Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 18 ore fa
Pianeta Terra: anno zero (Il Giappone affonda) è un film del 1973 diretto da Shirō Moritani. È tratto dal romanzo omonimo di fantascienza dello stesso anno dello scrittore giapponese Sakyō Komatsu.

È noto anche con il titolo internazionale 'Submersion of Japan'.

Ha avuto un rifacimento nel 2006, Nihon chinbotsu.
Trascrizione
00:00A volte sono sottoposti a tali pressioni che devono essere controllati ogni anno
00:03poiché tendono a piegarsi appunto a seconda del movimento del mantello.
00:08Scusi, professore Yaguchi, ha portato quei filmini che le ho detto?
00:11Sì, se vuole metto quello sulla convenzione del mantello.
00:14Noi chiamiamo il lento movimento del mantello solido convenzione del mantello.
00:18Dividiamo la convenzione del mantello in movimenti ascendenti e movimenti discendenti.
00:23Con i movimenti ascendenti si formano i vulcani sottomarini e con quelli discendenti gli abissi.
00:27Così come un fluido riscaldato da una sorgente di calore si alza verso l'alto per ricadere verso il basso,
00:33lo stesso avviene nell'invenzione del mantello.
00:36Il materiale va verso l'alto per ricadere in basso.
00:39Ecco, qui il materiale si riscalda, oscilla e si livella, poi li discende in qualche luogo dopo essersi raffreddato.
00:46Ed è esattamente in questo punto che si forma un abisso, come l'abisso giapponese.
00:51Come vedete l'abisso diventa sempre più profondo.
00:53Su tutta la crosta terrestre però si crea un movimento di terra nelle zone circostanti
00:58per riempire l'abisso formando uno spesso deposito.
01:02Questo deposito tende un po' alla volta ad alzarsi e a formare montagne,
01:05nel nostro caso le isole del Giappone.
01:08Ed ecco perché le nostre isole sono così vicine all'abisso giapponese.
01:11Naturalmente questo movimento del terreno nessuno lo ha mai visto.
01:20Visto no, ma calcolato e delimitato sì.
01:22Per favore, volete passare il filmino sulle montagne sottomarine?
01:26Sì.
01:26Questo è l'oceano atlantico.
01:31La catena montuosa è disposta da nord a sud lungo una linea centrale.
01:35Un'enorme risca di pesce, a vederla così.
01:37Il materiale riscaldato sale qui e scorre.
01:40Ed è proprio in virtù di questo movimento che i continenti,
01:43muovendosi sia pure lentamente, si sono divisi.
01:46Si ritiene che un tempo le terre fossero unite in questo modo.
01:48Ma la pressione determinata dalla convenzione del mantello
01:51le costrinse ad allontanarsi.
01:53Nel corso dei millenni, spostamenti, abballamenti,
01:56corrosioni, sommersioni, emersioni
01:58determinarono la posizione dei continenti
02:00in quella che oggi conosciamo.
02:02E ora diamo un'occhiata al Pacifico,
02:04che è quello che ci interessa.
02:05La catena montuosa si trova esattamente in questo punto.
02:08Se il nostro tecnico ci toglie l'acqua,
02:10potremo vedere la catena montuosa
02:11e ritrovare la stessa lisca di pesce.
02:13Il materiale sale, si muove trasversalmente attraverso l'oceano
02:17e sprofonda nell'abisso giapponese.
02:19Questo movimento può provocare un altro grave fenomeno.
02:24La crosta si muove in senso assolutamente contrario.
02:26Questo movimento contrario provoca il terremoto.
02:30Per mezzo di questa spinta,
02:31il materiale fuso viene portato in superficie
02:33e forma i vulcani.
02:34Semplice, no?
02:35Come avete visto, i terremoti e i vulcani
02:37sono il risultato della convenzione del mantello.
02:39Spero di essere stato chiaro.
02:41La Terra si muove come se fosse viva.
02:51Esatto.
02:52È un enorme essere vivente, come dice lei,
02:54e sono proprio i terremoti e i vulcani
02:56che ci permettono di studiare, catalogare e capire
02:58qualcuno dei suoi innumerevoli segreti.
03:01Eccellenza.
03:01Ultimamente ho inviato al nostro ministro
03:06parecchi rapporti in merito.
03:09Ebbi da loro l'incarico di fare alcune ricerche
03:11a proposito di una piccola isola sommersa.
03:14Una piccola isola disabitata
03:16a nord delle Bonine e a sud-est dell'isola di Tori.
03:20Ho potuto osservare una impetuosa corrente
03:22fatta di fango
03:23proprio sul fondo di quella fossa
03:24chiamata Abisso del Giappone.
03:26È indubbio che qualcosa di strano
03:27sta accadendo sotto il Giappone.
03:29Comunque nessuno di noi può dire esattamente cose.
03:32Noi non siamo qui per discutere quest'argomento,
03:35mio caro professore,
03:36ma per rispondere ad alcuni quesiti di sua eccellenza.
03:38Sì, esatto.
03:40Ma io no.
03:41Sono venuto per un altro motivo.
03:44Io la metto in guardia.
03:46Dobbiamo tenerci pronti per una grave catastrofe.
03:50Intende dire che avremo qualche altro terremoto?
03:53Anche qualcosa di peggio.
03:55Già.
03:55Se vogliamo dare una risposta alla sua domanda,
03:59dobbiamo perlustrare il fondo marino
04:01lungo tutto l'arco del visso giapponese.
04:08Scusatemi, ho un appuntamento.
04:10Devo andare.
04:10Ma dove diamolo è?
04:27Lei è il professor Tadokoro.
04:29Si vuole accomodare?
04:31Prego.
04:31Il professore è arrivato.
04:48Grazie di essere venuto, mio caro.
04:51Perché stai in piedi, siediti.
04:53Volevo vederti per chiederti una cosa.
05:09Circa le rondi.
05:11Le rondi.
05:12Esatto.
05:13Erano soliti costruire i loro nidi sotto il tetto della mia vecchia casa di campagna.
05:21Quest'anno no.
05:22Sono arrivate come tutti gli anni nel mese di maggio.
05:26Ma dopo aver restaurato i loro nidi, improvvisamente se ne andarono.
05:31Da allora nessuna rondi ne è più tornata a quei nidi.
05:37Tu sei uno scienziato.
05:39Che vuol dire?
05:41Solo un ornitologo o un poeta come lei poteva notare questo.
05:47La gente comune non guarda più in cielo.
05:50Ma ciò non è accaduto solo da lei.
05:53Dappertutto sono scomparse.
05:56Anche i pesci scompaiono.
05:58Gli ornitologhi parlano di fenomeni.
06:01Di magnetismo terrestre.
06:03Oppure di cambiamenti atmosferici.
06:05Non so dire di più.
06:08Insomma, che cosa sta succedendo?
06:12Hai visto forse un avvertimento?
06:15Può essere.
06:17Può essere un avvertimento.
06:19Sto disperatamente tentando di saperlo.
06:23Sono settimane che studio.
06:24Ma tutto quello che ho ottenuto è il timore di qualcosa che ben conosco.
06:31Capisco.
06:40Ancora una domanda.
06:43Secondo te qual è la cosa più importante che uno scienziato deve avere?
06:49L'intuizione.
06:51L'intuizione.
06:53Guardi qui, maestro.
07:19Sono due pezzi di carta.
07:22Ma anche questi possono dare un'intuizione scientifica.
07:24Nel 1912 un geofisico di nome Alfred Wegener ebbe un'intuizione.
07:35Egli pensò che l'America, l'Europa e l'Africa formassero un solo continente.
07:46Pubblicò le sue teorie sulle correnti continentali.
07:49Naturalmente non ebbe la possibilità di provarlo e la scienza lo derise come un visionario.
07:59Io non ho il coraggio che ebbe Alfred Wegener e prima di parlare voglio avere le prove.
08:03Se quello che penso è vero è la fine del genere umano, nessuno della nostra specie rimarrà vivo.
08:12Non ho il coraggio che è vero è vero è vero è vero.
08:42Grazie a tutti.
09:12Grazie a tutti.
09:42Grazie a tutti.
10:12Grazie a tutti.
10:14Grazie a tutti.
10:15Grazie a tutti.
10:17Grazie a tutti.
10:19Grazie a tutti.
10:21Grazie a tutti.
10:23Grazie a tutti.
10:24Grazie a tutti.
10:25Grazie a tutti.
10:28Grazie a tutti.
10:29Grazie a tutti.
10:31Grazie a tutti.
10:33Grazie a tutti.
10:34Grazie a tutti.
10:36Grazie a tutti.
10:37Grazie a tutti.
10:40Grazie a tutti.
10:41Grazie a tutti.
10:43Grazie a tutti.
10:44Grazie a tutti.
10:45Grazie a tutti.
10:46Grazie a tutti.
10:48Grazie a tutti.
10:49Grazie a tutti.
10:50Grazie a tutti.
10:51Grazie a tutti.
10:52Grazie a tutti.
10:53Grazie a tutti.
10:54Grazie a tutti.
10:55Grazie a tutti.
10:56dalle isole Benin. È più di un mese che il professore sta battendo la zona palmo a palmo.
11:01Il nostro arrivo alla nave è previsto per oggi pomeriggio alle tre.
11:05Oggi alle tre. Un elicottero ci porterà alla base e un idrovolante ci trasborderà sulla nave.
11:22Tokyo è una città meravigliosa. Per me è fantastica.
11:26Tokyo è una città meravigliosa.
11:56Tokyo è una città meravigliosa.
12:17Eccolo giù la nave ricerca.
12:19Tenetevi pronti, ci prepariamo all'ammaraggio.
12:49Ciao.
13:08Ma che cos'hai?
13:11Mi avevano detto che hai lavorato tanto.
13:19Siamo arrivati qua. Praticamente abbiamo finito.
13:29Ponte di comando, profondità 5.843 metri, direzione del vento est-nord-est, velocità 10-9.
13:49Sedetevi, prego. Voglio relazionarvi.
13:56Vi mostrerò i votamenti che abbiamo avuto.
14:13E questi votamenti riguardano solo gli ultimi due mesi.
14:16E' impressionante. Il movimento della crosta ha assunto un ritmo incredibile.
14:23Ed ora ecco le mie deduzioni, signori.
14:28Questo è lo schema del mantello normale.
14:31Se il mantello viene spinto in alto, si restringe e si velocizza.
14:35Come potete vedere nel secondo e terzo schema.
14:37Lo spessore del mantello dipende dal suo cuore.
14:42Se il cuore, per un motivo qualsiasi, dovesse diventare più grande, che succederebbe?
14:49Secondo me, signori, questo è il punto.
14:51Il centro ha spinto il mantello in alto.
14:54Ecco qual è il motivo degli ultimi mutamenti.
14:58Questa è la teoria di Cendera, un celebre geologo indiano.
15:01Quello che dice è terribile.
15:03Continui, la prego.
15:04Il cuore della Terra è in movimento.
15:09Sta crescendo e comunque il mantello è diminuito di spessore.
15:13E questo crea una situazione alla quale siamo impreparati e non possiamo conoscerne la portata.
15:22Il nostro sapere è insufficiente.
15:25Assolutamente insufficiente.
15:27Per prevedere il futuro.
15:29Professore,
15:30Pensa che i dati del passato possano aiutarci a scoprire che cosa accadrà.
15:34Non ci sono dati del passato.
15:37Soltanto l'intuizione scientifica può darci una risposta.
15:40Aree di gravitazione,
15:42calore sotterraneo in aumento,
15:44spostamenti verso est,
15:45la piattaforma continentale che si abbassa.
15:48Ciò prova che improvvisi mutamenti stanno avvenendo nel mantello.
15:50e non solo,
15:53non solamente attorno al Giappone.
15:56La crosta
15:56si incontrerà e si spezzerà.
16:12Professore, professore,
16:13si senterà.
16:14Anche i bambini possono
16:40narrare il resto della storia.
16:45Il fondo marino
16:47spinge le isole del Giappone in questa maniera
16:50e di qui riceve la spinta del Pacifico in questa maniera.
16:55Che cosa succederà
16:56quando le nostre isole non avranno più sostegno?
17:03Professore,
17:06quale sarà la portata del cataclisma
17:07e quali saranno i danni?
17:08Non lo so!
17:10Sarà un terremoto superiore
17:19agli otto gradi della scala Mercalli?
17:22Se ci saranno terremoti,
17:24questi saranno un effetto secondario.
17:27La crosta si alzerà
17:28e sprofonderà il mare
17:32e le prime ad essere distrutte
17:35saranno le isole giapponesi.
17:36Comunicato del centro ricerche
17:42e un forte terremoto colpito
17:43edittori di Stocchio.
17:44facciamo e...
17:52...
17:53Grazie a tutti.
18:23Grazie a tutti.
18:53Grazie a tutti.
19:23Grazie a tutti.
19:53Grazie a tutti.
20:23Grazie a tutti.
20:53Grazie a tutti.
21:24La situazione precipita.
21:28Possibile che non possiamo fare niente.
21:30Grazie a tutti.
22:00Grazie a tutti.
22:30Grazie a tutti.
23:00Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

1:31:43