Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00Procedure più semplici per le situazioni di maggiore fragilità.
00:04Anche per il 2026 il Governo ha deciso di agevolare l'assunzione di lavoratori domestici extracomunitari
00:10prevedendo una corsia preferenziale per l'assistenza agli anziani over 80 o ai disabili
00:15che si affianca al tradizionale meccanismo del decreto flussi per colfe badanti.
00:20Una distinzione che consente di rispondere in maniera più rapida ed efficiente
00:24alle necessità di un numero sempre crescente di famiglie italiane
00:27scongiurando al contempo il rischio che il percorso burocratico si trasformi in un labirinto di norme e scadenze
00:33in attesa che il decreto approdi in gazzetta ufficiale la procedura che si prefigura è già ben definita.
00:39Si comincia dalla domanda di nulla osta al lavoro da inviare allo sportello unico per l'immigrazione
00:44anche avvalendosi del supporto di un'agenzia per il lavoro.
00:47A quel punto entra in gioco l'ispettorato del lavoro che deve verificare la sussistenza di tutti i requisiti
00:52tra cui un reddito di almeno 20.000 euro per l'anziano over 80 o il disabile
00:57che si appresta ad assumere.
00:59Se le verifiche avranno dato esito positivo lo straniero potrà entrare regolarmente
01:03nel territorio italiano e firmare il suo contratto.
01:06Come si diceva non viene abolito il sistema delle quote
01:09che resta in vigore al di là degli over 80 e dei disabili
01:12con il meccanismo del click day il prossimo già calendarizzato per il 28 febbraio.
01:18Dai 10.000 posti dedicati a colfe badanti nel 2025
01:21si passerà a 13.600 il prossimo anno per arrivare a 14.200 nel 2028.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato