Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 8 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - Nuove strategie per la filiera del riciclo dell’organico e maggiore attenzione sul compost, risorsa chiave per rigenerare i suoli e ridurre l’impatto climatico. A chiederlo è il Consorzio Italiano Compostatori (CIC), che a Roma ha presentato il volume “La filiera del biowaste: Suoli fertili dalle nostre città”, nuovo capitolo della collana Organic Biorecycling.
spf/mgg/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nuove strategie per la filiera del riciclo dell'organico e maggiore attenzione sul compost,
00:09risorsa chiave per rigenerare i suoli e ridurre l'impatto climatico. A chiederlo è il Consorzio
00:15Italiano Compostatori, CIC, che a Roma ha presentato il volume La filiera del BioWaste,
00:20suoli fertili dalle nostre città, nuovo capitolo della collana organiche biorecycling.
00:26Il settore del compostaggio, del compost in generale, è un settore essenziale,
00:30essenziale per il futuro e per lo sviluppo dell'ambiente. Credo che saranno tre anni entusiasmanti
00:37la durata della presidenza del Consorzio e di lavoro da fare ce n'è tantissimo.
00:42Dobbiamo valorizzare assolutamente il compost dal punto di vista agronomico.
00:46Per il passato un po' è stato lasciato da parte, forse si è privilegiato i fertilizzanti chimici.
00:53Oggi, per fortuna, anche la comunità europea ha capito che bisogna ritornare al compost.
00:59Così Gian Paolo Vallardi, neoeletto presidente del CIC, che nell'ambito dell'evento ha evidenziato
01:05e richiamato l'attenzione sulla necessità di introdurre obiettivi specifici e strategici
01:09per il riciclo organico, così da riportare al centro della discussione il valore della trasformazione
01:16dei rifiuti organici in fertilizzante naturale.
01:19Anche le associazioni agricole, tutte e tre, le maggiori, i confliretti, i conflirecoltura,
01:24i CIA, hanno capito questo tipo di approccio per l'ammendante naturale, che è sicuramente
01:30il compost. Quindi abbiamo tanto lavoro da fare dal punto di vista ambientale, dal punto
01:34di vista normativo, una normativa in continua evoluzione, ma anche e soprattutto una valorizzazione
01:41economica del compost stesso per dare un po' di fiato e di energia alle tante aziende che
01:46trattano questo tipo di materiale.
01:48Il volume, a cura di massimo centemero ed edito da Edizioni Ambiente, offre un quadro
01:53aggiornato dello stato del riciclo della frazione organica in Italia, utile per capire a che
01:59punto si trova l'Italia rispetto agli obiettivi europei.
02:02Le linee prioritarie nascono anche da quello che è il regolamento europeo sul carbon farming,
02:08ovvero tutta una serie di interventi incentivati o incentivabili nel settore agricolo per incrementare
02:17l'assorbimento di carbonio nel suolo, quindi lo stoccaggio di carbonio nel suolo.
02:23Abbiamo lanciato pochi mesi fa e lo ripetiamo anche in questa giornata di presentazione del report
02:29CIC il tema dell'urban carbon farming, ovvero riportare al suolo, non solo agricolo, ma al suolo urbano
02:39il compost che viene prodotto dal riciclo di quello che noi chiamiamo il biowaste.
02:45Quindi questo è un po' il messaggio, il coinvolgimento di quelli che sono i comuni, le amministrazioni pubbliche
02:50per arricchire il carbonio dei fazzoletti di terra che esistono nelle nostre città.
02:56A conclusione dell'evento, il Consorzio Italiano Compostatori conferma quindi la propria missione
03:02trasformare rifiuti organici in risorse per l'agricoltura e il verde urbano, la qualità dei suoli
03:08e la lotta ai cambiamenti climatici.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato