Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 5 days ago
Rilanciare la previdenza complementare come pilastro del welfare italiano e leva per la crescita economica: è stato questo il tema al centro del convegno organizzato da Arca Fondi SGR e Itinerari Previdenziali presso la Camera dei Deputati. Esperti, istituzioni e rappresentanti del settore hanno discusso la necessità di interventi mirati per favorire l’adesione ai fondi pensione, soprattutto tra i lavoratori delle PMI, che rappresentano oltre il 60% dei dipendenti ma registrano tassi di iscrizione inferiori al 10%.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Rilanciare la previdenza complementare come pilastro del welfare italiano e leva per la crescita economica.
00:10È stato questo il tema al centro del convegno organizzato da Arcafondi e itinerari previdenziali presso la Camera dei Deputati.
00:17Le decisioni di investimento devono essere delegate agli investitori professionisti secondo le logiche dell'investimento redditizio per i lavoratori, esattamente come avviene all'estero.
00:30Io ho portato il caso dell'Olanda, ma possiamo portare il caso degli Stati Uniti, possiamo portare il caso della Danimarca, dei paesi nordici,
00:37in cui i professionisti della gestione riescono a realizzare rendimenti decisamente superiori rispetto al fai da te.
00:47Esperti, istituzioni e rappresentanti del settore hanno discusso la necessità di interventi mirati per favorire l'adesione ai fondi pensione,
00:55soprattutto tra i lavoratori delle piccole e medie imprese, che rappresentano oltre il 60% dei dipendenti,
01:01ma registrano tassi di iscrizione inferiori al 10%, contro il 70-80% riscontrabile per i lavoratori delle grandi imprese.
01:09Bisogna fare questo fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, come c'è in altri paesi,
01:15dare un sostegno a queste aziende che devolvono il TFR, migliorare le regole di gestione e tutto questo da slancio al paese,
01:25perché noi di fatto, al di là del PNRR, noi abbiamo una produttività che ha perso il 10% negli ultimi 10 anni rispetto alla media europea,
01:34ma molto di più rispetto alla Germania.
01:37E quindi è chiaro che produttività bassa, investimenti bassi danno salari bassi.
01:42Quindi è tutto un circolo che si completa.
01:45Secondo le analisi presentate, l'attuale normativa ha sottratto oltre 105 miliardi di euro all'economia reale,
01:51escludendo di fatto 11 milioni di lavoratori dalla Previdenza complementare.
01:56Da qui, sei proposte concrete, la reintroduzione del fondo di garanzia per le piccole e medie imprese,
02:01il rilancio dei semestri di silenzio assenso utilizzando la formula dell'iscrizione automatica a un fondo pensione,
02:07con facoltà di recesso, la revisione delle scelte di default privilegiando un modello basato sulle logiche del life cycle,
02:14l'aumento della quota investibile in economia reale fino al 25% del patrimonio dei fondi pensione,
02:20la revisione della fiscalità con aliquota all'11% e, infine, la riforma delle rendite con maggior flessibilità e reversibilità.
02:29Il sistema contributivo è ormai diventato sempre più prevalente nel calcolo del salario pensionistico,
02:34quindi abbiamo necessità di una forte componente del secondo pilastro,
02:39quindi della Previdenza complementare, un incentivo anche che questo pilastro venga preso in qualche modo a rendita,
02:44perché così diamo più forza ai pensionati di un futuro,
02:48sapendo che le curve pensionistiche avranno un decremento nel 2035,
02:53questo significa che avremo pensionati poveri e quindi bisogna intervenire appunto rafforzando quello che è il secondo pilastro.
02:59Il dibattito ha evidenziato la necessità di un cambio di passo per rendere i fondi pensione
03:04uno strumento più accessibile ed efficace, capace di sostenere la crescita del Paese
03:08e garantire un futuro più sicuro ai lavoratori italiani.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:54