Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 settimane fa
Milano, 17 set. (askanews) - Un premio ai parlamentari. In tempi di sfiducia verso la politica, può far sorridere qualcuno. Ma a Roma, alla Camera, è stata presentata la seconda edizione degli Italian Political Awards, ideata per premiare non le chiacchiere, ma l'impegno quotidiano dei parlamentari, dentro e fuori dall'Aula, al di là della percezione a volte negativa dell'opinione pubblica.Sette le aree in gara: Difesa, Esteri, Ambiente ed energia, Innovazione digitale, Infrastrutture e trasporti, Cultura e Sanità. Alla fine, un piccolo "Oscar" per chi, almeno sulla carta, ha inciso di più."Questo è un evento importante - ha detto Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato - Importante perché finalmente attraverso questo premio riconosciamo il grande lavoro che viene fatto dai parlamentari quotidianamente. Fare il parlamentare non è una cosa brutta, fare il politico non è una cosa brutta e va oltre anche tutti quegli insulti che quotidianamente riceviamo sui social network. E quindi attraverso questo strumento, attraverso questo riconoscimento, rendiamo merito a tutti quei colleghi che quotidianamente sono in Commissione e sono in Aula e fanno un grandissimo lavoro per il Paese".L'idea viene da Bruxelles: lì, ogni anno, i deputati europei si contendono i MEP Awards. Per Giuseppe De Lucia, Presidente di Italian Politics, "Il lavoro non è stato facile perché la Commissione ha lavorato molto sui dossier parlamentari, ma diciamo abbiamo definito dei nomi interessanti che ovviamente oggi non possiamo svelare, però diciamo l'obiettivo è di dare evidenza della buona politica che si fa in Parlamento". De Lucia ha spiegato più nel dettaglio quali criteri hanno guidato la selezione: "Sicuramente la capacità di elaborare delle pratiche e delle proposte politiche che vanno in linea con quello che sono i nostri tempi, ovvero la capacità di gestire la complessità della società, cercare di risolvere i problemi della vita dei cittadini e soprattutto la capacità di ascoltare quello che è effettivamente l'esigenza che viene dal territorio e dai cittadini italiani. Insomma, questo è un po' il senso della nostra iniziativa".La cerimonia il 7 ottobre alla Luiss, con tanto di short list, premi di categoria e riconoscimento alla carriera. Premiare la politica è complicato: si rischia di sembrare troppo indulgenti, o troppo severi. Ma è anche un modo per dire che il Parlamento può essere giudicato per ciò che fa, non solo per ciò che promette.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un premio ai parlamentari. In tempi di sfiducia verso la politica può far sorridere qualcuno,
00:06ma a Roma la Camera è stata presentata la seconda edizione degli Italian Political Awards
00:11ideata per premiare non le chiacchiere ma l'impegno quotidiano dei parlamentari, dentro
00:16e fuori dall'aula, al di là della percezione a volte negativa dell'opinione pubblica.
00:22Sette le aree in gara. Difesa, esteri, ambiente ed energia, innovazione digitale, infrastrutture
00:28e trasporti, cultura e sanità. Alla fine un piccolo Oscar per chi, almeno sulla carta,
00:35ha inciso di più.
00:37Questo è un evento importante, importante perché finalmente attraverso questo premio
00:41riconosciamo il grande lavoro che viene fatto dai parlamentari quotidianamente. Fare il
00:45parlamentare non è una cosa brutta, fare il politico non è una cosa brutta e va oltre
00:49anche tutti quegli insulti che quotidianamente riceviamo sui social network e quindi attraverso
00:54questo strumento, attraverso questo riconoscimento rendiamo merito a tutti quei colleghi che
00:59quotidianamente sono in commissione e sono in aula e fanno un grandissimo lavoro per il
01:03Paese.
01:04L'idea viene da Bruxelles. Lì ogni anno i deputati europei si contendono i MEP Awards.
01:10Il lavoro non è stato facile perché la commissione ha lavorato molto sui dossier parlamentari
01:14ma abbiamo definito i nomi interessanti che ovviamente oggi non possiamo svelare, però
01:19l'obiettivo è di dare evidenza della buona politica che si fa in Parlamento.
01:25De Lucia ha spiegato più nel dettaglio quali criteri hanno guidato la selezione.
01:29Sicuramente la capacità di elaborare delle pratiche e delle proposte politiche che vanno
01:35in linea con quello che sono i nostri tempi, ovvero la capacità di gestire la complessità
01:39della società, cercare di risolvere i problemi della vita dei cittadini e soprattutto la capacità
01:44di ascoltare quello che è effettivamente l'esigenza che viene dal territorio e dai
01:48cittadini italiani. Questo è un po' il senso della nostra iniziativa.
01:51La cerimonia il 7 ottobre alla LUIS con tanto di shortlist, premi di categoria e riconoscimento
01:58alla carriera. Premiare la politica è complicato, si rischia di sembrare troppo indulgenti o troppo
02:04severi, ma è anche un modo per dire che il Parlamento può essere giudicato per ciò che fa,
02:09non solo per ciò che promette.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato