00:35Contiene la versione dei Vangeli appartenente alla tradizione ariana, cioè ai cristiani seguaci di Ario, che verranno poi condannati come eretici.
00:45Il secondo volume che affrontiamo è un manoscritto che proviene da un'abbazia benedettina molto antica, l'abbazia sull'isola di Reichenau, nel lago di Costanza,
00:54prodotto in quel luogo nell'undicesimo secolo. Contiene le concordanze evangeliche di Eusebio di Cesarea,
01:01corredato da un ricchissimo apparato decorativo di miniature con una tavolozza straordinaria di colori e di oro.
01:08Il terzo libro è un'edizione delle canzoniere di Francesco Petrarca, un'edizione veneziana del 1470, è l'unico esemplare noto a recare delle miniature.
01:17Il quarto volume è l'edizione della Commedia, Commedia di Dante, realizzata a Brescia nel 1487.
01:24Si tratta della prima edizione del testo della Commedia con commento, quindi all'interno di un unico libro troviamo sia il testo dantesco sia il commento.
01:32La storia di Brescia può essere raccontata anche attraverso il suo patrimonio liberario. Come testimoniano questi volumi?
01:38Questi quattro libri, oltre al valore storico e culturale universale, hanno uno stretto legame con Brescia, raccontano momenti importanti della storia della nostra città .
Commenta prima di tutti