- 5 giorni fa
Abbiamo realizzato una Tripla Puntata (già tre Puntate) di “Le Eccellenze dei Territori” dedicate all’Edizione 2025 di Amel Amel, la Festa e Fiera dei Mieli Pregiati a Sommariva del Bosco. Dovevano essere due puntate ma dal momento che quest’anno l’organizzazione ha creato un evento pazzesco, con tantissimi espositori ed eventi, abbiamo dovuto aggiungere uno spazio per riuscire a parlare di tutto.
Le tre Puntate Complete sono già Disponibili su www.dgnetwork.it in Streaming On Demand gratis e senza iscrizione!
(Ora in Onda anche sui Migliori Channel TV d’Italia)
Leggi anche l’Articolo dedicato sul Magazine DG85.it
Un ringraziamento speciale a Cinzia Spagnolo, instancabile come sempre, ad Alessandra Forlani (Tota Regina) e a tutta Sommariva del Bosco per l’ospitalità.
“Le Eccellenze dei Territori” il Programma più longevo della Televisione Italiana con il Vostro Davide Gerbino “La Faccia delle Eccellenze” che vi fa scoprire il meglio dei Nostri Territori.
– Diffidate dalle Imitazioni “Le Eccellenze dei Territori” è una Proprietà Esclusiva dell’omonima Associazione Culturale –
Per partecipare al programma, per la TUA Pubblicità su DG Network o per sostenere da privato cittadino la nostra Associazione No-Profit scrivi a info@dgnetwork.it
Davide Gerbino | DG Network | DG85.it |Le Eccellenze dei Territori
Amel Amel | Sommariva del Bosco
Le tre Puntate Complete sono già Disponibili su www.dgnetwork.it in Streaming On Demand gratis e senza iscrizione!
(Ora in Onda anche sui Migliori Channel TV d’Italia)
Leggi anche l’Articolo dedicato sul Magazine DG85.it
Un ringraziamento speciale a Cinzia Spagnolo, instancabile come sempre, ad Alessandra Forlani (Tota Regina) e a tutta Sommariva del Bosco per l’ospitalità.
“Le Eccellenze dei Territori” il Programma più longevo della Televisione Italiana con il Vostro Davide Gerbino “La Faccia delle Eccellenze” che vi fa scoprire il meglio dei Nostri Territori.
– Diffidate dalle Imitazioni “Le Eccellenze dei Territori” è una Proprietà Esclusiva dell’omonima Associazione Culturale –
Per partecipare al programma, per la TUA Pubblicità su DG Network o per sostenere da privato cittadino la nostra Associazione No-Profit scrivi a info@dgnetwork.it
Davide Gerbino | DG Network | DG85.it |Le Eccellenze dei Territori
Amel Amel | Sommariva del Bosco
Categoria
🏖
ViaggiTrascrizione
00:00Questo è uno dei prodotti più preziosi al mondo, il miele.
00:24C'è un paese nella nostra provincia di Cuneo che è il paese dei mieli pregiati e oggi, come ogni anno, questi mieli meravigliosi vengono celebrati in una giornata che prende il nome di Amel Amel, la celebrazione del miglior miele sulla terra.
00:54Guardate quanti mieli meravigliosi che ci sono, ce n'è una quantità veramente incredibile.
01:00Poi c'è anche confetture, ci sono tanti altri prodotti del territorio perché oltretutto è la celebrazione anche delle eccellenze del territorio.
01:09Noi siamo qua apposta per quello, ma vorrei dare un'occhiata così giusto per sbirciare.
01:13Abbiamo il miele di acacia, che è quello che è il grande classico che conosciamo tutti, ma ce ne sono di tanti altri tipi veramente particolari, ad esempio il miele al rosmarino.
01:24Ne avete mai sentito parlare? Io non ne ho mai sentito parlare, ma allora direi di andare a chiedere a chi lo produce effettivamente qualche dettaglio in più.
01:32Andiamo a scoprire che vedo due ragazzi molto molto giovani, sono spariti, non li vedo più, mi sono girato un attimo, non ce l'ho più, ma adesso è tornata la ragazza.
01:39Io voglio chiedere, qual è il vostro miele più particolare, più strano?
01:46Ne facciamo tanti, come vedete, però particolare sicuramente il rododendro, che è un miele di alta montagna.
01:54Ed è un miele molto dolce e delicato, va molto bene per le mie respiratorie e ottimo nelle tisane, quindi anche nel tè, nelle tisane d'inverno è un attimo miele, molto molto particolare.
02:07Se mi dovessi consigliare una cosa un po' strana, un po' particolare, il miele di rododendro.
02:12Sì, sì, sì, diciamo che è il nostro must, quindi...
02:15Poi arrivate da un paese gemello rispetto a questo, però stiamo a Sommariva Bosco, voi Castelnuovo, non c'entra niente in realtà, è una battuta.
02:23Signora, è interessata a qualche miele in particolare?
02:26Ma no, adesso guardo, più che altro vado sempre a Colledon Bosco e...
02:32Ok, quindi conosce la zona e quindi giustamente si avvicina i miele.
02:37Sì, sì, adesso vorrei prendere quella... le nocciole.
02:42La signora comprerà le nocciole, pensate perché sì, qui ci sono anche questi prodotti tipici, tantissimi prodotti del territorio e continuiamo a scoprire alcuni.
02:53Famiglia, sostegno e accoglienza, amore incondizionato, dolore e fatica, gioia e rabbia, pazienza e insofferenza.
03:19Libertà e prigione, divertimento e noia.
03:22Quando l'arte diventa poesia.
03:25Signora, le chiedo, di fronte a questi quadri, provo un po' di emozioni.
03:30Sì.
03:30È bello vedere anche in una manifestazione come a me la me, dedicata al cibo, dedicata al territorio, un po' di cultura.
03:37Sono belle, sono veramente belle.
03:39Qual è quello che le piace di più?
03:43No, forse il primo.
03:45Il primo, ok.
03:46Devo dire che è una bella iniziativa, all'interno del mondo del miele, al mondo delle eccellenze del territorio, ci sono anche queste, anche queste opere d'arte, anche questa cultura.
04:00Noi raccontiamo sempre la cultura contemporanea e è bello scoprirla anche in questo modo attraverso delle vere e proprie poesie, come quella che stavo leggendo prima.
04:09Poi ho visto il signore che si era letteralmente innamorato e non potevo chiedere, cioè lasciarlo andare senza chiedere di qualcosa.
04:26Sicuramente il millefiori, il miele d'acacia sono quelli che troviamo veramente un po' ovunque, sono quelli più conosciuti, forse più noti.
04:35Però qua vedo che ci sono delle cose veramente interessanti, ad esempio il miele di girasole, la melata di bosco, anche qua il rododendro, il lampone e poi vedo un miele di Sardegna.
04:48Ma è possibile che dalla Sardegna siano arrivati qui a Sommariva del Bosco?
04:52Provo a chiederlo a questo signore che sta preparando il banchetto, ma arrivate veramente dalla Sardegna?
04:56No, siamo da Mieloteca di Milano e abbiamo i miele siciliani, i sardi.
05:02Anca, lei chiede una cosa particolare, qual è il miele più strano che avete, quello che si trova veramente da quasi nessuna parte?
05:11Il miele della spiazza.
05:13Che sarebbe?
05:14È un miele cosiddetto salato che viene fatto soltanto in Versiglia, Parco San Grossore Migliarino.
05:24Ok.
05:25È un miele, un millefiori che però ha il profumo di elicriso.
05:30Sì.
05:30Perché le api attraversano l'elicriso, si sporcano l'addome di oli essenziali e poi danno questo profumo di falsa liquirizia.
05:40Ma voi tutti questi mieli, prima di proporli, prima di metterli in verità, li degustate tutti?
05:45Beh, sì.
05:47Quindi il primo test lo fate voi?
05:49Certo, se non ci piace non lo vendiamo.
05:52E questo ci piace perché vuol dire che poi portate in fiera, come in questo caso, un prodotto veramente di qualità.
05:58Un'ultima domanda che mi incuriosisce.
06:00Il miele di zagara.
06:02Zagara.
06:03Zagara.
06:04Ecco, lo stavo già dicendo male.
06:05La zagara è il fiore degli agrumi, quindi il miele di zagara è un miele che viene fatto con il nettere di arancio, limone, mandarino, in percentuali diverse, a seconda degli agrumi che ci sono nel...
06:24Molto, molto interessante, devo dire.
06:27Siamo qua proprio per cercare i mieli più particolari e devo dire che qui ne abbiamo trovati veramente parecchi.
06:33Grazie mille per adesso e buona melamel.
06:36Sono stato attratto qui perché non c'è solo il miele al sommariva, c'è anche il cioccolato.
07:05E che cioccolato, ragazzi, guardate che composizione meravigliosa.
07:10Già un po' mi porta verso il Natale e già questo a me piace tantissimo.
07:14Poi finalmente è andato via il caldo, è andata via tutta la stagione e inizia la stagione del cioccolato.
07:19Ma io allora devo chiedervi per forza, cioè, da dove arrivate intanto?
07:23Da Neive.
07:24Da Neive, quindi qua vicino relativamente.
07:26Ok.
07:27E la vostra è una pasticceria storica, o sbaglio?
07:30Sì, sì.
07:30Da quanto tempo ci siete?
07:32Dal 1961.
07:35Fatevi due conti, diciamo che un po' di esperienza ce l'hanno.
07:39Vedo che siete molto bravi sul cioccolato, perché vedo qua delle piccole meraviglie.
07:44Un qualcosa di particolare che consiglia a chi non vi conosce il vostro cavallo di battaglia, qualcosa che vi rappresenta.
07:52Diciamo che il cioccolato è il gianduiotto classico, quello fondente, abbiamo anche le spalmabili e poi i golosini che sono quelli che vanno per la maggiore.
08:03Cosa sono i golosini? Perché già mi ingolosisce il nome.
08:06Allora, abbiamo i tartuffi bianchi, i tartuffi neri, poi abbiamo tutta la parte del biscotto e prossimamente inizieremo con quelli ricoperti di cioccolato.
08:18Ok.
08:18E quindi abbiamo quelli al rum, al torroncino, alla grappa.
08:23Basta, io devo andare via perché sennò mi viene fame e dobbiamo ancora fare raccontare tutto melamel, vedere tutti i miei, girare dappertutto.
08:31E io però ho già fame, cioè mi fermerei qua e non ci andrei più via, quindi basta.
08:34Per adesso vi saluto, grazie di tutto e ci vediamo.
08:38Beh, aspetta, mi ha detto se posso prenderne uno e allora io uno lo prendo.
08:43Mi ispira tantissimo questo, che cos'è?
08:46Cremino al fondente.
08:48Lo sapete che io vengo matto per il cremino, allora ne approfitto, ne approfitto.
08:53Non guardatevi mentre che lo apro, mentre che lo preparo.
08:59Adesso di non guardarmi, ma vabbè.
09:09È quasi afrodisiaco, io ve lo dico, è una meraviglia.
09:16Avete rallegrato la mia giornata, grazie.
09:23Sei perfetta, sei perfetta.
09:45Non ti devi preoccupare, anche perché come sta andando?
09:48Cioè io ti vedo stanchissimo, noi siamo verso la fine di Amel Amel in realtà in questo momento.
09:53Quindi il grosso è già andato, c'è ancora qualcosa.
09:56Ma come stai tu, Cinzia, come sta?
09:58Ma allora, moralmente sto bene.
10:01Fisicamente un po' meno dopo tutte queste corse, dopo l'allevataccia di questa mattina e dei giorni precedenti.
10:08Comunque sono contenta, molto contenta.
10:11Sì, siamo all'ultimo giorno di Amel Amel, però c'è ancora un pomeriggio bello, bello intenso.
10:17Perché adesso sto correndo perché devo andare a prendere gli ingredienti per la ricetta di Ruben.
10:22Ecco, quindi non devo dimenticare nulla perché stamattina ho già dimenticato un paio di cose e non va bene.
10:29Per questo che l'abbiamo intervistata adesso, più passano le ore, più diventa veramente complicato il tutto.
10:35Anche perché io non so come fate, ma ogni anno riusciamo sempre, riuscite sempre ad aggiungere qualcosa.
10:41Anche quest'anno vedevo che abbiamo fatto un altro passo avanti rispetto all'anno scorso.
10:45Sono partita a comunicare le date di questo Amel Amel agli espositori, qualcosa come il 18 di febbraio.
10:55Dopodiché ho cominciato a inviare moduli di adesione, contattare, ricontattare, ricontattare che mi avranno anche quasi odiato.
11:04Però alla fine ci sono riuscita. Quest'anno contiamo quasi 104 se non 105 espositori tra apicultori, produttori vari, commercianti, hobbysti e diciamo banchi di street food, chiamiamole così.
11:22Per un paese piccolo come Sommariva è tantissimo.
11:25Sì, è tanto, veramente tanto.
11:27Ho dato il massimo e spero di esserci riuscita.
11:33Io credo proprio di sì, anche perché al di là della quantità, come ti dicevo prima, ho notato tanta qualità.
11:39Cioè sia dal punto di vista del modo del miele, ovviamente, che è il protagonista, ma anche in tutti gli altri espositori.
11:45Hai fatto una ricerca particolare perché effettivamente il livello è molto alto.
11:48Ho fatto tante ricerche, sì, molti li conoscevo già e sono gli storici di Amel Amel che vengono qua a Sommariva del Bosco da anni.
11:56Ma poi ho fatto proprio una ricerca specifica.
12:00Abbiamo, io devo ringraziare veramente tanto il comandante dei vigili urbani, il dottor Soldato Pierantonio, per il lavoro svolto.
12:08Perché abbiamo analizzato domanda per domanda in modo che verificassimo la qualità e ovviamente l'espositore che fosse tutto in regola.
12:19Perché non possiamo permetterci di sgarrare, diciamo, no, di avere questi...
12:25La sticella si alza sempre di più. L'anno prossimo che sorprese ci saranno?
12:29Eh no, non ci ho ancora pensato, devo finire prima...
12:31Da domani mattina però inizio.
12:33Sì, domani mi sono ancora preso un giorno di ferie per riposare e per pensare al prossimo Amel Amel.
12:40Anche perché poi in tramezzo c'è ancora un'altra cosa che voglio sottolineare, perché poi non ci siamo più visti per fare i complimenti.
12:44A Natale fate una cosa meravigliosa, perché avete trasformato... Somma Riva Bosco è il paese da fiaba, paese delle fiaba.
12:52A Natale lo diventa ancora di più, visto che non manca tantissimo.
12:57C'è già...
12:58Ma allora, sì, sai che a Natale noi da qualche anno a questa parte facciamo questi...
13:04Cioè ci sono delle signore volenterose che si mettono a lavorare all'uncinetto e facciamo questi alberi fatti all'uncinetto oppure con i pompon.
13:13Quest'anno abbiamo in previsione di fare un albero sempre su questo stile ma con un'altra tipologia di lavorazione.
13:22Quindi ci saranno delle sorprese.
13:23E anche, scusami, e anche la Natività tutti gli anni la implementiamo perché l'anno scorso abbiamo aggiunto anche i Remagi, magari quest'anno aggiungeremo anche qualcos'altro.
13:33Quindi tenete d'occhio Somma Riva del Bosco, non solo per la Mela Mela. La Mela Mela è l'evento dell'anno.
13:39Però poi durante tutto l'anno se sbirciate sulle loro pagine trovate tantissime cose e merita la pena venire.
13:45Io ti lascio andare perché ti stanno cercando tutti che la stanno chiamando a tutte le parti, c'è tanta roba da fare.
13:49Io ti faccio davvero i complimenti perché ogni anno veramente siete una piccola comunità ma fate veramente grandi cose.
13:55E questo siete un bel esempio, credo che lo sia anche per chi ci guarda da lontano perché quando c'è passione, c'è voglia di fare, le cose si realizzano.
14:03Piano piano, un passo alla volta, ma complimenti davvero.
14:06Grazie e vi ringrazio sempre per tutto quello che fate per noi perché fate dei servizi splendidi.
14:11Questi sono solo alcuni dei mieli che vengono celebrati in questa giornata.
14:29Pensate quanti ce ne sono al mondo.
14:33Noi ne conosciamo forse una piccolissima parte, quelli più classici, quelli che usiamo ogni giorno.
14:38Ma ce ne sono veramente tanti, fatti veramente in modi molto particolari, da quello afrodisiaco a quello che fa dimagrire.
14:48Bene, oggi sono qui a Sommariva del Bosco proprio per cercare di conoscere meglio il mondo del miele.
14:55Approfittando di questa manifestazione, approfittando di Amel Amel, gireremo tra queste bancarelle per scoprire i mieli più particolari, i mieli più strani, i mieli pregiati, ma anche i mieli più buoni.
15:08Perché potrebbe anche esserci l'opportunità di degustarne alcuni.
15:23Mi sono fermato qui perché vedo veramente delle meraviglie.
15:27Stiamo parlando che stiamo entrando un po' nell'autunno, un po' nell'inverno, ma qua sembra di essere veramente ancora in primavera.
15:34Guardate che meraviglia, che bei colori che ci sono.
15:37È un vero e proprio spettacolo.
15:38Sono quelle cose che rendono belle anche queste manifestazioni, queste fiere, questi eventi, questa varietà di prodotti.
15:46Abbiamo visto il miele, vediamo il cioccolato, vediamo tante cose buone.
15:51E poi c'è questo spettacolo veramente incredibile.
15:54Io devo chiedere ma da dove arrivate?
15:55Cioè da dove arriva tutta questa meraviglia?
15:57Non abbia paura, si avvicini.
16:00Adesso facciamo avvicinare.
16:02Perché il signore stava andando via, stava tipo scappando.
16:06Ma io l'ho visto con la coda dell'occhio e allora lo faccio avvicinare.
16:09Venga vicino a me perché altrimenti non si sente.
16:11Da Jardecot a Abra.
16:12Jardecot a Abra.
16:13Jardecot a Abra.
16:14Stava arrivato dalla Francia, Jardecot.
16:16No, no, è un garden che c'è a Abra dove abbiamo tutte queste fantastiche...
16:21Cosa significa il nome Jardecot?
16:23Giardino e decoro.
16:25Belli, chi ha avuto quest'idea?
16:27Perché è bellissimo.
16:27È una cosa ereditata.
16:29Ok, quindi siete Abra.
16:31E questi però, io ho detto che sembrano prodotti primaverili, però in realtà sono di questa stagione.
16:36Sì, sì, sì, assolutamente.
16:37Sono prodotti ottunnali, vanno avanti da adesso fino a febbraio-marzo.
16:42Per le nostre tavole natalizie.
16:43Assolutamente sì, assolutamente sì.
16:46Vi faccio i complimenti perché avete colorato quest'angolo di Amel Amel.
16:50Grazie mille, grazie mille.
16:52Jardecot.
16:52Jardecot.
16:54Che bel nome, mamma mia.
16:55Bello, bello.
17:07C'era una signora che adesso è scappata in realtà, quindi non la vedo più, però mi sembra che si stia riavcicinata.
17:13Perché mi ha tirato le orecchie perché mi ha detto, ma guarda, sei venuto e hai guardato i fiori o che roba bella, però ci sono delle cose specifiche proprio per Amel Amel.
17:22Ed effettivamente io non le avevo notate, ma queste sono delle piccole meraviglie.
17:26Adesso poi ve le facciamo vedere con calma, ma voglio chiedere, le hai fatte tu?
17:29No, le mie colleghe, che sono molto più brave di me.
17:32Ma sono delle artiste.
17:33Sono rose stabilizzate.
17:35Ok, ok.
17:37E sono delle vere e proprie opere d'arte, cioè qua andiamo oltre il concetto di salve a tutti, siete in diretta nazionale, salutate.
17:46Ma è normale perché c'è tanta gente, sono quelle fiere molto affollate, quindi stavamo dicendo che in questo modo fare, quindi le fate proprio voi.
17:55Sì esatto, sono create a mano dalle ragazze e con la loro inventiva e creatività e sono uniche.
18:03Io allora se posso, se puoi fargli i complimenti domani quando le vedrai, perché hanno fatto veramente veramente una meraviglia.
18:10Adesso ve le facciamo vedere un po' più da vicino.
18:11No, stavo guardando perché prima, un po' più in là, c'era il vigile che faceva la multa a una macchina che era parcheggiata.
18:34Ho detto, ma perché questa non la portano via?
18:36Ma no, perché questa deve proprio esserci, questa fa parte della fiera, fa parte di Amel Amel, perché all'interno di Amel Amel ci sono anche delle esposizioni di auto d'epoca come questa.
18:46Ma questa qua è una vera, autentica meraviglia, guardate, arriva dal 1922.
18:53Questa macchina ha più di cent'anni di storia.
18:56Sì, perché questa manifestazione a me piace in modo particolare, proprio per questo, perché unisce il territorio, le tradizioni del territorio,
19:04quindi il miele che ovviamente è il prodotto principale, ma tante altre cose, tante altre chicche che fanno parte della nostra cultura contemporanea a 360 gradi.
19:15E anche il mondo dei motori, signore, è interessato a queste macchine, ha visto che belle macchine che ci sono?
19:19Ormai sono vecchie.
19:21Ormai il signore è anziano, quindi non le guarda più.
19:24Però noi le guardiamo e le guardiamo ancora con molto piacere.
19:34Devo dire che ogni bancarella che incontro è sempre una sorpresa, è sempre un qualcosa di particolare.
20:00Ad esempio, questo è un mondo che non mi aspettavo.
20:03Ci sono delle creazioni veramente, veramente interessanti.
20:07Ad esempio, soffermiamoci un attimo, tanto facciamo passare il signore che ha un cane,
20:11e quindi lo facciamo passare proprio perché stavo proprio per parlare del mondo degli nostri amici a quattro zampe.
20:16Guardate che meraviglia questo cucino.
20:19Cioè, non so se lo state guardando, è un vero e proprio spettacolo.
20:23Io chiedo alla signora che è là dietro, ma queste cose le fate voi?
20:25Cioè, da dove arrivano queste cose?
20:27No, queste cose le faccio io.
20:28Ah, le fa proprio, le faccio avvicinare un pochino così si sente meglio.
20:33Quindi sono creazioni artigianali.
20:35Sì, sono tutte cucite, con stoffe comprate, logicamente.
20:39E poi la mia fantasia, cuccio tutto quello che vede, fatto tutto artigianale.
20:45Devo fare i complimenti alla signora, allora, perché è veramente, veramente brava.
20:50Cioè, è veramente un artista.
20:51Perché questo è veramente, andiamo oltre l'artigianato.
20:55Questa è vera e propria arte.
20:56Anche questo fa parte del nostro racconto di cultura contemporanea.
21:02La manualità, la creazione, la fantasia, che diventa poi tutta questa meraviglia
21:08che entra nelle nostre case e colora le nostre case.
21:12Ci piace molto.
21:26Non sono mai stato molto bravo a trovare i funghi, però qui ne ho trovati e devo dire di molto, molto interessanti.
21:45Ma in realtà non li ho trovati io, li ha trovati il signore lì dietro.
21:48Ma guardate che meraviglia.
21:50C'è un profumo, un profumo che già ricorda l'autunno.
21:54Posso solo chiedere da dove arrivano questi funghi?
21:57Toscana.
21:58Toscana.
21:59Toscana.
21:59Arrivano dalla Toscana, quindi stanno anche un po' di mare, magari un po' di vacanza.
22:04Però devo dire la verità, sono veramente uno spettacolo.
22:07Ecco questo è uno dei colori dell'autunno che ci piacciono.
22:11L'autunno che sta arrivando e ce ne accorgiamo anche da queste meraviglie.
22:16Poi ci sono pure le castagne.
22:17In realtà c'è tanta roba che ci porta verso questa stagione così romantica, se vogliamo, ma anche molto appetitosa.
22:41Devo dire che ogni anno qui a Meramel mi sorprendo perché ci sono veramente tantissime tipologie di miele,
22:51alcune delle quali io non sapevo neanche esistessero.
22:55E qui invece se le trovano proprio perché è la festa dei mieli pregiati.
22:59Guardate ad esempio qua quanta roba c'è, ma io sono proprio curioso di chiedere a questi due ragazzi
23:05qual è il vostro miele più particolare, il più strano.
23:10Ma allora se parliamo di rarità e di stranezza, ad esempio quest'anno abbiamo fatto un miele molto particolare
23:17che è il miele di Ailanto.
23:20Ailanto?
23:21Sì, che lo chiamano anche l'albero del paradiso.
23:23E il miele di Ailanto è un miele che ricorda un po' la pesca come sapore e lascia in bocca un sentore di moscato.
23:31Quindi molto particolare.
23:33Interessante.
23:34Sì, esatto.
23:35Invece la parte opposta, il più semplice, quello che è più venduto in assoluto, quello che richiede il 90% della vostra clientela.
23:42Certo, allora diciamo che negli anni si è molto commercializzato, tra virgolette, il miele di acacia.
23:48Perché tutti vogliono il miele di acacia, quello più delicato, non cambia il sapore.
23:52Secondo me però ci sono molti altri mieli che dovrebbero essere più valorizzati.
23:59Anche altri mieli altrettanto delicati, addirittura più ancora delicati come ad esempio il nostro miele di Rododendro
24:04che facciamo a 2400 metri sopra artesina, che è il miele che si fa più in altitudine in assoluto
24:10ed è il miele più raro del Piemonte.
24:12E ad esempio questo è molto più delicato di un acacia.
24:15Quindi io sbaglio, penso che appunto il miele, molto appunto dicono miele d'acacia proprio perché ha meno sapore
24:21però in realtà il miele dovrebbe essere il contrario, cioè dovrebbe dare un valore aggiunto.
24:25Non è sbagliata quindi come idea?
24:27No, no, esatto. Infatti ci sono alcuni mieli che hanno delle profumazioni e dei sapori che sono spettacolari.
24:32Ma in Piemonte li accompagniamo con i salumi, con i formaggi, non a casa.
24:36Come ad esempio il miele di castagno.
24:37Non piace a tanti perché magari da dolcificare non va tanto bene perché è un po' amaro
24:41però ha dei sentori che come con ad esempio un castelmagno o comunque degli erborinati, dei caprini, è la morte sua.
24:48È un dettaglio molto importante perché davvero si pensa al miele a volte quasi come un sostituto dello zucchero e basta.
24:55In realtà il miele ha tantissime proprietà e ha tantissimi abbinamenti che possono rendere veramente speciale la nostra cucina
25:02e impreziosirla in modo veramente interessante e particolare.
25:06Non a caso ne esistono così tanti.
25:09Quindi complimenti a voi che ne portate così tanti in fiera perché questo è molto molto importante.
25:14Grazie a tutti.
25:44Guardate che meraviglia.
25:51Mi piacciono tantissimo questi vasettini così perché sono veramente fantastici
25:55e sono secondo me soprattutto in un'occasione come questa un'ottima idea regalo
25:59perché uno si fa la scorta, prepara un bel cestino e per Natale, per il compleanno, per l'onomastico,
26:05per la festa di fidanzamento, di matrimonio, per la festa di divorzio, quello che volete voi,
26:09avete già un regalo che praticamente fa al caso vostro.
26:13Io vedo la signora lì che voleva un po' scappare prima ma non è scappata.
26:17Allora aspetta, venite dietro di me così la raggiungiamo.
26:20Piano piano, piano, piano, piano, piano, piano.
26:22Ho buttato giù la sua bancarella ma rimane ancora in piedi.
26:25Io le chiedo qual è di tutti questi il suo miele più particolare, più strano, più pregiato?
26:34Diciamo che a me piace tantissimo l'Alta Montagna, un pochino più particolare il miele di ciliegio
26:40perché se ne fa veramente poco.
26:42Ok, ok.
26:43E voi arrivate da dove?
26:45Da Piasco.
26:46Ah, quindi Val Varaita.
26:47L'inizio della Valle Varaita, sì.
26:49E avete anche una produzione quindi in valle, proprio in Alta Valle?
26:51Sì, facciamo miele di Alta Montagna proprio sull'Ochianale, portiamo le api, facciamo il nomadismo,
26:57portiamo le api da Piasco su fino a Chianale.
26:59Per chi ci guarda e magari non ha mai sentito questa parola, che cosa vuol dire fare nomadismo?
27:05Vuol dire spostare le api da una zona all'altra.
27:09Ok.
27:10Per correre dietro alle fioriture per fare produzione.
27:14Quindi tradotto in modo semplice è un lavorone sostanzialmente.
27:17È un lavorone, sì, è un lavorone.
27:20E questo ci tengo a sottolinearlo perché quando vediamo un prodotto, il vasetto di miele finito
27:25e magari guardiamo il prezzo e diciamo, eh mannaggia costa caro, dobbiamo ricordarci che dietro a quel vasetto
27:32c'è un lavoro che dura tutto l'anno, anzi in realtà dura anni perché per arrivare alla vera e propria produzione ci vogliono anni.
27:38Ci sono persone, ci sono sacrifici e poi ovviamente ci sono anche le api che non dimentichiamo,
27:43ma ce lo fanno un grande lavoro pure loro.
27:45E qui dobbiamo veramente ricordarci questo.
27:48Perché dietro a tutto questo ci sono delle famiglie, ci sono delle persone che si impegnano ogni giorno
27:53ed è giusto riconoscerlo.
27:56O sbaglio?
27:57Sì, diciamo che noi non contiamo le ore.
28:00Eh no.
28:00L'inverno è un pochino più tranquilla ma poi si parte da, una volta si partiva da marzo in avanti,
28:08adesso si parte già da febbraio andare a controllare se le api hanno ancora scorte da mangiare oppure no.
28:15È veramente...
28:16E il tempo è cambiato e quindi è cambiato tutto e bisogna starci ancora più dietro.
28:22È un lavoro complicato che non finisce mai ma meno male che ci sono ancora persone come voi che lo fanno
28:27perché sennò tutto questo non esisterebbe.
28:31Grazie mille.
28:31Diciamo che noi abbiamo iniziato il mio marito 41 anni fa
28:35e adesso c'è mio figlio che da 16 anni ha preso l'azienda a lui e lavoriamo insieme.
28:42Le nuove generazioni che portano avanti la tradizione di famiglia.
28:45Grazie mille.
29:15Grazie mille.
Consigliato
36:20
|
Prossimi video
36:18
35:36
38:07
25:42
41:49
13:35
44:59
32:53
26:03
22:17
29:46
23:57
37:37
26:25
30:08
29:43
27:59