Interviste agli italoamericani a New York. di Achille Vuturo, Canale 48 Ottobre 1976 Vennero intervistati nell'ordine: - Umberto Assante. Intervista fatta dall'Assessore allo sport Alberto Amorosi. - Emery D'Apice Sarracino e Carmine Sarracino con i loro figli. Intervista fatta da Achille Vuturo. Immagini Fabio Fibbi. Tratto dagli archivi di Mauro Montagni. Riversamento e digitalizzazione Dr. Fernando Menichini. Non pubblicate materiale dal canale senza la mia autorizzazione. Se avete da fare dei reclami prima di far partire l'azione sanzionatoria (che a voi non porta nessun vantaggio) contattatemi, anche perchè si tratta di materiale introvabile del quale ho fatto la digitalizzazione da nastro master originale che comunque non è in vostro possesso.
00:00Amici di Canale 48, buonasera. Come abbiamo promesso prima di partire per gli Stati Uniti,
00:10ecco che le promesse le manteniamo. Siamo qui allo Sheraton Hotel di New York e intervisteremo
00:16quelle persone, quei familiari che voi ci avete scritto, che desideravate vedere attraverso
00:22poi le nostre telecamere. Il primo ospite è il signor Assante, Umberto Assante se non
00:29vado errato, che sarà per l'occasione intervistato da un amministratore comunale di Palazzo Vecchio,
00:35l'assessore Alberto Amorossi. Alberto io ti cedo il microfono, fai te da speaker, sai che
00:42ci sono molti amici del signor Assante a Firenze che sentiranno e vedranno parenti che vedranno
00:47questa trasmissione, quindi trattalo bene e cerca di fargli dire il più possibile. Ti ringrazio.
00:52Io ringrazio l'opportunità che dà Canale 48 appunto di poter parlare qui attraverso
00:59l'amico Assante, un amico che abbiamo trovato a New York e che probabilmente era più facile
01:04trovare un agono e un pagliaio, ma si vede che ormai questo viaggio è stato abbastanza
01:09fortunato e nella fortuna in generale che ci ha accompagnati ci ha fatto anche ritrovare
01:14delle amicizie care. Penso che molti amici delle cure dove abitavamo assieme qui ad Assante
01:20ed io, probabilmente se ci vedranno in questo momento ci riconosceranno e saranno abbastanza
01:27lieti di poter rivedere anche Umberto. Come va? Come stai qui a New York? Com'è che te ne
01:32sei venuto dall'Italia? L'amore. L'amore? L'amore. Ah, è una delle ragioni più valide, no?
01:40Esatto, buon italiano, sì. Bene. Ti trovi bene? Sì, abbastanza. Questo è mio figlio Vittorino.
01:46E tu? Quindi ho fatto un bel lavoro. Parli un poco italiano tu o no? Sì o no? Sai dire, no?
01:53qualche cosa. Sì. Sì. Che cosa vuoi dire? Magari a tua nonna? Puoi salutare la nonna?
01:58Alla grammata. Saluti? Sì, fa me. Lui vuol dire saluti alla nonna in Italia. Bene, immagino
02:04che vorrai salutare il tuo fratello Vittorio, Francesco. Sì, mi farebbe piacere. Allora fanno
02:08pure Vittorino. Io voglio salutare Vittorio, Francesco, la nonna e particolarmente tutti i miei
02:16amici fiorentini, Roberto. Sì, è molto emozionato e immagino che tutti gli altri amici che Umberto
02:25non ha potuto rammentare, complesso le sue sorelle, che non sono poche, lo scuseranno, ma
02:33credo che più che scusarlo vorranno fargli un gesto affettuoso perché in questo momento
02:38è molto commosso e quasi piangente. Ecco, a questo punto io restituisco la linea al nostro.
02:42Io ti ringrazio, ringrazio il signor Assante, le auguro veramente tante cose belle e speriamo
02:47di vederci molto presto. Adesso tu potresti anche darmi quel bacino che mi avevi promesso
02:52nell'all, d'accordo? Ciao.
02:54Ciao.
02:55Thank you.
02:56Prima di passare agli altri ospiti, io desidero chiarire con gli amici di Canale 48 che noi
03:03abbiamo raggiunto telefonicamente tutti i vostri familiari e tutti i vostri amici di cui ci avevate
03:08fornito indirizzo e telefono. Purtroppo la giornata scelta per queste interviste è la
03:14domenica. Gli impegni che ci hanno assorbito interamente in occasione delle riprese del
03:20calcio in costume ci avevano lasciato solo questo spazio e di conseguenza molti non sono
03:24potuti venire qui davanti alle nostre telecamere. Però appena finita questa intervista ci metteremo
03:30in contatto telefonico con tutte quelle persone che voi ci avete segnalato, quindi a Firenze
03:35noi riporteremo la registrazione e voi avrete la possibilità almeno di sentire la loro
03:40voce. Quindi gli ospiti che adesso sono qui davanti a noi è la signora Emery Dapisce
03:46Sarracino e il signor Carmine Sarracino. Signora Cara, prima domanda, da quanto tempo lei
03:53manca dall'Italia?
03:54Sono sei a tempo che ci manca l'Italia, lui lo sa, c'è il tuo nome, no?
04:00Guardi, guardi verso la telecamera.
04:01Sono Erma Linda Dapisce e la tua sorella che sono tanti contenti che lui è chiamata a noi che siamo qui, a questo posto e tante grazie a Emma, saluto a Emma, saluto a Maria, tante grazie, tante sai, di quello che lui ha fatto per me.
04:21Il mio figlio sta qua per parlare a voi. Tante, tante auguri per cent'anni per tutto quello che ha fatto.
04:29Può continuare? Dica quello che vuole dire, signora, tanto a tutto il tempo che vuole.
04:33So, caro fratello, Carmine Dapisce, io voglio, e Maria, salutare, e Peppino, e i ragazzi, e tutti i suoi nepotini. Tante grazie, eh?
04:48E ci vediamo presto, e adesso lo posso dire.
04:52D'accordo.
04:52Devi vederci, eh?
04:53D'accordo, signora. Io la ringrazio infinita. No, no, no, rimanga qui davanti alla nostra telecamera.
04:57In questo, cioè, in questo momento, nel momento in cui andrà in onda a Firenze, siamo convinti di aver esaudito i desideri del signor Mario Dapisce, che è Olmi, provincia di Pistoia.
05:06E quindi ora passiamo allo zio, se non va derato. E lo zio?
05:10Il nipote.
05:11Il nipote.
05:12Ecco, il nipote, cioè Carmine Saracino.
05:14Signor Carmine, anche lei se vuol dire qualcosa ai suoi parenti, ai suoi amici che ci sono in Italia, che l'ascolteranno e la vedranno fra qualche giorno.
05:21Sì, io non parlo italiano troppo bene.
05:24Io sono in America, e voglio vedere tutto quanto, tutta la famiglia.
05:32No, io tengo calmo al migliore di me, i figli di me.
05:37E tutto quanto, voglio vedere, stanno tutti qua, sempre una, Amelinda.
05:43Amelinda oggi sta...
05:46È fuori?
05:48È fuori?
05:49È fuori, è fuori.
05:50È uscita con fidanzata.
05:52Sì, è uscita con fidanzata.
05:53Ecco, benissimo.
05:56Tante grazie.
05:59Allora facciamo una cosa, signor Dapisce.
06:01Come si trova in America?
06:02È nato in America, d'accordo.
06:06Ma il suo paese, il nostro paese, l'Italia, c'è mai stato?
06:10Sì, è stato in 52.
06:12Ecco, è la nostalgia, cioè lei non lascerebbe l'America per andare a vivere in Italia?
06:17È una domanda un po' strana.
06:18È una domanda...
06:19Sì, andiamo a unire con il mio figlio, e c'è un passaporto per 5 anni.
06:24Ho capito.
06:25Ecco, vuole chiamare i suoi ragazzi?
06:26Sì.
06:27Allora, mi chiede Adel.
06:30Say hello, Yvonne.
06:34Hello.
06:35I can't speak Italian at all, I'm sorry.
06:36È male, bisogna parlare in italiano.
06:39Lei è stata in Italia?
06:41No.
06:42Allora l'aspettiamo molto presto.
06:44Help.
06:45No, then Helen, this is a figlia me.
06:52This is a no balladalian.
06:55Non lo parla l'italiano.
06:57Only English.
06:58Yes.
06:59E io non parlo inglese.
07:00Non spiego inglese.
07:01Hello, everybody.
07:03I have to say.
07:04Adesso vediamo...
07:05Carmine.
07:07Questo è figlio Carmine, che si è il nome di me.
07:11Questo è proprio americano, eh?
07:13Sì, americano.
07:14Ricorda come cammina, da come si muove.
07:16Ma nel sangue, c'è sangue italiano, ricordalo questo, eh?
07:19Qui, tutto qui c'è sangue italiano.
07:22Guarda lì.
07:23Sì.
07:23Saluta gli zii.
07:24Hello.
07:25Bene, poi...
07:26Bene, Eric.
07:28Eric.
07:29Santo per il...
07:30Bionter.
07:32Anche lui è americano.
07:33Sì.
07:33Buongiorno americano.
07:34Say hello to uncle and the family.
07:36Come on.
07:37Hello.
07:37Say hello, nice.
07:38Mando un bacio.
07:40Mando un bacio a tutti i tuoi parenti.
07:41Così.
07:42Goal kiss.
07:43Goal kiss.
07:43Right?
07:44Questo...
07:45Quando...
07:45Charles...
07:47Questo è il piccolo.
07:49Say hello, io anche...
07:51Quanti anni ha Charles?
07:52Questo è l'unigiano.
07:53E lui è il più piccolo?
07:54Sei.
07:55Quindi quanti sono?
07:56Sono cinque.
07:57Cinque.
07:59E quel signore lì?
07:59Chi è quel signore lì?
08:01Allora portiamolo con la moglie o portiamola?
08:04Portiamolo con la moglie.
08:05Questo è il marito di Helen.
08:07Sei.
08:08A Firenze in Italia si direbbe questo è il genero.
08:12O il genero.
08:13Come si comporta?
08:14Si comporta bene?
08:15Sì.
08:16E' un bravo figliolo?
08:17Very good.
08:18Marito.
08:19Sì, sì, sì.
08:20Si dice genero.
08:22Genero.
08:23Genero.
08:23Genero.
08:25Signora, io devo passare un attimo, vi chiedo scusa.
08:28Sì, sì, sì.
08:28Ecco.
08:29Senta un pochino signora, io ho fatto una domanda poc'anzi al signor Saracino.
08:33Non l'ho fatta a lei.
08:34Come mai non ha pensato di tornarsene ora in Italia?
08:39Io sono andato all'Italia.
08:40No, no, no, ma per sempre, per sempre.
08:42Io non posso stare l'aria in me fatta l'aria.
08:46Io sono andato in un altro Stato.
08:48Ho capito.
08:48Io sono andato all'America perché non ho mai fatto l'aria.
08:51Ho capito.
08:52Come vedete è una donna simpaticissima che non smette di parlare.
09:10che non smette di parlare e alla mia domanda come mai non ha pensato di rientrare in Italia
09:14mi ha detto no.
09:15Io sono andato all'Italia.
09:16E' nato all'Italia.
09:17E' cresciuto all'America.
09:18E' cresciuto in America e vuole rimanere in America.
09:21E' cresciuto all'America perché c'è un marito mio qua e c'è un figlio mio.
09:24Però mi dica una cosa, quando sente la lingua italiana o parlare, lei si commuove.
09:29E' troppo bene l'italiano.
09:30E' troppo bella.
09:31Perché il termine antico prima non è così.
09:34Prima dicevo differente, ma mi piace troppo essere la lingua.
09:38Ecco signora, adesso un ultimo saluto a tutti i vostri parenti.
09:42Dica quello che vuole, un bacio, dica quello che vuole.
09:44Io voglio salutare a tutti.
09:46E tante grazie a tutti quelli che avete fatto.
09:49Io sono tanto contento.
09:51Io voglio dire una cosa.
09:52Saluta pure a quell'altro ragazzo di Maria, lo figlio, e Peppino e tutto quanto.
10:00Ed è so.
10:00Grazie, la ringrazio infinitamente signora.
10:02E la prossima volta che torniamo a New York avremo il piacere di ritelefonare.
10:06A Mario per dire tante grazie a Mario.
10:09L'ha già detto, l'ha già detto a Mario, l'ha già ringraziato.
10:12Dicevo, quando rientriamo, ritorniamo a New York, signora porteremo una pellicola con i suoi parenti che stanno giù.
10:19Così facciamo questo scambio.
10:21D'accordo?
10:22Torniamo da qua.
10:23Torniamo, molto presto torneremo.
10:25Io vi ringrazio e quindi una rivederci a presto e buona, buona fortuna.
Commenta prima di tutti