Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 ore fa
Trascrizione
00:00Come credo Arcangelo, nostro celeste patrono, che hai vinto gli spiriti ribelli, nemici della verità e della giustizia, rendi forti e generosi nella reverenza e nell'adesione alla legge del Signore, quanti la patria ha chiamato ad assicurare tra i suoi cittadini concordia, onestà e pace.
00:25Chi vede un debole ingiustamente aggredito e che non ha la possibilità di proteggersi da solo, deve essere aiutato da qualche altro soggetto, in questo caso un altro Stato, che ha invece la capacità di poterlo fare.
00:48Un genitore che cammina avendo per mano il figlio e il figlio viene aggredito ed è incapace di proteggersi, evidentemente ho il dovere di proteggerlo.
01:04Non posso pensare che la non violenza sia intesa come indifferenza.
01:12Una posizione bellicosa che ritiene che qualsiasi pretesto sia sufficiente per poter attaccare guerra o avviare dei conflitti.
01:27E l'altra posizione è che sostiene una assoluta non violenza, la necessità cioè di rispondere a qualsiasi violenza non facendo nulla se non delle proteste.
01:44In questo modo però si lascia libero campo a chi approfitta della sua forza, della sua volontà di potenza.
01:52Nell'Omelia il Vesco ha ribadito che San Michele incarna i principi della polizia.
01:57Certo, quei principi di protezione, di protezione dei cittadini, da coloro, degli altri che infrangono le regole.
02:05Noi siamo i custodi delle regole, i custodi della sicurezza che sono a fondamento delle nostre istituzioni democratiche.
02:12Quelle regole che tutti sono chiamati a rispettare.
02:14Noi siamo lì pronti a farle rispettare e come ho anche detto io in due parole, anche comunque a scrutare orizzonti di dialogo, a dialogare con tutti e tutti.
02:24Ma non dobbiamo dimenticare che noi comunque alla fine siamo i baluardi della sicurezza, siamo posti a tutela della sicurezza e della collettività.
02:33Sicuramente noi non ci voltiamo dall'altra parte, però invitiamo tutti a farlo.
02:38Mi date l'occasione anche di ringraziare gli abitanti della città di Modena, ma anche di alcuni grossi comuni della provincia che sono sempre pronti a collaborare con noi,
02:48a segnalare le situazioni e a fare quella rete necessaria per scardinare queste criticità e questi fenomeni che minacciano il vivere comune.
02:58Quindi questo è importante per noi, perché tutti quanti noi e anche le altre forze di polizia abbiamo ben chiaro questo fenomeno,
03:05lo stiamo studiando anche per gli ultimi episodi, insomma siamo a buon punto e quindi cercheremo di lavorare ancora di più sulla prevenzione,
03:13che poi il vero core business della nostra attività è il controllo del territorio, su quello io personalmente ci tengo e batterò tanto,
03:21come del resto è normale che sia, quindi posso dire che è un fenomeno che abbiamo ben individuato e che contrasteremo nella maniera adeguata.
03:30Siamo molto grati a tutto quello che fanno le forze dell'ordine generale e le forze di polizia nel nostro territorio,
03:37è un presidio importante, anzi speriamo anche che si possa rafforzare anche magari un rafforzamento degli organici,
03:42che come sapete io ho sempre richiesto, perché la città lo richiede, ne ha bisogno, lo stiamo vedendo in questi giorni,
03:48purtroppo si ripetono di nuovo fatti spiacevoli con la riapertura delle scuole,
03:52e ovviamente noi mettiamo il possibile con la nostra polizia locale, ma questo non è sufficiente,
03:59c'è bisogno che anche le forze dello Stato riescano a supportare quello che è uno sforzo che tutti stiamo facendo.
04:05Non è possibile con le forze in campo poter presidiare ogni angolo di strada e ogni parco di strada,
04:11presidiare in modo fisso, quindi si cerca di fare quello che è possibile, nel limite è possibile,
04:18ecco perché abbiamo bisogno di un rafforzamento degli organici e delle forze dell'ordine nel nostro territorio.
04:22Grazie per la visione!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato