00:00Il tessuto sociale dei nostri paesi è formato da sempre dagli attivissimi gruppi dell'Associazione Nazionale Alpini,
00:06che sono punti di riferimento per le attività di volontariato.
00:10A Conio il locale gruppo alpini ha compiuto il secolo di vita e ha celebrato i suoi cento anni anche con un cippo commemorativo.
00:1770 i tesserati tra alpini e simpatizzanti, di cui una decina sotto i 30 anni.
00:22La festa alpina ha rispettato il classico programma delle manifestazioni delle penne nere.
00:27Il gruppo alpini Conio nasce cento anni fa per ricordare 11 martiri del paese che sono periti durante la prima guerra mondiale.
00:35Nel corso di questo secolo ha continuato a onorare tutti i caduti morti per la patria.
00:40Abbiamo cambiato molto il nostro essere alpini nel corso degli anni, ma siamo sempre a servizio della gente, della comunità e di chi ci chiede una mano nel momento di bisogno.
00:51I giovani sono il nostro polmone verde e cerchiamo con altre iniziative di coinvolgerli al nostro all'interno, perché sono il futuro.
00:59Come i nostri vecchi hanno tramandato noi i valori alpini, noi li tramandiamo a loro, entrando nelle scuole e parlando del nostro essere alpini.
01:08Accanto alla cerimonia del centenario del gruppo alpini a Conio, altro momento significativo è stato quello dell'inaugurazione della piazza dedicata alle donne operaie dello storico cotonificio Olcese, altro simbolo della comunità di Pianconio.
01:21Due storie in realtà simili, perché gli alpini di un tempo e le operaie del cotonificio in realtà hanno in comune il desiderio di lavorare per un futuro migliore.
01:32E quindi un'occasione come questa, in cui si incontrano queste due realtà, è sicuramente importante, sarà un momento storico ricordato per la comunità di Conio.
Commenta prima di tutti