Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 18 ore fa
Roma, 13 ott. (askanews) - Il mercato immobiliare milanese vive un paradosso senza precedenti: mentre 150 cantieri rimangono bloccati dalle inchieste della Procura su presunte irregolarità nei titoli edilizi, il crowdfunding immobiliare registra una crescita esplosiva del 40%, raccogliendo 27,86 milioni di euro nel primo semestre del 2025. Una contraddizione che evidenzia come gli investitori continuino a credere nel potenziale della città meneghina, nonostante le difficoltà burocratiche che hanno paralizzato il settore delle nuove costruzioni.La crisi ha origine dall'utilizzo improprio delle SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al posto dei più complessi Permessi di Costruire per progetti edilizi di grande portata. 'Molti complessi costruiti su tanti piani, torri e realizzazioni molto importanti hanno utilizzato questo titolo della SCIA invece di un PdC', spiega Federica Abanese, esperta del settore immobiliare milanese. 'Il problema è che senza titolo edilizio, gli investitori di fondi restano in attesa per anni che si sblocchi la situazione'.Nonostante le difficoltà, i dati nazionali sul crowdfunding immobiliare dipingono un quadro di crescita sostenuta. Tra il 2024 e il 2025, in Italia sono state lanciate 160 campagne di equity crowdfunding, con il 30,6% di progetti immobiliari che mantengono un tasso di successo dell'88%. Il lending crowdfunding nel comparto immobiliare ha registrato un incremento del 20,9%, con rendimenti medi intorno al 10%, mentre il tasso di interesse medio annuo per i prestiti di crowdinvesting è salito al 10,07% nel primo semestre del 2025.'Il crowdfunding immobiliare offre rendimenti del 12-14% in 12 mesi, massimo due anni', sottolinea Federica. 'Nessuna banca, nessun prodotto finanziario può dare una rendita così elevata e sicura come quelle legate all'immobiliare'. Tuttavia, l'esperta mette in guardia sui rischi: 'Bisogna che sia stata fatta una due diligence documentaria importante, che ci sia già il titolo edilizio e soprattutto sapere che tipo di lavoro di progettazione è stato fatto'.La situazione milanese si è aggravata a luglio 2025, quando le inchieste hanno coinvolto figure di spicco del settore, incluso il sindaco, paralizzando progetti prestigiosi come quelli legati a San Siro - Scalo House - Residenze Lac e indagando su altri, come Bosco Navigli e Park tower . 'Cantieri prestigiosi, quelli indagati, quelli in corso di costruzione, anche cantieri molto importanti dal punto di vista progettuale', conferma Federica, che ha vissuto direttamente le conseguenze con due progetti in attesa dei permessi PdC, uno in via Gallarate e uno in zona Bovisa.Tuttavia, Milano mantiene la sua attrattività per gli investitori internazionali. 'Complice la flat tax, è diventata un porto di atterraggio per società estere che portano qui i loro capitali', osserva l'esperta. 'Mi chiamano spesso dicendo: Federica, vogliamo investire. Quando c'è tanta domanda, il prezzo rimane stabile o può anche crescere'. Il confronto con altre metropoli europee conferma questa tesi: 'Parigi e Londra sono ancora più lontane dal punto di vista dei prezzi rispetto a Milano, sono città dove i prezzi sono ancora più alti'.Il settore del crowdfunding immobiliare ha raccolto oltre 180 milioni di euro tra luglio 2024 e giugno 2025, distribuiti tra operazioni di lending ed equity, dimostrando la resilienza degli investimenti alternativi anche in un contesto di incertezza. 'Nel momento in cui si fa un investimento il cui sottostante è l'immobiliare, possiamo definire non una certezza al 100%, ma una buona percentuale di riuscita', conclude Federica 'la città ha ancora molto da offrire e gli investimenti immobiliari, se ben pianificati, possono continuare a essere redditizi'. La solidità del mattone continua ad attrarre capitali nonostante le turbolenze normative e qualche flessione economica globale.La sfida per Milano sarà quella di sbloccare rapidamente la situazione burocratica per non perdere l'opportunità di canalizzare questi flussi di investimento verso progetti concreti, mantenendo al contempo la fiducia degli investitori in un mercato che, nonostante tutto, continua a dimostrare la sua vitalità.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il mercato immobiliare milanese vive un paradosso senza precedenti.
00:04Mentre 150 cantieri rimangono bloccati dalle inchieste della Procura su presunte irregolarità nei titoli e delizi,
00:11il crowdfunding registra una crescita esplosiva del 40%.
00:15Tutto il mio consiglio in questo momento è di spostare leggermente il focus dal punto di vista della tipologia di investimento.
00:23Vedo per esempio quelle operazioni che prima si scartavano come ex palazzine con destinazione uffici
00:33o immobili che erano completamente affittati e man mano sono andati liberandosi,
00:38che hanno un iter burocratico molto più semplice, mantengono il sottostante immobiliare che è un bene tangibile, reale
00:48e dal punto di vista dell'investimento resta comunque molto solido.
00:52Parliamo di operazioni in crowdfunding immobiliare che in una tempistica di 18, massimo 24 mesi,
01:01garantiscono una rendita al ROI dal 12 al 16, anche al 18%.
01:07La situazione milanese si è aggravata a luglio 2025,
01:10quando le inchieste hanno coinvolto figure di spicco del settore, paralizzando progetti prestigiosi.
01:15Il rischio può essere legato alla burocrazia, ma anche qui, rivedendo il piano di investimento, possiamo gestirlo.
01:24A volte bisogna saper dire no.
01:26Io ho imparato a dire no e a aiutare i miei sviluppatori, i miei clienti, a fare degli investimenti solidi e sicuri.
01:35Anche davanti a operazioni che apparentemente possono sembrare appetibili dall'ottima redditività,
01:42che portano anche a vendite veloci, ma dietro può esserci sempre la problematica.
01:48Quindi guardiamo bene e con attenzione alle operazioni.
01:52Impariamo ad allinearci oggi su quello che da una problematica può diventare un vantaggio.
01:59Le strategie ci sono, le modalità anche, bisogna muoversi in sicurezza.
02:03Tuttavia Milano, complice alla flat tax, mantiene la sua attrattività per gli investitori internazionali.
02:10Vedo un quinquennio importantissimo dal punto di vista della rigenerazione di nuovi quartieri,
02:17ma anche della valorizzazione degli immobili esistenti.
02:21Anche qui la parola d'ordine è strategia.
02:24La differenza la farà chi saprà muoversi con una visione e con professionalità.
02:29E poi quello che mi piace dire sempre è manteniamo un atteggiamento positivo.
02:36La storia ce lo insegna, l'Italia è resistente, è resiliente, Milano è una città attrattiva,
02:43è una capitale importante per gli affari, per il turismo, per chi studia,
02:48ma la parola d'ordine è stampiamoci un bel sorriso, buona volontà e gli investimenti si possono fare.
02:55Milano resta una città solidissima.
02:57Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato