ROMA (ITALPRESS) - "La visione di Francesco Merloni è esemplare di un modello d'impresa moderna lontana da logiche protezionistiche e di concentrazione, che saputo fare di Fabriano un archetipo. Il Gruppo Ariston di Francesco Merloni è la conferma che competitività non è sinonimo di desertificazione industriale e non impone delocalizzazione". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricordando da Fabriano la figura di Francesco Merloni a 100 anni dalla nascita. "Sono tempi di sfida, vale per il made in Italy e, naturalmente, vale ovunque per l'economia. Le crisi inducono trasformazioni che includono gli apparati industriali e richiedono visione e coraggio. Anche nell'industria occorre saper guardare avanti e non indietro", ha concluso il capo dello Stato. ads/mca1 (Fonte video: Quirinale)
00:00La visione di Francesco Merloni, che ha fatto del gruppo Ariston, un'azienda multinazionale,
00:10come abbiamo sentito, con marchi noti in tutto il mondo e con fabbriche in numerosi paesi,
00:16è esemplare di un modello di impresa moderna, lontana da logiche protezionistiche e di concentrazione,
00:25che ha saputo fare di Fabriano un archetipo. Globalizzazione senza terrorismo, rivendicava.
00:33Il tema dello sviluppo delle aree interne è nel DNA della famiglia Merloni, sin dal fondatore Aristide.
00:42Tornato dal Piemonte per dar vita a un'azienda che produceva bilance, è nel secondo dopoguerra impegnato sul fronte della modernizzazione dei consumi,
00:53con la diffusione degli elettrodomestici. Uno degli aspetti del benessere italiano degli anni Sessanta e Settanta
01:01seppe portare sviluppo in aree alla periferia delle direttrici di crescita.
01:08Il gruppo Ariston di Francesco Merloni è la conferma che la competitività non è sinonimo di desertificazione industriale
01:17e non impone delocalizzazione. Al contrario, la dimensione locale, con i saperi, con le persone che l'accompagnano,
01:28questo vale per molte aree interne dove operano industrie di eccellenza, è una delle componenti del successo.
01:37Il quarto capitalismo, come lo chiamava Francesco Merloni, facendo propria una definizione degli economisti.
01:45Naturalmente, il coraggio delle imprese deve essere accompagnato dalla consapevolezza delle istituzioni
01:53di non consentire la ralefazione dei servizi di trasporto, di istruzione, di salute, di reti digitali,
02:03senza i quali le famiglie e le imprese non possono vivere.
02:06Sono tempi di sfida, vale per il Made in Italy e naturalmente vale ovunque per l'economia.
02:16Le crisi inducono trasformazioni che includono gli apparati industriali e richiedono visione e coraggio.
02:24Anche nell'industria occorre saper guardare avanti e non indietro.
02:28Anche nell'industria occorre avanti e non indietro.
Commenta prima di tutti