Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
https://www.pupia.tv - Decreto-legge "Terra dei fuochi", il Sottosegretario Mantovano all'incontro in Prefettura a Caserta (17.09.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Che alzano notevolmente il livello della risposta e alzano al tempo stesso con il livello del contrasto anche quello della prevenzione che è strettamente correlato.
00:42Poiché non abbiamo nessuna pretesa di infallibilità.
00:48La prima utilità reale di cui siamo grati ai componenti del tavolo di oggi che ricaviamo è stata di aver ricevuto una serie di osservazioni e proposte di cui terremo gran conto.
01:06Venuto un po' da tutto il tavolo in modo particolare sia dal procuratore generale che dai procuratori distrettuali e circondariali.
01:17Altro risultato sulla scia delle norme del decreto legge è una operatività molto più incisiva che ha visto intensificarsi il lavoro delle forze di polizia di intesa con l'autorità giudiziaria
01:35con i numeri che immagino esplorranno i ministri, in particolare il ministro dell'interno e che parlano da sé.
01:46Quindi, perdone, c'è stato un aumento di controllo?
01:48Sì, quest'estate, sì. Anche con dei risultati dopo.
01:53No, non volevo interrompere, solo perché sono aumentati i controlli, perché effettivamente come si potesse controllare il pubblico, il privato, il monoposto.
02:05No, diciamo che tutto questo è così concludo e poi ciascuno dei ministri tratterà la parte sulla specifica competenza.
02:15E' che l'intervento nella terra dei fuochi per il governo costruisce una priorità.
02:21Usare il termine priorità non significa usare una parola a caso, la prima che viene in mente.
02:28Ma per avere un'idea, visto che siamo sempre nello stesso territorio, per noi ha costituito e costruisce una priorità l'intervento di bonifica a Caivano, a 360 gradi.
02:43E credo che i risultati, che peraltro ci sono attestati non soltanto a questo tavolo, sono sotto gli occhi di tutti.
02:51Analogamente, e non è qualcosa di distinto, è qualcosa che ha tante connessioni, costruisce una priorità la bonifica della cosiddetta terra dei fuochi.
03:04Bonifica non soltanto nel senso ambientale della parola, che richiede investimenti che faremo, richiede tantissimo lavoro, anni e anni di lavoro.
03:19Noi abbiamo anche qui sufficiente senso di realtà per non fare proclami di risultati immediati.
03:30Ma bonifica significa anche bonifica, direi soprattutto, da quei traffici criminali delle organizzazioni delinquenziali presenti su questo territorio
03:41che hanno concorso a determinare questo disastro.
03:45Se è una priorità, ci siamo posti un cronoprogramma, ci sono posti degli obiettivi e intendiamo raggiungerli fino alla fine del nostro mandato.
03:54Grazie.
03:57Un attimo i microfoni.
03:59Un attimo i microfoni.
03:59Un attimo i microfoni.
04:00Mi sape se lo posso dire, ragazzi, se poi lo posso dire.
04:03Ma io...
04:03Grazie, sono un minuto.
04:05Secondo se mi perdoni, ma posso non farlo accanto perché uno si fa un altro po'.
04:09Va bene.
04:10Grazie.
04:12Io aggiungo...
04:13Di qualcuno.
04:16Questo di chi è?
04:18Alto, vedi che c'è un problema?
04:21Vedi un attimo, perché secondo me non vedete che ci successe.
04:24Mi ha ragione.
04:27Mi stiamo registrando tu?
04:29Ci sono io, tranquilla.
04:31Lancia, lancia.
04:31Non ne faccio.
04:32No, non faccio ancora.
04:33No, ok.
04:34Allora, io aggiungo qualche dato di dettaglio per la parte ovviamente che riguarda il sistema dei controlli delle forze dell'ordine
04:40che come diceva e anticipava il sottosegretario Canto Vanno si è affiancato in una logica di intensificazione
04:46a quella che è stata poi l'attività che ha portato alla approvazione, emanazione del decreto legge che è in via di conversione.
04:53Ci sono dei risultati importanti, i numeri poi magari li diamo, ma basti dire per esempio
04:59già nel periodo primo giugno-9 settembre sono state fatte tra le due aree metropolitane di Napoli e provincia di Caserta
05:05266 attività economiche controllate, ci sono delle persone arrestate, sette,
05:12più di quasi 300 persone denunciate, veicoli sequestrati, controllate, attività economiche colpite comunque da sanzioni.
05:18Ho i dati dell'ultima settimana nell'area di Napoli che quindi ha quasi moltiplicato in termini esponenziali
05:25questi controlli e i relativi risultati e abbiamo un'incidenza anche su quelli che sono il calo degli incendi
05:33che noi abbiamo registrato come effetto anche indiretto, in qualche modo correlato a questa intensificazione dei controlli.
05:40Chiaramente non è che abbiamo risolto il problema, di questo ne siamo consapevoli.
05:43Noi abbiamo annesso a questa stagione estiva di intensificazione dei controlli anche un po' una valenza sperimentale
05:49per vedere cosa possiamo mettere in campo di più.
05:52Noi abbiamo ben tre figure, diciamo, commissariali straordinarie su questo tema, come ben sapete,
05:58e adesso vedremo di fare sintesi e di rendere, nel nostro obiettivo di cui abbiamo parlato,
06:03di rendere sistematico, quindi ordinario ciò che adesso abbiamo messo in campo
06:07in una logica un po' di carattere straordinario, quindi abbiamo fatto una valutazione
06:11che poi porterà adesso a fare una ricognizione delle forze che ci vogliono,
06:14cioè quindi di destinare a questo tema per arrivare all'obiettivo che accennava il sottosegretario Mantovano,
06:20cioè quello di non fare la bonifica solo in termini di rimozione di rifiuti una volta ogni tanto,
06:25ma di arrivare, ci vorrà del tempo, alla definizione di questo problema,
06:29accompagnando probabilmente anche un'opera, un processo anche di educazione culturale,
06:36anche un po', no, da parte delle aziende, delle persone su questi che sono questi sversamenti.
06:41Abbiamo riflettuto anche, perché tutto questo comporterà anche questa attività,
06:45l'intensificazione comporterà anche un tema di bonifiche di alcuni siti
06:49che sono fortemente interessati da sversamenti, da siti storici, insomma in qualche modo interessati
06:55dalla presenza di rifiuti. Su quello abbiamo fatto una riflessione come fare in modo,
07:00preservare anche, fare in modo che ci sia la preservazione dall'interesse delle organizzazioni criminali,
07:07che questo non si sposti, cioè dallo sversamento alle attività di bonifiche,
07:11quindi faremo dei ragionamenti anche sulla valorizzazione di alcune esperienze che già abbiamo fatto.
07:15Insomma, intendiamo tutto un pacchetto che intende dare a questo tema la caratterizzazione,
07:20come diceva il sottosegretario Mandovano, di vero e proprio obiettivo di carattere nazionale,
07:26anche se ovviamente è localizzato geograficamente.
07:29Cito, non faccio nomi perché rimetto a ognuno quelle che sono pure espressioni,
07:33c'è stato sul fronte dei procuratori qualcuno che ci ha dato atto in maniera aperta, ampia,
07:37su quello che per esempio abbiamo fatto e stiamo facendo a Caivano.
07:39Questo lo voglio dire anche perché a tutt'oggi ho visto qualche riferimento da parte di qualcuno
07:46insomma su alcune legittime notazioni critiche, ma insomma quello che, quindi rappresentanti
07:51della magistratura che ci hanno dato atto anche rispetto a quello che era stato messo in campo
07:55all'origine, quello che si è visto e quello che sta avvenendo in quello specifico contesto
07:58che è esattamente caratterizzato dalla filosofia che noi vogliamo riproporre su tutta la vasta
08:04area insomma della provincia di Napoli e della provincia di Caserta.
08:08Aiuteremo anche, c'è stato questo confronto, come diceva il sottosegretario Mandovano,
08:12molto utile col fronte dei magistrati, sia per alcune condivisioni proposte di rifiniture
08:18del testo normativo, delle fattispecie penali che abbiamo messo in campo già col provvedimento
08:23normativo, questo per fare in modo da rendere più agevole il ruolo poi che ha necessariamente
08:30la magistratura, l'autorità giudiziaria, poi il contrasto a questi fenomeni in maniera
08:35molto più efficace. Cercheremo di supportarlo anche con delle figure, l'implementazione di alcune
08:40figure tecniche di supporto all'attività di polizia giudiziaria, perché tutto questo
08:44ovviamente adesso non sto qui a dirvi, ma insomma ci siamo confrontati in una maniera
08:47tale, questa materia implica anche nella sua attività di polizia giudiziaria la disponibilità
08:54di figure tecniche con competenze tecniche che possono, ma questo al fine di caratterizzare
08:59sin da subito le fattispecie, perché non bastano i controlli, poi bisogna che questi
09:02siano classificati in un certo modo, questo richiede competenze tecniche, certificazioni, quindi
09:07poterlo fare in maniera tale che poi chi porta avanti queste attività, nel momento
09:11in cui viene attinto da provvedimenti giudiziari, abbia meno possibilità di avvalersi di cavigli
09:16o di appigli per poi depotenziare quella che è l'attività che mettiamo in capo. Quindi
09:21questo in sintesi, rafforzamento dell'attività di prevenzione e di controllo, ma con una forte
09:25proiezione verso quella che deve essere poi l'attività di polizia giudiziaria e l'attività
09:30giudiziaria per arrivare quanto prima, poi in tempi che ci vorranno progressivi, ci vorrà
09:35l'obiettivo insomma in qualche modo di scongiurare, di debellare questo fenomeno.
09:41Grazie.
09:42Grazie.
09:43Grazie.
09:44Grazie.
09:45Grazie.
09:46Grazie.
09:47Grazie.
09:48Grazie.
09:49Grazie.
09:50Grazie.
09:51Grazie.
09:52Grazie.
09:53Grazie.
09:54Grazie.
09:55Grazie.
09:56Grazie.
09:57Grazie.
09:58Grazie.
09:59Grazie.
10:00Grazie.
10:01Grazie.
10:02Grazie.
10:03Grazie.
10:04Grazie.
10:05Grazie.
10:06Grazie a tutti.
10:08Ministro, ovviamente ha avuto un'importante influenza sulla salute dei cittadini, quindi
10:15al di là della bionifica che come diceva il sottosegretario non deve essere solo a puntare,
10:19però ci sono persone qui che muoiono di cancro e si continuano ad ammalare, si sono ammalate
10:24e si ammalano. Posso aggiungere, scusi solo, sarà stata la condanna della Corte Europea
10:28dei diritti dell'uomo su questo, qual era il dato che aveva anche sollevato poi il caso
10:33in gennaio? Io credo che i risvolti sulla salute pubblica di questo tipo di attività
10:38illecite sia abbastanza chiaro ed evidente, anche fonte di preoccupazione per i cittadini.
10:42Credo che il decreto legge sia un passo in avanti molto importante, però volevo dire brevemente
10:48qualcosa proprio sulla salute pubblica. Intanto il Ministero si occupa del territorio, della
10:53terra dei fuochi, già dal 2013 c'è stato un progetto dell'Istituto Superiore di Sanità
10:58allora finanziato proprio dal Ministero della Salute che ha portato a una stima dei rischi
11:03per la popolazione dell'esposizione a questo tipo di rifiuti tossici e illegali. Oggi credo
11:09che sia importante guardare a questo fenomeno con un'ottica diversa, con un'ottica più moderna
11:14che è quella della One Health, del Planetary Health, cioè di renderci conto bene quanto
11:19la salute dell'uomo sia legata alla salute degli animali e alla salute ambientale. Su questo
11:24territorio è un dato chiaramente importante e credo quindi che nel proseguio sia fondamentale
11:30un'attività di prevenzione, un'attività anche di sorveglianza su chi è stato esposto
11:35a questo tipo di rifiuti e credo anche che sia necessaria un'estensione degli screening
11:39oncologici perché poi c'è sicuramente un tasso aumentato di neoplasia in quest'area
11:44e credo che questo è quello che forse poi ai cittadini forse interessa di più, cioè
11:49i risvolti sulla salute pubblica. Noi siamo ovviamente pronti e disponibili a agire in questo
11:56senso io credo che proprio sul fatto della prevenzione, della sorveglianza e dell'estensione
12:00degli screening sia necessario fare qualcosa e credo che magari nella conversione del decreto
12:05legge potrà trovare applicazione degli strumenti per favorire proprio questo.
12:10Quindi mirati alle persone che vivono qua e che hanno vissuto qua?
12:14Io credo soprattutto, penso agli screening oncologici, devo dire che abbiamo fatto della prevenzione
12:19il punto più importante dell'azione del Ministero perché si parla sempre di sostenibilità
12:24del Servizio Sanitario Nazionale, io credo che puntare sulla prevenzione sia fondamentale
12:27perché noi vogliamo avere persone che stiano bene, che vivono di più e questo ovviamente
12:31aiuta anche i conti pubblici. In un'area come questa la prevenzione, gli screening e la sorveglianza
12:37sono fondamentali per poter poi eventualmente intervenire in maniera tempestiva e decisiva
12:41per tante patologie che magari si possono presentare.
12:44Ma guardi io credo che tutti i dati disponibili adesso verranno rivisti con attenzione e poi
12:57credo che comunque questi sono fenomeni a volte molto lunghi per cui lo studio deve essere
13:01poi completato nel corso degli anni.
13:02Grazie.
13:03Grazie.
13:04Grazie.
13:05Grazie.
13:06Grazie.
13:07Grazie a tutti.
13:36la terra dei fuochi, quindi mi auguro che quando si parla di separazione del carriere
13:41non ci siano domande sulle bonifiche da fare in questo territorio, cioè ogni cosa al suo
13:50momento. Mi pare che il dibattito si è in corso.
13:53Sì, sì, il dibattito è in corso, però perché siamo qui per parlare di un riscatto del territorio,
14:02anzi, diciamo come ricordava prima il Ministro Piantedosi, è una ragione di conforto e di
14:13spinta a proseguire sul lavoro avviato il fatto che tutti i procuratori, dal procuratore generale
14:20a quello distrettuale a quelli circondariali, abbiano espresso una valutazione positiva sul
14:26decreto e sul lavoro che in base al decreto si è intensificato e questa valutazione è
14:36stata arricchita anche da proposte molto specifiche e molto puntuali di cui proveremo a tenere
14:42conto. Quello che ricordava prima il Ministro Piantedosi è un tasto veramente importante,
14:49cioè quando si accerta un veato ambientale è necessario avere anche il supporto tecnico
14:57più adeguato al momento dell'accertamento, perché dopo la situazione può cambiare, può
15:01essere alterata e quel procedimento può non andare a definizione per quella che è la sua
15:11finalità. Allora adesso lo sforzo, perché questo è un po' quello che ci ha chiesto il
15:16tavolo è quello di potenziare la polizia giudiziaria di figure tecniche adeguate, perché
15:24gli accertamenti intanto siano tutti quelli che l'intensificazione dell'attività richiede
15:30e poi siano pronti immediati da parte di tutti i soggetti che abbiano competenze in materia,
15:35quindi di questo abbiamo parlato. Poi con il procuratore Gheratteri ci sono tante altre
15:41occasioni di amichevole confronto. Una domanda sul decreto, le imprese e le associazioni
15:48del mondo produttivo parlano di questo decreto che avrà effetti su tutto il territorio nazionale
15:53come di una stretta forse eccessiva nella direzione della punizione con la reclusione soprattutto
15:58delle condotte colpose e dei meri errori formali in alcune circostanze. Anche forse Italia in Senato
16:07avrebbe sollevato dubbi in questo senso, che cosa risponde il decreto e se c'è spazio
16:13per un intervento di modifica su questi passaggi particolari in asprimento della repressione.
16:21Ovviamente il Parlamento è sovrano nelle sue determinazioni e il Governo non può che rispettarla,
16:29però poiché questa iniziativa viene dal Governo a seguito di un confronto con gli operatori,
16:34l'auspicio, sottolineo auspicio senza che ciò si traduca in diciamo diktat che non avrebbero senso
16:43e che l'impianto del decreto regga. Non c'è la penalizzazione eccessiva di condotte colpose,
16:53c'è la trasformazione aderente alla realtà di condotte che sono cadute sotto la categoria
17:02delle contravvenzioni in delitti, perché la pericolosità di questa condotta è stata
17:07ritenuta tale da far crescere e da far anticipare la difesa attraverso la norma penale.
17:15Però il Governo è pronto al confronto in Parlamento ed è interessante che se alcuni imprenditori
17:24sostengono quello che lei ha sintetizzato e ci sono degli emendamenti che vanno in questa direzione,
17:33al tavolo di oggi sono arrivate proposte e osservazioni di segno specularmente opposto.
17:40Di che non significa in medio stat virtus, significa che la materia ambientale è da sempre complessa e controversa,
17:48però quello a cui noi miriamo è non far venire meno la ragione per la quale questo decreto è stato varato,
17:56perché se fosse stravolto non avrebbe senso tutto il lavoro che non tanto noi,
18:03ma le forze di polizia e l'autorità giudiziaria hanno intensificato con i risultati che sono venuti fuori.
18:10Non so se la domina della materia è il Vice Ministro Gava che sa essere molto più puntuale.
18:20Non so se vuoi aggiungere qualcosa.
18:22Io ho una domanda da fare a Siciliano.
18:26C'è una figura, io ho definito commissariale ma storica,
18:42al precedente il Vice Prefetto Silvestro, commissario per i luoghi tossici,
18:49questa è una figura che fu creata nel 2012 e quindi si impegnava solo per questo segmento un po' finale
18:56di tutta la filiera illecita che era quello dei ruoghi e che era presente al tavolo rispetto anche agli altri due commissari.
19:02Io volevo aggiungere a Siciliano, se ci può fare degli esempi di progetti infrastrutturali
19:09che sono già stati attivati e messi in campo.
19:11So che a Caivano c'è una centrale operativa dei vigili urbani
19:17che prevede una videosorveglianza con diverse telecamere per tenere sotto controllo le condotte illecite.
19:26Ci può fare anche altri esempi?
19:28Tra l'altro con i fondi di coesione 2014-2020, quindi i fondi di coesione del ciclo precedente
19:34che erano stati impiegati per la terra dei fuochi che non sono stati spesi.
19:38Quindi li abbiamo recuperati e li abbiamo utilizzati in questa direzione.
19:41È ovvio, è una centrale di videosorveglianza integrata di quelle che sono tantissime presenti nelle città di oggi.
19:51Ovviamente la finalità è diversa.
19:53La finalità non è solo quella del controllo del centro urbano,
19:56ma è anche quella di andare a seguire fisicamente tutta quella che è la filiera degli ecoreati
20:04con lo sversamento dei rifiuti.
20:07Spesso confondiamo o si confonde quella che è la terra dei fuochi legata ai rughi
20:13con quella che è l'abbandono dei rifiuti.
20:16Sono due fenomeni diversi, completamente diversi anche nella tipologia di realizzazione
20:22e ovviamente di contrasto, che però poi spesso vengono confusi.
20:27È ovvio che entrambi hanno la loro funzione e la loro importanza.
20:31L'approccio metodologico però è completamente diverso.
20:34Per poter aumentare quella che è la capacità di deterrenza e quindi la capacità anche di contrasto,
20:40stiamo introducendo non solo il concetto della videosorveglianza a cui faceva riferimento,
20:46che consente per esempio l'identificazione della targa,
20:49che consente di seguire l'auto, il veicolo con l'intelligenza artificiale,
20:54saltando da videocamera in videocamera, che è una videocamera che può essere fissa o motorizzata.
20:58Quindi stiamo parlando di una qualche cosa che non è legata ai vecchi concetti di videosorveglianza.
21:04Ecco, a questo si sta aggiungendo il concetto del drone, come in Calabria,
21:11con l'utilizzo di droni, si dice, ala fissa, quindi aeree, per intenderci, piccoli,
21:16o ala rotante, quindi quelli classici che si vedono anche sulle spiagge, per intenderci,
21:20ovviamente di carattere completamente diverso,
21:22che hanno una doppia funzione, quella di andare a vedere i cumuli,
21:28andarle a controllare, fare un'azione di deterrenza,
21:31perché si sa che c'è il drone, ma anche di contrasto immediato,
21:34quindi quello che si sta cercando di fare è fare un discorso che rilevi sulla flagranza.
21:39L'arresto in flagranza, in flagranza riferita, e la quasi flagranza,
21:44che sono le tre fatti specie che si stanno cercando di perseguire.
21:48Qual è il vantaggio di tutto ciò?
21:50Che tutto insieme, in maniera integrato, costituisce poi quello che dovrebbe essere,
21:56il presidio ordinario del territorio, perché l'emergenza che fino a oggi si sta vivendo,
22:01nel futuro deve diventare emergenza, deve diventare gestione ordinaria.
22:04Questo passa anche attraverso la cultura delle popolazioni del posto,
22:09ma è un aspetto non secondario a cui stiamo pensando.
22:12Ecco, su luoghi di smantimento.
22:15Su luoghi di smantimento, sì, non volevo illudere, l'avevo dimenticato.
22:18Allora, c'è una splendida sinergia anche in questo senso con le istituzioni,
22:23in lo specifico con la Regione Campania.
22:25Abbiamo chiesto formalmente alla Regione Campania dove sono i siti.
22:29Quali sono i siti autorizzati?
22:31No, i siti autorizzati no, per il conferimento.
22:34Di che stiamo parlando?
22:35I siti autorizzati per il conferimento.
22:36Dove sono i siti autorizzati per il conferimento?
22:39Quali tipologie di rifiuti possono essere accolti nei siti?
22:42E qual è la capacità desidua dei siti?
22:45Perché altrimenti non si può fare un ragionamento.
22:47All'esito di questa risposta che stiamo attendendo, ma è stata fatta recentissimamente,
22:52tanto per essere chiari, oggi la Corte dei Conti ha registrato il provvedimento
22:56della delibera del Consiglio dei Ministri del 28 di agosto.
22:59Quindi siamo molto, molto veloci da questo punto di vista.
23:02Stiamo aspettando e ovviamente questo serve per fare poi in maniera operativa
23:06quella che è la pianificazione della raccolta e del conferimento.
23:09Ecco, complessivamente le cifre, scusate, c'erano i 5 milioni che ci sono stati stanziati
23:15per rispondere e invece per l'altro commissario...
23:1915 milioni del decreto legge dell'8 agosto.
23:22Più altri 45 che sono di proprietà del Vice Ministro.
23:27Sono previsti altri fondi, quindi aggiuntivi?
23:30Sì, aggiunti con il contratto legge del Consiglio dei Conti, sono 60 totali per la rifiutazione
23:38e la caratterizzazione delle buoni.
23:40No, insomma, se la domanda è ci sono le risorse per lavorare, sì, altrimenti staremmo scherzati.
23:46E quali scadenze, diciamo, vi date per portare a termine questo piano di recupero del...
23:54Allora, per quanto riguarda l'azione dei rifiuti, quelli di cui parlavo, sul abbandonare lungo
23:58le strade, il piano prevede l'inizio che è stato a settembre e la fine a febbraio del 2027.
24:24Ovviamente, poi parlava anche il Ministro Pezzosi dell'importanza poi della cultura nell'affrontare,
24:42diciamo, questo problema.
24:44Se anche sotto questo punto di vista c'è qualcosa da fare, una direzione per la popolazione,
24:49diciamo, senza deliberare, che magari ha questi comportamenti, insomma...
24:55Certo, no, noi iniziative le stiamo mettendo in piedi in tutto il territorio nazionale.
25:02Voglio ricordare ancora una volta che questo decreto è nato sulla necessità e anche sull'urgenza
25:07di adottare uno strumento di contrasto delle attività che operano illecitamente nel campo
25:15dei rifiuti in tutto il territorio nazionale, soprattutto ovviamente in questo territorio.
25:20Ed ecco perché in questo decreto sono contenuti proprio 60 milioni, perché sono stati messi
25:2715 milioni, più aggiuntivi 45, proprio per tutta la parte di rimozione dei rifiuti.
25:32E qua voglio ringraziare, oltre al Commissario Vadala, anche il Coordinatore della Protezione
25:40Civile e il Dottor Ciciliano, perché hanno già iniziato questa operazione di rimozione
25:46dei rifiuti proprio dal Comune di Giuliano. E poi sono stati posti questi fondi anche per
25:53partire con la caratterizzazione dei terreni, proprio per vedere le soglie di contaminazione,
25:58quindi per poi partire con le bonifiche e con l'obiettivo finale di restituire questi
26:04territori che sono inquinati e restituirli alla popolazione.
26:08Infatti Sergio Costa diceva che non hanno pensato alle bonifiche, è uscita l'Agenzia
26:12prima che ci contrastino.
26:13Prima che alle bonifiche vanno fatte le caratterizzazioni, vorrei anche rispondere, perché questa è
26:18una parte fondamentale anche per capire poi gli strumenti che vanno adottati per poter
26:23fare poi le bonifiche. In tutto il territorio nazionale vorrei ricordare anche l'impegno
26:29del Governo e del Ministero, dove abbiamo voluto mettere nei fondi PNRR oltre 2 miliardi
26:35di euro per tutta la parte di economia circolare, quindi tutta quella parte di creazione di nuovi
26:41impianti per evitare che ci sia quindi un, tra virgolette, turismo di rifiuti da una parte
26:47all'altra del Paese o addirittura che vadano all'estero. Ma non solo, è stato anche normato
26:52e quindi all'interno della SAC, della strategia di economia circolare, è stato fatto proprio
26:57un programma nazionale di gestione dei rifiuti dove tutte le regioni devono avere un'autosufficienza
27:02impiantistica proprio per poter quindi avere anche e verificare il flussi di rifiuti.
27:10Credo che questo sia un decreto assolutamente importante che vada nella direzione proprio
27:15della riorganizzazione e della tutela penale e ambientale. Quindi è un decreto importante
27:22dove il Governo ci ha creduto, questo Ministero ci ha creduto e lo vogliamo portare avanti
27:29continuando questa forte collaborazione tra tutte le istituzioni, tra tutte le forze
27:35dell'ordine che ringrazio e credo che proprio sia un lavoro di squadra che va nella direzione
27:42di dare delle risposte veramente serie perché è una questione di responsabilità sociale
27:50e morale verso questo territorio ma soprattutto verso tutto il Paese.
27:53Il Ministro prima stava dicendo qualcosa sul passaggio da contravvenzioni a delitti, c'è
27:59qualcosa insomma che vuole dire anche ai colleghi di Governo e della maggioranza di Governo
28:04che hanno avanzato?
28:05Certo, allora noi chiaramente adesso verificheremo tutti quegli emendamenti che vanno in un'ottica
28:13di migliorare e di potenziare questo decreto ma non di depotenziarlo perché è nato proprio
28:19con l'intenzione di punire chi opera illecitamente nei rifiuti e quindi non stiamo parlando di
28:27non corretta gestione dei rifiuti, stiamo parlando di gestione non autorizzata di rifiuti
28:32che è una cosa ben diversa e quindi qui noi abbiamo voluto colpire anche su tutta la parte
28:38della combustione, delle spedizioni illegali dei rifiuti, la parte della spedizione dei rifiuti
28:46della combustione appunto che sono diventate delitto perché questo va punito pesantemente
28:53perché danneggia l'ambiente e la salute dei cittadini.
28:57Facendo riferimento sempre su contravenzione del delitto perché credo che sarà poi anche
29:20in Parlamento il punto principale di discussione nella prospettiva di modifiche e ricordando
29:28il lavoro che ho fatto fino a tre anni fa, con la contravenzione come sapete violare la
29:38legge diventa un investimento, nel senso diventa un costo nella pianificazione aziendale.
29:45Io posso fare l'oblazione, se mi prendono, diciamo l'oblazione costa 100 e quel 100 riesce
29:55sicuramente più remunerativo del 1000 che invece dovrei spendere per stare in regola.
30:02Allora la trasformazione da contravenzione in delitto risponde all'esigenza dello Stato
30:08di essere serio e di non fare bla bla bla quando scrive le norme penali e se la realtà
30:16ci chiede a gran voce una risposta concreta e rigorosa è necessario questo cambio di prospettiva.
30:30Peraltro la trasformazione permette anche l'utilizzo di strumenti di indagine che per la contravenzione
30:36sono preclusi e quindi tutto questo va non nella direzione di essere vendicativi o altro
30:45ma semplicemente di dare un senso alla risposta in termini di contrasto e di repressione adeguata
30:53di crimini che determinano tumori, che determinano morti, che determinano lo stravolgimento di un intero territorio.
31:00Grazie.
31:06Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato