Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Brusciano (NA) - Consiglio Comunale -2- (25.09.25)

#pupia
Trascrizione
00:00Buonasera a tutti. Alle ore 17.57 si apre la seduta a consigliare. Passo la parola al
00:14segretario che procede con l'appello.
00:44Amato, Maione, Annunziata Di Maio, Moccia, Coppola, Guadagno, Nicola Di Maio, Meoli.
01:09Passo la parola al sindaco per una comunicazione.
01:12Grazie Presidente. Questa mattina il nostro territorio è stato scosso da una notizia
01:21terribile, la scomparsa di un giovanissimo ragazzo di questa terra, un sedicenne, un ragazzo
01:28buono, una persona brillante, uno studioso, un figlio di famiglia. Notizia terribile che
01:38mi ha scosso, mi ha scosso più vastamente tutti quanti noi. Ho già provveduto ad esprimere
01:44la massima solidarietà al sindaco di Marghianella per questo evento così grave.
01:51In particolare voglio esprimere a nome della maggioranza, a nome dell'intero Consiglio
01:55Comunale, se mi posso permettere, la vicinanza ai genitori di Daniele, il signor Alessandro
02:02Puonso e la signora Antonella Iolo, il gemello di Daniele, il gemello Dario, per questa scomparsa
02:09prematura, tragica, sulla quale ovviamente mi esimo dall'esprimere qualsiasi tipo di giudizio
02:16considerato che gli organi inquirenti ovviamente sono al lavoro per chiarire la vicenda.
02:22Ma è chiaro, è evidente, è venuto a mancare un giovane, un giovanissimo del nostro territorio
02:29in una circostanza estremamente tragica e per questo esprimo la vicinanza della nostra
02:37comunità alla famiglia, alla comunità marianellese, ma a tutti coloro che si sentono colpiti
02:46da questo lutto.
02:56Grazie Presidente, buonasera a tutti, tutti i presenti e chi ci segue da casa.
03:03Oggi in quest'Aula vorrei esprimere un pensiero riguardo alla tragedia che si sta consumando
03:08in questi mesi nella striscia di Gaza e più in generale a tutte le guerre che continuano
03:12a insanguinare il mondo, compresa quella in Ucraina. Mi chiedo che cos'è una guerra
03:17se non il fallimento dell'umanità, spendere miliardi in armamenti, in bombe e in aerei
03:21mentre ci sono bambini che non hanno neppure da mangiare. È una contraddizione dolorosa
03:25che dovrebbe indignarci tutti. In questi giorni ho riflettuto sulle parole di un artista
03:30che durante un suo concerto ha affermato, per me i bambini non hanno colore, un bambino
03:35di Gaza è uguale a un bambino napoletano, uguale a un bambino ucraino. Sono parole semplici
03:40ma profonde, che ricordano che l'innocenza non ha bandiera. E come ci ammoniva Primo
03:45Levin, considerate se questo è un uomo, il pericolo più grande per l'umanità è smettere
03:50di riconoscere la dignità dell'altro. Quando la dignità viene negata, tutto diventa
03:55possibile, anche l'orrore, perché non esiste una guerra che libera, la guerra non ha mai
03:59liberato nessuno, esiste una guerra che uccide e basta, ed il fatto che qualcuno la trovi
04:04logica, inevitabile, giusta e spietato, disumano. Forse le mie parole oggi non cambieranno
04:09nulla, credo anche che queste parole da sole non possono fermare i cannoni, però credo
04:14nella forza delle voci, della nostra voce qui come rappresentanti della comunità, per ricordare
04:18che la pace è una scelta che richiede coraggio, impegno e responsabilità. Chiedo quindi, a
04:23nome mio e del mio gruppo, un minuto di silenzio. Grazie.
04:39Ci sono altre comunicazioni?
05:09Passa la parola al Sindaco.
05:13Grazie Presidente. Voglio ringraziare la Consigliere Esposito per questo attimo di
05:21riflessione. Senza ombra di dubbio, il Comune di Brusciano, rappresentato in quest'Aula,
05:29aderisce ovviamente al principio anche costituzionale del ripudio della nostra Costituzione, dello
05:35Stato italiano e quindi anche del Comune di Brusciano, ogni forma di violenza perpetrata
05:42da un popolo verso un altro popolo, ripudia ogni forma di guerra, di violenza. Sulla questione
05:49israelo-palestinese come quella russo-ucraina, ma più in generale su tutti i conflitti, è
05:56chiaro e evidente che nessuno che abbia un ruolo di governo, di rappresentanza, ma anche
06:06più semplicemente nessuno che abbia rispetto della vita umana possa in qualche modo giustificare
06:19o trovare un senso ad un'aggressione di un popolo verso un altro popolo e ad un'azione
06:26di risposta di un popolo verso un altro popolo. Pertanto mi auspico che la questione israelo-palestinese
06:40che da millenni, ma in particolare da decenni, sta generando instabilità non solo nel mondo
06:51arabo, ma più vastamente sull'intera comunità internazionale possa trovare una risoluzione.
06:58Le immagini dei bambini di Gaza sono un colpo al cuore. Voglio soltanto ricordare che questa
07:07amministrazione già mesi orsono all'inizio dell'invasione di Israele rispetto alla Siscia
07:18di Gaza e alle barbare perpetrate sul popolo palestinese ha espresso una sua posizione estremamente
07:27chiara. Una posizione di ripudio, una posizione di condanna ferma e pertanto si continua nel
07:36solco dell'azione a tutela del diritto internazionale, del diritto di riconoscimento dei popoli, quelli
07:45sono due popoli, devono esserci due stati, però ovviamente questo a tutela esclusiva
07:54della vita umana, senza demagogia, senza alcun tipo di posizionamento né di partito né di
08:01bandiera. Quindi esprimo anche io la maggioranza, la vicinanza al popolo martoriato chiedendo
08:11che vengano anche isolati gli estremisti di Hamas che anche essi poco hanno a che fare, anzi
08:20nulla hanno a che fare con la democrazia e che tanto dolore e sofferenza e violenza perpetrano
08:27in primis nei confronti del loro stesso popolo e poi della comunità internazionale. Massima
08:33solidarietà al popolo palestinese e ai ragazzi di Palestina e che questo conflitto israelo-palestinese
08:39possa terminare il prima possibile.
08:44Ci sono altre comunicazioni?
08:46Si passa a primo punto all'ordine del giorno.
08:52Lettura ed approvazione verbali sedute precedenti.
08:57Procedo con la lettura degli oggetti dei verbali sedute precedenti.
09:02Ratifica delibera di giunta comunale numero 33 del 14-3-2025 ad oggetto variazione a bilancio
09:14di previsione 2025-2027. Ratifica delibera di giunta comunale numero 36 del 26-3-2025 ad azione
09:21variazione dal bilancio di previsione 2025-2027. Riconoscimento debito fuori bilancio ex articolo
09:28194,1 lettera a decreto legislativo 267-2000 a sentenza giudice di pace di Marigliano.
09:36Il riconoscimento debito fuori bilancio ex articolo 194,1 lettera a decreto legislativo 267-2000 a sentenza
09:44giudice di pace di Marigliano. Variazione a bilancio di previsione 2025-2027. Contributo alla finanza pubblica
09:51esensi dell'articolo 1 commi da 784 a 795.
09:56Aggiornamento inventario e beni mobili ed immobili comunali. Approvazione del rendiconto
10:02della gestione per l'esercizio 2024 a sentenza dell'articolo 227 del decreto legislativo 267-2000.
10:10Ratifica delibera di giunta comunale numero 53 del 5-5-2025 ad oggetto variazione al bilancio
10:16di previsione 2025-2027. Approvazione del regolamento per il funzionamento
10:22della sito nilo comunale. Riconoscimento debito fuori bilancio ex articolo 194,1 lettera a decreto
10:28legislativo 267-2000 a sentenza giudice di pace di Marigliano. Surrogazione del consigliere
10:35comunale Braccolino Nicola. Surrogazione del consigliere comunale Esposito Lucia.
10:40Interrogazione a risposto orare protocollo 18942 del 30 luglio 2025. Risposta.
10:46Articolo 11 del regolamento del consiglio comunale approvato con deliberazione di consiglio
10:52comunale numero 27-2025. Commissione consigliare permanente riproporzionamento. Rinvio.
11:01Ratifica delibera di giunta comunale numero 64 del 6-6-2025 ad oggetto variazione al bilancio
11:08di previsione 2025-2027 d'urgenza esensi dell'articolo 175,4 del decreto legislativo
11:17numero 267-2000. Ratifica delibera di giunta comunale numero 71 del 26-6-2025 ad oggetto
11:25variazione al bilancio di previsione 2025-2027. Ratifica delibera di giunta comunale numero 75-36-2025
11:34ad oggetto variazione al bilancio di previsione 2025-2027. Riconoscimento debito fuori bilancio
11:40ex articolo 194,1 sentenza Tarnapoli. Riconoscimento debito fuori bilancio ex articolo 194,1 lettera
11:50decreto legislativo sentenza Tarnapoli. Ratifica delibera di giunta comunale numero 83 del 15-7-2025
11:57ad oggetto variazione al bilancio di previsione 2025-2027. Comunicazione di prelevamento
12:04dal fondo di riserva delibera di giunta municipale numero 80 del 10-7-2025. Salvaguardia degli equilibri
12:12di bilancio di cui all'articolo 193 del decreto legislativo numero 267-2000 variazione di assestamento
12:19al bilancio di previsione 2025-2027. Modifica del regolamento per la concezione di rateizzazione
12:27per il pagamento delle entrate extra tributarie per le morosità locative relative ad immobile
12:33ad uso abitativo. Si passa alla votazione. Favorevoli? Contrari? Astenuti? Si vota l'immediata
12:43esecutività non si vota su questo punto. Si passa alla trattazione del secondo punto
12:53all'ordine del giorno. Ratifica delibera di giunta comunale numero 89 del 12-8-2025 ad oggetto
13:03variazione al bilancio di previsione 2025-2027 d'urgenza ai sensi dell'articolo 175,4 del decreto
13:13legislativo numero 267-2000. A esporre il punto è l'assessore Terracciano.
13:21Grazie Presidente, buonasera a tutti. Per tale ratifica si tratta di una variazione complessiva
13:28per Euro 24-650 destinata al servizio security espletato per tutte le attività durante l'arco
13:37della festa dei gigli per la quale richiedo appunto parere favorevole. Grazie.
13:45Ci sono interventi? Si passa alla votazione. Favorevoli? Contrari? Astenuti? Si vota l'immediata
13:56esecutività. Favorevoli? Contrari? Astenuti? Si passa a terzo punto all'ordine del giorno.
14:06Riconoscimento debito fuori bilancio ex articolo 194,1 lettera del decreto legislativo 267-2000
14:15Tribunale di Nola. Il punto è illustrato dall'assessore Mercatelli.
14:27Buonasera al Presidente, Segretario, Signor Sindaco, Assessori e Consigli di tutti.
14:33Allora, purtroppo questo è solo una questione meramente tecnica, riguarda un avvenimento
14:40avvenuto sul territorio di Brusciano nell'anno 2020 che ha visto una cittadina cadere rovinosamente
14:47per colpa di un tombino. Ci fu caos e il Tribunale di Nola ha dato torto al Comune che in quel momento
14:54si era rivalso contro la Gori e quindi tutte le spese tecniche della procedura per quanto riguarda
14:59il CTU, quindi l'ausidiario del giudice, più quelle che sono le spese dal punto di vista
15:06legale, vengono in questa fase date al Comune di Brusciano che quindi deve riconoscere dal
15:13punto di vista tecnico questo debito fuori bilancio per quanto riguarda una decisione
15:18presa dalla Magistratura.
15:21Ci sono interventi?
15:25Si passa la votazione? Favorevoli?
15:28Contrari?
15:30Astenuti?
15:31Si vota l'immediata esecutività?
15:33Favorevoli?
15:35Contrari?
15:36Astenuti?
15:38Si passa a quarto punto all'ordine del giorno.
15:41Modifica articolo 13, primo periodo del regolamento del Consiglio Comunale, Commissioni Consiliari.
15:55Oggetto, modifica articolo 13, primo periodo del regolamento del Consiglio Comunale, Commissioni
16:01Consiliari.
16:02Nei termini che segue, in applicazione dell'articolo 20,4 del vigente Statuto Comunale, sono istituite
16:11numero 4 Commissioni Consiliari Permanenti, ciascuna composta da un numero di membri, compreso
16:18un Presidente, che rappresentano, con criterio proporzionale, riferito al numero complessivo
16:24dei componenti, dei componenti, le commissioni costituite.
16:29Tutti i gruppi consigliari, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 9,5 del presente regolamento,
16:38la riunione della Commissione è valida quando è rappresentata dai partecipanti almeno la
16:45metà dei consiglieri in carica. Nelle votazioni ciascun componente esprime un voto corrispondente
16:53al numero di voti di cui dispone il gruppo di appartenenza il seno al Consiglio, diviso
17:00per il numero di rappresentanti della stessa lista nella Commissione interessata.
17:06Grazie mille Presidente, ancora per la parola. Io voglio intervenire su questo punto perché
17:22rappresenta un po' la storia anche della nostra carriera come consiglieri prima e ora come
17:30amministratori. La modifica di questo articolo del nostro regolamento sulle commissioni è un
17:41segno evidente di grande sensibilità nei confronti del pluralismo, del rispetto dell'Aula e delle
17:49prerogative dei consiglieri comunali. Ricordo benissimo che nella passata consigliatura, la precedente
17:58consigliatura, le commissioni consigliari non furono mai costituite perché ci si arenò su questo
18:05punto. Con tale modifica tutti i gruppi consigliari, a partire dal prossimo Consiglio Comunale, quindi
18:17dalla prossima riunione anche delle commissioni, con l'approvazione, se dovesse andare in questo
18:22senso da oggi e per il futuro avranno la possibilità di essere pienamente rappresentati. È un segno di
18:32grande pluralismo, di grande democrazia, è un segno di sensibilità nei confronti del Consiglio, degli
18:39elettori e pertanto invito la mia maggioranza a votare favorevolmente.
18:43Ci sono altri interventi? Vuole intervenire il consigliere Nicola Di Maio.
18:49Grazie Presidente. Io su questo punto, l'unico del giorno, siamo favorevoli perché l'ho votato in
18:55commissione e come ha detto il Sindaco è buona questa cosa perché le altre amministrazioni non hanno
19:02fatto proprio commissione proprio perché non ci sta questo. Comunque non cambia niente penso. Quindi io dico
19:11solo per le commissioni, un po' più attenzione per le commissioni, perché noi facciamo due all'anno,
19:18due all'anno, le commissioni è un modo pure per noi consiglierti di confrontarci un po' con le
19:24delle che noi abbiamo, parlare un po' insieme, fare in modo che ne possiamo fare due o tre o cinque,
19:28non necessario, a meno questo, fare in modo che ci incontriamo un po', ognuno esprime la loro cosa che vogliono
19:37dire nelle commissioni, in base alle delle che noi abbiamo. Invidiamo l'assessore, l'assessore gli
19:42diceva alcune cose, io l'ho detto un sacco di volte nelle commissioni strane verbali, i miei, comunque
19:49vabbè, comunque facciamo così, facciamo in modo che queste commissioni funzionino bene. Grazie.
19:54Ci sono altri interventi? Ci sono altri interventi? La consigliera dell'aria esposito vuole intervenire.
20:05Di nuovo buonasera Presidente, colleghi consiglieri, prendo la parola per dichiarare il mio voto
20:10favorevole e mi aggancio a quello che ha appena detto il mio collega Nicola Di Maio, quindi
20:14in merito alla modifica dell'articolo 13 del regolamento del Consiglio Comunale, io esprimerò
20:19voto favorevole, io insieme al mio gruppo, ma lo faccio solo per senso di responsabilità
20:23istituzionale e per rispetto degli equilibri che riflettono la nuova composizione del Consiglio.
20:29Però io non posso nascondere la mia amarezza perché le commissioni che dovrebbero essere
20:33dei luoghi di elaborazione politica, di confronto e di controllo, troppo spesso restano soltanto
20:38dei luoghi puramente formali, privi di reale funzione. Parlo in particolare anche della commissione
20:43di cui faccio parte, Sport, Cultura e Spettacolo, una commissione che non viene mai convocata,
20:48che non partecipa alla programmazione degli eventi e che viene sistematicamente esautorata
20:54al suo ruolo. L'esempio quindi più lampante è l'organizzazione del contest musicale Giovani
21:01Proposte, promosso dall'assessorato e reso pubblico il 25 luglio. Un'iniziativa che rientrava
21:07pienamente nelle competenze della commissione, eppure non è mai stata oggetto di confronto
21:12o di informazione preventiva. A fronte di ciò ho richiesto formalmente la convocazione
21:17straordinaria della commissione e ho presentato accesso agli atti. Inizialmente la presidente
21:22della commissione, Enza Lucrezio, mi aveva espresso telefonicamente la propria disponibilità
21:27a convocarla. Ma, inspiegabilmente, la posizione è stata ribaltata. Mi sono vista recapitare
21:32una PEC del vicepresidente Giovanni Auriemma che respingeva la mia richiesta, sostenendo che
21:37l'iniziativa non rientrasse tra le competenze consigliari. Ora, se un evento culturale pubblico
21:42organizzato con dei fondi pubblici non rientra nelle competenze della commissione sport, cultura
21:46e spettacolo, allora mi chiedo cosa vi rientri. La verità è che non si tratta di una questione
21:54regolamentare, ma di una precisa scelta politica, cioè quella di svuotare le commissioni del loro
22:00ruolo, riducendole a dei meri contenitori vuoti. La cosa però ancora più paradossale è che dopo
22:05tutto questo il contest musicale Giovanni Proposte non è stato nemmeno più realizzato,
22:10inspiegabilmente perché a quei ragazzi che chiamavano al numero di riferimento veniva
22:13detto che non si fa più nulla. Fatto ancora più grave è la non conoscenza della funzionaria
22:19di questo contest. Desidero richiamare la comunicazione PEC ricevuta in data 4 agosto 2025 dall'ufficio
22:26competente, nella quale si evidenzia che non risulta alcun procedimento agli atti in merito
22:31al contest musicale Giovanni Proposte del 29 agosto 2025. Quindi la mancanza dove è avvenuta?
22:37La funzionaria che non conosceva e quindi non era informata o l'assessore che agiva in autonomia
22:42senza coinvolgere gli uffici competenti sa di fatto che non c'è una risposta ufficiale
22:47perché nessuno sa dopo che però è stato pubblicato un atto ufficiale il 25 luglio, un atto poi
22:53disatteso che ha generato soltanto confusione e spreco di energie. Per questi motivi oggi voterò
22:59sia la modifica regolamentare per rispetto dell'istituzione e del Consiglio, ma se non
23:03si registrerà un cambio di rotta sostanziale, se alle commissioni non verrà restituito
23:07un ruolo attivo e concreto, non vedo alcun motivo per continuare a legittimare con il mio
23:11voto degli organi che nei fatti vengono sistematicamente ignorati.
23:15Grazie.
23:16Allora, l'assessore di riferimento non c'è, è assente, non so se... va bene, interviene
23:25il sindaco su questo punto.
23:27Grazie Presidente, insomma la questione è sempre la stessa, il refrain è sempre lo
23:34stesso, non si rispettano le norme ordinarie del Consiglio Comunale.
23:41lei doveva fare una dichiarazione di voto in merito ad una proposta di modifica del regolamento
23:47delle commissioni comunali, ha approfittato per attaccare sempre e solo lo stesso assessorato
23:53che per missione attribuita deve fare, cioè l'assessorato allo sport, alla cultura e allo
24:00spettacolo che oggi è assente.
24:02ma non è oggetto di questa discussione, le commissioni consigliari permanenti, voglio
24:10rispondere al più garbato e anche accorato appello del Consigliere Nicola Di Maio, non
24:18sono luoghi dove ci si può riunire per confrontarsi, questo lo possiamo fare o in un commissione informale
24:28che può essere posta in essere in locali anche pubblici e anche comunali dove i consiglieri
24:35si confrontano, ma le commissioni consigliari permanenti sono prodromiche, la riunione di
24:41queste commissioni che ha un costo per l'ente pubblico sono prodromiche, sono preparatorie,
24:48servono a portare in Consiglio Comunale il parere non vincolante della commissione.
24:55Pertanto tutto ciò che poi è ordinario, come ad esempio un progetto sulla cultura piuttosto
25:04che un'intenzione di realizzare un'opera o piuttosto che una ristrutturazione o una modifica
25:11o eventualmente un'indicazione di bilancio, questo non deve passare per le commissioni, per
25:17la commissione consigliare permanente passa ciò che poi deve essere portato in Consiglio
25:22Comunale. Quindi voglio dire al Consigliere Nicola Di Maio bene il confronto tra i consiglieri,
25:31bene anche il confronto con commissioni tematiche ad hoc, ma non per quanto riguarda le commissioni
25:41consigliari permanenti perché, ripeto, sono preparatorie, sono prodromiche al Consiglio Comunale.
25:49Ci sono altri interventi? Si passa la votazione? Favorevoli? Sì, sì.
26:04Può replicare? Va bene. Prego, Consigliere Esposito.
26:08Ok. No, voglio soltanto dire che l'articolo 15 del regolamento parla chiaramente, e quindi
26:13se lo vado a rivedere, signor Sindaco, di funzioni consultive e di controllo su atti
26:19amministrativi e regolamentari che rientrano nelle competenze della commissione. Ora, un
26:24evento pubblico organizzato dall'assessorato, finanziato con risorse pubbliche, rientrante
26:28nell'ambito sport, cultura e spettacolo, non è quindi materia di controllo e consultazione?
26:33No, insisto, assolutamente no. È un qualcosa di estremamente ordinario. Tra le altre cose
26:48era una valutazione sull'opportunità di realizzare o meno un evento e qui non siamo
26:55in Unione Sovietica. Ho capito che magari il suo taglio è un po', diciamo, che va in
27:01quella direzione, ma qua si partoriscono delle idee che poi si concretizzano o meno, ma non
27:08siamo in Unione Sovietica che deve passare anche soltanto l'intenzione di porre in essere
27:14un qualcosa per la comunità attraverso una commissione che, ripeto, si costituisce a spese
27:21del pubblico solo ed esclusivamente per portare in Consiglio Comunale il parere non vincolante
27:28dei consiglieri che fanno parte della commissione. Quindi, alla domanda doveva passare per la
27:33commissione, assolutamente no. Lei vuole votare favorevolmente alla modifica perché garantisce
27:41la partecipazione, la democrazia di ogni gruppo. Allora lo faccia con convinzione, altrimenti
27:46se ritiene di non volerlo fare, che magari far partecipare a tutti i gruppi nella commissione
27:51non le basta, ma vuole che la commissione abbia tutt'altro tipo di potere, deve fare
27:57tutta un'attività preparatoria per portare un amendamento, venga qua, lo sottoponga al
28:03Consiglio Comunale e pone la sua idea di commissione che deve vigilare, controllare, che deve
28:09insomma anche esprimere un sindacato di legittimità eventualmente su un'idea che qualcuno ha da
28:17proporre alla comunità e poi vediamo se questo Consiglio Comunale la approva o meno.
28:23Noi stiamo votando oggi, qui il punto all'ordine del giorno è, è d'accordo alla modifica che
28:30va nel senso della democrazia e della partecipazione rappresentativa? Sì o no? Noi, io mi sento
28:37di invitare la mia maggioranza a votare positivamente. Passiamo alla votazione.
28:43Favorevoli? Contrari? Astenuti? Si vota l'immediata esecutività. Favorevoli? Contrari? Astenuti?
28:58Si passa al quinto punto all'ordine del giorno. Comunicazione e prelevamento dal fondo di
29:04riserva per l'esercizio 2025 del Libera di Giunta Comunale numero 92 del 9-9-2025.
29:24Visto l'articolo 166 del decreto legislativo numero 267 del 18-8-2000 che recita nella
29:32emissione fondi e accantonamenti all'interno del programma fondo di riserva. Gli enti
29:37locali scrivono un fondo di riserva non inferiore allo 0,30 e non superiore al 2% del totale delle
29:44spese corrente di competenze inizialmente previste in bilancio. Il fondo è utilizzato con deliberazione
29:51dell'organo esecutivo da comunicare all'organo consigliare nei tempi stabiliti dal regolamento
29:56di contabilità nei casi in cui si verificano esigenze straordinarie di bilancio o le dotazioni
30:02degli interventi di spesa corrente si rivelano insufficienti. Considerato che il regolamento
30:07di contabilità vigente all'articolo 15 stabilisce che l'utilizzo del fondo riserva va comunicato
30:14al Consiglio Comunale. Vista la deliberazione numero 92 del 9-9-2025 con la quale l'Aggiunta
30:21Comunale ha disposto il prelevamento dal fondo di riserva della somma di Euro 4.000. Ritenuto
30:27pertanto necessario che si provveda alla prevista informazione al Consiglio Comunale dell'operato
30:32dell'organo esecutivo relativamente alle operazioni di prelevamento dal fondo di riserva, visto
30:39il regolamento di contabilità dell'ente, visto il decreto legislativo numero 267-2000,
30:45si comunica al Consiglio Comunale che l'Aggiunta Comunale con deliberazione numero 92 del 9-9-2025
30:53ha disposto il prelevamento dal fondo di riserva della somma di Euro 4.000.
31:00Ci sono interventi? Passo la parola al Consigliere Nicola Di Maio.
31:06Grazie Presidente. No, io non voglio essere insistente, l'ho detto un'altra volta, troppo
31:13variazione di bilancio facciamo. Noi facciamo il bilancio nei termini della legge, però troppo
31:18l'operazione di bilancio facciamo. Io consiglio, come ha detto il sindaco, il commissione, siamo
31:24qua, quasi non serve, l'altra scorsa, l'altra amministrazione l'hanno fatto, il consiglio
31:30è andato avanti, il commissione non serve. Noi ci siamo inventati le commissioni informali,
31:34se sa la parola lo dice, informali, che non servono a niente. Quindi se vogliamo farle funzionare
31:41un po' va bene, parliamo di questo punto all'ordine del giorno, che noi ci asteniamo. Io dico,
31:46io consiglio, è un piccolo consiglio che do, la festa dei gigli. Noi sempre all'ultimo
31:52facciamo tutte, la festa dei gigli, sull'operazione di bilancio, facciamo tutti affidamenti diretti.
32:02Affidamenti diretti. Noi dobbiamo fare un po' di manifestazione di interesse, dobbiamo
32:07partire un po' prima. Cioè queste operazioni che fanno...
32:11Nicola Di Maio, ma è un prelevamento dal fondo di riserva, non...
32:16Io sto parlando, è complesso, tutte le operazioni di bilancio, la festa dei gigli.
32:19E vabbè, dobbiamo attenerci appunto all'ordine del giorno, poi al limite...
32:22Sì, sì, però è questo, io consiglio solo di partire un po' prima per la festa dei gigli,
32:26in modo che noi programmiamo la festa, e poi ci dobbiamo inventare qualcosa.
32:30Non possiamo andare più così. La festa dei gigli è mai diventata una risorsa...
32:34Nicola Di Maio, mi dispiace, però dobbiamo attenerci ai punti all'ordine del giorno, ci sarà
32:39modo per parlare della festa dei gigli.
32:41Eh, ma noi stiamo parlando della variazione di bilancio, della festa dei gigli.
32:44E' un momento dal fondo di selva che non è servito per la festa dei gigli, a quanto pare per...
32:48No, io sto parlando pure delle altre variazioni che abbiamo fatte, Presidente, altre variazioni...
32:52Fese legali.
32:53No, ma questo è un piccolo consiglio, lo so che non parla niente, però io dico, partiamo un
32:58poco prima, programmare la festa dei gigli, facciamo qualche manifestazione di interesse,
33:03per il meno poco di risparmiare qualcosa, perché questa macicca c'è 180-200 mila euro
33:08della festa dei gigli.
33:09Nicola Di Maio, possiamo fare poi una riunione informale, come dice lei, una commissione informale
33:13che poi tra l'altro, voglio precisare, ci sono sempre state le commissioni informali,
33:18lei ha fatto parte di una maggioranza e molte volte noi ci riunivamo per commissioni informali.
33:24Non ho sempre detto, pure al sindaco.
33:25Perché si sa...
33:26Ma pure per andare incontro al sindaco, se noi facciamo un poco prima...
33:29E voglio precisare per il fatto di dire che commissioni informali nessuno vieta di poterle
33:33fare, nessuno.
33:35La parola sì, informali.
33:36Informali, e vabbè.
33:38Vabbè, io ho detto questo, io ho detto questo, in base alla relazione di Milano, io ho detto
33:42questo, ma vedete voi, io siete maggioranza.
33:44Grazie per il consiglio.
33:47Ci sono altri interventi?
33:50Do la parola al sindaco.
33:52Grazie, Presidente, per dire che coerentemente il consigliere Nicola Di Maio, anche quando
34:00era in maggioranza, ha sempre chiesto una più, diciamo, forte capacità di prevedere in
34:12bilancio le spese necessarie per la testa dei gigi.
34:15Non voglio uscire fuori tema, io credo, mi permetto, amico, prima che il consigliere
34:22comunale Nicola, che forse, diciamo, ha utilizzato il punto 5 in propriamente, perché questa è
34:28una comunicazione di un prelevamento del fondo di riserva, non si tratta di una variazione
34:32di bilancio.
34:34Noi facciamo tante variazioni di bilancio, è vero, molte di queste sono in entrata per i
34:42tantissimi finanziamenti ottenuti insieme al Next Generation U, al PNRR, ai progetti
34:51di rigenerazione urbana e di politiche per la coesione, delle politiche sociali.
34:56Quindi è vero, molte variazioni di bilancio, ma come ho avuto già modo in altre circostanze
35:01di ribadire, sono il frutto di un dinamismo di questa amministrazione, perché sono in uscita
35:08per alcuni temi, ma tante altre sono in entrate.
35:12Ci siamo fatti parte del dirigente, così come tu, voglio fare soltanto se il Presidente
35:17mi consente, rapidissimamente una parentesi a proposito della programmazione, al di là
35:23della festa in generale, noi abbiamo, stiamo facendo un grande lavoro, la scelta più importante
35:30è stata l'esternalizzazione dei tributi per il recupero dell'evasione, questo ci consentirà
35:35di fare quello che tu auspichi da molto tempo.
35:38Grazie Presidente.
35:39Sì, prego Nicola.
35:43Grazie, questo ti volevo dire.
35:45È arrivato il momento di risparmere un po', ma pure per fare altre cose, siamo un po' di
35:50tardi, non mi dire niente, politiche sociali, siamo un po' per zero.
35:56Nicola, non introduciamo altri...
35:57No, ma se ci stanno le risorse, se il sindaco di risparmere ci stanno le risorse, possiamo
36:03fare un sacco di cose, Presidente, senza sonno, secondo me, grazie.
36:06Brava, giusto, va bene.
36:10Va bene, non c'è votazione, si passa a sesto punto all'ordine del giorno.
36:16Piano dell'alienazione e valorizzazione degli immobili comunali, PAVI, ex articolo 58, decreto
36:24legge 25 giugno 2008, numero 112, convertito con modificazione della legge 6 agosto 2008, 181,
36:35approvazione per l'anno 2026.
36:38Relazione sul punto l'assessore Mercatelli.
36:42Allora, mi sia solo concesso, visto da ultimo arrivato, di fare un plauso a tutta la città
36:52di Brusciano, perché quest'anno ho potuto assistere ad una festa dove finalmente il cuore
37:00ha prevalso su tutto e questo penso che sia un pregio che va dalla città sia da un'organizzazione
37:07ma soprattutto ai cittadini tutti, perché sono stati vissuti giorni dove davvero le emozioni
37:13hanno superato tutto e tutti e questo, se mi permettete, da persona non nata a Brusciano,
37:18mi sento bruscianese da un po', è un complimento che faccio a tutti, quindi maggioranza, minoranza
37:23al sindaco e all'amministrazione tutta, ma in primis ai cittadini.
37:27Venendo al piano dell'alienazione e valorizzazione degli immobili comunali, il PAVI, vorrei farvi
37:32solo una sintesi per non andare oltre. Il piano dell'alienazione e valorizzazione immobiliari
37:38contiene il famoso elengo dove all'interno ci sono i singoli beni immobili non strumentali
37:44all'esercizio delle funzioni istituzionali dell'ente. Il decreto legge del 25 giugno 2008
37:50dava disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività,
37:55la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione di ripudaria. Si è arrivati
38:01quindi, vista la delibera del Consiglio Comunale del 22 novembre 2024 avente l'oggetto piano
38:07delle allenazioni e valorizzazione degli immobili comunali, il cosiddetto PAVI, si dà
38:12atto che per dare organicità all'attività dell'amministrazione insieme all'elenco delle
38:16allenazioni e valorizzazioni è possibile individuare anche un elenco delle acquisizioni valutate
38:22come opportune e strategiche. Sia possibile all'integrazione del piano delle allenazioni
38:27individuali strumenti alternativi di valorizzazione degli immobili e sulla base e nei limiti della
38:32documentazione esistente presso i propri archivi, nonché sulla scorta delle valutazioni fatte
38:37con i funzionali preposti, si è prodotto l'allegato elenco di immobili da inserire nel piano delle
38:43allenazioni e valorizzazioni immobiliari. I beni inseriti all'interno di questo elenco
38:48sono strumentali all'esercizio della funzione istituzionale dell'ente. Il presente piano,
38:54secondo una logica imposta a principi di coerenza sistematica, a validità triennale
38:59pari alla durata del bilancio di previsione finanziario e dal documento unico di programmazione,
39:04oltre che dal piano delle opere pubbliche di cui è il decreto legislativo 50 del 2016.
39:10Ritenuto quindi di proporre all'approvazione del Consiglio Comunale il piano delle relazioni
39:14e valorizzazioni di che trattasi anche al fine di addivenire ad un riordino del patrimonio
39:19immobiliare ed una migliore economicità gestionale degli immobili di proprietà non strumentali
39:25all'esercizio delle funzioni istituzionali. Quindi la delibera era di prendere atto e approvare
39:30le relazioni istruttorie che si dente integralmente riportate, di approvare l'elenco e di pubblicare
39:37questo piano delle relazioni e valorizzazioni del 2026 sul sito istituzionale dell'ente.
39:49Ci sono interventi? Si passa alla votazione? Favorevoli? Contrari? Astenuti? Si vota
39:57limitata esecutività? Favorevoli? Contrari? Astenuti? Si passa al settimo punto all'ordine
40:03del giorno. Aree e fabbricati da cedere in diritto di proprietà e diritto di superficie
40:08determinazione del prezzo di cessione esercizio finanziario 2026 articolo 172,1 lettera C
40:16decreto legislativo 267,2 mila, relaziona l'assessore Mercatelli.
40:23E questo è ancora più tecnico, cioè ai sensi dell'articolo 172 del comma C del Tuel per
40:30quanto riguarda il numero 267,2 mila, l'ente annualmente prima di approvare il bilancio
40:36deve verificare la quantità e la qualità di ari e fabbricati da destinarsi alla residenza,
40:41alle attività produttive e terziarie che potranno essere ceduti in proprietà o in diritto
40:45di superficie. L'ente non risulta proprietario di aree ricadenti nelle zone D, cosiddetto
40:51PIP, dello strumento urbanistico vigente, nonché non risulta essere proprietario di
40:55fabbricati ricadenti nelle suddette aree di zona D. Con delibera numero 63 del 2003 si
41:01fissava il costo per la cessione di un metro quadro di terreno ricadente in zona D ed in
41:06special modo si faceva riferimento all'area PIP. Al di là della premessa, la valutazione
41:12attuale, dato che il costo relativo alla realizzazione delle urbanizzazioni primarie ricadenti
41:17sull'intera area PIP, area di servizio, attrezzature pubbliche e private, parcheggi, attrezzature
41:22sportive e verde attrezzato, comprese le spese generali, le indennità coloniche corrisposte
41:28agli aventi diritto e il costo reale del terreno assomano a circa 3.340.000. La superficie
41:33complessiva disponibile e utilizzata per la realizzazione dell'area PIP risulta essere di metri
41:39quadrati 41.600. Dividendo quindi, è solo dal punto di vista matematico, dividendo
41:45la spesa sostenuta per la realizzazione di tale intervento, pari a circa 3.340.000 euro
41:50per la superficie complessiva dei suoli ceduti ai privati, pari a 41.600 m2, si determina
41:57il costo per ogni metro quadrato oggi pari ad euro 80 e 28. Quindi ritenuto sulla scorta
42:03di quanto sopra descritto che l'ente non ha terreni di proprietà in area PIP, sulla scorta
42:08di quanto descritto per le aree ricadenti in zona PEP, vengono rivalutati con l'indice
42:14ISTAT le cessioni delle stesse di un metro quadrato relativamente all'8.2,92 euro, l'8.3,
42:21euro 78,32 euro, l'8.4, euro 83,21. Abbiamo acquisito anche i pareri di regolarità tecnica
42:29e contabile e quindi mi dispiace solo che sia una materia esquisitamente tecnica poco avezza
42:35alla discussione. E vi ringrazio. Ci sono interventi? Si passa alla votazione?
42:42Favorevoli? Contrari? Astenuti? Si vota limitata esecutività? Favorevoli? Contrari? Astenuti?
42:51La consigliera Giovanna Coppola chiedeva di intervenire. Prego.
42:57Grazie Presidente. Chiedo di mettere agli atti questa mozione. Oggetto. Mozione per l'intitolazione
43:04di una piazza o via alle vittime bruscianesi dell'attentato neofascista della strage di Bologna
43:11del 2 agosto 1980. Grazie Presidente.
43:20La mozione da regolamento verrà discussa nella seduta successiva. Ci sono altre comunicazioni?
43:30Alle ore 18.40 si chiude la seduta consigliare. Grazie a tutti e buonasera.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato