Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
L’analisi del risultato elettorale del Movimento 5 Stelle e della Lega in Toscana è al centro della nuova puntata della video rubrica «Palomar» di Antonio Polito. «Le ali estreme delle rispettive coalizioni escono malconce da queste prime tre consultazioni regionali – nota – In un anno, dalle europee alle regionali, Conte ha perso in Toscana quasi metà delle sue percentuali passando dall’8,2% al 4,3%. La Lega, invece, è stata scavalcata in tutte e tre le consultazioni regionali da Forza Italia che, a buon diritto, può ormai definirsi il secondo partito della coalizione». «Radicalizzarsi non è più un affare? Non porta più voti? – si chiede – È presto per dirlo, potrebbero esserci altre spiegazioni: il forte astensionismo potrebbe aver tenuto lontano dalle urne quell’elettorato populista che in tenere preferisce le ali estreme». «Ma potrebbe anche darsi – conclude – che questi mesi terribili stiano spingendo l’elettorato a preferire forze più moderate e quindi più affidabili».

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il partito dei 5 stelle di Giuseppe Conte in Toscana è irrilevante, col 4,3%, quasi quanto
00:11la Lega del generale Vannacci, che ha preso il 4,4%. Le due ali estreme delle rispettive
00:19coalizioni escono alquanto malconce da queste prime tre consultazioni regionali. In Toscana
00:26poi la Lega di Salvini aveva tentato di estremizzarsi ancora di più affidandosi al generale Vannacci
00:32e dandogli carta bianca nella scelta delle candidature, il che ha provocato anche molte ribellioni
00:37di quadri storici della Lega, ma alla fine in Toscana è andata peggio, anche peggio che
00:42nelle Marche e in Calabria. Insomma è troppo presto per giudicare questo turno elettorale
00:49perché bisogna ancora aspettare i risultati della Campania, della Puglia, del Veneto, tre
00:54importanti regioni, ma è abbastanza chiaro e fuori di dubbio che sono i 5 Stelle e la
00:59Lega quelli che soffrono di più nelle urne. Il partito di Conte addirittura poi subisce
01:07uno smacco molto pesante. Conte ha perso in Toscana nel giro di poco più di un anno
01:13dalle europee alle regionali quasi la metà della sua percentuale, è passato dall'8,2
01:18al 4,3 ed è andato molto peggio anche rispetto alle regionali di 5 anni fa, il che vuol dire
01:24che non è solo una questione di radicamento territoriale, assomiglia sempre più a una
01:30crisi politica. Pensate che i 5 Stelle, che sono il terzo partito a livello nazionale,
01:37sono arrivati settimi in Toscana e quinti in Calabria e nelle Marche. La Lega di Salvini
01:45poi ormai è stata scavalcata in tutte e tre le consultazioni regionali da Forza Italia,
01:51che a buon diritto può ormai definirsi il secondo partito della coalizione.
01:57Dunque radicalizzarsi non è più un affare, non conviene più, non porta più voti? Anche
02:03qui è presto per dirlo, ci potrebbero essere altre spiegazioni, per esempio il forte astensionismo
02:09che ha tenuto lontano dalle urne in queste consultazioni regionali, quell'elettorato populista,
02:15antisistema, antipolitica, che in genere preferisce le due ali estreme. Oppure potrebbe
02:20anche darsi che quando si tratta di votare per le regioni la gente preferisce scegliere
02:26il buon governo piuttosto che le opzioni politiche generali. Ma potrebbe anche darsi che questi
02:34mesi terribili in cui il rischio di guerra è sembrato farsi sempre più concreto, stiano
02:42spingendo l'elettorato a preferire le forze più moderate, ma quindi anche più credibili,
02:50affidabili come forze di governo.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato