Skip to playerSkip to main content
  • 1 week ago
Il più grande festival italiano sull’alfabetizzazione digitale, che prenderà il via il 20 ottobre fino al 25, con oltre 150 eventi organizzati in tutta Italia, è stato presentato a Roma presso il Senato nella sala Caduti di Nassirya.

Category

🗞
News
Transcript
00:00A Roma presso la sala caduti di Nasseria del Senato è stata presentata l'edizione 2025 di Digital Meet,
00:11il più grande festival italiano sull'alfabetizzazione digitale, che prenderà il via il 20 ottobre e proseguirà fino al 25 dello stesso mese con oltre 150 eventi organizzati in tutta Italia.
00:21Siamo alla tredicesima edizione del Digital Meet e oggi più che mai abbiamo fatto sicuramente passi in avanti sulla digitalizzazione,
00:30chiaramente dobbiamo lavorare molto di più sulla conoscenza, sull'alfabetizzazione, siamo ancora al 25esimo posto sull'indice desi
00:39e credo che questo sia un aspetto fondamentale soprattutto per far crescere nel nostro paese il contesto sociale ed economico.
00:46Abbiamo visto dalla ricerca che è stata presentata che dove ci sono delle aziende che sono digitalizzate c'è un aumento chiaramente del contesto produttivo
00:56e l'Ebida è sicuramente migliore e altrettanto questo significa anche mantenere i nostri cervelli all'interno della nostra nazione e delle nostre comunità.
01:05Una sfida, quella di Digital Meet che riguarda la coesione sociale del paese.
01:09L'alfabetizzazione digitale, tutti, di ogni ordine e grado di cultura, provenienza, nord, sud, in Italia devono imparare a usare meglio i mezzi che offre la tecnologia
01:21che sono spesso straordinari ma non conosciamo a sufficienza.
01:25Un esempio pratico è l'indice desi, l'indice europeo che ci colloca per quanto riguarda la banda larga, il 5G, le infrastrutture digitali,
01:34intorno al diciottesimo posto che non è male, ma sull'alfabetizzazione siamo addirittura andati indietro negli ultimi due anni
01:41e siamo retorcessi al 25 e 26esimo posto in Europa.
01:46Questo ci deve far riflettere perché cade poi sulle spalle dei nostri figli.
01:51Importante anche il contributo dell'intelligenza artificiale in un momento storico, come quello attuale.
01:56L'evoluzione è molto veloce, si corre, in ambito formativo l'intelligenza artificiale sta assumendo un ruolo sempre più importante
02:04con potenzialità ma anche criticità, in particolare come l'intelligenza artificiale e in particolare modelli di linguaggio naturale
02:15possono potenziare le capacità dei discenti nel reperire informazione rapidamente.
02:21Le imprese sul tema dell'alfabetizzazione digitale stanno compiendo passi avanti, anche se con margini di miglioramento ancora notevoli.
02:31Le imprese naturalmente sono molto attive su questo tema perché innanzitutto Industria 4.0 ha dato un forte slancio alla digitalizzazione
02:39e inesorabilmente anche alla crescita delle competenze all'interno delle organizzazioni che sono di fatto trainanti rispetto all'introduzione delle tecnologie.
02:49Quello che dobbiamo però rilevare è che serve formazione non solo alle persone dell'organizzazione ma anche a questo punto direi ad imprenditori
02:59perché tipicamente oggi stiamo vivendo una transizione che è epocale, che riguarda soprattutto l'introduzione di una tecnologia dirompente
03:07che è l'intelligenza artificiale generativa e questo impone sicuramente un cambio radicale anche del punto di vista e della generazione di valore.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:43