Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00Le potenzialità della ricerca e dell'innovazione in ematologia, le sfide clinico-organizzative
00:10e regolatorie che l'ematologia si trova ad affrontare a livello nazionale e regionale,
00:15la necessità di implementare un modello di governance nazionale delle reti e dei percorsi
00:21ematologici. È su questi aspetti che si focalizza la seconda edizione di Le frontiere dell'innovazione
00:26terapeutica e gli impatti sull'organizzazione in ematologia, il percorso di ascolto e confronto
00:33multi-stakeholder avviato da Teo Group con il supporto non condizionante di Novartis.
00:39Le malattie ematologiche ed emato-oncologiche colpiscono circa 2 milioni di italiani,
00:45mezzo milione sono affetti da tumori del sangue che rappresentano la quarta causa tumorale in Italia.
00:51Negli ultimi decenni la ricerca e l'innovazione diagnostica e terapeutica hanno rivoluzionato
00:55la prognosi e la storia clinica di moltissimi pazienti.
00:59Sono state fatte delle riforme importanti, vedasi AIFA, stiamo per fare la riforma sulla
01:04legislazione farmaceutica, il testo unico, quindi si è fatto molto. Certamente si può
01:08fare ancora molto di più. La partita si gioca sul regionalismo, cioè far sì che ci sia un
01:13ombrello nazionale che possa consentire alle reti, alle persone, a tutti i meccanismi che facilitano
01:21questo meccanismo virtuoso di innovazione, di poter arrivare a un risultato che sia lo stesso
01:28a Milano, Reggio Calabria o Sassari. In questo c'è una responsabilità e una opportunità della politica.
01:35Nonostante un quadro in progressivo miglioramento, la situazione dell'emmatologia italiana resta
01:40però eterogenea, in particolare per quanto riguarda le strutture e i servizi di supporto
01:46diagnostico e terapeutico ai centri. Le reti sono fondamentali per ridurre le diseguaglianze
01:51territoriali, ma mancano ancora standard nazionali e un coordinamento istituzionale.
01:58Questo coordinamento è un coordinamento nazionale delle reti ematologiche, oggi ce ne sono otto
02:03formalizzate nel nostro paese, nelle nostre regioni, altre sono all'interno di reti oncologiche
02:08e altre si stanno costituendo. Quindi sicuramente essenziali, essenziali poi anche gli indicatori
02:13di monitoraggio di questo coordinamento. Affrontare le sfide cliniche, organizzative
02:17e regolatorie appare essenziale per valorizzare pienamente l'innovazione terapeutica. Serve
02:23un approccio integrato e il convolgimento attivo di tutti gli stakeholder, incluso il settore
02:29farmaceutico. Novartis è impegnata in ematologia da oltre vent'anni nella ricerca di soluzioni
02:35terapeutiche innovative, ma è necessario anche un approccio integrato con il supporto a soluzioni
02:43come le reti tra le diverse patologie che possano in qualche modo garantire un approccio
02:49concreto per il paziente.
02:52Secondo gli esperti, per affrontare le sfide poste dall'ematologia serve dunque rafforzare
02:57la governance nazionale, integrare reti di patologia e diagnostica, valorizzare il capitale
03:04umano e promuovere la ricerca per massimizzare i benefici dell'innovazione terapeutica.
03:09Grazie a tutti.
03:16Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato