Vai al lettorePassa al contenuto principale
Emergenza cardiaca a Roma: una rete di sicurezza si espande! Presentato il progetto "Autorimesse Cardioprotette" con la consegna di 23 defibrillatori salvavita. Un passo fondamentale per proteggere la salute dei cittadini.

Ogni anno, l'arresto cardiaco colpisce migliaia di persone. La tempestività dell'intervento è cruciale. Grazie a questa iniziativa, autorimesse in diversi quartieri di Roma diventano punti di primo soccorso, aumentando significativamente le possibilità di sopravvivenza.

Il progetto, finanziato dal Consorzio Parcheggi e Mobilità in collaborazione con Ollus Planet Solidarietà e la Regione Lazio, non si limita alla fornitura dei defibrillatori. Prevede anche la formazione BLSD degli operatori, creando una vera e propria catena di soccorso. Un esempio virtuoso di collaborazione tra volontariato e istituzioni per il bene comune.

#RomaCardioprotetta #Defibrillatori #SalvaUnavita #BLSD

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Presentato il progetto Autorimesse Cardioprotette, a Roma consegnati 23 defibrillatori.
00:06Ogni anno l'arresto cardiaco e la morte improvvisa causano il decesso di circa 60.000 persone in Italia e 40.000 in Europa.
00:13Cardiologi esperti hanno dimostrato da uno studio pubblicato nel 2018 sulla rivista medica Earth
00:18che nelle strutture dotate di defibrillatore la sopravvivenza senza danni neurologici è pari al 93%,
00:25mentre nelle strutture non cardioprotette la percentuale scende al 9%.
00:29L'intervento con manovre di RCP è fondamentale entro circa 5 minuti dall'arresto.
00:34Ogni minuto che passa potrebbe provocare danni cerebrali irreversibili e il decesso.
00:39Nella sala Tevere della Regione Lazio è stato presentato il progetto Autorimesse Cardioprotette,
00:44finanziato dal Consorzio Parcheggi e Mobilità in collaborazione con la Ollus Planet Solidarietà e la Regione Lazio.
00:50Tale iniziativa prevede la consegna di 23 defibrillatori per le autorimesse consorziate nei vari quartieri di Roma
00:56e la consegna di attestati di formazione BLSD agli operatori aderenti al progetto.
01:02Il mondo del volontariato che incontra le istituzioni per un'iniziativa per il bene comune
01:08e cioè obiettivo una città cardioprotetta.
01:11Oggi sono stati donati ben 23 defibrillatori, strumenti veramente preziosi, importantissimi per salvare vite umane.
01:21L'obiettivo è quello di creare numerosi punti cardioprotetti più sicuri e pronti ad affrontare le improvvise emergenze di tutti i cittadini.

Consigliato

19:44
Prossimi video