Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00La tecnologia serve poi a facilitare l'utilizzo per i nostri utenti, prevalentemente lo si
00:10fa in due modi, il primo è quello di facilitare sempre più le esperienze che sono quelle
00:14che devono avere alla fine i consumatori finali, c'è un grado molto più alto di personalizzazioni,
00:20ogni persona che credo all'interno solo di questo studio ha dei bisogni completamente
00:24diversi e però ha allo stesso tempo un bisogno semplice, che è quello di avere un'esperienza
00:30più immediata e fruibile possibile. Ti posso fare degli esempi pratici, coppie magari di
00:36persone adulte che hanno una casa e devono gestire le spese possono avere bisogno di avere un
00:41conto condiviso, di domiciliare delle bollette e quindi avere una situazione molto semplice
00:45dove gestire la loro quotidianità familiare, un ragazzo di 18 anni invece può avere delle
00:50necessità diverse, magari deve gestire una paghetta che è più esigua, magari deve andare
00:56in un ristorante e condividere la spesa con una cena con i suoi amici, ognuno alla fine
01:01quindi ha dei bisogni completamente diversi che però tramite la tecnologia possono essere
01:05automatizzati, semplificati per fare in modo che poi l'obiettivo finale venga raggiunto,
01:10cioè che quando si abbia a che fare con qualsiasi tipo di necessità nell'ecosistema finanziario
01:15lo si possa fare in un modo estremamente semplice.
01:20Grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato