Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Consumiamo meno, paghiamo di più, perché? Nella nuova puntata della video rubrica «Non solo numeri», Daniele Manca risponde a questa domanda con due numeri: «L’inflazione a settembre è stabile all’1,6% - nota -, ma per i prezzi dei beni alimentari, prodotti per la cura della casa e della persona, l’aumento è del 3,2%. Il doppio». E ad agosto l’aumento era stato del 3,2%. «Non solo - continua -, per tutto l'anno l'indice degli acquisti ad alta frequenza è aumentato più di quello generale dei prezzi». Rincari anche sul versante energia: «Bollette, carburanti e via dicendo hanno subito un rincaro del 40% rispetto al 2021. È per questo che l'inflazione è la tassa più ingiusta: taglieggia mese dopo mese i nostri stipendi». Rincari che sente di più chi guadagna di meno: «Se per i beni ad alta frequenza, poniamo, si spendono mille euro al mese a fronte di 2mila di guadagno - spiega - Se ne risentirà molto di più rispetto a chi guadagna 4 o 5mila euro al mese. E se i salari non aumentano...».

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Consumiamo o meno, paghiamo di più. Perché? Due numeri per cominciare. L'inflazione,
00:11quell'indice che ci dà l'aumento dei prezzi, è stabile all'1,6% a settembre. Ma per i prezzi
00:19dei beni alimentari o dei prodotti per la cura della casa, della persona, saponi, shampoo,
00:24detersivi, l'aumento è del 3,2%, il doppio. Sembra poco, in fondo solo il 3,2%. Sì,
00:34ma a settembre, ad agosto, c'era stato un altro aumento del 3,4%. E se andiamo indietro nel
00:40tempo, ogni mese un bel aumento. Una cosa che costava 100 euro a dicembre dell'anno scorso,
00:47a gennaio costava 101,5 euro. A febbraio, a quei 101,5 euro, ci devi aggiungere un altro
00:571,7%. E via via, via via, ogni mese un aumento. Non solo l'indice degli acquisti ad alta frequenza,
01:05quelli che dicevamo prima, dagli alimentari e detersivi ai saponi e via dicendo, che a
01:10settembre sono aumentati il doppio. Per tutto l'anno sono aumentati di più dell'indice generale
01:16dei prezzi. Non vi vogliamo intristire oltremisura, ma se guardiamo al costo dell'energia, bollette,
01:23carburanti e via dicendo, ebbene questi sono il 40% in più rispetto al 2021. Ecco perché
01:31l'inflazione è la tassa più ingiusta, perché taglieggia mese dopo mese i nostri stipendi
01:37e guadagni. E ovviamente i tagli si sentono di più per chi guadagna meno, per un motivo semplice.
01:43Poniamo che per i beni a più alta frequenza di acquisto spendevi 1.000 euro al mese. Se
01:49ne guadagni 2.000 e l'inflazione dura ormai da qualche anno, quei 1.000 euro sono diventati
01:55molto di più. E li sentirai molto di più rispetto a chi guadagna invece 4-5.000 euro
02:02al mese. E se i salari non aumentano, ma questo alla prossima puntata, avete capito perché
02:09vi sentite più poveri?
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato