Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 giorni fa
Nelle sale italiane con Wanted dal 26 settembre, Maria Montessori – La nouvelle femme è diretto dalla regista Léa Todorov, figlia del maggiore storico della letteratura russa, Tzvetan Todorov. Racconta la figura della grande pedagogista e pioniera che, all'inizio del secolo scorso, ha lottato per l'uguaglianza dei diritti in un mondo dominato da paternalismo e maschilismo. E ha fondato un metodo, il metodo Montessori, appunto, ancora oggi fondamentale.

[caption id="attachment_2402846" align="aligncenter" width="1024"] Un frame del film "Maria Montessori – La nouvelle femme" con Jasmine Trinca nei panni della grande pedagogista marchigina. (Ufficio stampa)[/caption]

[idarticle id="2184643,1814179" title="Ricordando Maria Montessori e la libertà di imparare,«Io, Maria Montessori, medico e femminista»"]
Il trailer di Maria Montessori – La nouvelle femme, con Jasmine Trinca
L’intreccio del film è costruito a partire dall’incontro della protagonista (Jasmine Trinca) con Lili d’Alengy (Leïla Bekhti): una parigina mondana che nasconde la figlia disabile per proteggere la sua carriera nei salotti dell’alta società fin de siècle. Diversissime in tutto, le due donne troveranno lentamente un’intesa che porterà alla luce un segreto condiviso.
L'ideazione del Metodo Montessori e la storia personale della pedagogista
Il film segue anche la storia personale di emancipazione della pedagogista: nella vita privata (rifiutata dal compagno, si trova costretta a dare in affido suo figlio) e nel lavoro.

[idgallery id="574821" title="Jasmine Trinca: film, campagno, vita privata"]

[idarticle id="908413" title="Metodo Montessori: Maria, educatrice rivoluzionaria (con un figlio misterioso)"]

Centrale nel film è l'applicazione del metodo Montessori non solo ai bambini con difficoltà di apprendimento ma anche ai normodotati. A dire come un insegnamento inclusivo e personalizzato possa valorizzare tutte le diversità, in ogni condizione sociale e abilità.

Il film ha il patrocinio dell'Opera Nazionale Montessori - ETS, fondata per volontà di Montessori nel 1924 con Regio decreto dell'8 agosto con il fine di promuovere, a livello nazionale e internazionale, la formazione e l'applicazione del suo metodo. Ma anche la divulgazione e il continuo approfondimento del suo pensiero educativo.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Quando ho cominciato i miei studi, era impensabile che una donna facesse medicina.
00:11Oggi sappiamo che anche i piccoli idioti possono imparare.
00:15Buongiorno signora, Maria Montessori.
00:19È per la bambina. Li prendete i bambini così?
00:23Siete voi ad occuparveli?
00:24No.
00:25Questo è un istituto pedagogico, non un orfanotrofio.
00:27Dai!
00:28Gli idioti restano idioti, non guariscono.
00:30Portatela via allora.
00:32No, non ho.
00:34È un'educazione piena d'amore.
00:36Quella che ci ha permesso oggi di portare qui questi bambini all'esame del corso preparatorio.
00:43Io mi chiamo Tina.
00:47È stato un grande successo, Maria.
00:49Ma quanto vale un successo se il prezzo da pagare è questo?
00:52Io voglio stare con mio figlio.
00:53Lo sai che non è possibile?
00:55Perderai la mia reputazione.
00:56No, tu sei un uomo, nessuno.
00:58Ma sarebbe?
00:59Dite io.
01:00Io ho inventato un metodo.
01:02No.
01:02Sì, dovete raccontarci una storia.
01:05Voglio rivoluzionare la scuola.
01:07Tu stai un po' esagerando, Maria.
01:09Seguite bene il colore, eh?
01:11Sono sempre più convinta che i metodi che l'istituto ha sviluppato...
01:14Verde.
01:15...funzionerebbero non solo per educare gli idioti.
01:17Blu.
01:17Io non posso continuare a farmi schiacciare dal tuo egoismo e dalla tua ambizione.
01:29Questa è la mia croce.
01:32Partire in guerra...
01:35Per conquistare i diritti del bambino.
01:37Per conquistare i diritti del bambino.

Consigliato