Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00L'esigenza di maggiori risorse, modelli organizzativi più efficaci, centralità dei diritti e soprattutto l'urgenza di intervenire sui giovani.
00:15Sono alcuni dei temi emersi nel corso del convegno promosso dall'intergruppo parlamentare One Mental Health, presieduto dal senatore Ignazio Zullo, che si è svolto a Roma nella sala Zuccari del Senato.
00:28In Italia la salute mentale pesa per circa il 4% del PIL. Il numero di persone affette da disabilità mentali è di 16 milioni, con un incremento del 6% nel 2023 rispetto al 2022.
00:44Il 75%, circa 12 milioni, soffre di ansia e depressione, ma il 12,5%, ovvero oltre 2 milioni, a causa dello stigma e delle criticità del sistema, non riesce a trovare aiuto.
01:00Il professor Alberto Siracusano, presidente del Consiglio Superiore di Sanità, coordinatore del Tavolo Tecnico sulla Salute Mentale del Ministero della Salute, definisce così la One Mental Health.
01:14Uno sforzo culturale che si sta facendo con un intergruppo, il cui presidente è il senatore Zullo, per aprire, far capire alla società italiana che cosa è la nuova salute mentale,
01:30collegandola all'altro concetto fondamentale che oggi riguarda la sanità che è quello della One Health.
01:38Ambiente, mondo animale, mondo umano, ma soprattutto ambiente.
01:44Le relazioni sono al centro del benessere e certe volte quello che noi vediamo nella patologia del malessere sociale.
01:53La principale emergenza oggi riguarda il disagio dei giovani.
01:58I dati diffusi dall'Unicef mostrano che oltre 12 milioni di bambini e adolescenti nell'Unione Europea soffrono di disturbi psichici.
02:07Tra i ragazzi tra i 15 e i 19 anni, l'8% ha sperimentato un episodio di ansia e il 4% ha vissuto un periodo di depressione.
02:17I dati sulla salute mentale mostrano dunque la necessità di risposte rapide, coordinate e strutturali.
02:25Le priorità, diciamo una priorità, è tutta la riorganizzazione del sistema di assistenza.
02:33È una riorganizzazione che deve badare, una riorganizzazione di servizi, è una riorganizzazione in termini di formazione delle diverse professionalità,
02:44ma anche di colmare i deficit che noi abbiamo in termini di numero di medici, numero di infermieri, di psicologi.
02:53Noi ne abbiamo sì, quindi un termine di formazione e dobbiamo investire su un arricchimento culturale, su questo discorso,
03:05capire che c'è bisogno di una presa in carico globale a lungo termine e questo comporta anche un'integrazione sociosanitaria
03:13tra quelli che sono i servizi sanitari e quelli che sono le azioni di protezione sociale, i servizi dei comuni,
03:21trasformando tutto il territorio in una rete di assistenza.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato