- 1 giorno fa
Un confronto diretto per il futuro della Toscana: i candidati alle elezioni regionali del 12-13 ottobre 2025 si incontrano in un dibattito pubblico moderato dalla nostra redazione.
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00:00Grazie a tutti.
00:00:30Grazie a tutti.
00:01:00Grazie a tutti.
00:01:30Grazie a tutti.
00:02:00Grazie a tutti.
00:02:30Allora noi adesso ci mettiamo qua per non impallare la telecamera, mi sono dimenticata di dirvi che questo confronto è come sempre in diretta streaming su tutti i nostri canali digitali e social.
00:02:44E fatemi ringraziare il padrone di casa Lorenzo Beccatini che ci riospita ormai un appuntamento in questo posto straordinario, fatemi un applauso perché davvero dobbiamo dirgli un grande grazie.
00:02:55Allora io adesso prima di passare la parola a Cristina Privitera che ci darà le regole di questo dibattito, ne dico solo una che è la più importante però.
00:03:07Allora ho detto che è appunto un grande momento di democrazia e di partecipazione quindi vi chiedo, come ho chiesto a tutti, la famosa parola magica cioè siate educati perché altrimenti rischia di non finire questo dibattito.
00:03:21Quindi applaudite il vostro preferito o la vostra preferita ma non insultate gli avversari, non fischiate, non fate bubi, buba perché qui c'è un countdown a ogni risposta.
00:03:32No ma vi dico perché, vi dico perché, perché siamo partiti in ritardo, chi viene fischiato e insultato io faccio a zerare il countdown, quindi partiamo da zero, rischiamo di fare le 11, io lo dico soprattutto per voi, perché so poi non tornate più a casa.
00:03:47Quindi vi chiedo questo e dico anche un'altra cosa molto importante, oggi qui tra voi ci sono anche alcuni comitati cittadini, importanti come sono tutti i cittadini, che ci hanno chiesto di poter intervenire.
00:04:01Io ci ho parlato a lungo poco fa e ho spiegato loro che non possiamo farli intervenire perché abbiamo appunto dei tempi molto stretti e perché in un dibattito organizzato da un giornale io ci tengo a che le domande le facciano i giornalisti perché lasciateci almeno questo.
00:04:15Però, però, ci siamo impegnati a fare due cose, allora i comitati intanto sono il comitato no comandonato e il coordinamento contro il riarmo, ci hanno dato dei volantini che ora daremo ai candidati e ci siamo impegnati domani sul giornale a fare questa domanda che oggi non vi faremo sul giornale, voi ci darete la vostra risposta, la metteremo ovviamente sulla carta, sul sito, sui social, come facciamo sempre e quindi ci sarà partecipazione di tutti.
00:04:42E detto questo che era fondamentale, Cristina, dacci le regole del gioco.
00:04:49Buonasera e benvenuti a tutti, sarò brevissima come dovrete essere voi, noi faremo delle domande, ora dopo faremo anche il sorteggio per decidere da chi cominciamo.
00:05:01avrete un minuto e mezzo per ciascuna risposta.
00:05:06Lì sotto avete però due bonus, due card che potete utilizzare, sono da un minuto ciascuno per una replica, quindi se lo alzate avete diritto a fine giro a fare una replica.
00:05:19Se volete fare la replica invece ancora più lunga, alzate tutti e due e diventa una replica di due minuti.
00:05:26Verissimo, le regole sono abbastanza semplici mi sembra.
00:05:31A questo punto noi, vi ho detto poco fa che ci sono tanti colleghi oggi a fare le domande, proprio perché sono elezioni regionali non ci sono soltanto i colleghi della cronaca di Firenze,
00:05:42ma anche i capi delle cronache, tantissime cronache che la nazione ne ha una in ogni provincia e quindi ce li vuoi presentare Cristina?
00:05:51Grazie, volentieri. Allora abbiamo due colleghi della cronaca di Firenze, il vice capo cronaca Claudio Capanni e il collega Antonio Passanese e poi, grazie,
00:06:02e poi quattro responsabili delle nostre redazioni esterne, Michela Berti da Siena, Francesco Meucci Lucca, Federico Dascoli Arezzo e Luca Mantiglioni Grosseto.
00:06:12E adesso, siccome dobbiamo decidere con chi partire, lo facciamo fare anche quest'anno a una nostra amica che già ci aveva accompagnato un anno fa per le comunali di Firenze,
00:06:26Melissa, vieni sul palco, Cristina adesso la va a prendere, fatele un grande applauso.
00:06:33Melissa è la figlia della nostra segretaria di redazione, è la nostra mascotte ed è soprattutto la mano della verità ,
00:06:38quindi estrarrà il giusto lotto con il nome di chi comincia.
00:06:47Grazie, Melissa, stai qui accanto a me che leggiamo.
00:06:54Alessandro Tommasi.
00:06:58Grazie, Melissa.
00:06:59E allora cominciamo con Alessandro Tommasi, però Erika vieni qua vicino me, perché adesso, dopo che Cristina ci ha spiegato chi sono i colleghi che faranno le domande,
00:07:12tu ci devi raccontare chi sono i tre candidati.
00:07:17Buonasera a tutti, vi vedo numerosissimi, siamo contentissimi che questo ribattito stia riuscendo così bene.
00:07:23Iniziamo con Antonella Bund, allora Antonella Bund ha 55 anni, è nata a Firenze, è stata per tanti anni una militante dei movimenti antirazzisti e antifascisti,
00:07:37candidata a sindaca al Comune di Firenze, tra l'altro, dal 2019 al 2024 capogruppo di Sinistra Progetto Comune in Consiglio Comunale a Firenze.
00:07:46Ha una figlia, Zoe, la coalizione Toscana Rossa è appoggiata da Rifondazione Potere al Popolo e Possibile.
00:07:55Eugenio Gianni, 66 anni, è nato a Empoli, è stato tra le altre cose assessore comunale alla mobilità , assessore comunale allo sport,
00:08:04sto per finire il fiato, dottor Gianni, presidente del Consiglio regionale, attualmente governatore della Toscana,
00:08:13è sposato a due figli, Gabriele e Lorenzo. La coalizione di centro-sinistra, che lo appoggia, è formata da Partito Democratico,
00:08:22Alleanza Verdi e Sinistra, Movimento 5 Stelle, Casa Riformista Eugenio Gianni, presidente,
00:08:29che a sua volta è composta da Italia Viva, più Europa, Partito Socialista, Partito Repubblicano e candidature civiche, ovviamente.
00:08:36Alessandro Tomasi ha 46 anni, è nato a Pistoglia, dal 2007 al 2017 è stato consigliere comunale a Pistoglia
00:08:45e dal 2017 ad oggi è sindaco di Pistoglia, è sposato con Stella e a sua volta ha due figli, Manfredi e Marco.
00:08:55E fate un grande applauso di incoraggiamento e di buon inizio, io vi ascolto da qua e quindi in bocca al lupo e buon dibattito.
00:09:09Grazie, grazie.
00:09:10Viva il lupo.
00:09:11Allora, cominciamo subito con la prima domanda e non potevamo che non partire da uno dei temi più vicini ai cittadini,
00:09:21sul quale mettono tanta attenzione e anche richieste di attenzione, la sanità , la nostra sanità .
00:09:30La domanda è questa, qual è la ricetta di ognuno di voi per la sanità regionale del domani?
00:09:35Come intervenire, come reperire risorse per ridurre le liste di attesa, risolvere la carenza cronica di personale,
00:09:43garantire servizi sanitari adeguati anche nelle aree periferiche?
00:09:47E se, ultima cosa, la divisione nelle tre maxi a ASL funziona.
00:09:53Un secondo solo, prima che parta il countdown, cominciamo da Tomasi, facciamo il giro in senso orario, ok?
00:10:03Prego.
00:10:05Grazie, un tema complesso, in un minuto e trenta provo a spiegare.
00:10:09Primo, io ritengo che su 8,1 miliardi, che è il bilancio della sanità toscana, ci siano mille rivoli di sprechi
00:10:17che possono essere risparmiati attraverso razionalizzazione, riorganizzazione, efficientamento del patrimonio,
00:10:25rivedendo il lavoro di Estra, non per tagliare, ma per rendere nuovamente servizi, servizi migliori alla sanità .
00:10:32Quindi chi gestisce denaro pubblico ha il primo dovere, prima di chiederne di nuovo,
00:10:36di avere la coscienza a posto e di utilizzarlo bene.
00:10:39Le liste sul territorio, le liste di attesa sono ampie, è un fenomeno complesso,
00:10:45anche per l'inadeguatezza con cui a volte vengono prescritte le visde.
00:10:50Però non bisogna rincorrerle, perché se noi pensiamo di rincorrerle, facendo aumentare tutti gli anni
00:10:55e chiedendo sempre nuovamente risorse, io credo che non si vada da nessuna parte.
00:10:59Ma vanno, come tutti i fenomeni, governate.
00:11:02E governare vuol dire anche costruire il territorio attentamente con le case di comunità ,
00:11:07ma anche facendosi aiutare da soggetti.
00:11:09Noi pensiamo alle farmacie e ai servizi, come pensiamo al terzo settore che può svolgere,
00:11:14se aiutato, un ottimo servizio.
00:11:16Queste sono le ricette che mettiamo in campo.
00:11:19Ripeto, bisogna governare e non inseguire.
00:11:22Sulle ASL, guardate, io non sono un amante delle 10 ASL,
00:11:26però ci avevamo raccontato che con la riforma avremmo speso meno
00:11:28e avremmo avuto servizi migliori.
00:11:30Oggi abbiamo un deficit strutturale di 200 milioni di euro che paghiamo con l'IRPEF
00:11:35e meno servizi. Ci vuole qualcosa nel mondo.
00:11:42Prego.
00:11:47Allora, grazie della domanda.
00:11:49Sì, chiaramente è una parte importante anche del nostro programma.
00:11:53A nostro parere le liste d'attesa, come dal nostro programma,
00:11:56possono essere abbattute in tre anni,
00:11:58andando più, non richiedendo quelle che sono esclusivamente risorse straordinarie,
00:12:04ma anche quelle risorse ordinarie,
00:12:06andare a investire di più su quello che è il pubblico,
00:12:09fare invece di risorse straordinarie quelle che sono invece
00:12:13dell'organico, assunzioni straordinarie,
00:12:17perché sappiamo che abbiamo dei medici che sono in graduatoria,
00:12:20ma comunque non vengono assunti, dunque sono interinali.
00:12:24cercare di riempire quelle case di comunità che stiamo facendo,
00:12:29ma soprattutto, e prima di fare quello,
00:12:31cercare di non tagliare, così come abbiamo fatto in Toscana e tanto,
00:12:35quelli che sono reparti anche di eccellenza.
00:12:37Il salario di quelli che erano considerati eroi durante il Covid
00:12:43sono sotto la media europea.
00:12:47Cercare di internalizzare quelli che sono dei servizi sicuramente essenziali.
00:12:51Se noi andiamo per esempio in un ospedale pubblico,
00:12:54chi ci fa il prelievo è qualcuno che è esternalizzato,
00:12:57chi per esempio va a pulire quelle camere d'albergo,
00:13:00hanno sette minuti per pulire una camera d'albergo,
00:13:02tre minuti invece per pulire un bagno.
00:13:05Dunque tenere attenzione sia a chi lavora dentro la sanità ,
00:13:08sia a chi è fuori, e poi andare verso sicuramente
00:13:11una internalizzazione di tutti i servizi.
00:13:13Dunque le stesse risorse impiegarle invece in un pubblico,
00:13:16perché sia una sanità pubblica accessibile.
00:13:21La sanità toscana nel nostro programma ha il carattere di centralità .
00:13:37È la cosa più importante su cui impegnarci,
00:13:39su cui dedicare risorse,
00:13:41su cui traguardare quello che vuole essere la prospettiva del futuro.
00:13:45Sanità pubblica, universalistica.
00:13:47Chi ha e chi ha meno, tutti devono avere lo stesso diritto d'accesso
00:13:51e lo stesso diritto di cura.
00:13:53E la sanità toscana è un'eccellenza,
00:13:55ce lo dice l'istituto privato più autorevole,
00:13:58la Fondazione Gimbe,
00:13:59ce lo dice l'istituto pubblico del Ministero, Agenas.
00:14:03Siamo la seconda sanità nel 2024.
00:14:06Abbiamo superato anche l'Emilia Romagna.
00:14:08E noi vogliamo questa sanità ,
00:14:11vederla anche lavorare su quelle che sono le criticità .
00:14:15Ecco le 77 case di comunità che stiamo costruendo o ristrutturando.
00:14:21Perché la vera riforma nella prossima legislatura
00:14:23è quella della sanità territoriale,
00:14:26che possa ammortizzare in qualche modo la domanda di servizi,
00:14:29che va verso i pronti soccorsi,
00:14:31rendendoli più liberi e in grado di operare,
00:14:34e abbattendo quelle liste d'attesa
00:14:36che attraverso le case di comunitÃ
00:14:38e un ruolo più efficiente
00:14:40che esse possono dare ai medici di famiglia
00:14:43possono essere superate.
00:14:44Io ritengo che la sanità in Toscana
00:14:46vede fra i 20 ospedali italiani
00:14:505 ospedali che sono ai primi posti della classifica.
00:14:54Noi dobbiamo pensare che nel 2020
00:14:57c'erano 10 milioni e 500 mila prestazioni.
00:15:01Nel 2025 12 milioni.
00:15:04Grazie, ricordo a tutti i candidati
00:15:15che quando vogliono devono tirare su il bonus
00:15:18che è stato loro concesso per eventuali repliche
00:15:20per poterli far parlare.
00:15:22Andiamo direttamente alla seconda domanda
00:15:25che non poteva essere che la sicurezza.
00:15:28Ci sono alcune tipologie di reati in Toscana
00:15:31che sono in aumento, cito per tutte,
00:15:34le rapine in strada a Firenze,
00:15:36il problema della mafia cinese a Prato,
00:15:39ma ovviamente come sapete il problema è ben più composito.
00:15:43Secondo i dati del Viminale,
00:15:44il 44% dei reati in Toscana
00:15:48viene commesso da persone straniere.
00:15:51Allora vi chiedo,
00:15:52siete favorevoli o no
00:15:54alla creazione di uno o più CPR
00:15:57nella regione toscana come annunciato
00:15:59e qual è altrimenti la vostra ricetta
00:16:03per far sentire i cittadini più sicuri.
00:16:07Inizia Antonella Bundu.
00:16:09Allora parto dicendo che siamo assolutamente
00:16:11contrari a qualsiasi forma di CPR sul territorio
00:16:14perché spieghiamo che quelli sono luoghi
00:16:17esclusivamente di detenzione amministrativa.
00:16:22Chi è un italiano viene fermato per 48 ore
00:16:25prima che sia identificato
00:16:26e poi che gli si possa muovere un'accusa,
00:16:30mentre chi è extracomunitario
00:16:32può essere, senza un titolo,
00:16:34può essere fermato,
00:16:35identificato e rimanere sei mesi o più,
00:16:38dipende dal governo che c'è.
00:16:39Dunque è una forma legale di tortura, diciamo.
00:16:43E' una forma legale di tortura
00:16:47perché chi commette...
00:16:49Scusate, poi mi ridate magari un po' di secondi
00:16:53perché mi hanno...
00:16:54Chi commette reati,
00:16:57anche se noi vogliamo anche rivedere
00:16:58il sistema sicuramente delle carceri,
00:17:00però chi commette reati va nei carceri.
00:17:02E' ignoranza pura pensare
00:17:03che si possa risolvere il problema
00:17:05mettendo delle persone all'interno
00:17:07dei centri di identificazione
00:17:09per poi rilasciarli.
00:17:10Il 75% delle persone anche in Europa
00:17:12che vengono toccate
00:17:14da quello che è un decreto di espulsione
00:17:15non possono essere rimpatriate
00:17:17perché non ci sono gli accordi bilaterali.
00:17:19E' la parte della destra
00:17:20che non si è mai seduta al tavolo,
00:17:22anche a livello europeo,
00:17:24per trattare quello che era
00:17:25il trattato di Dublino,
00:17:27per discutere del trattato di Dublino.
00:17:29Secondo noi, poi,
00:17:30sulla sicurezza,
00:17:31è molto sbagliato invece,
00:17:32a mio parere,
00:17:33collegare direttamente
00:17:34lo straniero CPR alla sicurezza
00:17:36perché c'è percezione di sicurezza
00:17:38e invece noi vogliamo dare
00:17:39delle vere sicurezze.
00:17:44Grazie.
00:17:47Adesso un consiglio a chi applaude.
00:17:50Se applaudite mentre parlano
00:17:52non si riescono più a sentire,
00:17:53quindi anche se applaudite.
00:17:56Prego, Gianni.
00:17:57La sicurezza è tema
00:17:59che la Regione affronta
00:18:01in modo indiretto,
00:18:03ma proprio in questa modalitÃ
00:18:05è molto importante
00:18:06il ruolo della Regione.
00:18:08Innanzitutto,
00:18:09io mi sento di dire
00:18:10che noi dobbiamo qualificare
00:18:12e supportare
00:18:13in primo luogo
00:18:14la Polizia Municipale
00:18:16che opera sul territorio,
00:18:18attrezzando in Toscana
00:18:19la scuola,
00:18:20l'Accademia di Formazione
00:18:22che oggi è invece
00:18:24a disposizione nazionale
00:18:26in scuole interregionali,
00:18:28in quella dell'Emilia Romagna.
00:18:30Mettendo qui a confronto
00:18:31a valutazione
00:18:33di quello che poi
00:18:34sono le interpretazioni
00:18:35sui reati,
00:18:36su quello che si può fare,
00:18:37in un gioco di squadra
00:18:38le Polizie Municipali,
00:18:40noi vogliamo
00:18:40una scuola regionale in Toscana.
00:18:42Ma devo dire che
00:18:43noi vogliamo sostenere poi
00:18:45con una legge specifica
00:18:47quello che possono essere
00:18:48i supporti
00:18:50che noi diamo
00:18:51alle amministrazioni comunali
00:18:52per installare le telecamere
00:18:54e quindi creare
00:18:55un sistema di deterrenza
00:18:56in tutto quello
00:18:57che è il contesto regionale.
00:18:59E devo dirvi che
00:19:00è importante
00:19:01che il Presidente della Regione
00:19:03abbia anche la disponibilitÃ
00:19:04sui propri interventi,
00:19:06io penso a quando
00:19:07lavoravo sul Covid,
00:19:08tre o quattro ordinanze
00:19:09del giorno,
00:19:10o oggi
00:19:11quando sono sollecitato
00:19:12su quello che sono
00:19:13gli episodi di violenza,
00:19:15di sopruso,
00:19:15che avvengono ai sanitari
00:19:17e negli ospedali,
00:19:18ma anche le politiche ecologiche,
00:19:20ma anche la valutazione
00:19:21delle guide turistiche
00:19:22che sono sotto
00:19:22la nostra competenza,
00:19:23a una polizia regionale
00:19:25che intervenga
00:19:26in modo diretto
00:19:27e forte
00:19:27sulla sicurezza.
00:19:36Prego Tomasi,
00:19:37la parola a lei.
00:19:40Garantire la sicurezza
00:19:42è garantire i più deboli,
00:19:44chi ha bisogno di sicurezza?
00:19:45Le persone più deboli,
00:19:46le persone anziane,
00:19:48le donne,
00:19:49le famiglie,
00:19:49chi vuol frequentare
00:19:50i nostri centri storici,
00:19:51chi vuol frequentare
00:19:52i nostri parchi
00:19:53e le nostre periferie.
00:19:54Chi vuole alzare il bandone
00:19:55nel centro delle cittÃ
00:19:56non se lo vuole trovare
00:19:57con una spaccata,
00:19:58perché già fa fatica
00:19:59arrivare a fine mese
00:20:00e a pagare gli stipendi.
00:20:02E si fa con tanto,
00:20:04si fa con le forze dell'ordine,
00:20:08dove tutte le istituzioni
00:20:09non si possono tirar fuori.
00:20:11Io da sindaco
00:20:11non ho mai detto
00:20:12che non è la mia competenza.
00:20:14Mi siedo al tavolo
00:20:14del prefetto
00:20:15e faccio valere
00:20:16le mie istanze
00:20:18sul territorio,
00:20:19dicendo che io
00:20:20non tollero che si dica
00:20:21che è percepita.
00:20:23Che cosa vuol dire percepita?
00:20:24Vuol dire che una donna
00:20:25percepisce
00:20:26la paura
00:20:27passeggiando
00:20:28in un parco
00:20:29e allora lì non c'è
00:20:30un problema di sicurezza.
00:20:31Io non credo sia così.
00:20:32Si fa dotando
00:20:33la polizia locale
00:20:34degli strumenti
00:20:34e della formazione giusta
00:20:36ed è tardi,
00:20:37dobbiamo farla subito
00:20:38la scuola regionale.
00:20:39E non serve a nulla
00:20:40una polizia regionale,
00:20:42se non aumentare
00:20:43soltanto
00:20:44la confusione
00:20:45fra le competenze.
00:20:47E serve anche
00:20:47la cosa più importante
00:20:48che possiamo fare
00:20:49aiutando i sindaci.
00:20:50La riqualificazione urbana.
00:20:52Io da sindaco
00:20:53lo spaccio,
00:20:54la droga,
00:20:54il degrado.
00:20:55Ho combattuto
00:20:56facendo tornare
00:20:57le famiglie
00:20:58nei parchi,
00:20:59riqualificando i chioschi
00:21:00con le attività economiche.
00:21:02E quando riqualifichiamo
00:21:03i parchi,
00:21:04le periferie,
00:21:05anche utilizzando
00:21:06gli amici
00:21:06che vogliono investire
00:21:08e tornano le famiglie
00:21:09scappano gli spacciatori.
00:21:10grazie.
00:21:20Grazie.
00:21:21Allora,
00:21:22hanno chiesto
00:21:23di replicare
00:21:24sia Antonella Bundu
00:21:26che Eugenio Gianni.
00:21:27L'ha chiesto prima
00:21:28la Bundu.
00:21:29Ok,
00:21:30il timer è a un minuto
00:21:31per una replica,
00:21:32giusto?
00:21:33Sì,
00:21:33soprattutto volevo
00:21:34anche completare
00:21:35quello che era
00:21:35perché stavo parlando
00:21:36del fatto
00:21:37che non è solo,
00:21:39si parla a volte
00:21:40di percezione di sicurezza
00:21:41dunque si danno
00:21:42dei bonus
00:21:43per mettere le inferiate.
00:21:45Quando ero
00:21:45consigliera comunale
00:21:47penso nel primo anno
00:21:49hanno inaugurato
00:21:49la millesima telecamera
00:21:51che se non sbaglio
00:21:52dopo Londra
00:21:52è la cittÃ
00:21:53con più telecamere
00:21:54e comunque
00:21:55si continua a dire
00:21:56che c'è insicurezza.
00:21:57Perché c'è insicurezza?
00:21:58C'è lo svantellamento
00:21:59del welfare,
00:22:00speriamo che ci debbano essere
00:22:02quelli che sono
00:22:03dei vigili di quartiere,
00:22:04dei vigili di quartiere
00:22:05che stanno sul territorio
00:22:06e che riescono
00:22:07ad avere la fiducia
00:22:08anche delle famiglie
00:22:09sbagliatissimo
00:22:10anche invece
00:22:10demandare
00:22:11alla polizia
00:22:13e basta
00:22:13quello che invece
00:22:14dovrebbe fare la politica.
00:22:15Dunque far sì
00:22:16che le cascine
00:22:17che è un patrimonio
00:22:18di tutte e tutti
00:22:18diventi una fondazione
00:22:19perché non riusciamo
00:22:20a dare delle risposte
00:22:21vuol dire
00:22:21che la politica
00:22:22alza le mani
00:22:23e non sa che cosa fare.
00:22:24Dunque noi vogliamo
00:22:25invece cercare
00:22:26di dare una vera sicurezza,
00:22:28lavorare su quelli
00:22:28che sono ai servizi,
00:22:29riportare la residenza
00:22:31nella cittÃ
00:22:32e penso che dopo
00:22:33andremo...
00:22:34Grazie.
00:22:36Grazie.
00:22:39Prego Gianni,
00:22:41può usare il suo bonus.
00:22:44Il bonus per dire
00:22:46perché no
00:22:47ai CPR in Toscana
00:22:49che con determinazione
00:22:50io non voglio
00:22:51perché i CPR
00:22:53sono quella realtÃ
00:22:54che abbiamo visto
00:22:55attraverso le cronache
00:22:56dei giornali,
00:22:57le varie opinioni
00:22:58che si sono create,
00:23:00dei veri luoghi
00:23:01di detenzione
00:23:01impropria.
00:23:03Si ha l'idea
00:23:04nel cittadino
00:23:04che il centro
00:23:05per il rimpatrio
00:23:06significa
00:23:07due, tre giorni
00:23:08e poi si rimpatria.
00:23:10In realtÃ
00:23:10la realtÃ
00:23:11dei fatti
00:23:11ci dimostra
00:23:12che colui
00:23:13che è stato
00:23:14responsabile
00:23:15magari di un reato
00:23:16viene messo
00:23:17nel CPR
00:23:18altro che due, tre giorni.
00:23:20Ci stanno mesi,
00:23:21mancano le convenzioni
00:23:21internazionali
00:23:22per il rimpatrio,
00:23:23sono pochissimi.
00:23:25E allora
00:23:25in questa situazione
00:23:26i CPR
00:23:26diventano luoghi
00:23:27detentivi impropri.
00:23:29Sono stati gestiti
00:23:30da chi
00:23:30ha preso l'appalto
00:23:31al massimo ribasso.
00:23:33Non c'è certo
00:23:33la polizia penitenziaria
00:23:34a presidiare.
00:23:36Diventano veri
00:23:37e propri luoghi
00:23:37di degrado,
00:23:38veri e propri luoghi
00:23:39di rete
00:23:41che si cumula
00:23:42in quel luogo.
00:23:43Io queste cose
00:23:43in Toscana
00:23:44non le voglio.
00:23:53Argomento
00:23:53sicuramente caldo,
00:23:54quello della sicurezza,
00:23:56anche Tomasi
00:23:57ci chiede la replica.
00:23:58Prego.
00:23:59Sì,
00:24:00per chiedere alla stampa
00:24:01conferma di quello
00:24:02che ho vissuto.
00:24:03Qualche anno fa
00:24:04sono stato convocato
00:24:05come sindaco
00:24:06insieme a tutti i sindaci
00:24:07di capologa di provincia,
00:24:08insieme al presidente
00:24:09Eugenio Gianni,
00:24:10dal prefetto di Firenze
00:24:11con tutti i prefetti,
00:24:12tutti i comandanti
00:24:13dei carabinieri,
00:24:14tutti i questori,
00:24:15tutti i comandanti
00:24:16della Guardia di Finanza
00:24:17e tutti ad applaudire
00:24:18al CPR,
00:24:19tutti quanti.
00:24:20Anzi,
00:24:21avevano detto
00:24:22anche il luogo
00:24:23dove si sarebbe fatto,
00:24:24che sarebbe
00:24:24nelle periferie di Firenze.
00:24:27Io c'ero
00:24:27e mi sembra
00:24:28di aver visto tutti
00:24:29che hanno rilasciato
00:24:29anche dichiarazioni
00:24:31forti alla stampa,
00:24:32però chiedo conferma
00:24:33se mi sono sbagliato
00:24:34o ero allora dissociato.
00:24:36L'altra cosa
00:24:37che voglio dire
00:24:38è che
00:24:42bando all'ipocrisia,
00:24:43le persone
00:24:44che vengono fermate
00:24:45qua in Toscana
00:24:45ogni giorno
00:24:46con decine di pattuglie
00:24:47delle forze dell'ordine
00:24:48vengono portate
00:24:49in altri CPR
00:24:50non nella nostra regione,
00:24:52togliendo dal nostro territorio
00:24:54decine di agenti
00:24:55che potrebbero stare
00:24:56a presidiare,
00:24:56a fare il loro lavoro qui.
00:24:58in queste ore
00:24:58stanno partendo auto
00:24:59per accompagnare,
00:25:00ripeto,
00:25:01criminali,
00:25:01non persone per me.
00:25:12Grazie.
00:25:13Allora adesso
00:25:14noi abbiamo
00:25:15il nostro inviato
00:25:16in sala
00:25:17che io però
00:25:18non lo vedo
00:25:19perché ho le luci
00:25:20contro.
00:25:20Sono qua
00:25:21accanto alla Croce Rossa.
00:25:23Ti sei andato
00:25:24a far proteggere?
00:25:25Va su, va su.
00:25:25Mi piace stare vicino
00:25:29ai volontari
00:25:29perché sono
00:25:30una delle parti migliori
00:25:31della nostra società .
00:25:34Allora il nostro
00:25:34Emanuele Baldi
00:25:36che molti di voi
00:25:37conoscono ovviamente
00:25:38è uno dei cronisti
00:25:40della cronaca
00:25:40di Firenze.
00:25:41Come sta andando
00:25:42Emanuele?
00:25:43Com'è la sala?
00:25:44Che cosa ci chiedono?
00:25:46Come alle amministrative
00:25:48c'è molta partecipazione
00:25:49forse un clima
00:25:50ancora più tranquillo.
00:25:52Io però
00:25:52sarò brevissimo
00:25:53perché i tempi
00:25:54sono stretti.
00:25:55Io chiederei
00:25:56a questo pubblico
00:25:57di auto-applaudirsi
00:25:59perché molto spesso
00:26:01è
00:26:01aspetti
00:26:02prima vi spiego
00:26:03perché
00:26:03molto spesso
00:26:04è svilente
00:26:05pubblicare
00:26:07delle notizie
00:26:08scrivere delle storie
00:26:09raccontare
00:26:12fare reportage
00:26:13e vedere
00:26:14che quando
00:26:15queste storie
00:26:15vanno in passo
00:26:16ai social
00:26:17sotto
00:26:17avviene di tutto
00:26:19becerume
00:26:20volgaritÃ
00:26:21sessismo
00:26:22offese
00:26:23razzismo
00:26:23tutto dietro
00:26:25un computer
00:26:26invece qua
00:26:26in una sala piena
00:26:27stanno guardando
00:26:29tutti negli occhi
00:26:29e questa credo sia
00:26:30la cosa
00:26:31al di là delle divisioni
00:26:32politiche
00:26:33al di là dell'appartenenza
00:26:34al di là del tifo
00:26:35credo sia la vittoria
00:26:36più grande
00:26:36la sala è piena
00:26:37quindi fatevi un applauso
00:26:39e possiamo
00:26:41ricominciare
00:26:41un momento partecipativo
00:26:43importante
00:26:44Emanuele
00:26:45vero Cristina
00:26:47è un momento partecipativo
00:26:48molto importante
00:26:49ma era questo poi
00:26:50l'obiettivo
00:26:51quando è stata organizzata
00:26:52questa serata
00:26:52è certo
00:26:53è un momento partecipativo
00:26:54importante
00:26:55che ci inorgoglisce
00:26:56come testata
00:26:57ma anche come
00:26:58professionisti
00:26:59dell'informazione
00:27:00perché
00:27:00l'informazione
00:27:01ripeto
00:27:02secondo me
00:27:02si fa
00:27:03nel dialogo
00:27:04nella dialettica
00:27:05e guardandosi negli occhi
00:27:07è quello che sta avvenendo ora
00:27:08Anche nel confronto duro
00:27:10ma sempre civile
00:27:12cosa che
00:27:13a volte invece
00:27:14purtroppo non avviene
00:27:16Grazie
00:27:16Grazie Emanuele
00:27:18Andiamo
00:27:19alla terza domanda
00:27:21e do la parola
00:27:22a Francesco Meucci
00:27:24responsabile
00:27:25della redazione di Lucca
00:27:26Eccomi
00:27:28Buonasera
00:27:28grazie a tutti
00:27:30Io vorrevo domandarvi
00:27:32delle aree interne
00:27:33della Toscana
00:27:34perché
00:27:34la Garfagnana
00:27:35che fa parte
00:27:36della provincia
00:27:37dove lavoro
00:27:37ma l'Appennino
00:27:39la Lunigiana
00:27:39e molte altre
00:27:40vivono
00:27:41e hanno forte
00:27:43il problema
00:27:44dello spopolamento
00:27:45e della perda
00:27:45dei servizi
00:27:46quindi vi chiederei
00:27:48quale misure
00:27:48proponete
00:27:49per sostenere
00:27:50queste zone
00:27:51e per rallentare
00:27:52la continua
00:27:52emorragia
00:27:54di abitanti
00:27:54e la progressiva
00:27:55perda dei servizi
00:27:56Il giro comincia
00:27:57Gianni
00:27:58Io ho voluto
00:27:59già nel piano
00:28:00regionale di sviluppo
00:28:01indicare le misure
00:28:02per poter intervenire
00:28:04e ringrazio
00:28:05Francesco Meucci
00:28:06di questa domanda
00:28:07e questo piano
00:28:08regionale di sviluppo
00:28:09ha creato le condizioni
00:28:10per arrivare al concetto
00:28:12di Toscana diffusa
00:28:13sulla quale ho costruito
00:28:15la legge 11 del 2025
00:28:17legge su cui
00:28:18attraverso bandi
00:28:20noi proporremo
00:28:21prospetteremo
00:28:22accessi a finanziamenti
00:28:24per il rilancio
00:28:25del commercio
00:28:25per il rilancio
00:28:26dei servizi
00:28:27socio-sanitari
00:28:28per la realizzazione
00:28:30di strade
00:28:31per la rigenerazione
00:28:32urbana
00:28:33parlavi della Garfagnana
00:28:34proprio tre giorni fa
00:28:36abbiamo potuto realizzare
00:28:38grazie al contributo
00:28:39della regione toscana
00:28:40la riqualificazione
00:28:41della stazione
00:28:42che è diventato
00:28:43a Castelnuovo Garfagnana
00:28:44oggi un centro civico
00:28:45ma contemporaneamente
00:28:46il banco di parcheggi
00:28:47l'abbiamo indirizzato
00:28:48verso la Toscana diffusa
00:28:50proprio a Castelnuovo
00:28:51sotto il teatro
00:28:52in accesso al paese
00:28:53ecco il nuovo parcheggio
00:28:55che sta sorgendo
00:28:56e che sta creando
00:28:57grande successo
00:28:58ma pensa
00:28:59alla rocca ariortesca
00:29:01sempre per Castelnuovo Garfagnana
00:29:03che abbiamo
00:29:04con i nostri contributi
00:29:05reso un museo
00:29:06che quest'anno
00:29:07ha triplicato
00:29:08quello che è gli accessi
00:29:09occorrono misure
00:29:11di questo genere
00:29:12la Toscana diffusa
00:29:13come sostegno
00:29:14a quei 182 comuni
00:29:17che appunto
00:29:18devono avere
00:29:19una corsia preferenziale
00:29:20per poter realizzare
00:29:22le opere
00:29:22e non solo le opere
00:29:23i progetti
00:29:24perché spesso
00:29:25sono piccoli comuni
00:29:26e quando arrivano i bandi
00:29:28non possono partecipare
00:29:29viva la Toscana diffusa
00:29:30Tomasi
00:29:38per non fuggire
00:29:44da un'area interna
00:29:45bisogna mantenerci
00:29:47il lavoro
00:29:47senza lavoro
00:29:49si viene via
00:29:50quindi grande attenzione
00:29:51alle cose
00:29:53che già esistano
00:29:54fanno reddito
00:29:55e fanno lavoro
00:29:56e tutto quello
00:29:57che serve a produrre
00:29:58sviluppo economico
00:29:59in queste aree
00:30:00va perseguito
00:30:01intanto una connessione
00:30:03noi abbiamo 44 aree grigie
00:30:05in Toscana
00:30:05dove non arriva
00:30:07la connessione
00:30:08con il lavoro
00:30:08seguono i servizi
00:30:10che siano
00:30:11di sociosanitari
00:30:12attraverso la telemedicina
00:30:14attraverso
00:30:15l'amicizia
00:30:16e l'utilizzo
00:30:16delle farmacie
00:30:17dei territori
00:30:18come dicevo prima
00:30:19del terzo settore
00:30:20seguono anche
00:30:21gli sgravi fiscali
00:30:22perché è evidente
00:30:24che non si può pagare
00:30:25le stesse tasse
00:30:26in un'area disagiata
00:30:27rispetto al centro
00:30:28di Firenze
00:30:29sono tutte politiche
00:30:30che ho provato
00:30:30a mettere in atto
00:30:32anche concretamente
00:30:33come sindaco
00:30:34e guardate
00:30:34io lo dico
00:30:35da primo cittadino
00:30:37a me fa piacere
00:30:38quando un comune
00:30:39viene aiutato
00:30:40con un contributo
00:30:41per costruire una piazza
00:30:42per costruire
00:30:43un parcheggio
00:30:44per aiutarlo a progettare
00:30:46cosa importante
00:30:47e lodevole
00:30:47ma io ho paura
00:30:48di un concetto
00:30:49che sta nel diffuso
00:30:51quando si parcellizza
00:30:52le risorse
00:30:53e si dÃ
00:30:54mille
00:30:54mille
00:30:55forse si inaugura
00:30:57e si taglia un altro
00:30:59ma bisogna fare
00:31:00le infrastrutture
00:31:00strategiche
00:31:01quelle che rendono
00:31:02quel territorio
00:31:03raggiungibile
00:31:04e che sul quale
00:31:05ci si possa sviluppare
00:31:06l'economia
00:31:09e che lo rimetta
00:31:10in pari
00:31:11sulla stessa griglia
00:31:12di partenza
00:31:13perché se no
00:31:13avremo una bella piazza
00:31:14ma sarà un luogo
00:31:15prego
00:31:22Bundu
00:31:23sì
00:31:24eravamo sempre
00:31:25in tre
00:31:25l'altro giorno
00:31:26a Liborno
00:31:26dove
00:31:29ci sono stati
00:31:32dati dei dati
00:31:32proprio che riguardano
00:31:33le aree interne
00:31:34che vanno
00:31:35a certificare
00:31:37il fatto
00:31:38che c'è una disomogeneitÃ
00:31:39dove
00:31:39è vero
00:31:41che la regione
00:31:41concentra di più
00:31:42le ricchezze
00:31:43su quelli
00:31:43che sono le grandi cittÃ
00:31:46come Firenze
00:31:47o altre
00:31:47abbiamo
00:31:48c'è un'aspettativa
00:31:49di vita addirittura
00:31:50peggiore
00:31:51ci è stato detto
00:31:51per quel che riguarda
00:31:52le aree interne
00:31:53e la costa
00:31:54l'altro giorno
00:31:55ero nel Mugello
00:31:56nel Mugello
00:31:56che aveva
00:31:57avuto delle frane
00:31:59pochi mesi fa
00:32:01e ancora
00:32:01ci sono delle strade
00:32:02non agibili
00:32:03non c'è il
00:32:04perché quando si parla
00:32:05di trattenere
00:32:06anche quelli che sono i giovani
00:32:07abbiamo migliaia di giovani
00:32:08che lasciano
00:32:08non solo la Toscana
00:32:10ma l'Italia
00:32:10in generale
00:32:11ma anche la Toscana
00:32:12in queste aree
00:32:13non c'è nemmeno
00:32:14in alcuni posti
00:32:15non c'è nemmeno
00:32:16il garantito
00:32:17quello che è il diritto
00:32:18allo studio
00:32:19per quel che riguarda
00:32:20la scuola dell'obbligo
00:32:21noi eravamo a Firenzuola
00:32:23dove i ragazzi
00:32:24non hanno più
00:32:25non riescono ad andare a scuola
00:32:26fino ai 16 anni
00:32:27devono muoversi
00:32:28o verso Imola
00:32:29o verso Firenze
00:32:30si devono svegliare
00:32:31le 5.55 del mattino
00:32:32per riuscire ad arrivare
00:32:34a Firenze
00:32:34e poi rientrare
00:32:35la sera alle 6
00:32:36se perdono
00:32:37quell'autobus
00:32:37non c'è più
00:32:38dunque ci sono
00:32:38tantissime risposte
00:32:41che possiamo dare
00:32:41ma soprattutto
00:32:42bisogna mettere a posto
00:32:44il territorio
00:32:45dunque di sesto idrogeologico
00:32:46e ce lo chiede anche l'Europa
00:32:48bisogna avere un diritto vero
00:32:49alla mobilitÃ
00:32:50e non solo
00:32:51urlato
00:32:52e chiaramente
00:32:53anche un lavoro
00:32:54che sia un lavoro
00:32:55e adesso torniamo
00:33:02alla nostra tribuna politica
00:33:04con Claudio Capanni
00:33:06parliamo di trasporti
00:33:08Claudio
00:33:08esatto
00:33:10esatto
00:33:10parliamo di trasporti
00:33:12allora
00:33:1290 chilometri
00:33:1450.000 veicoli al giorno
00:33:153 capologhi serviti
00:33:17quindi parliamo di FIPILI
00:33:18FIPILI
00:33:20qual è la prima misura
00:33:21nei primi 6 mesi
00:33:23che da governatori
00:33:24o da governatrici
00:33:25avete in mente
00:33:26una misura però
00:33:27finanziabile
00:33:28concreta e finanziabile
00:33:29la stessa domanda
00:33:31la facciamo anche
00:33:32per la Tireni
00:33:33che è la Due Mari
00:33:33che sono poi
00:33:34insomma
00:33:35quello che serve
00:33:36anche per far vivere
00:33:37queste aree interne
00:33:37di cui parlavamo
00:33:38prego
00:33:39grazie Claudio
00:33:40prego Tomasi
00:33:40sì
00:33:41grazie
00:33:42io
00:33:43sulla Firenze
00:33:44Pisa Livorno
00:33:45noto che
00:33:46alla fine
00:33:46dei 5 anni
00:33:47di legislatura
00:33:48anzi
00:33:49dei 55 anni
00:33:50di legislatura
00:33:51non è stato fatto
00:33:52un lavoro
00:33:52né ordinario
00:33:54né straordinario
00:33:55primo
00:33:56secondo
00:33:57contesto radicalmente
00:33:59l'approccio
00:34:00perché noi toscani
00:34:01possiamo avercelo un dubbio
00:34:02sulle aziende partecipate
00:34:04e la creazione
00:34:04di nuovi contenitori
00:34:05con nuovi consigli
00:34:06di amministrazione
00:34:07io penso di sì
00:34:08visto la fine
00:34:09hanno fatto
00:34:10molti di questi scatoloni
00:34:11ma l'altro dubbio
00:34:12ce l'abbiamo anche
00:34:13quando ci viene chiesto
00:34:14nuovamente
00:34:14di metterci le mani
00:34:15in tasca
00:34:15con un pedaggio
00:34:17e abbiamo la paura
00:34:17che quei soldi
00:34:18non vengano né utilizzati
00:34:19per la manutenzione ordinaria
00:34:20né straordinaria
00:34:22e quindi
00:34:22partiamo al contrario
00:34:24come fanno i sindaci
00:34:25la prima cosa
00:34:26che vorrei fare
00:34:26nei primi sei mesi
00:34:27noi dobbiamo avere
00:34:28un progetto
00:34:29quasi esecutivo
00:34:30esecutivo
00:34:31cantierabile
00:34:32che ci dica
00:34:32la misura esatta
00:34:34dei costi
00:34:34come deve essere cantierizzato
00:34:36e poi
00:34:37arriva la politica
00:34:38che fa le scelte
00:34:40e che indirizza
00:34:41le risorse
00:34:42di fondi straordinari
00:34:43come i fondi FSC
00:34:44o altri
00:34:45in gran parte
00:34:46su queste grandi infrastrutture
00:34:47senza parcellizzarle
00:34:48se ha un'infrastruttura importante
00:34:50e ci si crede
00:34:51si mette una FISH
00:34:52100 milioni
00:34:53quanto costa complessivamente
00:34:54dopodiché
00:34:55si cerca l'aiuto
00:34:56anche di altri soggetti
00:34:58come lo Stato
00:34:58ma quando si va
00:34:59al tavolo dello Stato
00:35:00qualsiasi sia il governo
00:35:01ci si va
00:35:02con un progetto esecutivo
00:35:03candidabile
00:35:03con la forza politica
00:35:04alla volontÃ
00:35:05e anche con le risorse
00:35:06che mette l'ente regione
00:35:08e allora lì
00:35:08ci giochiamo
00:35:09la partita
00:35:10per metterla
00:35:10la Firenze Pisa Livorno
00:35:12da uno studio IRPET
00:35:13costa 100 mila euro
00:35:14la settimana
00:35:15di inefficienze
00:35:17400 mila euro al mese
00:35:185 milioni l'anno
00:35:20dobbiamo
00:35:20prego Bundu
00:35:30allora ringrazio
00:35:32per la domanda
00:35:32però penso
00:35:33che la progettazione
00:35:34che manca
00:35:35in questa regione
00:35:36ma non solo
00:35:36per quel che riguarda
00:35:37i trasporti
00:35:38è la progettazione
00:35:39a breve termine
00:35:40dunque anche la domanda
00:35:41che fa lei
00:35:41che cosa faremo
00:35:42nei primi sei mesi
00:35:44una volta installati
00:35:45a nostro parere
00:35:46bisogna avere
00:35:47uno sguardo più largo
00:35:48noi siamo una regione
00:35:49che è centrale
00:35:49dagli anni 70
00:35:51si sta puntando
00:35:52invece di puntare
00:35:53su quello che è
00:35:53il trasporto su ferro
00:35:54si punta
00:35:55su quello
00:35:55che è il trasporto
00:35:56su gomma
00:35:56e non può funzionare
00:35:57perché così come
00:35:58ora dobbiamo
00:35:59rimettere in sesto
00:36:01e siamo tutti d'accordo
00:36:02la FIPP lì
00:36:03ma bisogna anche
00:36:03cominciare a pensare
00:36:04al trasporto su merci
00:36:05che deve andare altrove
00:36:06si può anche pensare
00:36:08anche di andare
00:36:09verso per esempio
00:36:09a Piombino
00:36:10abbiamo delle acciaerie
00:36:11abbiamo un'eccellenza
00:36:13che è la costruzione
00:36:16delle rotaie
00:36:16la produzione
00:36:17delle rotaie
00:36:18potrebbe anche essere quello
00:36:19rilanciare sia
00:36:20quello che succede a Piombino
00:36:21che mettere in sesto
00:36:22quelle che sono
00:36:23le nostre ferrovie
00:36:23dunque io penso
00:36:24che sia sbagliato
00:36:25partire proprio
00:36:26da questo presupposto
00:36:27la FIPP lì
00:36:28per quel che riguarda
00:36:30alcuni
00:36:30diciamo suggerimenti
00:36:32che abbiamo sentito
00:36:33comunque alcune ipotesi
00:36:34di cercare
00:36:36di far pagare
00:36:37diciamo
00:36:37il pedaggio
00:36:38a quello che è il TIR
00:36:40non ci vede d'accordo
00:36:41solo in questa ottica
00:36:42che stavamo dicendo adesso
00:36:44non puntare sul
00:36:45cercare di aumentare
00:36:47la possibilitÃ
00:36:48o comunque di
00:36:49come posso dire
00:36:51di incentivare
00:36:53il trasporto
00:36:53sia privato
00:36:54che non privato
00:36:56dunque
00:36:56trasporto di merci
00:36:57su gomma
00:36:57bensì andare
00:36:58sul trasporto
00:37:00su ferro
00:37:01e penso che
00:37:01questa debba essere
00:37:02una programmazione
00:37:03molto
00:37:03Gianni a lei la parola
00:37:12Capanni
00:37:14uno dei primissimi atti
00:37:16sarà proprio
00:37:17quello di portare
00:37:17lo statuto
00:37:18la convenzione
00:37:19e la
00:37:20cosa c'è?
00:37:23no per cortesia
00:37:25vorrei ripartire
00:37:25possiamo ripartire?
00:37:29Capanni
00:37:30uno dei primi atti
00:37:31che io porterò
00:37:32sarà lo statuto
00:37:33la convenzione
00:37:34con la societÃ
00:37:34autostrade
00:37:35e la convenzione
00:37:37per la realizzazione
00:37:39della Toscana
00:37:40Strada S.p.a
00:37:41una societÃ
00:37:43che possa
00:37:43realizzare
00:37:44quegli interventi
00:37:45che lo Stato
00:37:46non ci porta
00:37:47a realizzare
00:37:48perché
00:37:48secondo me
00:37:50sbagliando
00:37:50ma gli interventi
00:37:51sulle strade
00:37:52non esistono
00:37:54oggi in Italia
00:37:55previsti
00:37:55né dai fondi europei
00:37:57non abbiamo potuto
00:37:58utilizzare
00:37:58né il piano
00:37:59nazionale
00:38:00di ripresa
00:38:00e resilienza
00:38:01né dai
00:38:02finanziamenti
00:38:03nazionali
00:38:04questa societÃ
00:38:05funziona come
00:38:06la societÃ
00:38:06autostrade
00:38:07in grado
00:38:08cioè di essere
00:38:09società specializzata
00:38:10che sviluppa
00:38:12quel progetto
00:38:13che stiamo
00:38:15costruendo
00:38:15per allargare
00:38:17la sede
00:38:17rendere più sicura
00:38:19la FIPILI
00:38:20o con le corsie
00:38:21d'emergenza
00:38:22o con
00:38:23la terza corsia
00:38:24esattamente
00:38:25come si fa
00:38:26in due regioni
00:38:27governate
00:38:27al centro-destra
00:38:28con
00:38:29la bretella
00:38:30di Mestre
00:38:30in Veneto
00:38:31con la
00:38:32Pede Montana
00:38:32in Lombardia
00:38:33è il sistema
00:38:34con cui
00:38:35nell'insufficienza
00:38:36di risorse
00:38:37noi possiamo
00:38:38realizzare
00:38:39quello
00:38:39che tutti
00:38:40i toscani
00:38:41vogliono
00:38:42e desiderano
00:38:42è evidente
00:38:43che noi ci metteremo
00:38:44anche risorse regionali
00:38:45ma sappiamo
00:38:46che proprio
00:38:47attraverso i proventi
00:38:48del pedaggio
00:38:49ETIR
00:38:50questo potrÃ
00:38:51essere realizzato
00:38:52è impopolare
00:38:53sì
00:38:53ma è l'unico
00:38:54modo per farlo
00:38:55per il resto
00:38:56sono discorsi
00:38:58grazie
00:39:06restiamo
00:39:09nella nostra
00:39:10tribuna politica
00:39:11e do la parola
00:39:13per fare un punto
00:39:15sull'economia
00:39:16a Michela Berti
00:39:18redazione di Siena
00:39:19buonasera
00:39:20economia al lavoro
00:39:23la Toscana
00:39:24rischia
00:39:25la deindustrializzazione
00:39:26dal settore
00:39:29della moda
00:39:30alla filiera
00:39:31dell'auto
00:39:32penso
00:39:34alle acciaerie
00:39:34di Piombino
00:39:35una storia
00:39:36davvero infinita
00:39:37guardo Siena
00:39:39e conto
00:39:4086 giorni
00:39:41che mancano
00:39:42a questi
00:39:43299 lavoratori
00:39:46che non avranno
00:39:46più motivo
00:39:47di combattere
00:39:48perché la multinazionale
00:39:49chiude
00:39:50allora vi chiedo
00:39:52quale sarÃ
00:39:52il vostro piano
00:39:53per rilanciare
00:39:55l'industria
00:39:55in Toscana
00:39:56grazie
00:39:57grazie della domanda
00:40:00parlando proprio
00:40:02parto da quello
00:40:02che è
00:40:03parlava anche
00:40:04dell'automotive
00:40:05voglio fare
00:40:06un punto
00:40:07su quello che è
00:40:08perché parlando
00:40:09a volte anche stamani
00:40:10sembrava che la crisi
00:40:11della GKN
00:40:12fosse già risolta
00:40:14dunque per l'automotive
00:40:15è stato portato avanti
00:40:17proprio dal basso
00:40:18quello che è una legge
00:40:19regionale
00:40:21per i consorsi
00:40:22industriali
00:40:23però con i tempi
00:40:24che sono
00:40:24andati ad allungarsi
00:40:26non abbiamo visto
00:40:27anche lì la fine
00:40:27o un risultato
00:40:29che sia
00:40:29infatti dopo di me
00:40:30se il dottor Gianni
00:40:32vuole anche dare
00:40:33una risposta su questo
00:40:34per quel che riguarda
00:40:35le acciaerie
00:40:36dunque risposte
00:40:37che la politica
00:40:37non sta dando
00:40:38per quel che riguarda
00:40:38invece le acciaerie
00:40:39di Piombino
00:40:40si partiva da 12.000
00:40:42laboratori
00:40:44e ora siamo
00:40:45a malapena
00:40:451850 laboratori
00:40:47questi 1850 laboratori
00:40:50laddove la politica
00:40:51continua a dire
00:40:52che non vuole
00:40:54investire direttamente
00:40:55ma con la GKN
00:40:56sta cercando
00:40:57dall'estero
00:40:59o comunque
00:40:59delle multinazionali
00:41:00che vengano
00:41:01a salvare
00:41:02il posto stesso
00:41:03stiamo vedendo
00:41:04che non sono stati fatti
00:41:07quelli che sono
00:41:08degli accordi quadri
00:41:09che siano
00:41:09che diano veramente
00:41:10una risposta
00:41:11ai laboratori
00:41:11che sono da 13 anni
00:41:13in cassa integrazione
00:41:14da 13 anni
00:41:15stiamo pagando
00:41:16come pubblico
00:41:16la cassa integrazione
00:41:17stessa cosa
00:41:18con la Beco
00:41:18la Beco ora
00:41:19in vitalia ha detto
00:41:20che sta intervenendo
00:41:21con la legge
00:41:22per i consorsi industriali
00:41:23però sono 299 lavoratori
00:41:25e si partiva lì
00:41:26dalla Whirlpool
00:41:27di oltre 1000 lavoratori
00:41:28bisogna veramente
00:41:29dare una sterzata
00:41:30e il pubblico
00:41:30deve intervenire
00:41:31grazie
00:41:35Gianni
00:41:36la reindustrializzazione
00:41:40è il concetto
00:41:41che io condivido
00:41:42non si vive solo
00:41:43di turismo
00:41:44di servizi
00:41:45di terziario
00:41:46occorre una manifattura
00:41:47efficiente
00:41:48e in grado
00:41:49di sostenere
00:41:50buona parte
00:41:51della domanda
00:41:52di lavoro
00:41:52è evidente
00:41:53che ci stiamo
00:41:54lavorando bene
00:41:55perché
00:41:55a Piombino
00:41:57ad esempio
00:41:57gli accordi di programma
00:41:59che si stanno creando
00:41:59con Gindal
00:42:00da un lato
00:42:01e con Metin
00:42:01dall'altro
00:42:02rilanciano
00:42:03la siderurgia
00:42:04e devo dire
00:42:05che questi accordi
00:42:07queste intese
00:42:07stanno arrivando
00:42:09anche con
00:42:10l'intervento
00:42:11che abbiamo realizzato
00:42:12pensate
00:42:13alla 398
00:42:16alla strada
00:42:17che stiamo costruendo
00:42:19alla variante
00:42:20di Gagno
00:42:21quindi
00:42:22industrializzazione
00:42:23con infrastrutture
00:42:24un modello
00:42:25che ci porta
00:42:26a aver sostenuto
00:42:27con il FESR
00:42:28con il Fondo
00:42:29Europeo
00:42:31per lo sviluppo
00:42:32regionale
00:42:33550 milioni
00:42:35per aiuti
00:42:36alle imprese
00:42:37naturalmente
00:42:38attraverso bandi
00:42:38in modo trasparente
00:42:39per sviluppo
00:42:40e innovazione
00:42:41per efficientamento
00:42:42energetico
00:42:43per ricerca
00:42:44per esportazioni
00:42:46e conseguentemente
00:42:47il marketing
00:42:48perché la nostra
00:42:49è una regione
00:42:49che ha un'alta
00:42:50voce di esportazioni
00:42:51da sostenere
00:42:51e poi con le start up
00:42:53perché i nostri giovani
00:42:54devono esprimere
00:42:55il loro genio creativo
00:42:57e devono in questo
00:42:58intervenire
00:43:00come imprenditori
00:43:01che lanciano
00:43:02non solo
00:43:03la grande impresa
00:43:04ma la piccola
00:43:05e medie impresa
00:43:06abbiamo proprio stamani
00:43:07fatto una bella chiacchierata
00:43:08alla compartigianata
00:43:09grazie
00:43:11grazie
00:43:12Tomasi
00:43:19quello della perdita
00:43:21della manifattura
00:43:22di industrializzazione
00:43:23è un problema
00:43:24che non esiste
00:43:25da oggi
00:43:25lo leggiamo
00:43:26nel manifesto
00:43:27che è un testo importante
00:43:28ma esiste
00:43:29da tempo
00:43:30primo
00:43:31non si può intervenire
00:43:32nei settori industriali
00:43:33solo quando c'è la crisi
00:43:35ma dobbiamo accompagnarli
00:43:36quando stanno bene
00:43:37a radicarsi sul territorio
00:43:39a affiancarli
00:43:40si arriva sempre
00:43:42solo quando c'è la crisi
00:43:44due cose
00:43:44sulla
00:43:45chi ha a che fare
00:43:46qui ci saranno sicuramente
00:43:47degli imprenditori
00:43:48con le normative regionali
00:43:50la regione è un'amica
00:43:51dell'industria
00:43:52e dello sviluppo
00:43:53economico
00:43:53chi ha a che fare
00:43:54con la legge 65
00:43:55anni
00:43:56per fare uno sviluppo
00:43:57di un capannone
00:43:58o di un'impresa
00:43:59o di un sito produttivo
00:44:00chi ha a che fare
00:44:01con la legge dei rifiuti
00:44:02con lo smaltimento
00:44:02dei rifiuti
00:44:03e la complessità che ha
00:44:04chi ha a che fare
00:44:05con i bandi europei
00:44:06con le soglie
00:44:07di ingresso
00:44:07altissime
00:44:08sempre più difficili
00:44:09e burocratiche
00:44:10per dire una cosa
00:44:11via l'ideologia
00:44:12dalla normativa
00:44:13regionale
00:44:14sia l'amicizia
00:44:15o lo sviluppo
00:44:16economico
00:44:17perché se va via
00:44:18il lavoro
00:44:19va via tutti
00:44:20perché quando uno lavora
00:44:21e il 27
00:44:22o il 10
00:44:23porta lo stipendio
00:44:24a casa
00:44:24abbiamo risolto
00:44:25l'80%
00:44:26dei problemi
00:44:27che ci poniamo
00:44:29un'altra cosa
00:44:30ci sono importanti
00:44:31scelte di ricerca
00:44:32il futuro corre
00:44:33veloce
00:44:33contro di noi
00:44:34dobbiamo
00:44:35tra queste scelte
00:44:35di ricerca
00:44:36fare un trasferimento
00:44:37tecnologico
00:44:38di queste ricerche
00:44:38applicate all'industria
00:44:40e alla manifattura
00:44:41perché rimangano
00:44:42competitive
00:44:42perché quello
00:44:43che si studia
00:44:44e si crea
00:44:44nel CNR
00:44:45nelle nostre universitÃ
00:44:45si trasformi
00:44:46in sviluppo
00:44:47economico
00:44:48solo così potremmo
00:44:49affrontare il problema
00:44:50becco e acciaierie
00:44:51ci ha messo le mani
00:44:52il governo
00:44:52replica
00:44:57aveva giÃ
00:44:58chiesto
00:44:59bundu replica
00:45:00due minuti
00:45:03uno ok
00:45:04no dicevo
00:45:05allora
00:45:05gli accordi di programma
00:45:07non sono stati
00:45:08sottoscritti
00:45:09dalla regione
00:45:09perché questo qui
00:45:10che sia chiaro
00:45:11perché spesso dice
00:45:12non sono stati sottoscritti
00:45:13e ci è stato detto
00:45:14a piombino
00:45:14e questo cosa può significare
00:45:16può significare
00:45:17quello che
00:45:17ci ha detto
00:45:18l'altra volta
00:45:19anche per il rigassificatore
00:45:20diceva
00:45:20mi hanno fatto commissario
00:45:23dunque sono riuscito
00:45:24a metterlo direttamente
00:45:25bypassando
00:45:26diciamo
00:45:27tutti quelli
00:45:27che sono
00:45:28le altre procedure
00:45:29che uno può fare
00:45:30per andare
00:45:32in questa direzione
00:45:33c'è un piano
00:45:33di industrializzazione
00:45:35e lì mi rivolgo
00:45:35alla destra
00:45:36vedo qui
00:45:36ci sono anche
00:45:37dei membri
00:45:38del Parlamento
00:45:39c'è un piano
00:45:40di industrializzazione
00:45:41con la GKN
00:45:42per quale motivo
00:45:43non viene utilizzato
00:45:44per quale motivo
00:45:45non si va
00:45:45a utilizzare
00:45:47quella che è
00:45:48la legge
00:45:48dei consorsi industriali
00:45:50anche per quello
00:45:51questa è una domanda
00:45:52che a volte
00:45:52è quella che
00:45:53forse è la parte ideologica
00:45:54che vediamo
00:45:55invece in quelle
00:45:56che sono alcune lotte
00:45:57dunque
00:45:57quando Urso dice
00:45:59che bisogna convertire
00:46:00l'automotive
00:46:00nella vendita delle armi
00:46:02noi siamo
00:46:02completamente
00:46:03in disabito
00:46:04prima ho parlato
00:46:14della prospettiva
00:46:15ma guardiamo i dati
00:46:16guardiamo i risultati
00:46:17il sole 24 ore
00:46:18pochi mesi fa
00:46:20ci individuava
00:46:21quello che sono
00:46:22le regioni
00:46:23che come capacitÃ
00:46:24di attrazione
00:46:25degli investimenti
00:46:26hanno ottenuto
00:46:26più risultati
00:46:27noi abbiamo fatto
00:46:28quel dipartimento
00:46:29che si occupa
00:46:30di attrazione
00:46:31degli investimenti
00:46:31siamo la seconda regione
00:46:33dopo la Lombardia
00:46:34ad aver attratto
00:46:35quello che sono
00:46:36investimenti produttivi
00:46:38e noi abbiamo
00:46:39nell'attrarre
00:46:40investimenti produttivi
00:46:41creato occasioni
00:46:42che io ricordo
00:46:43penso a Bagnaripoli
00:46:45Fendi
00:46:46ho posto
00:46:47la pose
00:46:47della prima pietra
00:46:49ho visto
00:46:49l'inaugurazione
00:46:51e oggi
00:46:52risultati
00:46:52che sono
00:46:53indubbiamente
00:46:54significativi
00:46:55oppure
00:46:55Louis Vuitton
00:46:56a Pontassieve
00:46:57dove stiamo realizzando
00:46:59un sistema
00:47:00che porterà a 600
00:47:01nuovi posti di lavoro
00:47:02e questa occupazione
00:47:04in Toscana
00:47:05ha significato
00:47:06il passaggio
00:47:06sono dati oggettivi
00:47:08dal 65,3%
00:47:10del tasso di occupazione
00:47:12al 70,9
00:47:145,6%
00:47:16in
00:47:16grazie Gianni
00:47:24adesso torniamo
00:47:25dal nostro inviato
00:47:27Baldi
00:47:28Baldi ci sei ancora
00:47:29o sei scappato?
00:47:31qua
00:47:31ok
00:47:32perfetto
00:47:33allora tutto bene
00:47:36nelle tue parti?
00:47:37tutto benissimo
00:47:37tutto benissimo
00:47:38alleggeriamo un attimo
00:47:39alleggeriamo con una domanda
00:47:41misteriosa
00:47:42che nessuno sa
00:47:43che
00:47:44formulerÃ
00:47:45Emanuele
00:47:46facciamo gli affari vostri
00:47:47per un attimo
00:47:48allora
00:47:48sì sì
00:47:51se
00:47:51domani
00:47:52vi dicessero
00:47:53di invitare
00:47:54un avversario politico
00:47:57non regionale
00:47:58parliamo
00:47:59a livello nazionale
00:48:00Renzi
00:48:01Calenda
00:48:02Fratoianni
00:48:03fate voi
00:48:03un avversario politico
00:48:05al cinema
00:48:05a vedere un film
00:48:07che film
00:48:09gli fareste vedere?
00:48:10ovviamente
00:48:10non parliamo
00:48:12parliamo sì
00:48:14di film
00:48:14in programmazione
00:48:15attualmente
00:48:15ma potete anche
00:48:16ripescare nel passato
00:48:17perché immagino
00:48:19vabbè
00:48:22grazie Emanuele
00:48:25valgono anche suggerimenti
00:48:27come?
00:48:35benissimo
00:48:36non capisco niente
00:48:36quindi sono adesso
00:48:37in programmazione
00:48:38ma possiamo anche
00:48:39andare indietro
00:48:40nel tempo
00:48:40ovviamente
00:48:41vero Emanuele?
00:48:43possiamo anche andare
00:48:44indietro nel tempo
00:48:45possiamo andare
00:48:46dove vi pare
00:48:47allora
00:48:48vediamo adesso
00:48:49Gianni
00:48:50chi porterebbe
00:48:52al cinema
00:48:53oppure
00:48:54a vederlo
00:48:55in piattaforma
00:48:56perché
00:48:56oggigiorno
00:48:57non c'è
00:48:59esclusivamente
00:48:59il cinema
00:49:00e
00:49:01quale film?
00:49:03ma io
00:49:03vorrei un film
00:49:04con un autore
00:49:05toscano
00:49:06e quindi penso
00:49:07a Roberto Benigni
00:49:08e penso la vita
00:49:10è bella
00:49:10noi oggi
00:49:11abbiamo bisogno
00:49:13di riflettere
00:49:15su quello
00:49:16che sono i genocidi
00:49:18guardate cosa
00:49:19sta accadendo
00:49:20a Gaza
00:49:20e le criminali
00:49:22posizioni
00:49:23di Netanyahu
00:49:23sono queste
00:49:24e abbiamo bisogno
00:49:26di riflettere
00:49:27su quello
00:49:28che sono
00:49:28le prospettive
00:49:29di ciò
00:49:31che significa
00:49:32libertÃ
00:49:34democrazia
00:49:35resistenza
00:49:36e
00:49:37l'umor
00:49:39e la simpatia
00:49:40con cui Roberto Benigni
00:49:41ci porta
00:49:42in quei momenti
00:49:43drammatici
00:49:44oggi mi viene
00:49:44a mente
00:49:45nel momento in cui
00:49:46vedo lo scenario
00:49:47internazionale
00:49:48chi lo vuole guardare
00:49:49però
00:49:50ci deve dire
00:49:51quale politico
00:49:53regionale
00:49:54nazionale
00:49:54ma c'è giÃ
00:49:54qua in Toscana
00:49:55è molto attivo
00:49:56generale Vannacci
00:49:57voglio portare
00:49:58il generale Vannacci
00:50:00grazie
00:50:07adesso
00:50:09qui credo
00:50:10che non
00:50:10Tomasi
00:50:13sta a lei
00:50:14è dura
00:50:16questa
00:50:16è dura
00:50:17questa domanda
00:50:17buttiamolo fuori
00:50:19il nostro
00:50:19inviato
00:50:20se rimaniamo
00:50:23in Toscana
00:50:24io preferisco
00:50:25Francesco Unuti
00:50:26a Benigni
00:50:28ma abbiamo
00:50:29anche Benigni
00:50:30però Francesco Unuti
00:50:31a me piace
00:50:31di più
00:50:32mi sembra più
00:50:33che riscontri
00:50:35il carattere
00:50:36di noi
00:50:37toscani
00:50:38scusate
00:50:42abbiamo
00:50:42consegnato
00:50:43le vostre domande
00:50:44prego
00:50:46Tomasi
00:50:46possiamo far finire
00:50:47di rispondere
00:50:48i candidati
00:50:49rispondiamo
00:50:53alle domande
00:50:54che ci fanno
00:50:54possiamo rispondere
00:50:55anche a quella
00:50:56se volete
00:50:57se gli organizzatori
00:50:58naturalmente
00:50:59prego
00:51:00prego
00:51:00intanto
00:51:01no adesso
00:51:02scusate
00:51:03devono finire
00:51:04devono finire
00:51:06di rispondere
00:51:07ne abbiamo parlato
00:51:09prima
00:51:09prego
00:51:10abbiamo già consegnato
00:51:12le vostre domande
00:51:13ai candidati
00:51:13questo era l'accordo
00:51:14che avevamo preso
00:51:15grazie
00:51:17grazie
00:51:17io no
00:51:18no no no
00:51:18scusate
00:51:23no no
00:51:25non importa
00:51:25avevamo
00:51:26avevamo
00:51:29avevamo un patto
00:51:30e
00:51:31io vi prego
00:51:32di rispettare
00:51:32l'ho letto all'inizio
00:51:33quindi
00:51:34facciamo rispondere
00:51:36i candidati
00:51:36alle domande
00:51:37che abbiamo fatto
00:51:38e quindi prego
00:51:39Tomasi
00:51:40facciamo partire
00:51:41il timer
00:51:41ma insomma
00:51:42non sono domande
00:51:42che possono stare fuori timer
00:51:45direi
00:51:45non importa il timer
00:51:46non ci porterei
00:51:47nessun politico
00:51:48nazionale
00:51:49non conservo
00:51:50nemmeno le mie foto
00:51:51con i miei leader nazionali
00:51:52quindi ci porterei
00:51:54i miei due avversari
00:51:55perché penso
00:51:56che di sottofondo
00:51:57comunque ci mettiamo
00:51:58la faccia
00:51:58e li vogliamo bene
00:51:59alla Toscana
00:52:00e che sia
00:52:01almeno questo
00:52:02apprezzato da tutti
00:52:03grazie
00:52:13grazie
00:52:14grazie
00:52:14Alessandro Tomasi
00:52:15Antonella Bundu
00:52:17anche perché
00:52:17si può parlare
00:52:18anche di cultura
00:52:19di film
00:52:19per parlare di politica
00:52:21anzi trovo che sia
00:52:22molto utile
00:52:23e importante
00:52:23soprattutto di questi tempi
00:52:24quindi prego
00:52:25Bundu
00:52:26sì
00:52:26allora io
00:52:27io porterei
00:52:28i loro due
00:52:29a vedere il film
00:52:30di Ken Loach
00:52:31scusate se vado
00:52:32un po' oltre
00:52:33Sorry We Missed You
00:52:35che parla di quelle
00:52:36che sono le condizioni
00:52:37lavorative
00:52:37di chi sta
00:52:38nella logistica
00:52:39di chi lavora
00:52:40perché spesso e volentieri
00:52:41anche in questi confronti
00:52:42abbiamo visto
00:52:43che non c'è molta differenza
00:52:44diciamo fra
00:52:45quello che propongono
00:52:46il centro-destra
00:52:47e il centro-sinistra
00:52:47dove si parla di lavoro
00:52:48purché sia
00:52:49dunque a nostro parere
00:52:51il lavoro invece
00:52:51deve essere dignitoso
00:52:52il lavoro deve rispettare
00:52:53anche quelli che sono i tempi
00:52:55delle persone
00:52:55il lavoro deve avere
00:52:56una paga
00:52:57anche lì dignitosa
00:52:59dunque Sorry
00:53:00questo film di Ken Loach
00:53:01è sicuramente
00:53:02quello da vedere
00:53:03visto che ha ancora
00:53:05un po' di secondi
00:53:06ricordo che
00:53:07c'è stato
00:53:08questo sciopero
00:53:09partito da Chris Smalls
00:53:11di Amazon
00:53:12proprio nelle filiere Amazon
00:53:15che è stata una cosa
00:53:16veramente
00:53:16stupefacente
00:53:18diciamo
00:53:18per come è
00:53:19il sistema americano
00:53:22e Chris Smalls
00:53:22sarà a Firenze
00:53:24sarà a Campi Bisenzio
00:53:25domani
00:53:26il lotto
00:53:27in GKN
00:53:29a raccontare
00:53:29di questo sciopero
00:53:30dunque
00:53:31siete tutti invitati
00:53:32grazie
00:53:32grazie
00:53:33torniamo
00:53:35alla nostra
00:53:36tribuna
00:53:37dei colleghi
00:53:39è il momento
00:53:41di Luca Mantiglioni
00:53:42parliamo di
00:53:43rinnovabile
00:53:44e ambiente
00:53:45sì
00:53:46rinnovabile
00:53:47e ambiente
00:53:47la transizione
00:53:48energetica
00:53:49ovviamente poi
00:53:49si ricollega
00:53:50anche alle possibilitÃ
00:53:51di sviluppo
00:53:52dei territori
00:53:53e quindi
00:53:53del lavoro
00:53:53e quindi
00:53:54dell'economia
00:53:55negli ultimi tempi
00:53:56sono stati presentati
00:53:57decine
00:53:58di progetti
00:53:59fotovoltaico
00:54:00eolico
00:54:02agrivoltaico
00:54:02ma veramente
00:54:03tantissimi
00:54:04un po' in tutta la Toscana
00:54:05particolarmente
00:54:06ovviamente
00:54:07anche la Maremma
00:54:08che le accusa
00:54:09un po' di più
00:54:10perché la Maremma
00:54:11fa del territorio
00:54:13ancora incontaminato
00:54:14gran parte
00:54:14della sua
00:54:15economia
00:54:16quindi mi chiedo
00:54:18al di là delle
00:54:18dichiarazioni di intenti
00:54:19cioè
00:54:20vanno valutati
00:54:21vanno valutati
00:54:22a seconda di come
00:54:24è il progetto
00:54:24e il territorio
00:54:25che dovrebbero ospitarli
00:54:26è una dichiarazione
00:54:27di intenti
00:54:28la prendiamo per buona
00:54:29però
00:54:29mi piacerebbe capire
00:54:31se ci sono elementi
00:54:32un pochino più concreti
00:54:33giÃ
00:54:35dei vostri programmi
00:54:36quindi quali parametri
00:54:37prevederÃ
00:54:37e quali verifiche
00:54:39eventualmente fa la regione
00:54:40se sarete eletti
00:54:41presidenti
00:54:42Tomasi
00:54:43sì grazie
00:54:45quando si parla
00:54:46di energia
00:54:47è un tasto dolente
00:54:48la media del costo
00:54:49dell'energia
00:54:50in Italia
00:54:51è la più alta
00:54:51d'Europa
00:54:52per scelte storiche
00:54:54l'altro giorno
00:54:55su un quotidiano
00:54:56importante
00:54:56c'era una pagina
00:54:57comprata da un'azienda
00:54:58dove faceva vedere
00:54:59la media
00:55:00dei paesi europei
00:55:01e quella dell'Italia
00:55:02di 85 euro
00:55:03al megawatt
00:55:04quella della Francia
00:55:05è del 25
00:55:06primo punto
00:55:07che noi poniamo
00:55:08è il consumo
00:55:09cioè noi dobbiamo
00:55:10ridurre il consumo
00:55:12è la cosa necessaria
00:55:13perché noi abbiamo
00:55:14edifici pubblici
00:55:15e privati
00:55:15energivori
00:55:16su cui dobbiamo
00:55:17lavorare
00:55:18con contributi
00:55:19e con finanziamenti
00:55:20affinché si riduca
00:55:21al massimo
00:55:21l'utilizzo
00:55:22dell'energia
00:55:23e lo spreco
00:55:24dell'energia
00:55:24perché se non riduciamo
00:55:26i consumi
00:55:27noi facciamo una corsa
00:55:28all'infinito
00:55:29per produrre energia
00:55:30secondo
00:55:31sì all'energia rinnovabile
00:55:33la geotermia
00:55:33può giocare
00:55:34in espansione
00:55:35un ruolo determinante
00:55:37per la regione toscana
00:55:38sì al fotovoltaico
00:55:39ma prima di metterlo
00:55:40a terra
00:55:41io sono contrario
00:55:41all'agrivoltaico
00:55:42ma anche molto preoccupato
00:55:44di quei progetti
00:55:45che non hanno
00:55:45l'ambizione
00:55:46di far diventare
00:55:47la societÃ
00:55:48la toscana autosostenibile
00:55:50o aumentare
00:55:51i consumi
00:55:51di energia rinnovabile
00:55:52ma mi sembrano
00:55:52molto più
00:55:53speculazioni
00:55:54allora io dico
00:55:55alleggeriamo le norme
00:55:56per metterle
00:55:57soprattutto sui tetti
00:55:58e su quello
00:55:59che già esiste
00:56:00voi conoscete
00:56:00benissimo
00:56:01la complessitÃ
00:56:02delle normative
00:56:02dalla 65
00:56:04fino ad arrivare
00:56:05a regolamenti urbanistici
00:56:06a regolamenti edilizzi
00:56:07per metterla
00:56:08sui tetti
00:56:08delle case
00:56:09dei nostri capannoni
00:56:10e nelle aree industriali
00:56:11che sono dismesse
00:56:12potrebbero essere recuperate
00:56:13questa è la via maestra
00:56:15grazie
00:56:18Pundu
00:56:20allora anche noi
00:56:21chiaramente siamo
00:56:22anche noi
00:56:23noi siamo
00:56:24chiaramente
00:56:25per andare verso
00:56:26quello che sono
00:56:27le rinnovabili
00:56:28dunque
00:56:29abbandonare
00:56:30il fossile
00:56:31abbandonare
00:56:31tutti gli investimenti
00:56:32e gli incentivi
00:56:33che vengono fatti
00:56:34per il fossile
00:56:35ridurre il consumo
00:56:36energetico
00:56:37perché è vero
00:56:38che siamo
00:56:39un paese
00:56:39veramente energivoro
00:56:40e ci sono anche
00:56:41degli sprechi
00:56:42dunque
00:56:42oltre a ridurre
00:56:43quello
00:56:43l'efficientamento
00:56:45energetico
00:56:46di scuole
00:56:46di altri edifici
00:56:47non solo
00:56:48delle imprese
00:56:48e vediamo
00:56:49che ci sono
00:56:50anche i fondi
00:56:51del PNRR
00:56:52che potrebbero
00:56:52essere utilizzati
00:56:53meglio
00:56:54anche in questo
00:56:55anche in questo
00:56:56caso
00:56:56la geotermia
00:56:57siamo per la geotermia
00:56:58ma quella
00:56:59bassa in paltia
00:57:00siamo per andare
00:57:01per i CER
00:57:03le comunitÃ
00:57:05energetiche
00:57:05rinnovabili
00:57:06per farle
00:57:08non solo
00:57:09sulla carta
00:57:09ma per andare
00:57:10ma per sviluppare
00:57:12proprio le CER
00:57:13e ce lo chiede
00:57:14la cittadinanza
00:57:15ce lo chiedono
00:57:15anche le piccole aziende
00:57:17come abbiamo visto oggi
00:57:18e poi sicuramente
00:57:19ci sarà da vedere
00:57:21quello che è il piano
00:57:21delle aree idonee
00:57:22per quel che riguarda
00:57:23anche lì
00:57:24l'agrivoltaico
00:57:25e il fotovoltaico
00:57:26il fotovoltaico
00:57:27sì assolutamente
00:57:28perché è il cosiddetto
00:57:29paese del sole
00:57:29però va messo
00:57:30su quelli che sono
00:57:31già i capannoni esistenti
00:57:33sulle aree giÃ
00:57:33impermeabilizzate
00:57:35e su quelli
00:57:36che parcheggi
00:57:37dunque
00:57:37anche l'eolico
00:57:38si può fare
00:57:39però anche lì
00:57:40va visto dove
00:57:41bisogna continuare
00:57:42ad avere
00:57:43un
00:57:43non dire che si vuole
00:57:44smantellare
00:57:45a 65 2014
00:57:46che tutte le volte
00:57:48almeno due volte
00:57:49al giorno
00:57:49lo sento dire
00:57:50da Tomasi
00:57:50e lo sento dire
00:57:51anche da Gianni
00:57:52bisogna invece
00:57:53grazie
00:57:55grazie
00:57:57Maltiglioni
00:58:01ci richiama
00:58:02a concretezza
00:58:03e obiettivi
00:58:04noi l'obiettivo
00:58:04lo abbiamo
00:58:05oggi
00:58:05l'autoproduzione
00:58:07di energia elettrica
00:58:08attraverso
00:58:09energie rinnovabili
00:58:10in Toscana
00:58:10è di circa
00:58:11il 50%
00:58:12il 51%
00:58:13per l'esattezza
00:58:13metÃ
00:58:14dell'energia
00:58:15che consumiamo
00:58:16io voglio arrivare
00:58:17alla fine della legislatura
00:58:18a due terzi
00:58:19al 66%
00:58:21innanzitutto
00:58:22abbiamo stipulato
00:58:23dopo un anno
00:58:24di trattative
00:58:25accompagnato
00:58:26dai 16 sindaci
00:58:27delle aree geotermiche
00:58:29a marzo scorso
00:58:30quello che è
00:58:31il nuovo accordo
00:58:32sulla geotermia
00:58:32che oltre che
00:58:34rinnovare gli impianti
00:58:35con 3 miliardi
00:58:37di euro
00:58:37garantiti
00:58:38in 20 anni
00:58:38da Enel Green Power
00:58:39dà 400 milioni
00:58:41ai 16 comuni
00:58:42per opere pubbliche
00:58:43significative
00:58:44questo accordo
00:58:45porterÃ
00:58:46a rinnovare
00:58:48queste condotte
00:58:49a garantire
00:58:50meno inquinamento
00:58:52più sicurezza
00:58:54e questo accordo
00:58:55porterÃ
00:58:55a avere
00:58:56un aumento
00:58:57con 3 nuove centrali
00:58:59geotermiche
00:58:59dell'energia
00:59:01geotermica
00:59:02ma accanto a questo
00:59:03poi si tratta
00:59:04di lavorare
00:59:04con concretezza
00:59:05anche su
00:59:06sentieri inesplorati
00:59:07abbiamo
00:59:08nel 2020
00:59:09iniziato
00:59:10un project financing
00:59:11che ci porta
00:59:12sull'Arno
00:59:13attraverso le briglie
00:59:15inaugureremo
00:59:16fra due giorni
00:59:17quella di Piazza Poggi
00:59:18quello che sono
00:59:1913 impianti
00:59:20che con le turbine
00:59:21ci danno
00:59:22il 25%
00:59:23dell'energia elettrica
00:59:24su Firenze
00:59:25e con l'accordo
00:59:26idroelettrico
00:59:27del 2028
00:59:28arriveremo
00:59:29ad altri obiettivi
00:59:30e col geotermico
00:59:31e l'eolico
00:59:31il resto
00:59:32e adesso
00:59:41andiamo
00:59:42dal nostro
00:59:44Antonio Passanese
00:59:46e parliamo
00:59:47di turismo
00:59:47vero Antonio?
00:59:49Sì
00:59:49buonasera
00:59:50buonasera ai candidati
00:59:51governatori
00:59:52il turismo
00:59:53è la
00:59:53come dire
00:59:54la croce delizia
00:59:55di questa regione
00:59:56la Toscana
00:59:57aveva anche
00:59:58emanato
00:59:59un testo unico
00:59:59che in questo momento
01:00:00però è davanti
01:00:01alla corte costituzionale
01:00:04allora io vorrei capire
01:00:05questo dai tre candidati
01:00:08se servono
01:00:10degli strumenti
01:00:12più incisivi
01:00:13per regolare
01:00:15gli affitti brevi
01:00:17e l'over turismo
01:00:18e soprattutto
01:00:19quali?
01:00:20sono stati dati
01:00:27servono sicuramente
01:00:28quelli che sono
01:00:29degli strumenti
01:00:30che devono essere
01:00:30passati
01:00:31dalla regione
01:00:32che ha
01:00:33la materia
01:00:34diciamo
01:00:35in capo la materia
01:00:35però
01:00:36deve dare
01:00:36maggiore possibilitÃ
01:00:38a quelle che sono
01:00:39le cittÃ
01:00:40per avere
01:00:41ogni cittÃ
01:00:42la sua specificitÃ
01:00:43di avere
01:00:43degli strumenti
01:00:44che riescono
01:00:45a regolare
01:00:45quello che è
01:00:46la questione
01:00:47degli affitti brevi
01:00:48perché
01:00:48vediamo
01:00:49che non solo
01:00:50porta
01:00:51a uno
01:00:51anche lì
01:00:52uno spopolamento
01:00:53o comunque
01:00:53un allontanamento
01:00:54da quelli che sono
01:00:55i centri maggiori
01:00:56turistici
01:00:56della residenza
01:00:58porta però
01:00:59anche
01:00:59a solo vivere
01:01:01di rendita
01:01:01e sicuramente
01:01:02non è più
01:01:02quella sharing economy
01:01:03come era nata prima
01:01:04dunque sono più
01:01:05in mano
01:01:06a pochi
01:01:07che riescono
01:01:07a gestire
01:01:08grandi numeri
01:01:09di appartamenti
01:01:10e il tipo di lavoro
01:01:11che esce
01:01:12anche lì
01:01:12noi ci focalizziamo
01:01:14sul turismo
01:01:15ma il tipo di lavoro
01:01:15che vediamo sul turismo
01:01:16è un lavoro
01:01:17spesso senza tutela
01:01:19l'abbiamo visto anche
01:01:19durante il covid
01:01:20che chi lavorava
01:01:21nel turismo
01:01:22sono quelli
01:01:23che sono rimasti
01:01:23senza quelli
01:01:24che potevano essere
01:01:25dei ristori
01:01:26la maggior parte
01:01:27delle persone
01:01:27che lavorano
01:01:28in questo settore
01:01:28dunque bisogna
01:01:29ridare dignitÃ
01:01:30bisogna vedere
01:01:31quelli che sono
01:01:31i costi sociali
01:01:32veri del turismo
01:01:33perché noi
01:01:34ci riempiamo
01:01:35la bocca
01:01:36magari di
01:01:36abbiamo
01:01:37che ne so
01:01:3820 milioni
01:01:38di tassa di soggiorno
01:01:39e altro
01:01:40ma quali sono
01:01:40i costi
01:01:41veramente
01:01:41dove li stiamo
01:01:42riempiegando
01:01:43dunque va fatto
01:01:44uno studio
01:01:45e bisogna avere
01:01:46degli strumenti
01:01:47che la regione
01:01:48può dare
01:01:48ai vari comuni
01:01:49indipendentemente
01:01:50da dove sono
01:01:51dunque turismo
01:01:51diffuso
01:01:52o turismo
01:01:52in grandi cittÃ
01:01:54passanese
01:02:01ha fatto riferimento
01:02:02a quella legge
01:02:03sul turismo
01:02:04che noi
01:02:04abbiamo approvato
01:02:05dopo un'elaborazione
01:02:07di quasi un anno
01:02:08ma un'elaborazione
01:02:09di cui sono orgoglioso
01:02:10perché ci ha portato
01:02:11a vedere
01:02:12che quando il governo
01:02:13ce l'ha impugnata
01:02:13abbiamo avuto
01:02:14dalla nostra parte
01:02:16proprio perché
01:02:17concertata
01:02:17le associazioni
01:02:19più autorevoli
01:02:19delle categorie
01:02:20e questa legge
01:02:21è una legge
01:02:22che porta a innanzitutto
01:02:24una promozione
01:02:25del turismo
01:02:26che passa
01:02:27dalle province
01:02:27agli ambiti turistici
01:02:2928 ambiti turistici
01:02:31ma è giusto
01:02:31fare così
01:02:32perché l'identitÃ
01:02:33dei paesi
01:02:34delle realtÃ
01:02:35geografiche
01:02:36della Toscana
01:02:36deve essere
01:02:37valorizzata
01:02:38nel dettaglio
01:02:40noi abbiamo
01:02:40in 273 comuni
01:02:43delle perle
01:02:43ciascuno
01:02:44ha un elemento
01:02:45di valore
01:02:45che può richiamare
01:02:46e far vivere
01:02:47il turismo
01:02:47ecco perché
01:02:48abbiamo promosso
01:02:50gli ambiti
01:02:50ma accanto a questo
01:02:52ecco il nodo
01:02:53che ha provocato
01:02:54più polemiche
01:02:55ma di cui io sono
01:02:55profondamente convinto
01:02:56l'attribuzione
01:02:57ai comuni
01:02:58del potere
01:02:59di disciplinare
01:03:00una governance
01:03:01rispetto
01:03:02agli affritti brevi
01:03:02perché poi
01:03:03è un tema
01:03:04che a Firenze
01:03:05significa governo
01:03:06perché è espulsione
01:03:07dei residenti
01:03:08e questo consentirÃ
01:03:09a Sarofunaro
01:03:10consentirÃ
01:03:11al comune
01:03:11di poter disciplinare
01:03:13nel modo
01:03:13che sappiamo
01:03:14una regolaritÃ
01:03:16che non espelle
01:03:16residenti
01:03:17nel borgo
01:03:18in montagna
01:03:19dove tutto è sparito
01:03:20magari anche
01:03:21l'affitto breve
01:03:21è uno strumento
01:03:22come dire
01:03:23di ristrutturazione
01:03:25di investimenti
01:03:26ecco una grande fiducia
01:03:28dei comuni
01:03:28in questa legge
01:03:29peccato
01:03:30che la ministra
01:03:30Santacché
01:03:31sembrava d'accordo
01:03:32e poi
01:03:32l'ha impugnata
01:03:34Tomasi
01:03:40grazie
01:03:44grazie
01:03:48anch'io da sindaco
01:03:50ho contribuito
01:03:51alla concertazione
01:03:52di quella legge
01:03:53che è cambiata
01:03:54profondamente
01:03:55con un articolo
01:03:56portato
01:03:57la notte
01:03:58o il giorno prima
01:03:59del consiglio regionale
01:04:01non si lavora così
01:04:02io sono un amministratore
01:04:04quello che funziona
01:04:05e ci sono delle parti
01:04:06che funzionano
01:04:07non lo cambio
01:04:08lo miglioro
01:04:09quello che non funziona
01:04:10si ridiscute
01:04:11e se ne parla
01:04:13tutti insieme
01:04:14anche verificando
01:04:15l'effetto di questa legge
01:04:16su quello che ci siamo
01:04:17prefissi
01:04:18nel corso degli anni
01:04:19non possiamo cambiare
01:04:20e modificare leggi
01:04:21ogni dieci anni
01:04:22quando i fenomeni
01:04:22sono cambiati
01:04:23sono d'accordo
01:04:25quindi
01:04:25a capire
01:04:27cosa succede
01:04:27al ricorso
01:04:29a questa legge
01:04:30perché il governo
01:04:31impugna
01:04:32quando vede
01:04:32che vengono sconfinate
01:04:33in materia loro
01:04:34lo dice la Costituzione
01:04:35fra l'altro
01:04:36non è che
01:04:37lo diciamo noi
01:04:38vedremo che cosa dice
01:04:39e lavoreremo
01:04:40per migliorarla
01:04:41ci sono dei temi
01:04:42che a me convincono
01:04:43per esempio
01:04:44che sugli affitti brevi
01:04:45se uno affitta una casa
01:04:46è un discorso
01:04:47ma qui cominciamo
01:04:47ad avere grandi gruppi
01:04:48che affittano
01:04:49interi palazzi
01:04:50e non possiamo
01:04:51mettere fuori competizione
01:04:53gli alberghi
01:04:53che hanno speso
01:04:54hanno servizi
01:04:55hanno fatto investimenti
01:04:56magari garantiscono sicurezza
01:04:58antincendio
01:04:58hanno una serie di tasse
01:05:00e burocrazia
01:05:00da dover adempiere
01:05:03mentre gli altri
01:05:03vivono in una condizione
01:05:05di scorrettezza
01:05:06l'altra cosa
01:05:07io sono sempre d'accordo
01:05:08a dare strumenti normativi
01:05:10ai sindaci
01:05:10perché i sindaci
01:05:11si prendono sempre
01:05:12la loro responsabilitÃ
01:05:13quando hanno uno strumento
01:05:14lo usano
01:05:15vediamo l'esito
01:05:16di questo ricorso
01:05:17e lavoriamo insieme
01:05:18grazie
01:05:20torniamo
01:05:23dai nostri colleghi
01:05:25e passiamo
01:05:27a un altro tema
01:05:28molto sentito
01:05:29che è quello
01:05:29dei trasporti
01:05:30soprattutto
01:05:30per i pendolari
01:05:33che non sempre
01:05:34trovano un servizio
01:05:35efficiente
01:05:36per dirla
01:05:37leggera
01:05:38do la parola
01:05:40al collega
01:05:41Federico Dascoli
01:05:42redazione di Arezzo
01:05:44grazie
01:05:45buonasera a tutti
01:05:46la stazione
01:05:47dell'alta velocitÃ
01:05:48Medietruria
01:05:49che potrebbe
01:05:49nascere in provincia
01:05:51di Arezzo
01:05:51è un progetto
01:05:52importante
01:05:53che guarda
01:05:54al futuro
01:05:54ma come diceva
01:05:55Cristina Privitera
01:05:56i pendolari
01:05:57non solo a retine
01:05:58naturalmente
01:05:59vivono problemi
01:05:59quotidiani
01:06:00fatti di ritardi
01:06:01guasti
01:06:02e cancellazioni
01:06:03ecco vi chiedo
01:06:04come si può
01:06:05conciliare
01:06:06l'eventuale
01:06:06ulteriore
01:06:07investimento
01:06:08sull'alta velocitÃ
01:06:09con la necessitÃ
01:06:10di migliorare
01:06:12l'attuale servizio
01:06:13di trasporti
01:06:14su rotaia regionale
01:06:15Dascoli
01:06:20rispetto a queste linee
01:06:22il nodo
01:06:23dell'alta velocitÃ
01:06:24a Firenze
01:06:24diventa fondamentale
01:06:25perché noi
01:06:26stiamo realizzando
01:06:27l'alta velocitÃ
01:06:29le due talpe
01:06:30sono una
01:06:31a 2 km e 2
01:06:32l'altra
01:06:33a 1 km e 8
01:06:34porteranno
01:06:35il passante ferroviario
01:06:36e il passante ferroviario
01:06:38significa
01:06:38certo
01:06:39far rifermare
01:06:40i treni
01:06:40che oggi
01:06:41dovendo andare
01:06:41a Santa Maria
01:06:42Modella
01:06:42e ritornare
01:06:43impiegano
01:06:4414 minuti
01:06:45con il passante
01:06:46in 6 minuti
01:06:46si fermano
01:06:47vanno
01:06:48e vengono
01:06:48quindi consentono
01:06:50di rifermare
01:06:51quei 40 treni
01:06:52che oggi
01:06:52non fermano più
01:06:53ma soprattutto
01:06:54l'alta velocitÃ
01:06:54sotterranea
01:06:56libera
01:06:56la rete di superficie
01:06:58abbiamo calcolato
01:06:59che da 414 treni
01:07:01passiamo a 616
01:07:03e non c'è più
01:07:04quello che io chiamo
01:07:05l'inchino
01:07:06del treno pendolare
01:07:07al treno
01:07:08da alta velocitÃ
01:07:09che deve avere
01:07:103 km prima
01:07:11e 3 km dopo
01:07:12la libertÃ
01:07:13del binario
01:07:14per poter
01:07:14sfricciare
01:07:15a 250
01:07:16all'ora
01:07:17quindi
01:07:17è un nodo
01:07:19che riteniamo
01:07:20questa giunta
01:07:21abbia affrontato
01:07:22abbia risolto
01:07:23con il ministro Giovannini
01:07:24nell'accordo
01:07:25del primo
01:07:26agosto
01:07:27del 2022
01:07:28che ci ha consentito
01:07:29di partire
01:07:30con quest'opera
01:07:30di assoluta
01:07:31modernizzazione
01:07:32e funzionalitÃ
01:07:33che tocca
01:07:34la Toscana
01:07:34io su Arezzo
01:07:36lo sapete
01:07:36l'alta velocitÃ
01:07:37la ritengo giusta
01:07:38a Rigutino
01:07:39che serve
01:07:40un bacino
01:07:41di persone
01:07:42sufficiente
01:07:43e in questo caso
01:07:44la stazione
01:07:45intermedia
01:07:45si colloca
01:07:46ferro su ferro
01:07:47sulla ferrovia normale
01:07:48grazie
01:07:50Tomasi
01:07:53grazie
01:07:54il trasporto pubblico
01:07:58anch'io sono a favore
01:07:59della stazione
01:07:59a Rigutino
01:08:00l'ho già detto
01:08:00ho già parlato
01:08:01con i comitati
01:08:02con loro ho visto
01:08:02le carte
01:08:04da un punto di vista
01:08:04di progetto
01:08:05ma anche
01:08:06di bacino d'utenza
01:08:07penso sia realizzabile
01:08:09e anzi
01:08:09è urgente
01:08:10realizzarla
01:08:11molti investimenti
01:08:12sono stati fatti
01:08:13a Firenze
01:08:14anch'io
01:08:14credo
01:08:15che con la stazione
01:08:16Foster si possa aumentare
01:08:18sul tratto
01:08:19che guarda
01:08:19Firenze
01:08:20Pisa
01:08:20Prato
01:08:21il numero dei treni
01:08:22già con la tecnologia
01:08:23che esiste
01:08:24le nostre aziende
01:08:24sul territorio pistoiese
01:08:25famose
01:08:26hanno già tecnologia
01:08:27per rendere quelle
01:08:28infrastrutture
01:08:30metropolitane
01:08:30di terra
01:08:32veloci
01:08:33con più treni
01:08:33quindi una volta
01:08:34fatta la stazione
01:08:35ad alta velocitÃ
01:08:36dobbiamo migliorare
01:08:37quello che già esiste
01:08:38però mi permetto
01:08:39che sul trasporto pubblico
01:08:40locale
01:08:41io vedo fortemente
01:08:42in crisi
01:08:42il trasporto su gomma
01:08:44e il trasporto pubblico
01:08:46la gara unica
01:08:46va detto con forza
01:08:48a volte anche
01:08:49chiedendo scusa
01:08:49è stato un gravissimo
01:08:51errore
01:08:52e ha prodotto
01:08:53tagli
01:08:54nella mia provincia
01:08:56per milioni
01:08:56e milioni
01:08:57di chilometri
01:08:58ci sono ragazzi
01:08:59donne
01:09:00lavoratori
01:09:01completamente isolati
01:09:02che devono fare anche
01:09:03due o tre ore
01:09:04perché gli manca
01:09:05la coincidenza
01:09:05ferro gomma
01:09:06o addirittura
01:09:07l'autobus
01:09:08e sarà difficile recuperarlo
01:09:10perché la gara
01:09:10scade fra nove anni
01:09:12noi siamo in grado
01:09:13già ora di lavorare
01:09:14una gara su tre lotti
01:09:15e che ripristina
01:09:16i lotti deboli
01:09:17senza guardare
01:09:18al guadagno
01:09:19e all'interesse
01:09:19dell'unica azienda
01:09:20che ha vinto la gara
01:09:22e che potrebbe
01:09:22rivincerla
01:09:23se non costruiamo
01:09:24un soggetto toscano
01:09:25che partecipa
01:09:26a questa gara
01:09:26Bundu
01:09:33No allora
01:09:35anche lì
01:09:36sembra
01:09:36quando si parla
01:09:37di trasporti
01:09:39spesso sembra
01:09:40che bisogna andare
01:09:41un po' come
01:09:41il ministro
01:09:42Salvini
01:09:43che vuole fare
01:09:44il ponte sullo stretto
01:09:45mentre abbiamo
01:09:46non si riesce
01:09:47a fare poche centinaia
01:09:48di chilometri
01:09:49senza impiegare
01:09:51diverse ore
01:09:52noi dobbiamo
01:09:53mettere in sesto
01:09:53innanzitutto
01:09:54i binari
01:09:55che abbiamo
01:09:55pensiamo che
01:09:56fare la stazione Foster
01:09:58fare il sottoattraversamento
01:10:00con tutto quello
01:10:00che ha comportato
01:10:01oltre ai costi
01:10:02ma anche i costi ambientali
01:10:04pensiamo che non ne valga
01:10:05la pena
01:10:05spendere soldi lì
01:10:06si va verso
01:10:07un people mover
01:10:08abbiamo visto
01:10:08che è già fallimentare
01:10:10abbiamo visto a Pisa
01:10:11come è il people mover
01:10:12si impiegano ora
01:10:13660 milioni di euro
01:10:16se non sbaglio
01:10:17mi correggerÃ
01:10:18magari Gianni
01:10:19solo per quello
01:10:20che è il trasporto pubblico
01:10:21ma non si parla
01:10:21dell'intermodalitÃ
01:10:22parliamo di quello
01:10:23perché non ha senso
01:10:24dire che vogliamo
01:10:25portare le persone
01:10:26alla stazione Foster
01:10:28se poi dopo
01:10:28in questo caso
01:10:29c'è il people mover
01:10:30che le deve riportare
01:10:31in centro
01:10:31e che non ci sono
01:10:32non riescono a dialogare
01:10:34con quelli che sono
01:10:34il trasporto pubblico
01:10:37su gomma
01:10:37o anche la tramvia
01:10:38e questo è un problema
01:10:39che abbiamo visto
01:10:40negli ultimi anni
01:10:41l'ha detto giÃ
01:10:43Tomasi
01:10:44dunque dal 2021
01:10:45da quando c'è la gara unica
01:10:47non solo
01:10:48sono state tagliate
01:10:49intere tratte
01:10:50ma anche i lavoratori
01:10:51e i lavoratrici
01:10:51di quelli che sono
01:10:52il servizio AT
01:10:53sono penalizzati
01:10:54perché alcuni hanno
01:10:55quello che è
01:10:56un contratto
01:10:56di secondo livello
01:10:57prima
01:10:58e altri invece no
01:10:58fanno dei turni massacranti
01:11:00e noi riusciamo a vedere
01:11:01solo le corse
01:11:03che saltano
01:11:03ma pensiamo anche
01:11:04ai lavoratori
01:11:05e le lavoratrici
01:11:06in questo
01:11:06grazie Bundu
01:11:12allora questa era
01:11:13l'ultima domanda
01:11:15ma adesso noi abbiamo
01:11:16è rimasto un jolly
01:11:19a Tomasi
01:11:19che non ha usato
01:11:20è giocato malissimo
01:11:22anche noi
01:11:23non abbiamo usato
01:11:24quello da due
01:11:24ma lo vuole usare?
01:11:25no
01:11:26non lo vuole usare
01:11:27e quindi
01:11:27noi andiamo
01:11:28direttamente
01:11:29al nostro quiz
01:11:30allora il nostro quiz
01:11:32che prego
01:11:33la regia
01:11:34di proiettare
01:11:35si svolge così
01:11:37allora questa volta
01:11:39ovviamente
01:11:39no ve le leggo io
01:11:40le domande
01:11:41sono di forza Eugenio
01:11:42no no ve le leggo io
01:11:44questa volta
01:11:45rispondiamo
01:11:45in ordine alfabetico
01:11:47ok?
01:11:48comunque sempre io
01:11:49però
01:11:51potete rispondere
01:11:52sì
01:11:53no
01:11:54non so
01:11:55non so
01:11:55significa non ho
01:11:56una posizione definita
01:11:58in merito
01:11:59a questo argomento
01:12:00vediamo se lo riusciamo
01:12:01a proiettare
01:12:03se no io intanto
01:12:04ve lo inizio
01:12:04a leggere
01:12:06ve lo inizio a leggere
01:12:08allora
01:12:09domanda numero uno
01:12:10superare le tre
01:12:12mega ASL
01:12:13sì o no?
01:12:14sì
01:12:14no
01:12:15no
01:12:18è difficile
01:12:20argomentare
01:12:21a reddito
01:12:21di inclusione?
01:12:22sì
01:12:22magari no
01:12:25sì
01:12:25diciamo
01:12:26sì
01:12:27ci vede ad argomentare
01:12:28è da argomentare
01:12:29sì
01:12:29assolutamente no
01:12:31non c'è assolutamente
01:12:33no
01:12:33c'è solo no
01:12:34e al salario minimo?
01:12:37sì
01:12:37sì
01:12:38no
01:12:39è d'accordo
01:12:41all'ampliamento
01:12:42dell'aeroporto
01:12:43di Peretola?
01:12:44no
01:12:45sì
01:12:46sì
01:12:47CPR in Toscana
01:12:50sì o no?
01:12:50no
01:12:51no
01:12:52sì
01:12:52Aldorado?
01:12:54favorevole alla polizia regionale?
01:12:57no
01:12:58sì
01:12:59no
01:13:00pedaggio per i tiri in FIPI lì?
01:13:04sì o no?
01:13:05no ma l'ho spiegato prima in che senso?
01:13:07sì
01:13:07no
01:13:08l'acqua deve tornare pubblica?
01:13:13eh sì
01:13:14sì
01:13:15sì lo è
01:13:16no non lo è
01:13:18le opere per la Darsena Europa al porto di Livorno sono una priorità ?
01:13:25no
01:13:26è pubblica
01:13:26sì
01:13:27scusate?
01:13:30è a Funaro
01:13:30è colpa è la Funaro
01:13:32distratto
01:13:33è a Tellino Rosso
01:13:34sindaca per favore
01:13:35lui da la colpa sempre al governo e lui da la colpa è la Funaro
01:13:38ok
01:13:38prego
01:13:38è perfetto
01:13:39le opere per la Darsena Europa al porto di Livorno sono una priorità ?
01:13:50sì
01:13:50sì
01:13:51il rigassificatore di Piombino va tolto?
01:13:54certo
01:13:54sì
01:13:55sì
01:13:56sì
01:13:56serve un termovalorizzatore in Toscana?
01:14:01no
01:14:01no
01:14:02sì
01:14:03meno male
01:14:04non andate sempre d'accordo
01:14:06favorevole alla legge regionale sul fine vita?
01:14:11sì
01:14:11sì
01:14:13no
01:14:13rischio idrogeologico?
01:14:19siete favorevoli alla delocalizzazione delle abitazioni più a rischio?
01:14:25purtroppo sì è un po' più ampio di quello diciamo
01:14:28sarebbe da mettere in sesto il territorio più che solo però sì
01:14:32sì
01:14:33no
01:14:34ultimissima
01:14:37indennizzi per i concessionari balneari?
01:14:41no
01:14:41sì
01:14:42sì
01:14:44grazie
01:14:45grazie
01:14:46grazie un applauso via a tutti e tre
01:14:47siete stati bravi
01:14:48siamo riusciti a stare nei tempi
01:14:55e ora che ci avviamo verso la conclusione
01:14:58siamo quasi alle battute finali
01:15:00torna con noi la direttrice
01:15:02allora siamo
01:15:03al famoso appello al voto che durerà 30 secondi e basta
01:15:07prima però di lasciarvi la parola io volevo chiedere a tutti i colleghi che hanno partecipato di venire qui sul palco
01:15:14quindi di qua Mantiglioni, Federico Dasco, di Francesco Meucci, Michela Berti, Antonio Passanese, Claudio Capanni
01:15:21ringrazio Valentina Conte, Lettra Gullè, Francesco Ingardia che lavorano dietro le quinte
01:15:26ovviamente Emanuele Baldi vieni anche tu sul palco con noi
01:15:30e vorrei chiedere di venire qua anche a Michela Colamussi, Annalisa Procopio e Stefania Dal Rio
01:15:36che hanno lavorato dietro le quinte insieme a Giorgio Bertaglia per tutta la parte tecnica
01:15:43e a condirettore Piero Fachin che non vedo più ma è qua da qualche parte
01:15:48e allora quindi adesso che siamo tutti insieme vi chiedo di fare un grande applauso ai nostri colleghi
01:15:54perché hanno lavorato con grande impegno per la riuscita di questa serata
01:16:01e quindi io direi che Cristina, non so se Cristina o Erika
01:16:08facciamo questo appello al voto in ordine alfabetico
01:16:13Allora avete 30 secondi per il vostro appello al voto e andiamo in ordine alfabetico
01:16:20quindi Antonella Bundu
01:16:21Allora votate Toscana Rossa perché noi siamo contro il comando Nato
01:16:25ricordo che l'11 di ottobre ci sarà una manifestazione internazionale
01:16:29perché noi siamo per la pace, per costruire la pace
01:16:31siamo per una sanità pubblica accessibile
01:16:34siamo per la tutela dell'ambiente
01:16:36e siamo per un lavoro che sia un lavoro vero e un lavoro dignitoso
01:16:41con una paga e un salario dignitosi
01:16:43votate, chiedo comunque di votare non esclusivamente il candidato sindaco
01:16:48ma la lista per riportare la voce della sinistra all'interno della regione
01:16:52grazie
01:16:52grazie
01:16:57tocca a lei Gianni
01:17:01orgogliosi di vivere in Toscana
01:17:03di contribuire al benessere e alla prosperità della Toscana
01:17:07senza lasciare indietro nessuno
01:17:09ecco le politiche di welfare
01:17:11ecco le politiche per le persone più fragili
01:17:14con gli asili nido gratis
01:17:15la possibilità di dare respiro alla donna e al suo impegno
01:17:18con quello che sono un sistema di sanità pubblica
01:17:22fra i più eccellenti
01:17:24la possibilità di confermare, rilanciare, valorizzare
01:17:28questa nostra regione così bella e attrattiva in tutto il mondo
01:17:31Tomasi
01:17:39io non ho mai fatto cose facili
01:17:43non ho mai avuto una sfida che fosse facile
01:17:46sono sempre partito svantaggio con i sondaggi
01:17:49ma mai come oggi ce la possiamo fare
01:17:51possiamo farcela davvero
01:17:53siamo a un passo per fare una delle cose più importanti
01:17:57che è il sale della democrazia, l'alternanza
01:17:59allora fino all'ultimo giorno
01:18:01fino all'ultimo momento
01:18:03crediamoci
01:18:05andiamo a votare
01:18:07per istituire sale alla democrazia
01:18:09grazie
01:18:09bene
01:18:11in bocca al lupo
01:18:13a tutti voi
01:18:14grazie
01:18:15e buon voto
01:18:18e buon voto a tutti
01:18:21grazie ai candidati
01:18:22grazie mille
01:18:23grazie
01:18:24facciamo una foto
01:18:29qui davanti
01:18:30e grazie
01:18:35e grazie al pubblico
01:18:37grazie anche ai comitati
01:18:39che hanno rispettato la nostra richiesta
01:18:43e destina libera
01:18:45all'ultimo momento
01:18:46grazie
01:18:47grazie
01:18:49ciao
01:18:50ciao
01:18:51grazie
01:18:53grazie
01:18:56grazie
01:19:26grazie
01:19:28grazie
01:19:29grazie
01:19:33grazie
01:19:35grazie
01:19:36grazie
01:19:37grazie
01:19:37siamo state
01:19:38le 8
01:19:39agnese
01:19:40le 8
01:19:40iniziamo a 40
01:19:42grazie
01:19:42grazie
01:19:43grazie
01:19:47grazie
01:19:56Grazie a tutti.
01:20:26Grazie a tutti.
01:20:56Grazie a tutti.
01:21:26Grazie a tutti.
Consigliato
1:50
|
Prossimi video
0:35
1:59
Commenta prima di tutti