Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa




«Si può fare!»: Frankenstein non è più un mostro, ma un uomo come tanti altri: fragile e solo. Gene Wilder sarebbe stato sicuramente d’accordo. Netflix ha finalmente diffuso il nuovo trailer di Frankenstein, l’attesissima versione firmata da Guillermo del Toro con Jacob Elordi nei panni della creatura di Mary Shelley. Un "mostro" diverso, che non punta a spaventare la gente ma farla empatizzare. «Per me Frankenstein è una storia emotiva e personale. Parla di essere padre, figlio, di relazioni umane… non sto facendo un film dell’orrore», ha spiegato il regista a Variety. Il film – già presentato al Festival di Venezia – sarà disponibile al cinema dal 22 ottobre e su Netflix dal 7 novembre. Non un classico horror, ma una riflessione sul rifiuto, la solitudine e l'egocentrismo.
[idgallery id="271975" title="Le molte facce del dottor Frankenstein e della sua creatura"]

Jacob Elordi nei panni di un "mostro" da comprendere
Il film racconta la storia di Victor Frankenstein, scienziato brillante ma egocentrico, e della sua creazione, intrappolata tra vita e distruzione. Frankenstein non è un semplice mostro da temere: Guillermo del Toro lo presenta come un essere umano capace di provare sentimenti, vittima di rifiuto, solitudine ed egocentrismo. Come spiega il regista, «Tutto ciò che abbiamo sono persone che guardano le altre persone nel modo sbagliato. È questo il mondo in cui viviamo». Del Toro ha insistito sulla umanità della creatura, mostrando quanto possa essere fragile, sola e fraintesa, più che mostruosa.
[idarticle id="2624702,2431810,1643867" title="Venezia 2025, Jacob Elordi: «Frankenstein sono io»,''Frankenstein Junior'': il capolavoro comico di Mel Brooks torna in sala,È morta a 94 anni l'attrice Cloris Leachman: interpretò Frau Blücher in Frankenstein Junior"]

Il trailer di Frankenstein: atmosfere gotiche e drammatiche
Nel nuovo trailer di Frankenstein, Jacob Elordi appare per la prima volta nella sua veste di creatura, con voce inquietante e volto quasi irriconoscibile. Accanto a lui, Oscar Isaac interpreta Victor Von Frankenstein, lo scienziato che dà vita alla creatura, mentre Mia Goth veste i panni di Elizabeth Lavenza, promessa sposa del protagonista. Le immagini mostrano scenografie spettacolari, dalle navi ghiacciate ai grandi saloni da ballo, e una cura maniacale per i dettagli che trasformano la storia gotica di Mary Shelley in un dramma emozionale e visivamente suggestivo.
[idgallery id="2035095" title="Il Pinocchio di Guillermo del Toro: Geppetto e il grillo"]

La musica come guida emotiva
A sottolineare le emozioni della storia ci pensa il compositore Alexandre Desplat, già collaboratore di del Toro in film come The Shape of Water e Pinocchio. «La musica di Frankenstein sarà lirica ed emozionale, non terrificante», spiega il compositore. Il loro lavoro congiunto punta a trasmettere la vulnerabilità dei personaggi, rendendo ogni scena intensa e coinvolgente senza ricorrere a jump scare o effetti horror classici.




Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il mio creatore vi ha raccontato la sua storia.
00:17Allora io vi racconterò la mia.
00:30Ricordo pezzi, memorie di uomini diversi, poi lo vidi il tuo nome.
01:00Victor Frankenstein.
01:14Mio creatore.
01:23Io ti chiedo un unico favore.
01:27Se tu sei deciso a non concedermi l'amore...
01:40...allora darò il libero sfogo...
01:43...alla rabbia.
01:46Adesso...
02:02...corri.
02:03Quai?
02:16Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato