Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 settimane fa
Renzo Rubino racconta a Franco Zanetti l'evento in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025 a Polignano a Mare.

Categoria

🎵
Musica
Trascrizione
00:00Renzo Rubino su Rockall. Siamo ancora amici anche se non ci vediamo da un sacco di tempo?
00:11Per fortuna però. Sono contento di questa cosa e è un onore ovviamente. Io ogni tanto comunque
00:17chiedo di te in giro a qualcuno, a qualche amico in comune. E ti dicono sempre malissimo di me.
00:23Se siamo ancora amici posso chiamarti un ronzo. No meglio di no, fa niente. Come non detto.
00:32Senti, il momento novella 2000 di questa conversazione lo eviterei perché non so se tu vuoi rendere noto, però tanti auguri.
00:42Non rendiamolo noto, grazie.
00:46Parliamo invece di questa cosa che sta per succedere a Polignano Amare.
00:50Tu improvvisamente dalle onde del mare ti trasferisci sulla terraferma, però sei sempre lì a fare casino con le canzoni, le bande, le organizzazioni, la Puglia.
01:01Com'è tutto questo calore che tu sempre dimostri nei confronti della regione da cui sei partito?
01:09Io sono fiero perché ho trovato il mio microcosmo su cui operare da un punto di vista artistico e non solo.
01:19Mi sento abitante attivo della mia regione e poi adesso c'è questo exploit finale di questi ultimi concerti che da una parte vedono l'avvicendamento della banda.
01:38Sono già tre anni che lavoro con loro, quindi la festa delle bande in conclusione con anche i ricordi festeggiamenti dedicati a Domenico Modugno, quindi proprio il massimo della pugliesità.
01:53Sono contento, Franco, perché comunque non era semplice.
01:57Io volevo vivere in Puglia, ci sono riuscito e nel frattempo ci sono riuscito anche a fare delle cose per la mia terra.
02:05Ecco, è interessante questo volevo vivere in Puglia perché di solito si dice che chi vuole fare il tuo lavoro deve venire a Milano o perlomeno a Roma.
02:15Invece tu stai dimostrando che si può fare anche senza infilarsi nel gorgo della metropoli.
02:23Ma la soddisfazione è soprattutto professionale o anche umana?
02:27Cioè sei proprio così contento di stare in Puglia che sei contento di continuare così?
02:31Sono contento di stare in Puglia e di viaggiare anche, quindi di venire anche a Milano, di muovermi.
02:41Però diciamo che sono contento di riconoscere il fatto che ho delle radici, che ho casa, di chiamare un posto casa.
02:50So che casa mia è in Puglia e che quindi riesco anche, oltre che a viverci, ad operarci e a fare delle cose, ad avere una routine, ad avere la mia vita.
03:03E' ovvio che negli ultimi anni con i vari festival, con i progetti artistici, in questa regione sono diventato magari più conosciuto, comunque più presente.
03:22Non solo mi va bene così, ma sono, ripeto, come ti dicevo all'inizio, sono fiero.
03:30Ecco, non è una cosa che mi provoca dei turbamenti, no?
03:35Anzi, la vita è decisamente più gestibile.
03:41Io condivido con te, tu non lo sai, ma te lo dico, la passione per le bande musicali.
03:47Intanto perché una banda musicale è stata la mia prima esperienza sonora, perché nella mia città, che è Brescia, passava la banda la domenica.
03:56Cosa suonavi?
03:58No, no, io non suonavo, io ascoltavo da bambino.
04:00Ah, ok, ok.
04:01La banda municipale della mia città passava nella mia strada e poi raggiungeva la piazza dove facevo il concerto e quindi forse il primo concerto a cui ho assistito è stato un concerto di banda.
04:13Ho fatto anche un disco con delle bande, ho fatto un disco di canzoni di Battisti suonate da una banda municipale.
04:20Quindi le bande sono una tua passione.
04:24Modugno è un'altra tua passione, perché se non ricordo male, già nel tuo secondo disco tu avevi inciso una canzone di Modugno, no?
04:31Milione di scintille.
04:33Sì, sì, sì.
04:34Quindi per prima che cominciassero quella che è un po' la riscoperta di Modugno.
04:41Allora, io sono stato fermo per un po' di tempo.
04:43Fermo proprio discograficamente, sai, sempre il solito periodo della serie, perché fare un disco nel momento in cui i dischi poi non si acquistano, eccetera, eccetera, eccetera.
04:56Siccome prendo molto seriamente questo lavoro, quindi non per fare solo dei singoli, ad un certo punto,
05:04sentivo la necessità di fare qualcosa che avesse per me un valore.
05:17Quindi il disco con la banda è stato il disco del ritorno discografico, ripensando un po' come dicevi tu, no?
05:24Effettivamente, se ci penso, questa è una cosa a cui non avevo pensato.
05:28Anche il mio è stato il primo concerto che ho assistito, quello della banda, perché la banda è musica anche di costrizione, perché o vuoi o non vuoi la devi ascoltare, perché la banda cammina per strada, passeggia.
05:46Nel mio paese a Martina Franca lo faceva per tutte le occasioni, feste, santi, morti anche, quindi i cortei funebri.
05:56E all'inizio mi ricordo che da ragazzino mi affascinava molto, mi preoccupava anche perché, sai, questi ottoni erano così intensi e così forti.
06:09Però poi sono diventati familiari, sono diventati familiari e quando sono tornato e ho deciso di fare un disco per la banda,
06:17volevo fare un disco del sud, che poi la banda è un'entità di tutti i paesi, non solo del sud, che non fosse la solita, in Puglia, la solita pizzica, no?
06:30Quindi la musica tradizionale non è solo quella lì, ci sono musiche tradizionali legate ai concerti bandistici
06:37e lì sono andato a recuperare, insomma, a raccattare le mie nuove idee.
06:47Domenico Modugno, tutto questo come si lega a Domenico Modugno, che è forse l'artista più importante che la Puglia abbia mai avuto.
06:59Non a caso leggevo proprio in questi giorni che è stata, nel blu di Punti di Blu, continua ad essere la canzone più ascoltata
07:09in alcuni contesti proprio dal punto di vista della CI.
07:14Quindi, cioè, uniamo queste cose a Polignano a Mare, festa della musica, in un periodo storico in cui si stanno rivalutando le bande
07:23e si sta ricordando Domenico Modugno, quindi tutto questo oggi è il valore in più della mia regione
07:32da un punto di vista musicale e della tradizione.
07:35Poi ti chiederò, fra poco, nello specifico, cosa succederà in questi tre giorni a Polignano,
07:42ma ti sarai accorto, registrando il disco per la banda, che non è così semplice trasferire le canzoni pop
07:51nell'esecuzione per bande, intanto perché ci vuole un trascrittore, poi perché le bande, insomma, sostanzialmente
08:01nascono come operazioni direttantesche, non di unioni di professionisti, e quindi il trascrittore deve pensare
08:08anche alle capacità dei singoli esecutori della banda, che non sempre sono musicisti di grande qualità.
08:16Questo per me, fra l'altro, è un pregio, perché il disordine, il senso un po' di improvvisazione
08:22è una delle cose che mi piacciono della musica per banda.
08:26Ma per il tuo disco con le bande, tu a chi ti sei, a chi hai fatto riferimento per le tue ascrizioni?
08:32Mauro Ottolini è stato l'arrangiatore del mio disco, grandissimo trombonista e arrangiatore,
08:43proprio per bande, Otto. Abbiamo riscontrato gli stessi problemi quando abbiamo registrato il disco,
08:51ma non è un problema, è una caratteristica.
08:54Cioè, il fatto che un musicista non sia perfettamente intonato ci sta se durante la sua giornata
09:05ha altro da fare, no? Non a caso, la mia sbanda è composta da musicisti,
09:12allora che posso dire che oggi sono dei musicisti veri e propri, ma all'inizio c'è Sergio che...
09:20del barbiere e calzonare...
09:22Esatto, c'è il macellaio, c'è di tutto.
09:28All'inizio Otto anche si arrabbiava molto quando sentiva che l'intonazione non era giusta,
09:33perché diceva ai ragazzi, questo è un disco, non è una sfilata.
09:38E poi invece nell'imperfezione che secondo me risiede anche un po', risiede l'arte,
09:44e siamo riusciti a tirar fuori un suono vero, spontaneo, sincero.
09:50La bellezza di suonare con la banda è proprio questo, Francia,
09:53che io ho girato ovunque con questi pazzi che avevano voglia di divertirsi,
10:00non gliene fregava niente di niente di apparire, ma neanche dei compensi.
10:07Perché ti dico questo?
10:09Se c'era la processione della Santissima X, loro non si presentavano al mio concerto,
10:14perché avevano preso un impegno più alto.
10:17Quindi è proprio grande verità, musica sincera.
10:22Senti, allora tu cosa farai con la sbanda in questi giorni a Polignano?
10:27Allora, la sbanda sarà presente il 7, quindi nella serata finale, conclusiva,
10:32quella in cui ci saranno Vinicio Capossela, in cui ci sarà poi Paola Turci con Gino Castaldo,
10:43lì canterò alcuni miei pezzi, ma non solo, anche pezzi di Domenico Modugno.
10:48Nei giorni precedenti, quindi 5-6, ma anche il 7,
10:53con alcune bande della regione Puglia, sono sei bande diverse,
10:58due della città di Polignano, San Pietro Vernotico e altre bande,
11:02andremo in giro, in corteo per Polignano, suonando di tutto e di più
11:08pezzi della tradizione pugliese e anche canzoni dedicate a Domenico Modugno.
11:16Quindi, in sostanza, sti poveri polignanesi saranno costretti tutti i pomeriggi,
11:21tutte le sede, insomma, dalle 18 in poi, ad ascoltare queste bande
11:27e me, fino alla conclusione del 7, che sarà poi tra l'altro il mio ultimo concerto.
11:36Senti, ma tecnologicamente come si sposerà la tua voce con la banda?
11:40Tu dove sei? In testa alla banda, in mezzo alla banda?
11:43Io sono in testa alla banda, con un meraviglioso megafono, alla vecchia.
11:51Ah, fantastico.
11:52Quindi, insomma, tecnologia quasi zero.
11:57Invece le canzoni di Modugno le hai già scelte, quelle che canterai domenica sera?
12:01Sì, sicuramente amare a terra mia, poi c'è un pezzo che forse è il mio preferito,
12:10che resta con me, però a giro devo provarle anche con i bandisti,
12:17perché vediamo quelle che vengono meglio e alla fine sceglieremo.
12:24Quindi sarete impegnati tutti i giorni?
12:27Tutti i giorni, dalle 18 in poi, quindi sia il 5 che il 6 che il 7,
12:34in corteo per Polignano Ammare, con canzoni della tradizione,
12:40canzoni di Domenico Modugno, il 7 arriveremo nel luogo in cui c'è il palco,
12:46adesso non mi ricordo neanche il nome esatto della piazza,
12:50alle spalle del Museo Pascali comunque,
12:52e lì ci sarà il concerto conclusivo, salirò con la sbanda,
12:55accoglierò anche Vinicio, che per l'occasione sta anche lui
13:00lavorando con gli arrangiamenti e con gli ottoni,
13:07quindi ci sarà questo concerto conclusivo in cui banda, sbanda,
13:13Domenico Modugno saranno poi i protagonisti della serata.
13:17Allora, per citare Modugno, la lontananza mi impedisce di esserci,
13:23ma spero che tu faccia dei video che poi ce li faccia vedere,
13:26soprattutto delle tue passeggiate per il paese o per la città,
13:31perché sono molto curioso di capire come può riuscire.
13:35E soprattutto ci racconterai magari un'altra volta della reazione della gente.
13:39Quella è sempre bella, devo dire, la reazione della gente è sempre speciale,
13:44è un esperimento sociale ogni volta, quindi in un momento storico
13:50in cui veramente, poi la Puglia sta facendo tanto per farli scoprire le bande,
13:56però ancora oggi tantissimi ragazzi si avvicinano alla musica attraverso la banda,
14:05con poi da un punto di vista musicale uno scenario totalmente diverso,
14:11se ci pensi. E questa cosa ha un fascino incredibile,
14:15perché trovi i ragazzini che magari ascoltano l'Azza e suonano il Bombardino.
14:22Hai detto una cosa importante, perché le bande municipali sono tutte
14:27dei piccoli conservatori, perché chi vuole suonare va a imparare a suonare
14:32con la banda, con la banda locale.
14:35Sì, sì, esatto.
14:36Quindi viva le bande e viva il Modugno.
14:40E viva Renzo Rubino, grazie per la chiacchierata, scusa che ho trovato a svegliare presto.
14:44No, scusa tu, Fra, ieri ti ho dato buca, tra l'altro,
14:47perché semplicemente ti stavo facendo una pennichella a causa di un problema.
14:53A causa di una serata precedente.
14:55Una serata brava, esatto.
14:57Va bene, tanti auguri ancora anche per quella roba.
14:59Grazie, grazie.
15:01Ciao, ciao.
15:02Ti abbraccio.
15:03Ciao, ciao, ciao.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato