Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 settimane fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Musica
00:00Riforma della PAC, il taglio delle risorse, crea competizione tra paesi e indebolisce l'intero sistema agroalimentare, anche Brescia boccia la proposta della Commissione Europea.
00:19Gestione dei rischi in azienda, intesa tra imprese, università e istituzioni per lo sviluppo delle competenze necessarie e soprattutto alle PMI.
00:26Echar Mecatronica, tre anni dal lancio alla piattaforma bresciana per il recruiting digitale, si trasforma in un hub per 14 comparti industriali con strumenti avanzati di selezione.
00:37Ben trovati ad una nuova edizione del Tg Economia.
00:43Agricoltura in apertura in questa edizione, la proposta della Commissione Europea per la riforma della PAC 2028-2034 non convince e non solo per il previsto taglio del 20% delle risorse.
00:58Ne abbiamo parlato con i rappresentanti del mondo agricolo bresciano pronti a mobilitarsi per chiedere all'Europa un sostegno più deciso.
01:05Ci stiamo opponendo con la via diplomatica e quindi siamo aperti al dialogo, abbiamo il governo al nostro fianco fortunatamente,
01:14ma se le cose non dovranno cambiare probabilmente si ritornerà a un autunno, a una primavera di mobilitazione.
01:20La proposta della Commissione Europea di riduzione di oltre il 20% delle risorse per il bilancio agricolo comunitario 2028-2034 rischia di smantellare la vecchia PAC
01:30e se ogni riforma negli ultimi anni ha suscitato malcontento tra gli agricoltori, contro la prossima si prospetta una vera e propria battaglia.
01:38L'idea di un unico fondo dove far confluire risorse, capitoli di spesa fin qui separati e di colmare con contributi statali,
01:44le risorse mancanti rischia infatti di creare frammentazione e competizione tra i diversi paesi,
01:50facendo della futura sovranità alimentare dell'Unione una mera illusione.
01:53E' un cambio davvero epocale per un'agricoltura che in realtà dovrebbe essere messa al centro, dovrebbe essere vista come strategica.
02:03Paesi come la Cina, come gli Stati Uniti dedicano molte più risorse e questo ci fa capire che forse l'Europa deve fare un cambio di rotta.
02:13Una prospettiva che si scontra con le necessità reali di alcuni settori come olio, carne e vino,
02:18strategici anche per le imprese bresciane che stanno attraversando una fase di profonda incertezza
02:23a causa delle tensioni geopolitiche dei Dazi.
02:25Il tema degli obiettivi che dobbiamo raggiungere per forza in termini di transizione climatica, transizione energetica,
02:32per cui una fase molto molto complicata e quindi noi avremo la necessità di avere un'Europa forte
02:37che metta al centro agricoltura e industria per creare pace, sviluppo economico,
02:41perché solo con lo sviluppo economico avremo un'Europa forte.
02:45Tra le richieste più pressanti che Brescia avanza a Bruxelles, non solo per salvaguardare la competitività delle imprese,
02:51il principio di reciprocità produttiva nel commercio.
02:54Un segno anche di giustizia totale perché dobbiamo tutelare le nostre aziende,
03:00ma soprattutto tutelare i nostri consumatori da ciò che potrebbe entrare e che non è così sicuro come il nostro.
03:08Gestione del rischio in azienda.
03:12Negli ultimi 15 anni la sensibilità è cresciuta anche nelle imprese bresciane,
03:16ma il tema non è ancora pienamente integrato nei processi decisionali.
03:21Per favorire lo sviluppo delle competenze necessarie soprattutto alle piccole e medie imprese,
03:26a Brescia è stato sottoscritto un importante accordo.
03:29È molto importante considerare questi ambiti fondamentali per le aziende,
03:35ma anche in termini di proporzionalità a quelle che sono le dimensioni delle stesse aziende.
03:40La gestione del rischio è un elemento cruciale per la stabilità e la crescita delle aziende,
03:44indipendentemente dalle loro dimensioni,
03:46ma se per le grandi società è qualcosa di ormai consolidato,
03:49nelle realtà più piccole, dove l'imprenditore spesso agisce di pancia sulla base di intuito ed esperienza,
03:54si tratta di un tema che ancora non è stato pienamente recepito
03:57e che necessita di essere integrato al meglio nei processi decisionali.
04:01È proprio per accelerare questo processo, promuovendo una cultura del rischio,
04:05che Università degli Studi di Brescia, Comune di Brescia, Confindustria Brescia e Camera di Commercio,
04:10hanno risposto all'invito lanciato da Fondazione Nazionale Cinzia da Brassi,
04:14sottoscrivendo un accordo che avrà durata di sei anni,
04:17con lo scopo di promuovere lo sviluppo delle competenze nei settori chiave della governance,
04:21del controllo e della prevenzione di rischi,
04:23oltre che della sostenibilità e di costruire un legame solido tra istituzioni,
04:28sistema imprenditoriale e mondo accademico,
04:30mettendo al centro i giovani ed il loro inserimento nel mondo del lavoro.
04:34Con il progetto Diamo Forza ai Talenti prende avvio un percorso fondato su tre pilastri.
04:39Da un lato la sensibilizzazione attraverso momenti di incontro con imprenditori e con il resto della cittadinanza,
04:45non solo imprenditori, dall'altra parte ci saranno delle borse di studio per giovani talenti
04:50e infine potrà esserci anche delle ricerche sostenute da un modello costruito dalla fondazione
04:55per l'asseverazione dei rischi da parte della società.
04:59Le borse di studio saranno finanziate con iniziative di fundraising a cui stanno dando il loro sostegno diversi imprenditori.
05:05Tra i prossimi obiettivi è anche quello di riproporre una ricerca sulla gestione del rischio in azienda
05:10a 15 anni dalla prima analisi condotta su un campione di imprese bresciane.
05:14Credo che sia aumentata la consapevolezza e quindi la resilienza da parte degli imprenditori.
05:18Ora parliamo di HR Mecatronica, la piattaforma digitale bresciana per il recruiting
05:26perché a tre anni dal lancio ha fatto un importante salto di qualità
05:31aprendosi ad un maggior numero di settori e attivando anche nuove funzionalità.
05:37L'idea iniziale è stata quella di offrire uno strumento dedicato alle aziende del comparto industriale
05:44per abbattere mismatch domanda offerta di lavoro.
05:47A tre anni dall'avvio, che risale al 2022, il 29 settembre è stata lanciata la sua versione aggiornata
05:52con una copertura estesa ad un più ampio ventaglio di settori industriali e a nuovi ruoli professionali
05:57e con una serie di funzionalità aggiuntive.
06:00Un importante salto di qualità per HR Mecatronica, la piattaforma bresciana fondata da Anna Plodari
06:05che dà strumento per avvicinare domanda e offerta di lavoro in un settore determinante e altamente dinamico
06:11come quello della Mecatronica appunto, in poco tempo è divenuta un vero e proprio hub
06:15di recruiting multisettore per l'industria italiana.
06:18Cambia che ci apriamo dal settore specifico della Mecatronica tutti i comparti chiave,
06:24ben 14 di tutta l'industria in senso lato e soprattutto ci apriamo a oltre 40 mansioni dedicate
06:32in chiave specialistica. Il match avviene in tempo reale e possono connettersi senza alcuna forma di intermediazione.
06:40La piattaforma gratuita per aziende e candidati è sostenuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy
06:45e fa parte del programma Next Generation EU Inclusione e Coesione.
06:49Oltre a contare sull'adesione di 200 imprese, HR Mecatronica è già in grado di offrire al sistema aziendale
06:55migliaia di candidati con specializzazioni in tutti i campi.
06:58Per riuscire effettivamente a contattare solo profili utili.
07:03Tra le funzionalità, profili evoluti con dashboard interattive e schede motivazionali dei candidati,
07:08ma anche per le imprese, ricerche dirette e filtri avanzati per selezioni mirate,
07:13nonché la possibilità di promuovere il proprio brand attirando talenti con un link diretto.
07:18L'ambizione è quella davvero di diventare un modello di business, ma soprattutto un riferimento nazionale per tutto il comparto.
07:24Ora le pillole, le nostre notizie in breve.
07:28A Brescia le bollette di luce e gas hanno subito un rincaro del 51% negli ultimi 4 anni.
07:40Secondo lo studio di Compartigianato sui dati Istat nella nostra provincia,
07:44la crescita dei prezzi è stata superiore alla media nazionale.
07:47A luglio si è registrato un live rallentamento, meno 1,2% il dato tendenziale,
07:52ma per Compartigianato il costo dell'energia continua ad essere un limite alla competitività delle imprese.
08:01È partita la seconda edizione di Alpha Academy, il progetto nato dalla collaborazione tra Alpha Chai e ITS Academy Macchina Lonati,
08:09che punta a formare 12 giovani tecnici specializzati nella manutenzione di impianti di produzione e lavorazione dell'acciaio
08:16per un inserimento lavorativo diretto dei partecipanti alla precedente edizione, otto sono stati assunti in Alpha Chai.
08:25Per le medie imprese italiane è scattato il 1 ottobre l'obbligo di sottoscrivere la polizza catastrofale prevista dalla legge di bilancio del 2024.
08:34Per ora non sono previste sanzioni, ma le imprese sprovviste della copertura per eventi disastrosi e danni climatici
08:40subiranno una serie di penalizzazioni in tema di accesso a contributi, agevolazioni e sovvenzioni pubbliche.
08:47Per le micro e piccole imprese l'obbligo scatterà il 31 di dicembre.
08:52Il gruppo Bresciano Blue Hotels, tra i leader nell'hotelleria italiana, ha annunciato l'ingresso del Vision Hotel 4 Stelle di Pestiera del Garda
09:00nella prima catena di strutture di fascia alta.
09:03L'operazione consolida il brand della famiglia Risatti, che oggi vanta 32 strutture in tutta Italia.
09:08Sul piano economico il 2025 dovrebbe chiudersi con un fatturato di 85 milioni e ricavi in crescita dell'11%.
09:16Cambiamenti in atto per la professione del commercialista dopo l'entrata in vigore del nuovo codice della crisi d'impresa.
09:29Cambiamenti in atto nella professione del dottore commercialista e dell'esperto contabile dopo l'entrata in vigore
09:35del nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
09:39Tra le recenti novità del codice, la cosiddetta composizione negoziata della crisi,
09:44che consente all'imprenditore, al verificarsi di determinate condizioni,
09:48di accordarsi con i creditori per prevenire il default aziendale.
09:52Ma si parla anche di transazione fiscale, strumento specifico per il pagamento dei debiti erariali e contributivi.
09:57È cambiato il ruolo del professionista, è cambiato il modo di fare impresa,
10:06che non è più quel vecchio modo che vedeva l'imprenditore grosso modo libero di fare quello che voleva
10:11fino a quando non rischiava l'insolvenza.
10:14Oggi c'è una nuova impostazione che vede l'imprenditore responsabilmente attento
10:20ad intercettare tutti i segnali di crisi, perché ciò che va evitato è che è una crisi trascurata
10:26dei generi di insolvenza con le conseguenti irreversibili e danosissime per tutti.
10:32In questo contesto è chiaro che il ruolo del professionista è indispensabile,
10:35perché fornisce all'imprenditore gli strumenti tecnici indispensabili di supporto
10:40per intercettare tempestivamente la crisi e soprattutto impostare tempestivamente
10:46una reazione di contrasto adeguata, perché non basta intercettare la crisi,
10:50poi va pure affrontata e, ove possibile, superata.
10:54Il ruolo del professionista è decisivo.
10:57Vediamo come è andata la settimana a Piazza Affari per le quotate bresciane.
11:06Primi nove mesi in grande spolvero per quanto riguarda le borse mondiali,
11:11Piazza Affari, pensate, ha fatto più 25%, fa meglio Madrid che guadagna il 33%,
11:17mentre Francoforte ha fatto più 19%.
11:20Wall Street cresce solo, diciamo, per virgolette, del 13%.
11:25Ma per trovare il vero vincitore di questi primi nove mesi dell'anno bisogna guardare all'oro.
11:31L'oro da inizio anno ha guadagnato il 47%.
11:34Un anno da incorriciare anche per i titoli bresciani a Piazza Affari,
11:39su tutti spicca Antares Vision nei primi nove mesi dell'anno ha guadagnato il 62%.
11:48Il titolo, ricordiamo, è al centro di una operazione di acquisizione
11:53e quindi ci sarà il delisting del titolo.
11:56Il secondo titolo migliore è Gifran, che segna il più 37%.
12:01La settimana scorsa il titolo ha guadagnato l'8,6%.
12:06Il balzo più importante la settimana scorsa, però, lo ha fatto ABP Nocibelli,
12:12che ha guadagnato, pensate, il 12% in una sola settimana,
12:16dopo l'approvazione dei conti della semestrale,
12:18che vede un monte ordini stratosferico da 1,9 miliardi.
12:23Da inizio anno ha guadagnato il 36,5%.
12:28Buono anche il 2025 dicembre, che da inizio anno guadagna il 34,5%,
12:34mentre la settimana scorsa ha fatto più 3,9%.
12:38Il 2025 è invece tra alti e bassi per quanto riguarda Sabaf,
12:44che la scorsa settimana ha guadagnato l'1,8%.
12:47Da inizio anno, ricordiamo, perde il 4,6%.
12:51Bellini Nautica cede un altro 2,4% la settimana scorsa
12:57e da inizio anno la perdita del titolo è di oltre 8%.
13:01Infine, A2A, la scorsa settimana, ha guadagnato il 2,5%
13:05e riporta così il bilancio dei nove mesi in positivo poco sopra il 2%.
13:10Grazie e alla prossima settimana.
13:12Il decreto Flussi ha introdotto per il triennio 2026-2028
13:18un canale d'ingresso specifico per colfe badanti,
13:21ma ha anche previsto una deroga fuori quota
13:23per l'assistenza agli over 80 e alle persone con disabilità.
13:28Procedure più semplici per le situazioni di maggiore fragilità.
13:32Anche per il 2026 il Governo ha deciso di agevolare
13:35l'assunzione di lavoratori domestici extracomunitari
13:38prevedendo una corsia preferenziale
13:40per l'assistenza agli anziani over 80 o ai disabili
13:43che si affianca al tradizionale meccanismo del decreto Flussi per colfe badanti.
13:48Una distinzione che consente di rispondere in maniera più rapida ed efficiente
13:52alle necessità di un numero sempre crescente di famiglie italiane
13:55scongiurando al contempo il rischio che il percorso burocratico
13:59si trasformi in un labirinto di norme e scadenze.
14:01In attesa che il decreto approdi in gazzetta ufficiale
14:04la procedura che si prefigura è già ben definita.
14:07Si comincia dalla domanda di nulla osta al lavoro
14:09da inviare allo sportello unico per l'immigrazione
14:12anche avvalendosi del supporto di un'agenzia per il lavoro.
14:15A quel punto entra in gioco l'ispettorato del lavoro
14:17che deve verificare la sussistenza di tutti i requisiti
14:20tra cui un reddito di almeno 20.000 euro
14:23per l'anziano over 80 o il disabile
14:25che si appresta ad assumere.
14:27Se le verifiche avranno dato esito positivo
14:29lo straniero potrà entrare regolarmente nel territorio italiano
14:32e firmare il suo contratto.
14:34Come si diceva non viene abolito il sistema delle quote
14:37che resta in vigore al di là degli over 80 e dei disabili
14:40con il meccanismo del click day
14:42il prossimo già calendarizzato per il 28 febbraio.
14:46Dai 10.000 posti dedicati a colfe e badanti nel 2025
14:49si passerà a 13.600 il prossimo anno
14:52per arrivare a 14.200 nel 2028.
14:56Per questa edizione del Tg Economia è tutto
14:59grazie per essere stati con noi
15:01al prossimo appuntamento.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato