“Qui a Napoli lavoriamo molto sul rapporto tra cultura e rigenerazione della città, cercando di declinare questo rapporto al di là delle definizioni settoriali, ma interpretando i luoghi come forma ed espressione dell’ecosistema culturale. Gli elementi di questo ecosistema collaborano per la produzione di forme espressive e culturali. Questo è stato un tema centrale nel nostro approccio alla rigenerazione urbana” Ha dichiarato la vicesindaca del Comune di Napoli, Laura Lieto, a margine dell’appuntamento del Forum Cultura e Sostenibilità 2025 sulla Co-intelligenza culturale a Palazzo Partano a Napoli.
00:00Qui a Napoli stiamo lavorando molto sul rapporto tra la cultura e la rigenerazione della città
00:14e stiamo tentando di declinare questo rapporto al di là delle definizioni settoriali dei diversi campi culturali
00:24ma ragionando sempre in termini di relazioni, interpretando i luoghi come delle forme, delle espressioni di un ecosistema culturale.
00:36L'ecosistema culturale è una forma di relazione tra persone, istituzioni, luoghi e tecnologie che collaborano, che hanno una relazione di interdipendenza
00:50nella produzione di forme espressive, di forme culturali, di processi di apprendimento e soprattutto processi di emancipazione sociale.
01:01Questa concessione ha fortemente animato il modo con cui abbiamo inteso la sfida della rigenerazione urbana
01:10lavorando in particolare su quei contesti della città che un tempo chiamavamo periferie,
01:16quei luoghi dove si sono verificate le forme più severe di marginalità e di segregazione sociale
01:23che abbiamo provato a ribaltare nel senso innanzitutto di intendere questi luoghi e queste comunità
01:30come delle avanguardie di una grande Napoli, quindi di una dimensione metropolitana
01:35ma favorendo il più possibile l'interdipendenza tra relazioni tra il mondo per esempio che produce sapere,
01:43il mondo che lo usa e il mondo che lo elabora.
01:46L'esempio della Università San Giovanni a Teduccio o della Scuola di Medicina a Scampia
01:52sono due esempi emblematici di come stiamo portando avanti un lavoro.
01:57Non è solo la presenza di un'istituzione che fa alta formazione
02:01che naturalmente è già di per sé un risultato molto importante
02:05ma è soprattutto la capacità di spiegare degli effetti sul territorio
02:09che queste istituzioni, quei luoghi e quelle persone sono in grado di realizzare
02:15attraverso forme di scambio di rapporti quotidiani
02:18e soprattutto attraverso un ripensamento anche dell'immagine di questi luoghi
02:24che non vengono più associati al malessere, al pericolo e alla difficoltà
02:29ma come luoghi dove le persone vanno ogni giorno, ci vanno a lavorare,
02:33ci passano del tempo, vanno al ristorante, fanno sport, fanno la vita normale.
02:37Questo per noi è un esempio ma naturalmente abbiamo parlato stamattina anche brevemente
02:42di come stiamo declinando quest'idea dell'ecosistema culturale
02:46nelle politiche di rigenerazione della città storica
02:49che abbiamo ripreso, riprendendo il vecchio progetto UNESCO
02:55che abbiamo rivitalizzato e ricollocato in una prospettiva contemporanea
03:00e anche lì i rapporti tra patrimonio culturale, patrimonio immateriale e le relazioni
03:05e soprattutto parlando del centro storico di Napoli, della sua mixité e della sua varietà sociale
03:12sono per noi degli elementi imprescindibili per costruire percorsi e progetti di rigenerazione urbana.
Be the first to comment