Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 settimane fa
Trascrizione
00:00Anche con più di 100 anni di storia alle spalle è possibile guardare al futuro con trasparenza
00:09e responsabilità. È la storia del gruppo Desa nato nel 1908 come saponificio Ambrogio Silva
00:15che nel settembre 2025 ha pubblicato il suo primo bilancio di sostenibilità. Una storica
00:20azienda familiare italiana nel campo della produzione di detergenti per il bucato, la
00:24pulizia della casa e l'igiene personale che produce alcuni dei marchi più famosi del settore
00:29ma che punta ad una nuova linea di prodotti sempre più ecosostenibili a basso impanto ambientale.
00:34È un gruppo che affonda le sue radici storiche nel 1908 a Serenio, è nato come saponificio
00:40Ambrogio Silva, il sapone Marsiglia, il sapone classico, il sapone che porta il tema della
00:46naturalità e della sostenibilità insito in tutto questo percorso. Per cui oggi coroniamo
00:53un po' questo successo avuto nel corso della nostra vita come gruppo. Oggi operiamo sul
00:58mercato con brand importanti come Chanteclair, Spuma di Champagne, Quasar ma soprattutto
01:04Verta di Chanteclair che sono prodotti che contengono l'anima della sostenibilità. Dal
01:10profumo alle materie prime, al packaging risponde alle esigenze del consumatore sviluppando il
01:17prodotto dalla sua origine alla produzione, alla formulazione, al riciclo finale dei prodotti
01:23del packaging in tema di sostenibilità.
01:27Per un gruppo che festeggia risultati economici solidi, 467 milioni di euro di fatturato nel
01:322024 e una crescita del 14% rispetto al 2023. C'è quindi tanta attenzione sul fronte ambientale
01:39nei quattro stabilimenti produttivi in Italia. Dall'impianto fotovoltaico di Sant'Agata
01:43Bolognese al recupero delle acque di lavaggio e dei sali di scarto a Caravaggio e non solo.
01:49Oltre ai 90 progetti di ricerca e sviluppo le iniziative toccano anche l'ambito della
01:53formazione per i dipendenti e il rapporto con i fornitori e la filiera.
01:57Lavoriamo principalmente su tre fronti, quello ambientale, quello sociale e quello della
02:01governance. Partendo dal fronte ambientale abbiamo in corso lo sviluppo del primo inventario
02:07dei gas effetto serra che sarà il primo ma fondamentale passo per poi sviluppare una strategia
02:12della decarbonizzazione a medio-lungo termine e siamo altresì attenti a ridurre i consumi
02:17idrici sia nella parte di processi industriali che nel prodotto finito che diamo in mano al
02:21consumatore. Nel 2024 abbiamo attivato oltre 90 progetti di ricerca e sviluppo, la maggior
02:26parte dei quali per la ricerca di formule è sempre più sostenibile, con attenzione al
02:30packaging riciclato e riciclabile e un particolare focus su un progetto molto importante che mira
02:36a eliminare completamente il dio sano dai tensi attivi. Per il gruppo DESA la missione è
02:40quindi confermata rafforzare la leadership in Italia e consolidare l'espansione internazionale
02:45coniugando innovazione, qualità e sostenibilità.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato