Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Bologna, 16 ott. (askanews) - "Superare i 35 anni per una donna rappresenta un problema estremamente grave dal punto di vista della fertilità" e "i maschi della nostra generazione sono meno fertili se confrontati ai maschi di generazioni passate". Lo ha detto Mauro Cozzolino, direttore clinico del nuovo centro IVI inaugurato oggi a Bologna, primo in Emilia-Romagna dove si effettuano circa 9mila cicli di PMA all'anno."I dati che abbiamo a disposizione a livello nazionale ci dicono che c'è una richiesta sempre più crescente di cicli di fecondazione assistita", spiega Cozzolino. "Nel 2022 circa il 4,3% dei bambini nati sono stati attraverso la procreazione medicalmente assistita ed è un dato che si è triplicato rispetto agli anni precedenti. Se consideriamo le fasce di età, nelle donne al di sopra dei 40 anni la procreazione medicalmente assistita rappresenta il 16% delle nascite".Il direttore sottolinea l'urgenza di sensibilizzare sull'età: "L'età materna rappresenta il fattore più importante dal punto di vista del successo delle nostre tecniche. Spesso quello che mi accade è avere pazienti che non hanno percezione effettivamente del tempo. Esiste una dicotomia tra l'età biologica e l'età che noi oggi sentiamo di avere. Ci sentiamo effettivamente giovani perché la società ci consente questo tipo di immagine. Però dal punto di vista biologico superare i 35 anni per una donna rappresenta un problema estremamente grave".Sul declino della fertilità maschile: "C'è tutto il tema dell'inquinamento. Noi sappiamo che oggi i maschi della nostra generazione sono meno fertili se confrontati ai maschi di generazioni passate. La concentrazione del liquido seminale, per esempio, va diminuendo sempre di più. Dobbiamo parlare di infertilità, ma dobbiamo parlare di fertilità, soprattutto parlare alle generazioni, ai giovani, informarli dei rischi di ottenere una gravidanza nell'età più avanzata".Sulla scelta di Bologna: "E' un grande orgoglio essere in questa regione perché ha una tradizione storica con la PMA, a Bologna sono nate le prime tecniche di procreazione medicalmente assistita per quanto riguarda l'Italia. Quello che noi vogliamo fare qui è portare degli standard di qualità eccellente che caratterizzano il gruppo IVI, ma soprattutto dare alle coppie un percorso più umanizzato".IVI fa parte di IVIRMA Global che conta 190 cliniche in 15 paesi. Dal 2021 al 2024 i centri IVI in Italia hanno seguito oltre 4.300 coppie portando alla nascita di più di 2.600 bambini.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00I dati che abbiamo a disposizione a livello nazionale ci dicono che c'è una richiesta sempre più crescente di cicli di fecondazione assistita.
00:09Nel 2022 circa il 4,3% dei bambini nati sono stati attraverso la procreazione medicalmente assistita
00:16ed è un dato che si è triplicato rispetto a quello degli anni precedenti.
00:21Se consideriamo le fasce di età abbiamo che nelle donne al di sopra dei 40 anni la procreazione medicalmente assistita rappresenta il 16% delle nascite
00:33e questo ci fa capire l'importanza di sostenere questo tipo di ricerca, di attività, di sostenere le coppie nella ricerca della genitorialità
00:43perché l'età materna rappresenta il fattore più importante dal punto di vista del successo delle nostre tecniche.
00:52Spesso quello che mi accade è avere pazienti che non hanno percezione effettivamente del tempo.
00:58Esiste una dicotomia tra quella che è l'età biologica e l'età che noi oggi sentiamo di avere.
01:04Ci sentiamo effettivamente giovani perché la società ci consente questo tipo di immagine
01:09però dal punto di vista biologico superare i 35 anni per una donna rappresenta un problema estremamente grave dal punto di vista della fertilità.
01:18E poi c'è tutto il tema dell'inquinamento.
01:20Noi sappiamo che oggi i maschi della nostra generazione sono meno fertili se confrontati ai maschi di generazioni passate.
01:29La concentrazione del liquido seminale per esempio va diminuendo sempre di più
01:33e questo ci apre un'importante luce su un problema.
01:37Dobbiamo parlare di infertilità ma dobbiamo parlare di fertilità soprattutto.
01:43Parlare alle generazioni e ai giovani, informarli delle possibilità che ci sono,
01:49informarli di quali sono i rischi di ottenere una gravidanza nell'età più avanzata.
01:55Per me è un grande orgoglio essere in questa regione perché questo è il primo centro in Emilia Romagna,
02:02una regione che ha una tradizione storica con la PMA perché a Bologna sono nate le prime tecniche di procreazione medicalmente assistita per quanto riguarda l'Italia.
02:15È una regione grande in cui effettivamente la PMA a un ruolo.
02:20Ci sono circa 9.000 cicli di PMA all'interno di questa regione.
02:25Quello che noi vogliamo fare qui è portare ovviamente degli standard di qualità eccellente che caratterizzano il gruppo IDI,
02:34ma soprattutto la visione è quella di dare alle coppie un percorso più umanizzato.
02:40Dobbiamo fondere il concetto di tecnologia avanzata che è quello che ci contraddistingue con l'ascolto verso le coppie e l'accoglienza verso le coppie.
02:51Dobbiamo fondere il concetto di tecnologia avanzata.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato