Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 settimane fa
Toni Servillo, Ficarra e Picone nell'ultimo film del regista palermitano Roberto Andò, L'abbaglio, in sala dal 16 gennaio con 01, che racconta l'impresa dei Mille nel 1860 con Garibaldi (Tommaso Ragno), il colonnello palermitano, amletico e filosofo, Vincenzo Giordano Orsini (Toni Servillo) e due siciliani come tanti, Domenico Tricò (Salvatore Ficarra), contadino emigrato al Nord, e Rosario Spitale, illusionista e baro (Valentino Picone).

[idgallery id="2034135" title="Ficarra e Picone: film, serie tv, "Incastrati", "La stranezza", vita privata"]

[idarticle id="2325512,1815935" title="Toni Servillo e Ficarra e Picone: la strana coppia di ''La stranezza'' arriva su Rai 1,Ficarra e Picone, dal 1 gennaio ancora insieme in ''Incastrati'', nuova serie Netflix"]

In questo film, costato ben 18 milioni di euro e spesso recitato in dialetto stretto (ci sono i sottotitoli), l'impresa garibaldina, con tanto di sbarco e grandi battaglie da kolossal e la storia di questi due ultimi che inizialmente disertano e poi, solo alla fine, ritrovano un po' di quella dignità che saranno pronti a perdere anni dopo. Nel cast de L'abbaglio anche Pascal Greggory nei panni di Jean-Luc Von Mechel, comandante svizzero dell'esercito borbonico, Giulia Andò, Leonardo Maltese, Vincenzo Pirrotta e Andrea Gherpelli. (Servizio di Nicola Roumeliotis)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Voglio capire da voi, voi come l'avete vissuto, come un film storico oppure una rilettura di quel periodo per arrivare a parlare dell'oggi?
00:12Beh, è un film storico e come accade spesso nel cinema di Andò, con la fantasia Andò intensifica la realtà
00:22per offrire allo spettatore la possibilità di entrare nella storia attraverso una porta laterale.
00:27È sicuramente un film che ha come argomento avvenimenti storici di importanza fondante per il nostro paese
00:39ma che nello svolgimento della vicenda offre l'opportunità ai personaggi di porsi delle domande
00:50che riverberano in maniera molto forte sull'oggi, soprattutto man mano che si va verso l'epilogo della vicenda
00:59che naturalmente non raccontiamo ma che chiarisce e riassume in maniera molto efficace le domande, gli interrogativi
01:08che questi tre personaggi da tre prospettive diverse si fanno muovendosi al centro di questo palcoscenico della storia così importante
01:17e che poi vanno a finire tutte quante nell'imbuto del finale del film che è molto importante
01:25per far riverberare questi interrogativi ancora in maniera efficace sull'oggi.
01:30Quindi è un film storico ma non un affresco storico.
01:36Mi nascondo che sono molto felice di avervi al mio fianco.
01:42Credo anche io come voi che sia arrivato il momento di cacciare coloro che tengono in ostaggio il meridione all'Italia.
01:48Questa impresa è la più vazzardata della mia vita.
01:51Voglio solo persone fidate con me.
01:53E mi dovrebbero dare una medaglia di eroe.
01:57Eroe che sta faccia.
02:00Un minchia può fare.
02:02Piccone, piccone e ficara perché non mi piace sempre.
02:05Bravo.
02:06Lo stesso ordine.
02:08Bravo.
02:08Forse ho parlato di tutto chi è piccone e chi è piccarda.
02:12Ci ho messo un po'.
02:13Questo è perché questa è la domanda che mi fanno continuamente.
02:16Cioè tu che li conosci, chi è piccone e chi è piccarda?
02:20No, chi è piccone e chi è piccarda?
02:22Potete rispondere in modo indistinto.
02:26Voi siete gli italiani di oggi?
02:29Ma guarda, non lo so.
02:31O quelli di sempre?
02:33Sono soltanto...
02:34Io non me la prenderei così tanto con gli italiani.
02:37Se per italiani intendiamo anche quelli che poi ci governano e che stanno sopra.
02:42In tutte le epoche, in tutte le situazioni.
02:44Non soltanto quelli di oggi.
02:45Cioè secondo me sono due italiani che come allora avevano tante speranze.
02:51che probabilmente quando la storia li raggiunge, il film di Andor li raggiunge, sono già molto disillusi.
02:59Non lo possiamo sapere se prima ci credevano anche loro.
03:02Io non lo so che cosa...
03:04Cioè dovremmo fare, come si chiama, il prequel, per vedere come i nostri personaggi erano prima.
03:09Il latrato.
03:11Eh?
03:12Il latrato.
03:12Arima dell'abbaio.
03:14Sì, perché probabilmente loro sono arrivati a un momento in cui non credono più a niente.
03:19Ecco, i nostri personaggi in quel momento in cui comincia il film non credono più a niente.
03:23Però credono a qualche cosa che fino alla fine del film rimane.
03:27E cioè l'umanità.
03:28Credono nell'uomo.
03:29E questa è la cosa che mi è piaciuta moltissimo di questo film.
03:32Assolutamente, concordo con lui.
03:35La parte veramente affascinante di questi due personaggi di cui Roberto insomma ci ha tratteggiato il percorso
03:46e quando ce l'ha raccontato era questo, che avevano un appuntamento con la storia ma non lo sapevano.
03:51Esatto.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato