Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 5 settimane fa
Trascrizione
00:00Le infezioni respiratorie rappresentano oggi una delle principali sfide per la salute pubblica
00:09in Italia e in Europa. Non si tratta soltanto di raffreddori e bronchiti, ma di vere e proprie
00:14patologie come polmoniti, virus respiratorio sinciziale e covid, che possono provocare
00:20conseguenze gravi fino al decesso, soprattutto tra anziani e fragili. Così, per fare un punto
00:25aggiornato della situazione, in vista di una stagione invernale che si preannuncia molto
00:30impegnativa in termini di incidenza e gravità dei casi, The European House Ambrosetti, con
00:35il contributo non condizionante di Pfizer, ha promosso l'incontro Infezioni Respiratorie,
00:41impatti sull'Healthy Aging e costi del sistema sanitario nazionale, che ha visto riuniti
00:45a Roma i massimi esperti del settore. Sono più di 188 mila i casi di infezioni respiratorie
00:51che si verificano ogni anno nel nostro paese. Aumentano le ospedalizzazioni, i ricoveri,
00:56aumentano i decessi, soprattutto nella popolazione adulta e fragile. Mettendo assieme tutti questi
01:01dati di incidenza, mortalità e disabilità, abbiamo stimato un burden economico associato
01:06alle infezioni respiratorie che si aggira sui 7 miliardi di euro.
01:09L'arma più efficace per ridurre la diffusione delle infezioni respiratorie, abbattere i ricoveri
01:14e mortalità e di conseguenza contenere la spesa sanitaria, è rappresentata dalle vaccinazioni.
01:20Ma nel panorama europeo l'Italia ancora molto indietro, con tassi di copertura vaccinale
01:25che registrano numeri drammaticamente bassi.
01:28Sicuramente l'esitazione vaccinale sta determinando un impatto negativo sulle infezioni delle vie
01:33respiratorie prevenibili attraverso la vaccinazione. Lo scorso anno abbiamo avuto in Italia più
01:39di 16 milioni di casi di influenza, abbiamo avuto più di 600 pazienti che sono stati ricoverati
01:46per influenza nella terapia intensiva, con almeno 131 morti direttamente ascrivibili all'influenza.
01:55Ma evidentemente abbiamo avuto un calo di vaccinazioni ancora più spiccato per il Covid
02:01e non siamo ancora riusciti ad avviare la vaccinazione per il virus respiratorio sincenziale.
02:06Tutto questo fa pagare all'Italia uno scotto molto rilevante in termini di mortalità in eccesso
02:13nel periodo di maggiore circolazione dei virus influenzali perché si calcola che in Italia
02:19ci siano almeno 8 mila decessi ogni anno dovute a questi virus.
02:23La sfida è invertire questo trend, non solo per il miglioramento complessivo della salute pubblica
02:29ma soprattutto per assicurare la sostenibilità del nostro sistema sanitario nazionale.
02:34Noi dobbiamo certamente aggiornare il calendario vaccinale perché deve tenere conto delle novità
02:40che si mettono a disposizione da parte del mondo scientifico e dell'industria per quanto riguarda i nuovi vaccini.
02:46Abbiamo necessità di aumentare l'adesione alle vaccinazioni.
02:50La popolazione anziana deve vaccinarsi certamente contro influenza, pneumococco,
02:55virus respiratorio sincenziale che non è stato ancora inserito nelle raccomandazioni nazionali.
03:00Non dimentichiamoci dell'importanza della vaccinazione Covid.
03:02Il Covid è ancora presente e può fare grave danno nella popolazione fragile,
03:06quindi malati cronici nella popolazione anziana.
03:08Noi abbiamo anche stimato che raggiungendo il 50% di copertura per la vaccinazione anti-Covid,
03:14anti-influenzale, anti-pneumococco e anche anti-RSV,
03:17riusciremo a evitare per il nostro SSN più di un miliardo di euro di costi.
03:22Quindi vaccinare, oltre che migliorare la salute, garantisce la sostenibilità del nostro SSN.
03:32Grazie per la visione!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato