00:00L'intelligenza artificiale, se usata bene con un approccio non solo tecnologico ma anche umanistico e pedagogico,
00:06può creare un maggiore coinvolgimento degli studenti e rendere ancora più proficuo il tempo degli insegnanti.
00:12Per farne un uso etico e responsabile però è indispensabile che i docenti siano appositamente formati sulle potenzialità e sui limiti
00:19e che si consolidi l'abitudine ad allenare il pensiero critico dei ragazzi,
00:24anche facendoli lavorare in gruppi ristretti sul modello americano, favorendo così una maggiore interazione tra loro e lo sviluppo di competenze per lavorare in team,
00:32un'impostazione che Regione Lombardia intende promuovere a partire dagli ITS e gli istituti nei quali si sta sperimentando una formazione sempre più al passo con i tempi e con le esigenze delle imprese del territorio.
00:44Del tema si è parlato in Piazza Città di Lombardia nel corso dell'evento Fondo Sociale Europeo Intelligenza Artificiale,
00:49strumento per una nuova didattica a cui hanno preso parte più di 800 docenti dell'istruzione superiore della formazione professionale.
00:57Nelle nostre linee guida noi abbiamo inserito l'approccio etico, l'allenare i nostri ragazzi al pensiero critico
01:04e l'idea di oggi essere qua tutti insieme proprio per far capire ai nostri docenti che loro rappresentano il cambiamento.
01:12Per la sesura delle linee guida etiche per l'introduzione dell'intelligenza artificiale a scuola,
01:16la regione ha incaricato un gruppo di esperti che ha messo a punto anche moduli formativi gratuiti online scaricati già da oltre 6.000 docenti.
01:24Cambia un po' anche l'aspetto e la dimensione di come viene insegnato un docente che diventa un po' la guida, il mentore, l'orientatore di tutti i nostri ragazzi.
01:34Secondo un'indagine interna, su un totale di 3.000 insegnanti della filiera formativa regionale,
01:39sono state richieste più di 2.500 licenze e software per avviare sperimentazioni didattiche basate sull'intelligenza artificiale,
01:47un dato che testimonia una forte domanda di innovazione metodologica da parte del corpo docente.
Commenta prima di tutti