Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 1 settimana fa
Il notiziario di Tgs, edizione del 15 settembre – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno anteprima del nostro telegiornale, un lunedì funestato da un omicidio a Palermo stamattina attorno alle 9 il magazziniere di una farmacia è stato freddato con colpi alle spalle da un sicario, aveva 39 anni e si chiamava Stefano Gaglio.
00:25Tutto da ricostruire questo delitto che potrebbe essere maturato in seguito ad una lite avvenuta all'interno della farmacia.
00:33Tutto coincide con il 15 settembre di oggi, è la data in cui ricordiamo un altro terribile omicidio, quello di Dompino Puglisi 32 anni fa e oggi è anche cominciata la scuola.
00:44Vi racconteremo il suono della campanella, in quali condizioni, con quali nuove regole e le condizioni delle scuole di Palermo con infrastrutture in crisi.
00:55Parleremo anche di Regione con la Corte dei Conti che torna a fare le pulci alla Regione, questa volta dedicandosi all'agrigento capitale della cultura, le cui manifestazioni sarebbero in grave ritardo.
01:05La Regione dal canto suo invece si lamenta per un'altra cosa che riguarda la distribuzione dell'acqua, il Trapani è in ritardo, il dissalatore.
01:15E poi la bella vittoria del Palermo con la doppietta di Poiampalo.
01:19Tutto questo ma anche altro nel nostro Tg a fra poco.
01:35E lì in International Context, dal 13 al 28 settembre a Catania e Messina,
02:0327 appuntamenti tra musica, danza, teatro e incontri per celebrare Vincenzo Bellini.
02:09Scopri di più su belliniinternationalcontext.it
02:12Noi siamo Ottico Ocularium da 40 anni a Palermo di fronte al Motelagip.
02:17Siamo tornati a scuola, vogliamo controllare la vista?
02:20Noi facciamo esami della vista per voi, per i vostri ragazzi.
02:23Veniteci a trovare di fronte al Motelagip.
02:26Potete comprare gli occhiali col 70% di sconto e le lenti a contatto al prezzo più basso d'Italia.
02:32Per chi non lo sapesse, io sono Angelo Lagattuta.
02:35Vi aspetto.
02:46Ciao, ciao, come stai?
02:48I bimbi stanno bene.
02:49Guarda, Maria, Maria, Maria!
02:51Maiko, riscopri il piacere di sentire.
03:08Ritorna alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
03:18Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
03:23Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
03:27A Palermo, via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale e in Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
03:36Il nostro centro di addestramento unico in Sicilia, accreditato alla Regione Sicilia, offre tutti quei servizi pratici in materia di salute e sicurezza.
03:47Gli operai e i lavoratori possono toccare con mano quello che è la teoria alla pratica.
03:51Effettiamo i corsi antigenio, PLE, Cestelli, lavori in quota, spazi confinati, lavori in quota su funi, abilitazione alle macchine operatrici, come prevede l'accordo Stato-Regione.
04:03Abbiamo gli spazi, gli strumenti per garantirvi la sicurezza delle vostre aziende.
04:08Divolviamo la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
04:21Magazziniere ucciso davanti alla farmacia del Sacolo Cuore, dove lavorava in Piazza Principe di Camporeale a Palermo.
04:39Colpi alle spalle contro Stefano Gaglio, che aveva 39 anni.
04:43Nei giorni scorsi ci sarebbe stata una lite con clienti.
04:47L'esempio di Don Puglisi, il Vangelo contro la mafia.
04:52Oggi è il 32esimo anniversario dell'uccisione del parroco di Brancaccio a Palermo.
04:56Ieri sera una messa, oggi pomeriggio la piantumazione di Ulivi in segno di speranza.
05:02La Corte dei Conti accusa, Agrigento, capitale dei ritardi, dei 44 eventi previsti, parte ancora al palo.
05:10La fondazione, guidata dal prefetto Cucinotta, rileva due errori.
05:14La Silent Room è invece in corso, il Giardino della Pace si terrà a ottobre.
05:20La prima campanella oggi per tutte le scuole.
05:23Novità, il divieto assoluto di uso dei cellulari durante le lezioni e negli intervalli in Sicilia.
05:31Esame di riparazione a settembre con il 6 in condotta.
05:35Reportaggio sulle carenze strutturali a Palermo.
05:38Nuovo ingresso al porto, rotatoria e passerella in via Crispi a Palermo, accordo comune autorità di sistema.
05:47Analisa Tardino sulla sua nomina dice, le perplessità di Schifani sono legittime ma infondate.
05:54L'avvio del dissalatore di Trapani in ritardo di un mese, oggi convocata la Task Force e il commissario nazionale dall'acqua.
06:06Calcio il Palermo sbanca a Bolzano e vole in testa la classifica a 2-0 al Suttirollo con doppietta di Poiampalo.
06:13Inzaghi dedica la vittoria ai tifosi, in Serie C altra vittoria per il Trapani.
06:17Catania sconfitto a Caserta.
06:19Buongiorno dalla nostra redazione, un lunedì mattina funestato dai colpi di una pistola partiti contro un uomo colpito tra l'altro alle spalle.
06:32Il magazziniere di una farmacia in centro a Palermo, in piazza Principe di Camporeale.
06:38La vittima aveva 39 anni, si chiamava Stefano Gaglio, descritto da tutti come un ottimo ragazzo.
06:45Aveva due figlie, lo strazio dei parenti questa mattina sul posto dove siamo stati con Davide Ferrara.
06:53Una questione personale che si sarebbe potuta risolvere soltanto con il piombo.
06:58A Palermo si torna a sparare, questa volta in pieno centro, in via Guilielmo Oberdan,
07:03traversa di piazza Principe di Camporeale.
07:05Alle 9 e un quarto di questa mattina sono stati esplosi tre colpi di pistola
07:09che hanno raggiunto alla schiena Stefano Gaglio di 39 anni.
07:12L'uomo da 17 anni lavorava come magazziniere nella storica farmacia Sacro Cuore.
07:18Era appena arrivato, stava posteggiando la moto proprio di fronte all'ingresso dell'attività
07:22quando è stato investito dalla pioggia di proiettili.
07:25Qualcuno lo stava aspettando, un agguato che non ha lasciato scampo al 39enne che è caduto a terra.
07:31A prestare il primo soccorso è stata una pediatra di uno studio vicino,
07:35mentre sulla scena accorrevano anche i colleghi di lavoro e commercianti della zona che lo conoscevano.
07:40Gaglio è rimasto vivo per circa 10 minuti fino all'arrivo dell'ambulanza,
07:45ma le ferite erano troppo profonde.
07:47Sulla zona si è alzato in volo anche l'elicottero della polizia per cercare l'assassino in fuga.
07:52Le indagini sono affidate alla squadra mobile,
07:55coordinata dal dirigente Antonio Sfameni e dal PM Maurizio Bonaccorso.
07:59La piazza e la via sono state chiusi al traffico per permettere alla scientifica
08:03di eseguire i rilievi e ricostruire la dinamica che è apparsa subito chiara.
08:07Qualcuno ha atteso l'arrivo della vittima, ha aspettato il momento giusto, ha fatto fuoco ed è fuggito.
08:13L'omicidio non sarebbe maturato per questioni legate ad ambienti criminali.
08:18Nei giorni precedenti all'interno della farmacia sarebbe scoppiata una lite legata a dei farmaci.
08:22Gli investigatori sono al lavoro per capire se i due episodi si possono collegare.
08:27Intanto si passano al setaccio le immagini delle riprese di videosorveglianza della zona.
08:32In particolare nel punto dove sono stati esplosi i colpi c'è una telecamera della farmacia
08:37che punta proprio sulla scena del crimine che sarebbe stata quindi interamente ripresa.
08:42Gaio era originario della Noce ma viveva a Borgo Nuovo, era sposato e aveva due figlie.
08:47Nel quartiere lo conoscevano tutti. Residenti e commercianti lo hanno descritto come un gran lavoratore
08:52che si spendeva per la famiglia e sempre disponibile ad aiutare chiunque fosse in difficoltà.
08:58E a proposito dei commercianti della zona, sono stati i primi ad accorrere davanti alla farmacia del Sacro Cuore
09:05e a provare a soccorrerlo. Sentiamo due commercianti particolarmente commosse e colpite
09:12per quanto è accaduto questa mattina. Ecco le loro voci.
09:16No, io ho sentito i spari sull'uscita dal negozio e ho visto a lui per terra.
09:22Poi ho visto che l'ambulanza ha ritardato 20 minuti, ma era vivo lui. Ancora respirava.
09:27La vediamo abbastanza provata. Lei lo conosceva?
09:30Sì.
09:33Sì, è una vita che lavora qua questo ragazzo, un bravissimo ragazzo, tutto per la famiglia
09:37e per il lavoro. No, ho visto niente, ho visto solo lui a terra, che cercavano di aiutarlo.
09:45E basta.
09:46No, no, mi stavo fumando come adesso una sigaretta. Ho sentito questi tre colpi, ma non pensavo fossero
09:51spari. Pensavo, io so, giochi d'artificio o quella vespa là che mettendola in moto scattava
10:01queste botte. Boh, non l'ho capito. Mia figlia è scappata per vedere chi era. Io non mi sono
10:11mostrato al negozio. Potrebbe essere qualcuno che aveva intenzione di fare qualche rapina qua
10:17e lui l'ha impedito. Sono tutte donne qua, strane qualcuno. E lui si è messo avanti, l'hanno
10:27aspettato per spararci e non ci hanno fatto fare il furto. Non c'è altra spiegazione perché
10:33era un nuovo ragazzo tranquillo. Trent'anni che lo conoscevamo.
10:41Voltiamo pagina e ricordiamo Don Pino Puglisi che proprio in questa data, ma 32 anni fa, cadeva
10:50sotto i colpi di Cosa Nostra. Venne ucciso il parroco di Brancaccio a Palermo perché costituì
10:56un pericolo per avere provato soltanto con la parola del Vangelo a strappare i ragazzi
11:03dalla strada e alla prospettiva di finire fra i giovani a soldati da Cosa Nostra. Ma
11:10seguiamo Giancarlo Macaluzzo.
11:1232 anni fa come oggi, un killer della mafia assassinava sotto casa a Palermo padre Pino
11:18Puglisi. Era il parroco di San Gaetano, la parrocchia di Brancaccio, un omomite ma armato
11:24dal Vangelo deciso a sottrarre i ragazzi a un destino di mafia. La sua azione fu così
11:29incesiva che Monsignor Raspanti, capo dei Vescovi siciliani, spiega che a un certo punto Cosa
11:35Nostra non poté fare a meno di ucciderlo perché stava entrando nelle coscienze dei più
11:40giovani. Da quel giorno Palermo è cambiata, molte cose sono state fatte e Don Puglisi è
11:45diventato beato. Il suo Vangelo portato in strada è la più grande lezione che ci ha lasciato.
11:50E ieri il Vescovo Corrado Lorefic lo ha ricordato nella sua media in cattedrale, anticipata di
11:56un giorno per via di una missione dei Vescovi siciliani in terra tunisina. La cattedrale era
12:02piena di gente composta e coinvolta. Lorefic sostiene che oggi le coscienze dei palermitani
12:08sono impregnate dell'insegnamento del Beato Puglisi e del suo sacrificio, ma non nasconde
12:15la sua preoccupazione per una mafia non sconfitta. È in cerca di nuove collusioni, ma di questo
12:21tema, dice il capo della Chiesa palermitana, si parla poco, molto poco.
12:27TGS 7 alle 19.10 prima del Tg della sera raccoglie la testimonianza del cardinale Salvatore
12:38De Giorgi che racconta come fu incardinato il processo di beatificazione di Don Puglisi.
12:43Ospite in studio Gregorio Porcaro che ne fu collaboratore, la ricostruzione del delitto,
12:49il pentimento dei sicari, Salvatore Grigoli e Gaspare Spatuzza nella ricostruzione del capo
12:54cronista del giornale di Sicilia Riccardo Arena. L'appuntamento è oggi pomeriggio alle
12:5919.10. Adesso apriamo il capitolo corte dei conti, c'è una nuova stilettata da parte
13:07della magistratura contabile, questa volta nei confronti di Agrigento Capitale della Cultura,
13:12la manifestazione, la rassegna che viene indicata come ritardataria rispetto al calendario degli
13:19eventi per cui ha proprio ottenuto di tenersi nel 2025. C'è poi una correzione da parte
13:26della fondazione che si sta occupando di tutto il programma ed è guidata dal prefetto Cucinotta.
13:35Sostiene la fondazione che una delle manifestazioni indicate come in ritardo, ovvero la Silent Room,
13:43è invece cominciata e per quanto riguarda il Giardino della Pace l'inaugurazione è prevista
13:48a ottobre. Ma seguiamo Giacinto Pipitone.
13:52Nelle 144 pagine che costituiscono l'atto finale dell'indagine della Corte dei Conti sulla gestione
13:57dei fondi destinati a finanziare Agrigento Capitale della Cultura, il capitolo più importante
14:02è quello sulle mostre e in generale i progetti programmati un anno fa e mai avviati, neanche
14:07adesso che mancano meno di quattro mesi al passaggio di testimone fra la città dei
14:11templi e l'Aquila. Fra le occasioni sfumate, almeno per il momento, la sezione di controllo
14:16guidata da Salvatore Pilato, ha citato la mostra di Banksy che avrebbe dovuto portare
14:20ad Agrigento 200 opere di uno degli artisti più seguiti al mondo. E poi è rimasta sulla
14:25carta la creazione del Giardino della Pace di Gilbert Fillinge a Caltabellotta e la Silent
14:30Room dell'artista libanese Natalie Harb che prevedeva la costruzione di una struttura
14:34immersa nell'acqua. In totale sono 10 su 44 i progetti mai avviati, malgrado un finanziamento
14:41da 6.282.000 euro messo sul tavolo dalla Regione e dal Ministero della Cultura. E adesso
14:47i magistrati contabili scrivono esplicitamente che è a rischio il raggiungimento dell'obiettivo
14:51di promuovere il territorio e fare della fascia di capitale della cultura un volano per lo
14:56sviluppo. Di più, la Corte dei Conti parla di caos, confusione e mancanza di controlli
15:00sulla gestione dei fondi e poi ancora solleva perplessità sulla fondazione creata per gestire
15:05gli eventi. Non a caso da maggio sono stati sostituiti i vertici e ora le redini sono
15:10affidate al prefetto Maria Teresa Cucinotta che si dice certa di poter rispondere in modo
15:14rassicurante a tutti gli 11 rilevi messi nero su bianco dei magistrati, uno dei quali riguarda
15:20assunzioni regolari e un maxipremio da quasi 50.000 euro al vecchio dirigente della fondazione
15:25Roberto Albergoni, dimessosi in primavera e oggi sostituito da Giuseppe Parello.
15:30Apriamo la pagina dedicata alla scuola, oggi è suonata la campanella praticamente in tutte
15:37le scuole siciliane, ci sono alcune novità che riguardano l'insieme della scuola italiana
15:43cioè l'uso dei cellulari o meglio la rinuncia all'uso dei cellulari durante le lezioni e poi
15:49alcune modifiche anche nelle procedure che riguarderanno gli esami di riparazione per
15:55le scuole superiori ma siamo stati stamattina a vedere un po' com'è andata con Anna Cane.
16:00L'emozione del primo giorno di scuola c'è sempre in ogni classe e a tutte le età, si
16:05rivedono i compagni e si ricomincia con un anno in più, alcuni iniziano il loro percorso,
16:10altri si apprestano a terminarlo, tutti hanno buoni propositi e fanno promesse, studiare
16:15fin dal primo giorno e non fare molte assenze. La prima campanella è suonata oggi per tutte
16:20le scuole di ogni ordine e grado. Tra le novità divieto assoluto di utilizzo dei cellulari
16:25durante le ore di lezione e negli intervalli nelle scuole superiori. Il 6 in condotta non
16:31porterà la promozione a giugno, lo studente con il 6 dovrà guadagnarsi l'accesso alla
16:35classe successiva facendo un esame di riparazione a settembre.
16:40No, è emozionata perché lei passa al terzo e so che lei ce la può fare, ce la fa perché
16:47è molto intelligente, però giustamente con l'ansia, sempre, una mamma quando va a scuola
16:53c'è sempre l'ansia perché va, viene sola, oggi è il primo giorno e sono voluta stare
16:58con lei per affrontare queste emozioni insieme.
17:02Telefonini no a scuola, che cosa pensa?
17:06Allora in certo senso penso che sia la cosa migliore perché possono distrarre, però dico
17:11se c'è qualche bisogno di emergenza penso che li faranno chiamare.
17:15Sono emozionata perché appunto il terzo anno per me è tutto diverso adesso, però
17:20devo dire che non sono anche tanto contenta perché già penso tutte le interrogazioni e
17:27le cose che dovrò affrontare, ecco.
17:30È emozionante e devo dire è nuovo anche per noi genitori, si spera sempre meglio e in bene.
17:38Sono il papà di Matteo e questo è il suo ultimo anno di scuola elementare, tante emozioni, dai.
17:47I impegni con i bambini sono sempre tanti, quest'anno essendo l'ultimo anno di scuola, l'ultimo
17:53anno elementare il prossimo anno si cambia completamente, perciò insomma è una cosa molto impegnativa.
17:59Bocca al lupo a mio figlio e a tutti ovviamente i bambini che quest'anno finiranno le scuole elementari,
18:05avore a tutti.
18:07E allora ecco la seconda puntata del nostro reportaggio affidato a Giorgio Manino fra le
18:13difficoltà strutturali nelle scuole, non solo, anche la carenza di iscritti, la mancanza
18:19di personale ata, anche la questione degli insegnanti e del personale in generale.
18:25Vediamo questo servizio di Giorgio Manino.
18:28La scuola di Dalevi Montalcini, oggetto di numerosi raid vandalici, a Borgonuovo ha un record.
18:34Qui l'ascensore è interdetto da 33 anni, come se non bastasse le condizioni in cui versano
18:39i locali sono critiche.
18:41L'ascensore, io sono qua da 33 anni, non ha mai funzionato.
18:45I problemi maggiori sono fondamentalmente due.
18:48Intanto il locale Caldaia è crollato il tetto, quindi quelli dell'AMG ci hanno detto che
18:53se il comune non provvederà a riparare il tetto, quando ci sarà l'accensione della Caldaia
18:59loro non effettueranno l'accensione della Caldaia, per cui i nostri bambini rimarranno al freddo.
19:04Siamo nella palestra, un luogo comunque molto frequentato, questa notte c'è stata un'ora di pioggia
19:10e ora troviamo dell'acqua per terra.
19:12Esatto, sì, troviamo dell'acqua per terra.
19:14Ovviamente chiedere immediatamente dei controlli per quanto riguarda il tetto, per capire il livello
19:20di infiltrazione, se magari è dovuto all'otturazione dei pluviali o se c'è qualcosa di diverso.
19:28Però la palestra è fondamentale perché oltre esso uno sfogo per lo spazio a cui è adibito
19:32rappresenta anche un momento di aggregazione o per le manifestazioni sportive.
19:37Quindi è sicuramente un altro punto sensibile della scuola a cui daremo la massima attenzione.
19:43Ci spostiamo di pochi metri e raggiungiamo il plesso Borsellino.
19:47La scuola con le sue macerie sembra uno scenegno di guerra, eppure fino al marzo di Costano
19:51qui dentro entravano i bambini.
19:53Poi l'edificio è stato dichiarato non usufruibile.
19:5712 classi sono state spostate in un altro istituto.
20:00Il luogo è stato più volte vandalizzato e occupato.
20:03Per terra si vedono ancora le lattine di bibite, i notti di festa, le luci a carico dei contribuenti
20:09sono ancora accesi.
20:10Il plesso completamente abbandonato è oggetto ovviamente di incursioni notturni, atti di
20:16vandalismo di vario genere.
20:18Quindi ovviamente la situazione è allucinante.
20:22Non abbiamo nessuna notizia né per quanto riguarda il PNRR né per quanto riguarda il
20:29decreto Caivano.
20:30Quindi i lavori sono stati interrosso, qua non si vede nessuno.
20:35I nostri bambini non hanno più una scuola.
20:37C'è anche un paradosso in Sassa Parmitana.
20:40All'interno della scuola si trova la casa dell'ex custode che continua a vivere lì.
20:45Preferisce non apparire ma ci racconta di avere il diritto di abitare lì.
20:49Questa dice è casa mia.
20:50Tutto lo fa pensare i panni stesi ad asciugare al sole, il motorino parcheggiato nell'anticamera
20:55di quella che in tempo era la palestra, il pane appeso al muro.
21:00Il cagliere d'Adoleanza della scuola parmitana è lungo.
21:03Questi sono solo alcuni esempi ma il comune come sta intervenendo?
21:07L'abbiamo chiesto all'assessore Aristide Tamaio.
21:10Noi per quanto riguarda la carenza della certificazione delle scuole stiamo inserendo nelle prossime
21:18manovre di bilancio due strumenti.
21:22Sono due accordi quadro.
21:23Uno per l'adeguimento sismico degli edifici e l'altro per l'adeguimento antincendio.
21:31Si parla di un milione per un'attività e un milione per l'altra attività.
21:36Andiamo sul punto.
21:38Un esempio pratico.
21:39Oggi siamo stati alla scuola principessa Elena.
21:43Una situazione terribile.
21:46Come state pensando di intervenire?
21:48Abbiamo fatto un avviso.
21:50Abbiamo individuato un operatore economico che sta lavorando sulle manutenzioni straordinarie
21:57degli ascensori di tutte le scuole.
21:59Spostiamoci di non tanto perché a 150 metri da quella scuola c'è un altro plesso intitolato
22:07da poco alla storica fotografa Letizia Battaglia.
22:12Ecco lì una palestra chiusa da oltre cinque anni in condizioni fatiscenti.
22:18Ecco come si può risolvere il problema.
22:21Di questo intervento sinceramente non avevo sentito parlare.
22:24Ho detto alla Preside di inviare qualche nota oltre che all'ufficio tecnico anche l'assessore
22:30che sovintende e controlla e partecipa e contribuisce alla realizzazione di questi interventi.
22:39Mi sento di fare un appello generale alle famiglie di stare tranquilli che c'è un'amministrazione
22:45che sta lavorando per le scuole in maniera seria, costante, investendo risorse e che la collaborazione
22:56di tutti gli attori di questi problemi potrebbe essere ancora di più utile per il raggiungimento
23:04degli obiettivi.
23:06Già da un anno la scuola siciliana è senza guida.
23:09Giuseppe Pierro ha lasciato l'incarico alla direzione dell'ufficio scolastico regionale.
23:14La nomina spetta al governo ma al momento il nuovo nome non c'è.
23:18L'assessore regionale all'istruzione Mimmo Turano fa sapere che comunque l'ufficio non resterà vacante.
23:26Auguri agli studenti e seguiremo queste vicende.
23:29Adesso ci occupiamo del nuovo ingresso nel porto di Palermo.
23:33Saranno realizzate due infrastrutture già abbastanza visibili, in particolare la struttura su cui si appoggerà
23:42una passerella fra via Emerico Amari e su via Crispi e poi una rotatoria in corrispondenza di Piazza della Pace.
23:50È stato siglato un accordo fra il Comune e l'autorità di sistema portuale ed è la prima conferenza stampa indetta dalla nuova commissaria di questo organismo,
24:02Annalisa Tardino, la quale dice il Presidente Schifani ha perplessità legittime sulla mia nomina, ma le stesse perplessità sono infondate.
24:12Un accordo tra il Comune di Palermo e l'autorità di sistema portuale del mare di Sicilia occidentale con il nuovo commissario straordinario Annalisa Tardino
24:22per la realizzazione dei lavori di riqualificazione del Waterfront Crispi.
24:2712 milioni e mezzo dalla Regione al Comune, l'intervento prevede una serie di opere strategiche che consentiranno di ottimizzare i flussi veicolari e pedonali.
24:36Sì, grande sintonia con il Presidente Schifani. Nel mio precedente calico di rappresentante di Sessione del Comune europeo è chiaramente in maggior ragione grande sintonia adesso.
24:47La squadra c'è in questa, questa onenza ha un valore aggiunto importante al di là della guida.
24:54Quindi lei si sente pienamente nel suo ruolo? Non ti ho risposto, possono eserciare i cambiamenti, non si riesce a passare dietro?
25:00Guardi, io sono nel mio ruolo, ho avuto un mandato dal Governo e lo sto portando avanti, ho intenzione di portare.
25:06Io credo che il Presidente Schifani abbia avuto un timore di gentimo, ma non è fondato.
25:11Non è fondato e lo dimostreremo come gli infatti, quello di oggi è solamente l'inizio.
25:16Non soltanto con la sistemazione di via Crispi, anche a vantaggio della fluidità della via Vita.
25:23La rotonda davanti diciamo a Lucertona che permetterà un'enorme fluidificazione, ma soprattutto la passerella, che collegandosi col sistema delle terrazze lungo la via Crispi davvero farà sì che le persone dal mare potranno raggiungere il centro, ma soprattutto le persone, non soltanto i turisti.
25:42Da parte nostra stiamo riqualificando gli asfalti nella zona prospicente, il parco a mare del Foro Italico.
25:53C'è un concorso di idee sempre condiviso con l'amministrazione portuale proprio per la prossima rigenerazione dello stesso parco del Foro Italico.
26:04Insomma, il nostro lavoro si completerà poi con gli interventi sulla costa sud, che come voi sapete sono in fase di gara a Rio d'Italia.
26:16E se Dio vorrà anche con l'assegnazione definitiva del concorso che riguarda la chimica renella, che partecipa al concorso internazionale Reinventing Cities, promosso dal demanio dello Stato.
26:40L'avvio del distratore di Trapani in ritardo di un mese, la regione protesta, seguiamo Ivana Baiunco.
26:46Un distratore che avrebbe dovuto iniziare l'attività già da un mese invece al palo, l'impianto di Trapani, e quindi è stato convocato per oggi il commissario nazionale per l'emergenza idrica Nicola Dall'Acqua.
26:57È stato convocato dal capo della Task Force per la crisi idrica siciliana, Salvo Cocina.
27:03Il 15 ottobre, salvo ulteriori ritardi, dovrebbe ripartire tutto.
27:07La causa del ritardo riguarda da un lato la vetustà dell'impianto esistente, da efficientare dall'altro la presa a mare vicino alle saline tutelate dal WWF.
27:16Con i suoi 100 litri di acqua al secondo porterebbe a quota 3.000 litri la disponibilità idrica stabilita dal piano regionale.
27:23Ma i disservizi idrici continuano nell'agrigentino.
27:27Gli agricoltori con le associazioni di categoria in testa lamentano gli ingenti quantitativi d'acqua non convogliati provenienti dal fiume Sossio.
27:35Una rapina del 10 gennaio scorso in un esercizio commerciale, un'altra il giorno dopo non riuscita grazie alla reazione del cassiere minacciato con un taglierino.
27:48Dopo indagini la squadra mobile di Catania ha individuato il rapinatore che aveva agito tra l'altro a volto scoperto.
27:54È un 36enne inchiodato come vedete anche da immagini di videosorveglianza.
27:58Truffa dello specchietto, un ennesimo episodio questa volta a Prizzi, la vittima a un 68enne, il protagonista a un 33enne originario di Noto.
28:11Aveva lanciato un oggetto contro l'auto della vittima, gli aveva chiesto 100 euro come compenso per il falso danno.
28:18La vittima però ha capito il raggiro alla vista di una pattuglia dei carabinieri, la fermata, si trattava di carabinieri di Nercara Friddi che hanno in qualche modo raggiunto il truffatore che aveva con sé a bordo della sua auto 1320 euro.
28:35Un giovane accoltellato a Carini, al braccio e al petto, nel corso di una lite nata per motivi futili, sono intervenuti i carabinieri e i sanitari che hanno trasferito in ospedale la vittima dell'aggressione.
28:50Come dicevamo, avvenuta per futili motivi, così riferisce anche la madre, Mary Giammona, cronista di Teleiato.
28:57Ho visto il sangue che ricopriva mio figlio, ha detto che nessuno però è stato trattenuto per tentato omicidio.
29:05Ci fermiamo, fra poco la pagina sportiva dedicata in gran parte alla bella vittoria del Palermo in trasferta.
29:19Le cure domiciliari per chi ti è caro.
29:22Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
29:29Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
29:36La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
29:39Visita il nostro sito www.samoonlus.org o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
29:48Che era bella mia suocera, come ce la sono io a mia moglie.
29:56Uno spunto, come era bella.
29:59Però era taccaglia.
30:01Mai per Pasqua si presentò con una cassata.
30:05Ma ora, cara suocera, il regalato lo faccio io.
30:08Ti porto da affari in oro.
30:10Non ti arrisicare.
30:13Ma arrisco, arrisco, arrisco.
30:17Arrivederci, suocera.
30:18Affari in oro.
30:20Contante all'istante.
30:26Eccoci in studio per commentare il bel risultato di ieri del Palermo.
30:31Lo commentiamo con Giovanni Di Marco.
30:33Buongiorno, Mirice Marina.
30:34Sì, una bella vittoria, una bella vittoria perché dopo la sosta è sempre difficile, insomma,
30:39riattaccare la spina perché è arrivata su un campo molto complicato.
30:44Il Palermo ha una buona tradizione al bruso, ma con questo allenatore Castori il Sotirolo nel 2025 non l'ha mai perso in casa.
30:51Invece, grazie a Poiampalo, per lui doppietta, il Palermo è riuscito a ottenere i tre punti
30:56e anche a piazzarsi in testa alla classifica, sebbene in coabitazione con altre tre squadre.
31:02Questo è il primo gol di Poiampalo.
31:04Adesso rivediamo anche il replay, un gol che è arrivato dopo appena 68 secondi,
31:10quindi che ha spienato la squadra, la strada, la squadra di Inzaghi.
31:14Inzaghi che ha lasciato inizialmente Brunori in panchina, ha proposto l'Edouaron in attacco,
31:20scelte indovinate, dato il risultato.
31:22Il Sotirolo ha provato a mettere in difficoltà il Palermo, lo vediamo in queste due circostanze,
31:28però realmente Joron non ha mai compiuto parate importanti.
31:33Quest'altro calcio di punizione è finito fuori e poi a dieci minuti dal termine,
31:36adesso vedremo l'azione del 2-0, questo è un tentativo di Ledoaron e poi arriverà il gol bellissimo,
31:42siglato da Poiampalo, bello soprattutto per come nasce.
31:46Ecco qui questa triangolazione veloce, poi questa davvero portentosa azione di Palum,
31:51entrato da pochi minuti con un tunnel all'avversario,
31:53poi pallone per l'attaccante finlandese che ha controllato e battuto per il 2-0
31:59e dunque la seconda vittoria in tre partite, venerdì la sfida con il Bari al Barbera
32:04e ripetiamo Palermo per quanto possa essere considerata una poca cosa, ma primo in classifica.
32:10Insomma soddisfazioni, idee che ne possiamo raccontare parecchie, che dici vediamo le interviste?
32:16Sì, soprattutto attraverso la voce dei protagonisti, perché ricordiamolo che c'erano meno tifosi
32:21per la restrizione, dunque il primo in Zaghi si è ricordato di dedicare questa vittoria
32:26a chi non è riuscito ad entrare allo Stato.
32:27Una buona idea, vediamo.
32:29Sono molto contento, abbiamo fatto una grande gara, grande gara di lotta,
32:34abbiamo sofferto, abbiamo avuto occasioni clamorose noi davanti alla porta con Neduron,
32:38con Giasi per chiuderla, per cui la squadra è stata straordinaria dal punto di vista della lotta,
32:44della guerra qua, purtroppo la partita, purtroppo meno male questa, e vedere combattere in questo modo
32:51è veramente bellissimo.
32:55Il Sutiron nel 2025 non ha mai perso in casa e non è un caso, l'abbiamo visto,
33:00qui sarà difficile per tutti venire a vincere.
33:02Sì, è una grande partita, è una bella partita, naturalmente dopo il mio compleanno ieri,
33:08due gol e vincere 2-0 qua, di una sera di perfetta, è una partita molto difficoltà,
33:18perché sul Tirolo a casa è una grande squadra, molto forte fisicamente,
33:25ma tutti gli squadri oggi sono una grande complimenti.
33:29Dedichiamo la vittoria a quelli che purtroppo non sono potuti entrare,
33:33a poche ore dalla partita, penso che non sia giusto per lo sport,
33:38perché noi il bello dello sport sono i tifosi, gente che aveva preso i biglietti,
33:43però la dedichiamo a loro, sono venuti sotto l'albergo e ci hanno chiesto di dare qualcosa in più,
33:50oggi la squadra l'ha fatto.
33:52Belle parole, molti gol anche in Serie C Giovanni?
33:55Sì, molti gol anche in Serie C con il Trapani che ha zerato una penalizzazione,
34:00ha vinto 2-0 in casa con la Casertana, il Catena invece ne ha preso 4 a Cosenza,
34:05ma resta in testa la classifica, sebbene raggiunto da due formazioni,
34:09poi Sera Cosa è purtroppo ancora a 0, ha perso 3 a 0 in casa con il Benevento.
34:13Di tutto ciò Marina avremo modo di parlare fra poco a TGS Studio Sport,
34:18con me ci saranno Luigi Butera, capo servizio dello sport del giornale di Sicilia,
34:21Umberto Calaio, quindi il Palermo, il gol della C con le voci,
34:25ma anche la Serie D, ieri prima vittoria in Serie D per l'Atletic Palermo,
34:30la seconda squadra cittadina, vedremo tutti i gol delle siciliane,
34:33e anche lì sentiremo le voci dei protagonisti.
34:36Grazie Giovanni, quindi fra qualche istante non perdete TGS Studio Sport,
34:42possiamo chiudere questa edizione del telegiornale rimandando alle 19.50 per la prossima,
34:48ma seguite gds.it per gli aggiornamenti in tempo reale.
34:52Grazie dell'attenzione e buon pomeriggio.
34:53Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato