Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 settimane fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Vedrete delle persone che pensavano di poter intraprendere sforzi stupidi senza prima aver familiarizzato con la scienza
00:08Ma non potevano, quindi non fatelo anche voi
00:12Sì, questo è il programma dove mettiamo la scienza a confronto con la stupidità
00:21Guarderemo cavie umane cimentarsi in strambe acrobazie
00:25E mosse imprudenti
00:27Tutto in nome della conoscenza scientifica
00:31Spiegheremo cosa è andato storto e perché con l'aiuto di qualche principio chiave
00:37Per qualcuno è l'attrito
00:40Per altri la resistenza alla flessibilità
00:44Ma per lui è sicuramente la gravità
00:46Se sfidi la fisica sei destinato a fallire
00:50Attenzione!
00:52Questo è stupidi al quadrato
00:55E in questa puntata parleremo
01:01Degli effetti della rotazione
01:03Della dilatazione termica
01:07E dell'energia cinetica rotazionale
01:10Ma prima...
01:13A stupidi al quadrato
01:21Parliamo sempre di salute e di sicurezza
01:23Elementi che non vanno d'accordo con l'amore per le motociclette
01:26Ecco perché era da un po' che cercavamo di capire come usare la moto senza pericoli
01:31E quando ci hanno suggerito di trasportarla a mano
01:34Pensavamo di aver fatto centri
01:36Ma questo era prima che venissi a conoscenza di un esperimento condotto da alcuni dei nostri giovani ricercatori
01:44Ok evidentemente qualcosa è andato storto
01:54In questo caso ci rivolgiamo alla scienza che entra in gioco quando trasportiamo una motocicletta
01:59Il nostro uomo gira leggermente l'acceleratore per andare avanti
02:05Se da troppo giro
02:07Il momento indotto alla ruota posteriore fa slittare la moto in avanti
02:12Istintivamente l'uomo cerca di fermarla
02:16Ma in questo modo aumenta ancora di più i giri dell'acceleratore
02:20Quindi la moto va ancora più avanti
02:23Si chiama feedback positivo
02:25Il maggiore momento sulla ruota posteriore fa alzare quella anteriore
02:31E poi
02:32Chi l'avrebbe mai detto che una cosa tanto semplice potesse essere così pericolosa
02:39Adesso almeno siete stati avvisati
02:42A quanto pare qualcuno non ha ascoltato
02:48E il prossimo
02:51Non sembra un motociclista esperto ma all'apparenza a volte inganna
02:56Ma non in questo caso
02:59L'abbiamo avvisato di non girare troppo l'acceleratore mentre prova a salire
03:13Ma il meglio deve ancora venire
03:15Mentre la moto slitta in avanti lui cerca di fermarla
03:18Ma in questo modo dà ancora più giro all'acceleratore
03:21La moto corre e lui non riesce a starle al passo
03:25Feedback positivo di te?
03:29Che nome bizzarro in questo caso
03:30Bene o almeno così sembra
03:35Questi ragazzi lavorano con le moto quindi sapranno tutto sul feedback positivo
03:39Sì, deve essere il primo giorno di lavoro
03:45Siccome lo scooter è rivolto verso il pubblico
03:48Distinto prova a trattenerlo
03:49In questo modo ruota ancora di più l'acceleratore
03:53Il suo collega cerca di bloccare lo scooter
03:56Ma così aggiunge una forza
03:58Che aumenta il momento
04:00State tutti bene?
04:04Vi siete divertiti finora?
04:05Un attimo, lei è una freerunner
04:09Ma c'è anche una motocicletta
04:11Ah, adesso ho capito
04:14Ovviamente anche una scienziata
04:17Non solo, una scienziata specializzata nel feedback positivo
04:24Vi prego, non fatelo anche voi
04:28In fondo perché dovreste?
04:35Domanda veloce per voi
04:43Cosa c'è di più traditore del ghiaccio?
04:46C'è il ghiaccio che non si vede
04:47Oltresì detto ghiaccio nero
04:52È un bellissimo nome
04:55Ma indovinate un po'
04:56Il ghiaccio nero non è nero
04:58Vediamo cosa dice la scienza
04:59Quando l'acqua ghiaccia
05:02Le impurità e le bollicine d'aria
05:04Possono rimanere intrappolate nel ghiaccio
05:06Quando la luce colpisce il ghiaccio
05:09Le impurità e le bollicine
05:10Riflettono e disperdono la luce
05:12Facendolo apparire bianco
05:14Ma il ghiaccio sottile
05:17Privo di impurità e bollicine
05:19È più trasparente
05:20E permette alla luce
05:21Di passargli attraverso
05:22E di riflettere la superficie scura
05:24Della strada
05:25Il ghiaccio nero di solito
05:28È più liscio
05:29E produce meno attrito
05:31Per scarpe o pneumatici
05:33Sì, il ghiaccio nero
05:36Nello spettacolo della meteorologia
05:38Interpreta il ruolo del cattivo
05:40Scivoloso e invisibile
05:41Di solito si forma
05:43Dopo una pioggia leggera
05:44Dalla nebbia che si congela
05:45O dalla neve che si scioglie
05:47E si righiaccia
05:48Cioè nelle normali condizioni
05:50In cui si forma il ghiaccio
05:51Siccome sembra piuttosto pericoloso
05:54Facciamo il primo esperimento a piedi
05:57Prima di tentarne un altro in auto
06:00Sembra che la neve si stia sciogliendo
06:04Quindi potrebbe essersi ricongelata
06:06E aver formato il ghiaccio nero
06:07Ma è difficile da dire
06:09Sì, sì, c'è uno strato di ghiaccio nero
06:15Fate attenzione
06:17Perché il liscio è molto scivoloso
06:19Bene, abbiamo appurato
06:27Che il ghiaccio nero è difficile da individuare
06:29Chissà se c'è qui
06:30Sì, direi di sì
06:32Ma lui non sembra preoccuparsene
06:34Adesso sì
06:36Si è formato un sottile strato di ghiaccio trasparente
06:41Impossibile da notare sulla superficie della strada
06:43La mancanza di frizione causa una mancanza di trazione
06:47Spero che abbia un paio di pantaloni di ricambio
06:50Bene, round numero due
06:55Cerchiamo il ghiaccio nero
06:56E' trasparente e non si differenzia da tutto il resto della strada
07:00Oh, l'ha trovato!
07:02E non è l'unico
07:09Non preoccupatevi, stanno bene
07:12Ottimo, abbiamo quasi finito qui
07:15Ma vorrei condividere con voi un po' della saggezza del mio caro nonno
07:19Diceva sempre
07:21Se vedi un uomo che pattina sull'asfalto
07:23È perché c'è il ghiaccio nero
07:25Non ho mai capito che cosa volesse dire
07:27Ma adesso è chiaro
07:29Grazie nonno, ovunque tu sia
07:31Bene, adesso vi faccio un indovinello sulla scienza
07:46Sapete dirmi che cosa c'entra la fisica in questa esercitazione dei vigili del fuoco?
08:01Avete capito qual è il principio fisico che sta per smorzare l'entusiasmo dell'autista di questo camion?
08:12Sì, avete ragione, è il principio d'inerzia
08:14Quando il pompiere ruota bruscamente il camion
08:17L'attrito tra le ruote e la strada blocca le ruote e fa ruotare il camion
08:21Ma l'inerzia fa sì che la sua massa lo spinga a proseguire dritto
08:27L'alto baricentro del camion genera un ampio effetto di rotazione che lo fa ribaltare sulle ruote
08:33Meno male che non c'era davvero un incendio
08:38Questo, cari ascoltatori, è un Penny
08:49Il cuginetto più piccolo dello skateboard
08:51A vederlo così sembra tenere e carino
08:54Ma nelle mani sbagliate è pericolosissimo
08:57Stavo pensando di comprarvi un Penny
09:03Io lo riporterei nel reparto bambini, signore
09:07Sì, sembrerebbe che se siete abbastanza vecchi da ricordarvi come si viveva senza uno smartphone
09:12O se pensate che le discoteche aprano ancora di pomeriggio
09:15Significa che non avete più l'età per giocare con un Penny
09:18Il perché, come sempre, ce lo dice la scienza
09:23Il Penny, innanzitutto, ha un interasse e una larghezza minori rispetto a uno skateboard classico
09:31Il nostro ragazzo ha una base di supporto più piccola rispetto a un normale skater
09:39Quindi fa più fatica a trovare l'equilibrio perché ha meno spazio su cui bilanciare il peso
09:46Oh, sì, è un grande classico
09:53Base di supporto piccola, baricentro alto
09:55Vi sporgete un po' troppo e vi trovate a terra
09:58Incontrate un ostacolo e l'effetto di rotazione può essere catastrofico
10:01Ma non preoccupatevi perché, come ben sappiamo, gli skateboard piccoli sono progettati per le persone piccole
10:08Altresì chiamate bambini
10:10Quello skateboard è decisamente troppo piccolo per te
10:14Penso che abbia ragione
10:15So andare su tutto, anche su questo
10:17Te l'ho detto
10:19Anche se è un po' in carne per gli anni che ha, direi che siamo di fronte a un uomo di mezza età
10:24Quando la sua tavola o piccola base di supporto si ferma all'improvviso
10:28Il suo momento e il suo baricentro si combinano così da creare un potente effetto di rotazione
10:34Alzati e cresci
10:37Questo tipo sembra un po' più giovane, anche se è comunque troppo grande per quel Penny
10:43Sicuramente si è allenato parecchio con lo skate
10:47Lo faceva quando avrebbe dovuto studiare fisica, infatti
10:51Questo ricercatore sta verificando se un Penny fermo sia più stabile di uno in movimento
10:57E i risultati parlano chiaro
11:01No, al massimo è più pericoloso
11:04Il piede non atterra esattamente nel centro
11:08Il suo baricentro si sposta oltre la base di supporto
11:11E dimostra chiaramente che i Penny devono essere lasciati ai bambini
11:14Vai
11:17Magari non a lui
11:23Tutto ok? Stai bene?
11:34Bene andate tutti a sedervi
11:36Chancellor, toglitelo dalla bocca, buttalo nel cestino
11:39Sì, è arrivata l'ora di scienze
11:40E oggi analizzeremo scrupolosamente un affascinante principio fisico
11:44Riuscite a indovinare di quale si tratta guardando questi video?
11:48Per cucinare uso questo forno solare e una padella di vetro
11:52Un'idea strepitosa per un barbecue
11:54Delle castagne che cuociono su uno scolapiatti
12:01E un camino accogliente
12:07Se avete risposto espansione termica avete guadagnato un punto
12:14L'espansione termica si riferisce a un cambiamento nel volume di solidi, liquidi o gas
12:19In seguito a un cambiamento di temperatura
12:21Ecco qui
12:23Se riscaldate un bicchiere di vino le sue particelle si staccano le une dalle altre
12:29Siccome il calore è distribuito in maniera non omogenea
12:32Si verifica lo stress termico e...
12:34Al contrario se raffreddate questa scodella preriscaldata le particelle si avvicinano
12:43Ma siccome viene raffreddata in maniera non omogenea si verifica lo stress termico
12:48Le molecole dei gas come il vapore contenuto in questa lattina sono unite da un legame molto debole
12:57Se lo riscaldiamo esso si espande molto più dei liquidi o dei solidi
13:01Se lo raffreddiamo si contrae maggiormente
13:05Ok, vediamo se mi avete ascoltato
13:09Prima domanda
13:10Cosa succede a un materiale quando viene riscaldato?
13:17Esatto, si espande
13:18Mentre viene riscaldato il collo della bottiglia le sue particelle si separano e il vetro si espande
13:26Siccome il riscaldamento è irregolare e il vetro è fragile si verifica lo stress termico
13:30Questo filmato è l'estratto di un film intitolato
13:34Perché hanno inventato il cavatappi?
13:36Un bel film in effetti
13:37Bene, seconda domanda
13:40Anche i liquidi subiscono lo stress termico?
13:42A darci la risposta saranno quelle latte di fagioli messe tranquillamente a bollire
13:48Sì, anche i liquidi sperimentano lo stress termico
13:54La salsa all'interno della lattina si espande quando viene riscaldata
13:59La forza esercitata dalla latta viene superata e...
14:05Direi che non si possono più mangiare adesso
14:08Bene, terza e ultima domanda
14:10Un gas si espande di più o di meno di un solido o di un liquido se riscaldato?
14:21Esatto, di più
14:22Quando la mongolfiera viene riscaldata il gas si espande e diminuisce la sua densità
14:27Siccome l'aria è meno densa dell'aria all'esterno si genera una spinta idrostatica
14:33Non abbastanza in questo caso
14:38Stanno tutti bene ma adesso la domenica pomeriggio preferiscono fare una passeggiata
14:43Beh, eccovi spiegata l'espansione termica
14:47Più pericolosa di quanto sembra
14:50La lezione è finita
14:53Ci sono tanti motivi per cui sono estremamente invidioso delle persone più giovani di me
15:02I corpi scolpiti atletici, le facce senza rughe e le loro speranze
15:07Ma la cosa che mi fa più invidia di tutte sono i gonfiabili
15:11Io avevo un vecchio materassino, loro hanno questi
15:13Le catapulte
15:15Materassini giganti pieni d'aria in mezzo a un lago o al mare
15:20Offrono ore di divertimento a persone giovani in salute
15:24Con abbastanza soldi e un sacco di tempo libero
15:27Mi fanno star male
15:30Ma sono lieto di comunicarvi che le catapulte possono fare brutti scherzi
15:40Sì, dietro al gesto di far rimbalzare un amico grazie a un gonfiabile
15:47C'è molto più di quanto sembri
15:49Come sempre la complessità risiede nella scienza
15:52Lassù in alto il nostro uomo ha un'energia potenziale gravitazionale
15:58Mentre cade, la sua energia si converte in energia cinetica
16:03Che grazie all'aria nel gonfiabile viene trasferita al suo amico
16:07È la legge di conservazione dell'energia
16:10Ma la persona seduta deve stare nella giusta posizione
16:14Il corpo sporto in avanti e un'eccessiva velocità orizzontale
16:18Causano una traiettoria parabolica troppo piana
16:20Il corpo sporto indietro e un'eccessiva velocità verticale
16:24Causano una traiettoria troppo ripida
16:26Per adesso non pensiamo alla traiettoria
16:30Iniziamo con il trasferimento di energia
16:33O per usare un termine tecnico
16:35Con il salto sulla catapulta
16:37Pronti!
16:40Lei forse no
16:41Il fatto che sia atterrata male
16:44Significa che ha trasferito poca energia cinetica sulla catapulta
16:47E che pertanto non ha trasferito alcuna energia alla sua amica
16:51Che si sarebbe divertita allo stesso modo se fosse entrata in una pozzanghera
16:55I tre ragazzi riusciranno nell'impresa?
16:59Via!
17:01Sicuramente sì
17:02I tre ragazzi in caduta dalla piattaforma hanno tantissima energia potenziale gravitazionale
17:10Che trasformano in energia cinetica mentre cadono
17:13Quell'energia viene trasferita al bambino attraverso l'aria nel gonfiabile
17:17E in men che non si dica
17:18Il bambino ha la sua energia potenziale gravitazionale
17:22Prontarli trasformarsi in energia cinetica
17:24Con questo esperimento di successo concludiamo
17:28Anche se noi potrebbe avere tutt'altra opinione
17:31Bene, la conservazione dell'energia l'abbiamo capita
17:36Ora passiamo all'importantissima traiettoria parabolica
17:39Cosa abbiamo detto che succede quando ci si siede troppo in avanti sulla catapulta?
17:48Oh sì, la sua traiettoria parabolica ha troppa velocità orizzontale
17:52Facciamo un passo indietro
17:56Non intendevo così tanto
18:01Essendo seduto troppo indietro
18:03Il nostro ricercatore acquatico ha guadagnato troppa velocità verticale
18:07E quasi nessuna velocità orizzontale
18:09Come gli spiegheranno dopo con gentilezza i suoi amici
18:13Non vi fidate più del vostro sistema digestivo?
18:24Ma siete troppo impegnati per mangiare e aspettare che il fegato faccia il suo dovere?
18:28Allora prendete un frullatore o una centrifuga
18:31Ma state attenti
18:32Ho provato a fare lo tzatziki
18:36Ma la situazione mi è sfuggita leggermente di mano
18:45Oddio
18:48Sì, il povero frullatore deve essere trattato con rispetto
18:52Per capire perché dovete iniziare a ragionare in modo scientifico
18:56Le lame rotanti creano un vortice che convoglie il contenuto al centro
19:04In una spirale rivolta verso il basso
19:06Le lame hanno un'energia cinetica e applicano una forza che taglia il cibo in pezzi più piccoli
19:12E li spinge verso l'alto
19:15In alcuni frullatori, se li riempite troppo o li chiudete male
19:21La forza che spinge verso l'alto generata dal vortice
19:24Può superare la forza d'attrito del coperchio
19:26Peggio sarebbe se vi dimenticaste proprio di mettere il tappo
19:30Per favore, non fatelo
19:32Il frullatore più grande mai costruito era alto 4 metri
19:37Ed è stato usato per fare più di 1000 litri di frullato
19:40Quel giorno qualcuno ha sicuramente avuto la sua dose di vitamina C
19:44Considerato il potenziale dell'energia cinetica rotazionale
19:48Iniziamo con un frullatore un po' più piccolo
19:51Sì, funzionerà
19:54Non è troppo pieno
19:58Decisamente
20:01Non appena le lame iniziano a sminuzzare il cibo
20:04Creano un vortice che attira il cibo verso l'interno e lo spinge verso l'alto
20:08Siccome il frullatore è pieno
20:11La forza che spinge verso l'alto supera quella dell'attrito che tiene chiuso il coperchio
20:15È un classico
20:17Non l'ha riempito fino all'orlo, buona idea
20:22Ma deve chiudere bene il coperchio
20:27Ricordate un coperchio chiuso male significa poca forza ad attrito
20:32Contro tanta energia cinetica rotazionale
20:35Partendo dal presupposto che vi ricordiate di chiudere bene il coperchio
20:40E di non riempire troppo il frullatore
20:42Dovete ricordarvi una cosa
20:44Mettete dentro cibo, solo cibo
20:47Questo è un esperimento condotto da Henry
20:51Quello di informatica
20:52Oh, avevamo davvero grandi speranze
20:58Voglio fare due chiacchiere con lui
21:00Provo a chiamarlo
21:01Ah no, non ha più il telefono
21:04Bene, anche oggi ci siamo fatti un po' di strada nel mondo della scienza pratica
21:14Una volta Albert Einstein ha detto
21:17Il fallimento è un futuro successo
21:19Beh, Albert, direi che loro falliranno
21:22Grazie a tutti

Consigliato

21:27
Prossimi video
1:45:33