Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00Buon venerdì, benvenuti in nuove edizioni di Financial Lounge On Air, subito un focus
00:22sul Nobel per la pace, c'era attesa per l'assegnazione di oggi, qualcuno pensava potesse andare a
00:27Donald Trump, è stato invece assegnato a Maria Corina Maciado, leader dell'opposizione
00:32venezuelana, il comitato del Nobel ha spiegato, tiene accesi i valori e la speranza, la fiamma
00:39della democrazia nell'oscurità. Veniamo alle questioni di economia e finanza, con una clamorosa
00:45indiscrezione dell'agenzia Reuters, secondo cui entro metà novembre la Commissione europea chiederà
00:50al governo italiano di ritirare il decreto del 18 aprile sul Golden Power legato all'operazione
00:56Unicredit Banco BPM. Bruxelles ritiene che le condizioni imposte da Roma, come ad esempio
01:01il divieto per anima di vendere BTP e l'obbligo per Unicredit di uscire dalla Russia, vadano
01:06oltre la sicurezza nazionale. Il MEF, con il ministro Giorgetti, difende la legittimità
01:11della misura, ma la Digicomp, ovvero l'antitrust europeo, non ha accolto questa tesi. Se l'indiscrezione
01:17sarà confermata, l'Italia dovrà ritirare il provvedimento o ricorrere alla Corte di Giustizia
01:22europea, mentre Unicredit da parte sua potrebbe chiedere i danni e valutare di rilanciare
01:28l'operazione sul banco BPM. Di sicuro il risico bancario è ancora aperto.
01:33Borse europee contrastate oggi nell'ultima giornata di settimana, con gli investitori
01:38attenti alla crisi politica in Francia. Stasera si attende la nomina del nuovo primo ministro,
01:42ma guardano gli investitori anche al cessato il fuoco tra Israele e Hamas e allo shutdown
01:47ancora negli Stati Uniti. Si attende in serata, tra l'altro, il giudizio di Standard & Poor's
01:51sul rating dell'Italia. In evidenza a Milano il comparto auto, lo stocks di settore è in
01:56crescita dell'1%, Stellantis guida il Fuzzimib non a caso con un più 1,6% grazie ai dati positivi
02:03sulle consegne globali del terzo trimestre, in aumento del 13%, ben oltre le stime. Ferrari
02:10prova a risalire dopo il tonfo di ieri, a trascinare in basso Piazza Affari, che a metà
02:14mattina perde lo 0,15% e soprattutto Leonardo in territorio negativo. Da ieri però c'è
02:20attenzione al settore italiano di costruzione e del cemento. La paccia a gasa è infatti
02:24a prespiragli sulla ricostruzione e ieri i titoli di cementiri e di Buzzi hanno chiuso
02:29in rialzo rispettivamente del 10 e del 5,1%. Oggi cementiri guadagna ancora oltre il 4%,
02:35mentre Buzzi ritraccia leggermente. Il mercato scommette sul ruolo strategico delle aziende
02:40che hanno una presenza in Turchia e in Europa orientale perché potrebbero essere appunto
02:45coinvolte nella ricostruzione a gasa. Si apre infine un nuovo fronte nella battaglia
02:50commerciale tra Stati Uniti e Cina. Pechino ha annunciato dazi speciali sulle navi americane
02:54a partire da martedì in risposta alle misure statunitensi di aprile. I dazi colpiranno
02:59imbarcazioni di proprietà noleggiate o costruite negli States. La mossa ha riacceso le tensioni
03:04tra le due potenze e tutte le borse cinesi hanno reagito male a questo annuncio chiudendo
03:10oggi in territorio negativo. Seguiteci come al solito sul nostro sito
03:14financiallounge.com. Ci sono tutti gli aggiornamenti in tempo reale delle principali notizie di
03:18economia e finanza, i nostri approfondimenti e le video interviste. Appuntamento a lunedì
03:23per una nuova edizione di On Air in video sul nostro sito oppure in versione podcast su Spotify.
03:29Vi auguro un buon fine settimana. Arrivederci.
03:34Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento