Skip to playerSkip to main content
  • 2 weeks ago
Una piattaforma culturale ed educazionale per far ripartire un movimento di sviluppo sostenibile creato da Chiesi Italia assieme all’Assessorato alla Salute del Veneto e realizzato da Veneto Agricoltura e dal corpo Forestale del Veneto, con la collaborazione delle associazioni dei pazienti con malattie respiratorie. Perché è ormai risaputo che esiste una stretta correlazione tra qualità dell’aria, benessere respiratorio e salute generale.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Far ripartire un movimento di sviluppo sostenibile del territorio che portasse attrattività turistica
00:09da un lato e offrisse una piattaforma culturale ed educazionale non solo per i pazienti affetti
00:13da patologie respiratorie, ma anche per coloro che con l'opportunità di percorrerlo riusciranno
00:18a focalizzarsi sul webin e la lotta al fumo. Questi principali obiettivi del sentiero del
00:23respiro, un percorso naturalistico educazionale di 4 chilometri che incarna l'approccio di Chiesa
00:28Italia alla sostenibilità ambientale e al valore condiviso generando un impatto positivo
00:32verso l'ambiente che ci circonda, in linea con impegno a raggiungere zero emissioni nette
00:37di gas a effetto sera entro il 2035. A spiegarlo è Stefano Mecchia, Senior Director Communication
00:43e Corporate Public Affairs di Chiesa Italia, che sottolinea come il sentiero sia il risultato
00:48di un lavoro di squadra che ha coinvolto, oltre a quell'industria farmaceutica, anche la Regione
00:52Veneto con l'assessorato alla salute del Veneto, il suo corpo forestale e la società Veneto
00:57Agricoltura. Il sentiero parte dal comune di Lina Longo del Col di Lana, sito tra Alleghe
01:04e Cortina d'Ampezzo, da cui da questo meraviglioso castello di Andrazio dell'anno 1000 parte
01:12rinerpicandosi sulla montagna antistante. Questo è il comune che è stato più pregiudicato
01:18dalla tempesta di Vaia del 2018, che ricordo si è abbattuta con venti al di sopra di 200
01:25km orari, distruggendo più di 18 milioni di alberi tra Friuli, Veneto e Trentino Alto
01:31Adige. E' proprio qui noi abbiamo voluto agire con la Regione Veneto per promuovere la valorizzazione
01:37turistico-ricettiva dell'aria, ripristinando anche la zona boschiva. E abbiamo impiantato
01:4410.000 nuovi alberi, che oltre a ricreare questa splendida cartolina, contribuiranno anche
01:52all'assorbimento delle emissioni di gas clima alteranti, migliorando la protezione della tenuta
01:57del suolo e l'attrattività anche degli animali del bosco.
02:01Ben 22 i cartelli informativi con un QR code per creare non solo un viaggio educazionale,
02:06ma anche digitale, che inizia dal meraviglioso castello di Andrazio dell'anno 1000, ma non solo.
02:11Tutti i contenuti educazionali, formativi, di miglioramento, da un lato, che vanno a
02:20enfatizzare che come una miglior qualità dell'aria significa benessere respiratorio e
02:25quindi prevenzione, cerca anche di sensibilizzare il cittadino tramite tutti i materiali educazionali
02:32che forniamo via via settimanalmente, che l'obiettivo è creare un beneficio per l'ambiente e significa
02:39anche beneficio per la comunità in cui viviamo.
02:43L'attrattività l'abbiamo creata anche mettendo all'interno del percorso una palestra di roccia
02:48per i cittadini più appassionati e più sportivi e voglio sottolineare che oltre a
02:57aver tappezzato tutto il percorso di panchine per incrementare e facilitare l'intrattenimento
03:03del cittadino, i primi 400 metri del percorso sono dedicati e pavimentati soprattutto in l'arice
03:11che è stato abbattuto dalla tempesta di Vaia, sono dedicati alle persone più piccole, in carrozzina,
03:18agli ipovedenti e in onde ambulanti.
03:23La scelta della prima parte fiancheggia un percorso naip, c'è un meraviglioso ruscello
03:29dove vengono amplificate tutte le sensazioni di stare in mezzo a questo meraviglioso bosco.
03:35Come evidenzia Manuela Lanzarin, Assessora alla Sanità, Servizi Sociali e Programmazione
03:40Sociosanitaria Regione Veneto, oltre a rappresentare un contesto spettacolare dal punto di vista
03:45naturalistico e paesaggistico, offre anche tutti i benefici del trovarsi all'area aperta.
03:51Sappiamo oggi, accanto alla parte farmacologica, accanto alla parte che conosciamo molto bene,
03:56quanto invece essere in un contesto naturale all'area aperta è importante, fondamentale,
04:03non solo da un punto di vista sanitario, ma anche da un punto di vista sociale e relazionale.
04:07E nella realizzazione del percorso nel cuore delle Dolomiti, un ruolo molto importante
04:11l'hanno svolto proprio le associazioni dei pazienti.
04:14Sappiamo che la condivisione, ma anche l'ascoltare, quello che è il sentire di chi ogni giorno
04:21affronta patologie come possono essere quelle respiratorie, sia importante e fondamentale.
04:26La collaborazione con le associazioni ha permesso anche di creare un sentiero accessibile,
04:32un sentiero senza barriere architettoniche in cui anche le persone con disabilità
04:37possono usufruire.
04:39E credo che il valore sia proprio questo, quindi il confronto con le associazioni,
04:43l'ascoltare le necessità delle associazioni e poi realizzare qualcosa insieme
04:48che tenga conto del loro punto di vista.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:43