Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 settimane fa
Roma, 2 lug. (askanews) - L'importanza della Vitamina D, le raccomandazioni cliniche aggiornate su quando e come misurarla e integrarla. Pubblicato sulla rivista internazionale Endocrine Reviews, il paper dal titolo Consensus Statement on Vitamin D Status Assessment and Supplementation: Whys, Whens, and Hows, opera di una trentina di autori, tra i massimi esperti al mondo in tema di Vitamina D.

[idgallery id="1580885" title="Vitamina D: la dieta giusta per non avere carenze"]

"Il documento si è focalizzato su due aspetti - sottolinea il Prof. Andrea Giustina, Primario di Endocrinologia, Ospedale San Raffaele di Milano - da una parte il dosaggio della Vitamina D, quando, come e perché eseguirlo, dall'altra la supplementazione con la Vitamina D. La conclusione principale è che attraverso il dosaggio della Vitamina D si identificano i soggetti carenti e quando è carente deve essere supplementato sia per la salute dell'osso che in generale per la salute dell'organismo".

[idarticle id="2328942,2193694" title="Menopausa in salute. Perché controllare la Vitamina D e quali esami fare?,L'importanza della vitamina D e i consigli per non avere carenze"]

Perché, quando e come valutare lo stato e la carenza della Vitamina D? "La carenza di Vitamina D - prosegue il Prof. Giustina - ha un impatto primario sulla mineralizzazione dell'osso, in quanto è fondamentale per l'assorbimento del calcio che introduciamo con la dieta e per la deposizione poi del calcio a livello dell'osso neoformato. L'osso se non è adeguatamente mineralizzato non è resistente e quindi va incontro a un aumentato rischio di frattura".

[idgallery id="1641933" title="Insonnia, vitamina D e aumento di peso: tutto quello che c'è da sapere"]

Come procedere quando vi è carenza di Vitamina D? "Chiaramente la supplementazione di Vitamina D trova un'indicazione chiara laddove vi sia una carenza. La Vitamina D - conclude il Primario - è un ormone, ricordiamo che il nome vitamina a volte è forviante perché in realtà evidenzia un elemento fondamentale. Le vitamine in generale sono ben introdotte con la dieta, la vitamina D no. L'80% della vitamina D deriva dall'esposizione a luce solare. Noi ci esponiamo troppo poco e quindi siamo prevalentemente carenti.

Pertanto, integrare la Vitamina D generalmente con il calciferolo, che è la forma originaria della Vitamina D prodotta dalla pelle, è fondamentale per evitare che questa carenza di questo ormone possa poi determinare i suoi effetti negativi sul nostro organismo". Il prossimo appuntamento per un nuovo confronto di opinioni su misurazione e integrazione della Vitamina D è a Roma, dal 1° al 4 settembre 2024.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'importanza della vitamina D, le raccomandazioni cliniche aggiornate su quando e come misurarla e integrarla,
00:06è stato pubblicato sulla rivista internazionale Endocrine Reviews, il paper dal titolo
00:11Consensus Statement on Vitamin D Status Assessment and Supplementation, WISE, WANCE and HOUSE,
00:18opera di una trentina di autori, tra i massimi esperti al mondo in tema di vitamina D.
00:21Il documento si è focalizzato su due aspetti, da una parte il dosaggio della vitamina D,
00:28quando, come, perché eseguirlo e dall'altra la supplementazione con la vitamina D
00:36e credo la conclusione principale sia che attraverso il dosaggio della vitamina D
00:44si identificano i soggetti carenti e quando un soggetto è carente di vitamina D
00:50deve essere supplementato sia per la salute dell'osso che in generale per la salute dell'organismo.
00:58Perché? Quando e come valutare lo stato e la carenza della vitamina D?
01:03La carenza di vitamina D ha un impatto primario sulla mineralizzazione dell'osso
01:10in quanto la vitamina D è fondamentale per l'assorbimento del calcio che noi introduciamo con la dieta
01:18e per la deposizione poi del calcio a livello dell'osso neoformato.
01:26L'osso, se non è adeguatamente mineralizzato, non è resistente e quindi va incontro ad un aumentato rischio di frattura.
01:34Come procedere quando vi ha carenza di vitamina D?
01:36Chiaramente la supplementazione di vitamina D trova un'indicazione chiara laddove vi sia una carenza.
01:45La vitamina D è un ormone, ricordiamo che il nome vitamina a volte è fuorviante perché in realtà evidenzia un elemento fondamentale.
01:56Le vitamine in generale sono ben introdotte con la dieta, la vitamina D no, l'80% della vitamina D deriva dall'esposizione alla luce solare.
02:08Noi ci esponiamo troppo poco e quindi siamo prevalentemente carenzi.
02:13Pertanto integrare la vitamina D generalmente con il calciperolo che è la forma originaria della vitamina D prodotta dalla pelle
02:24è fondamentale per evitare che questa carenza di questo ormone possa poi determinare i suoi effetti negativi sul nostro organismo.
02:33Il prossimo appuntamento per un nuovo confronto di opinioni su misurazione e integrazione della vitamina D è previsto a Roma dal 1 al 4 settembre 2024.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato