Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Pompei (NA) - Lo Sapio: Dal cuore della Fiera di Rimini
Dal cuore della Fiera di Rimini, dove abbiamo portato la nostra storia e la nostra visione di futuro, risuona la voce del nostro Vescovo: una voce che parla di fede, di speranza, e di amore per questa terra benedetta.
La Supplica ci ha già uniti, come ogni anno, davanti allo sguardo materno della Madonna.
Ma il cammino non si ferma qui: ci attendono giorni che entreranno nella storia.
La santificazione di Bartolo Longo, apostolo della carità e fondatore di questa città, che sarà proclamato santo davanti al mondo.
Il 150° anniversario dell’arrivo del Quadro della Madonna di Pompei, segno vivo di una devozione che da un secolo e mezzo accoglie pellegrini, famiglie, anime in cerca di luce.
Pompei non è solo un luogo.
È un sentimento, è una preghiera che cammina, è una promessa che si rinnova ogni giorno.
E noi, come comunità, saremo pronti ad accogliere il mondo con il cuore aperto e lo sguardo rivolto al cielo.(11.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Cari amici, a Pompei stiamo vivendo un anno davvero speciale. Il prossimo 19 ottobre il
00:23fondatore, il beato Bartolo Longo, sarà canonizzato in piazza San Pietro in una
00:29celebrazione preseduta da Papa Leone. Il 13 novembre il cardinale Pietro Parolin,
00:36segretario di Stato, sarà a Pompei per celebrare il centocinquantesimo anniversario dell'arrivo
00:42nell'allora valle sconsolata del quadro della Madonna del Rosario che è venerato in tutto
00:49il mondo. E fu l'inizio di tutto, del santuario e della nuova città di Pompei. Il prossimo anno,
00:58esattamente il 5 ottobre 2026, commemoreremo i cento anni dalla nascita in cielo di San Bartolo. Sono
01:07tutti eventi speciali per la nostra Pompei. Pompei è l'altro nome della speranza, tanto che ogni anno
01:17milioni di pellegrini accorrono in santuario da tutto il mondo per ritrovare serenità e pace. Si
01:26può dire che nella nostra città mariana si possa fare esperienza di cielo. Non pensiate che il santuario
01:34di Pompei sia solo un luogo per chi già vive un'esistenza di fede. Sono migliaia i non credenti
01:43o le persone in ricerca che vi giungono. Magari è solo per curiosità, anche perché la Basilica
01:50Mariana, fondata dal beato Bartolo Longo, è un luogo ricco di arte e bellezza. La prima pietra del
01:59Tempio fu posta l'8 maggio del 1876. Ma Bartolo Longo, nel corso dei decenni, volle che il santuario
02:08diventasse sempre più bello accogliendo opere dei più grandi artisti del suo tempo, da Fermo
02:16Taraini a Gaetano Chiaramonte a Ponziano Loverini. Venite allora a Pompei, visitate il suo santuario,
02:24lasciatevi stupire della bellezza della Basilica. Entrate nel museo per conoscere tutte le opere
02:31custodite. Attraversate i corridoi dove sono affissi gli ex vuoto, doni fatti alla Vergine
02:38per grazia ricevuta, oggetti che sono degli autentici racconti di vita. E non mancate di
02:46visitare la nuova Pinacoteca Mariana, con tredici pregevoli dipinti con al posto d'onore una
02:52deposizione del sommo artista Andrea Mantegna. In Piazza Bartolongo, lungo la Via Sacra, nell'area
03:01adiacente della Basilica, potrete anche notare i luoghi che accolgono le opere di carità in
03:07favore dell'infanzia abbandonata, dei poveri, delle mamme sole con i loro bambini. Qui sono
03:14i centri educativi, la mezza per i poveri, il Papa Francesco, le case famiglie. È in questi
03:20luoghi che passa una umanità rinata a nuova vita, sotto l'aspetto spirituale ma anche civile
03:29e sociale. Cari amici, cari amiche, vi aspettiamo a Pompei.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato