Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00Ha il profumo intenso dell'erba ad alta quota e il sapore deciso della tradizione.
00:05Il tombea, formaggio latte crudo della Val Vestino, è ufficialmente diventato presidio slow food.
00:11Siamo a Magasa, nel cuore del parco dell'Alto Garda Bresciano.
00:14Qui, a oltre 1200 metri, le vacche di razza bruna alpina pascolano libere sui prati di resta e denai.
00:21Dal loro latte nasce un formaggio raro e prezioso che racchiude i profumi dei pascoli di montagna.
00:26Il tombea prende forma da due mungiture, quella serale e quella del mattino.
00:30E diventa una forma grande profumata dal gusto che con il tempo si fa sempre più intenso e speziato.
00:35A garantire l'autenticità, il timbro con la sagoma degli antichi fienili dal tetto di paglia, simbolo di una storia secolare.
00:42Oggi però produrlo sono rimasti in pochi, appena due casari, Elie Giolini e Omar Venturini.
00:48Insieme realizzano 4 o 5 forme al giorno, mantenendo viva una tradizione che rischiava di scomparire.
00:54Il tombea è un formaggio straordinario, ma fuori dalla Val Vestino è ancora poco conosciuto.
00:57Il presidio Slow Food serve a proteggerlo e a farlo conoscere oltre i confini della valle.
01:03Così il riconoscimento punta a dare vita ad uno dei formaggi simbolo della montagna bresciana,
01:08portandolo nei mercati della terra, nei ristoranti e in alleanza Slow Food e sulle tavole di chi ama i sapori del territorio.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato