Skip to playerSkip to main content
  • 3 weeks ago
La principale vetrina continentale del comparto, piattaforma privilegiata a livello europeo per la presentazione delle ultime novità e innovazioni tecnologiche nei settori del sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale e trasporti eccezionali, il Gis - 2025 - le giornate italiane del sollevamento, firmate Mediapoint & Exhibitions, giunge alla 10° edizione, in svolgimento nei padiglioni di Piacenza Expo dal 25 al 27 settembre. Sostenibilità, sicurezza e automazione sono al centro della kermesse, che punta a superare le 18 mila presenze dell’edizione passata, con 495 espositori, 85 dei quali provenienti dall’estero e oltre 100mila metri quadri di superficie espositiva. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00Con 495 espositori, 85 dei quali provenienti dall'estero e oltre 100.000 metri quadri di
00:10superficie espositiva a Piacenza Expo, il GIS 2025, le giornate italiane del sollevamento
00:16firmate Media Point and Exhibitions, si conferma la principale fiera di riferimento a livello
00:20europeo e già la mattina dell'ultima delle tre giornate è prossimo a superare le 18.000
00:26presenze dell'edizione passata, a conferire alla manifestazione ulteriore prestigio e
00:31riconoscimento istituzionale il passaggio delle frecce tricolore.
00:35I numeri dei primi due giorni sono stati anche in questo caso esaltanti, così come la partecipazione
00:41ai numerosi convegni che si sono tenuti. Sono stati convegni di estrema rilevanza attenenti
00:48al temi principali toccati dal GIS 2025 che sono l'efficienza, la sicurezza degli operatori,
00:56molto molto importante e la sostenibilità.
00:59I convegni del decimo GIS hanno infatti approfondito i temi della trasformazione energetica e digitale
01:05ma anche di quella generazionale, dell'automazione nella logistica, dell'intermodalità e dell'importanza
01:11di garantire lo svolgimento delle operazioni secondo criteri di massima sicurezza.
01:16Noi come Dipartimento siamo molto interessati alla sicurezza degli apparecchi di sollevamento.
01:21Il convegno ha affrontato due tematiche. Quella che ho affrontato è legata alle modifiche
01:26che si apportano a macchinari che sono vetussi o richiedono interventi di miglioramento
01:31e lì il confine è molto sottile fra quello che è una manutenzione e una modifica.
01:38In particolare cura la deve avere poi il datore di lavoro che interviene e deve destinare
01:44questi interventi o al fabbricante originario o comunque a una persona competente perché
01:49altrimenti è lui comunque sempre il responsabile finale del prodotto che utilizza.
01:54Anche quest'anno la Tre Giorni celebra l'eccellente del settore assegnando i premi Itala per il
01:59terminalismo portuale intermodale, gli Ilta per le aziende che si sono distinte nel campo
02:05del sollevamento e dei trasporti eccezionali e gli Ital Platform dedicati alle piattaforme aeree.
02:10Tra i vincitori di quest'ultima categoria la nuova 27 di Speed di Socage, l'azienda
02:16Emiliana presenta a Piacenza Expo anche i suoi nuovi Raptor.
02:20Le novità sono tutta la gamma delle telescopiche, la gamma piccola delle telescopiche che andrebbero
02:24dai 12 ai 18 metri, la consolidazione del 35S che è una macchina cingolata unica nel suo
02:31genere e il nuovo 30S che è la nostra doppia telescopica che raggiunge i 30 metri d'altezza.
02:37Alla Kermess Piacentina Fassi Gru porta la rinnovata gamma pesante tra cui la F905 tra
02:44le gru di punta della serie Tecno.
02:46Gru nuove per cui nuova tecnica di costruzione, bracci decagonali ma soprattutto nuova elettronica
02:52per cui come si può vedere gamma Tecno per nuova funzionalità, nuova interfaccia uova macchina
02:59per cui praticamente tutto nuovo dalla meccanica all'elettronica all'idraulica.
03:04Grazie.
03:05Grazie.
03:06Grazie.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended