Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 20 ore fa
Trascrizione
00:00E' un momento di impegno difficile, sofferto, ma proprio per questo essere qui oggi è tutt'altro
00:13che fuori contesto, al contrario. Il momento in cui tra guerre, conflitti, violenze, contrapposizioni
00:22accese, intolleranze, stragi, il momento di questo genere da qui emerge, da quello che
00:33fa il CNAO emerge, giorno per giorno, senza interruzione, un messaggio su quel che l'umanità
00:42richiede, su quel che si propone di andare incontro alle esigenze vere di donne e uomini
00:50di questo mondo. E questo è un messaggio non alternativo, ma autorevolmente superiore a
01:00quello delle violenze e dei contrasti che in questo momento incomprensibilmente attenagliano
01:06il mondo. Per questo è importante, non soltanto professionalmente, socialmente, ma nel confronto
01:14di valori che c'è costantemente nella vita dell'umanità. Ed è un momento di questa
01:23riflessione, di questa mattina, che consente di ringraziare chi vi si impegna, ma consente
01:30di far vedere quanto è possibile una strada alternativa a quella che ci induce a tante
01:38preoccupazioni in questo periodo. E questo messaggio che da qui viene, è un messaggio
01:45che è frutto anche della capacità degli scienziati di superare confini propri di competenza,
01:55di mettere insieme, come qui mi diceva poco anzi il direttore, ma ha compreso 19 diverse
02:03professionalità, perché tra medici, ingegneri e fisici all'interno vi sono tante diverse condizioni,
02:12diverse specializzazioni, diverse vocazioni. E questo mettere insieme, superando i confini,
02:20i vari talenti professionali, le varie vocazioni professionali è un altro grande risultato
02:27collaborativo, anche questo modello è un esempio che si lancia nella convivenza.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato