Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 settimane fa
ROMA (ITALPRESS) - L'intervallo tra la prima dose di vaccino e quella di richiamo è un fattoredeterminante nel contenimento di un’epidemia. In contesti di risorse limitate, la scelta della tempistica può influenzare in modo decisivo l’evoluzione del contagio. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Istituto dei sistemi complessi e dall’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È stato utilizzato un approccio matematico per analizzare diversi scenari di distribuzione delle dosi e valutare l’impatto delle strategie a livello di popolazione. A illustrare lo studio, Francesca Colaiori, prima ricercatrice dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr.
sat/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'intervallo tra la prima dose di vaccino e quella di richiamo è un fattore determinante
00:08nel contenimento di un'epidemia. In contesti di risorse limitate, la scelta della tempistica
00:14può influenzare in modo decisivo l'evoluzione del contagio. È quanto emerge da uno studio
00:19condotto dall'Istituto dei sistemi complessi e dall'Istituto per le applicazioni del calcolo
00:25del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È stato utilizzato un approccio matematico per analizzare
00:31diversi scenari di distribuzione delle dosi e valutare l'impatto delle strategie a livello
00:36di popolazione. A illustrare lo studio Francesca Colaiori, prima ricercatrice dell'Istituto dei
00:42sistemi complessi del CNR. Il problema che abbiamo affrontato in questo studio nasce da una domanda
00:48molto concreta. Le campagne di vaccinazione, come sappiamo, sono tra gli interventi di salute
00:53pubblica più efficaci per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmissibili,
00:58spesso hanno bisogno di più dosi per immunizzare un singolo individuo. La prima dose che serve
01:05per presentare in qualche modo il patogeno al sistema immunitario e quindi farlo riconoscere,
01:09la seconda che vi chiamo serve a rafforzare questa risposta e a estendere la protezione nel tempo.
01:15Ora, se dobbiamo gestire una campagna vaccinale ma abbiamo delle risorse limitate, si pone davanti
01:21una questione. Abbiamo persone in attesa di una prima dose e altre in attesa di richiamo a chi
01:25dobbiamo dare la priorità. Questo tipo di scenario si è presentato anche a un certo punto durante la
01:31pandemia del Covid, quando sono stati introdotti i primi vaccini tra dicembre del 2020 e gennaio del
01:372021. Le dosi disponibili erano molto poche rispetto alla popolazione da vaccinare, quindi i governi
01:45hanno dovuto prendere delle decisioni e decidere delle strategie di priorità. Quasi tutti ovviamente
01:50iniziarono vaccinando gli operatori sanitari, gli anziani, le persone fragili, ma oltre a questo
01:54hanno dovuto anche decidere tra offrire la prima dose al maggior numero possibile di persone oppure
02:01rimandando i richiami oppure attenersi alle indicazioni delle case farmaceutiche. Quello che
02:08noi siamo andati a cercare è appunto invece capire qual è l'ottimo a livello di popolazione. Per fare
02:14questo abbiamo sviluppato un modello matematico con il quale riusciamo a seguire l'evoluzione
02:21mettendo come input i parametri epidemici e biologici del virus e del sistema immunitario e
02:29seguire virtualmente l'evoluzione del contagio e prevederne l'esito finale. Quello che abbiamo
02:33trovato è che ci sono scenari molto diversi, in particolare che c'è un valore di soglia di questa
02:41disponibilità di risorse, al di sotto della quale la cosa giusta da fare è dare prime
02:47dosi a tutti, dimenticare completamente i richiami. Di questa priorità può avere un effetto molto
02:55importante, nel senso che può veramente spostare la soglia epidemica. La soglia epidemica è quel
03:00valore sotto il quale l'epidemia non riesce a partire, c'è una scintilla che muore e sopra
03:06la quale invece la scintilla fa partire un incendio, quindi l'epidemia si diffonde. Spostare
03:12questa soglia è molto importante e significa che ci sono situazioni in cui scegliere la ripartizione
03:18ottimale fa la differenza tra far partire l'epidemia o sopprimerla.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato