Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 12 ore fa
Trascrizione
00:00Ci vogliono costringere a vergognarci perché non arriviamo a fine mese, vanno sembrare
00:10che sia un favore una casa popolare, ci raccontano come cattivi cittadini, noi questa roba ce
00:17la dobbiamo levare dal cuore, non dobbiamo vergognarci, non dobbiamo accettare l'umiliazione,
00:22noi siamo la parte giusta, siamo la parte buona, siamo la parte che si aiuta a null'altro,
00:30che non lascia nessuno davanti alla violenza dell'istituzione.
00:34La differenza è raccontarsi e non farsi raccontare perché spesso, anzi uno dei problemi più
00:40grossi che abbiamo a Quarticciolo è che siamo spesso sulle pagine dei giornali in cui qualcun
00:44altro parla di quella che è la nostra quotidianità, di quella che è la nostra vita, di quello che
00:48è il territorio che noi viviamo. Quindi questo festival, come tutti gli altri momenti
00:53che abbiamo messo in piedi quest'anno, sono un modo per rendere protagoniste le persone
00:59che vivono in questa borgata, che possono raccontare loro che cosa vivono e qual è la loro realtà,
01:06la loro quotidianità. Quando siamo finiti il nostro mai grado dentro il decreto caivano
01:11ci siamo proprio detti, forse è il caso che prendiamo più parola noi su quello che vuol dire
01:20vivere a Quarticciolo e non farci raccontare da altri e soprattutto non farci dire da altri
01:26quello di cui abbiamo bisogno, perché noi lo sappiamo benissimo quali sono le nostre necessità,
01:31quali sono le nostre difficoltà e quali sono i nostri bisogni. La casa è uno dei principali,
01:36è un quartiere di edilizia residenziale pubblica che vive un abbandono per cui le persone pagano
01:42magari le manutenzioni sia ordinarie che straordinarie che non vengono fatte, le assegnazioni non vengono fatte,
01:49c'è una sanatoria che è stata fatta nel 2020 di cui ancora la maggior parte delle persone
01:54non ha una risposta se è entrata dentro questa sanatoria oppure no. Nel frattempo, nonostante
02:01ci siano tantissime case vuote, le persone ancora vengono sfrattate da casa loro.
02:05A Quarticciolo, come diciamo sempre, vivono persone normalissime come in tutto il resto della città
02:10e sono persone che sono considerate dal nostro sistema cittadini di serie B, quindi che hanno
02:15molti meno servizi territoriali, che devono andare molto lontano per avere tantissimi servizi
02:20e quindi noi siamo qui per ascoltare i bisogni delle persone e per dimostrare che la periferia
02:26è questa e non è quella che ci viene raccontata dai media mainstream.
02:29Il caivano bis non è il nostro modello, il modello che abbiamo proposto a Quarticciolo
02:35è un modello in cui si considera la dignità delle persone, è un modello con le case che
02:40non siano fatiscenti, dove ci siano le giuste ristrutturazioni, dove le persone che hanno
02:43diritto a una casa popolare gli venga assegnata la casa o che quando si riappropriano della
02:49casa è legittimo che lo facciano per rivendicare il loro diritto che è un diritto universale.
02:53Lo stesso con il lavoro e lo stesso con la salute, io sono un medico dell'ambulatorio
02:57popolare e questo ambulatorio è nato proprio per rispondere a un bisogno di salute più
03:01ampia, noi non crediamo che il modello caivano non soddisfi queste esigenze, perché?
03:05Perché è un modello emergenziale, è un modello straordinario che arriva qui, si cala dall'alto
03:10senza ascoltare minimamente quelli che sono i progetti già esistenti e già presenti
03:14sul territorio, sicuramente è positivo che vengano fatti dei finanziamenti, infatti quello
03:19che noi stiamo dicendo è che non vogliamo che questo modello si basi soltanto sulla militarizzazione
03:24di un territorio.
03:28Ma sta abbandono, ma sta degrado, vuoi essere quasi in cielo e va rispettato.
03:37Alla sanità e quindi queste battaglie, queste battaglie per una pace giusta per i popoli.
03:49Grazie.
03:50Grazie.
03:51Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato