Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 4 giorni fa
Trascrizione
00:00Questo gesto di donare la medaglia conquistata ai recenti campionati mondiali
00:06è un gesto che me l'ero promesso prima di partecipare
00:10e poi una volta conquistata la medaglia ho ufficializzato la cosa
00:15perché credo che sia un messaggio importante da passare
00:21per chi entra in reparto e anche e soprattutto che dia forza
00:25e tutto il personale sanitario del grande lavoro che ogni giorno svolgono dentro questi reparti
00:30Lei quando ha avuto la diagnosi, una diagnosi molto importante?
00:35La diagnosi di una leucemia mieloide acuta l'ho avuta nell'estate del 2014
00:41E il trapianto, lei da chi ha avuto il midollo?
00:45Il mio midollo ho avuto la fortuna di trovarlo in poco tempo
00:50è un ragazzo dalla Germania ed è proprio lì che quest'anno ho vinto la medaglia a Dresda
00:56e proprio l'ho sentito davvero vicino il mio donatore in quella gara
01:01Quindi lei è la testimonianza vivente che ci può essere anche una diagnosi molto severa
01:07come era stato nel suo caso, però poi una rinascita anche?
01:10Assolutamente sì, grazie a un donatore e grazie a chi dona e chi si mette a disposizione degli altri
01:19è possibile una rinascita, è possibile ritornare a crearsi una nuova vita
01:27nonostante una diagnosi inizialmente drastica
01:30Grazie mille e congratulazione per la medaglia ottenuta
01:34Irene Cavattoni è la direttrice del programma Trapianto di Midollo
01:40dell'ospedale San Maurizio di Bolzano
01:42Quanti trapianti fate ogni anno in media a Bolzano?
01:45Allora di trapianti allogenici, cioè da donatore, non da se stesso
01:51quindi da un donatore familiare o da registro, sono circa 30 all'anno
01:55Poi ci sono anche i trapianti autologhi, cioè fatti da se stessi, dalle proprie cellule staminali
02:00e lì variano tra i 20 e i 50 e lì vengono fatti sia a Bolzano che a Trento
02:06siamo un centro metropolitano a Bolzano-Trento
02:08Cosa è cambiato in questi anni dal fronte di vista delle terapie, delle cure, della diagnostica?
02:15È cambiato tantissimo, anzi è una branca quella dei trapianti e dell'ematologia in generale
02:20che è in continua evoluzione
02:21Adesso prima di tutto il trapianto è accessibile, che spesso è l'unica cura per molte patologie
02:27è accessibile a un numero di pazienti molto maggiore, sia per età, sia per problemi di salute
02:33che una volta erano considerati non idonei al contrattamento e quindi condannati alla fine
02:37Inoltre le nuove terapie hanno in parte a volte sostituito la chemioterapia
02:44con terapie immunologiche molto meglio tollerate
02:46che portano magari al trapianto in condizioni migliori
02:49oppure riescono addirittura a sostituirlo in alcuni casi
02:53Quindi in realtà è cambiato tantissimo, abbiamo molti più pazienti e anche molti che riescono a guarire con queste terapie
02:58Questa è sempre una grande soddisfazione
03:00Grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato