Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 1 giorno fa
Una drammatica sequenza di vittime in poche settimane: una delle strade storiche del territorio laziale, l'Aurelia, torna al centro delle polemiche per la sua pericolosità. Non è la prima volta ma sindaci e cittadini sono sempre più preoccupati e chiedono ad Anas di intervenire per mettere in cantiere alcuni interventi strutturali che possono amentare la sicurezza dell'importante via di comunicazione. Ma nel consueto appuntamento con le notizie de Il Faro online insieme a Lorenzo Contigliozzi, spazio anche alle sentenze che da Terracina a Viterbo stanno piano piano delegittimando il piano di dimensionamento scolastico varato tra le polemiche dalla Regione e, infine, ad una vera e propria discarica a cielo aperta scoperta in pieno centro a Civitavecchia

Continua a leggere su: www.radioroma.it

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00non solo Roma le notizie dalla
00:04regione e come ogni venerdì a
00:08quest'ora gli abituedi non solo
00:10Roma nella versione meridiana
00:12quella che venonda tra le tredici
00:13e le quattordici ben lo sanno vi
00:15portiamo sul litorale con le
00:18notizie della redazione del far
00:20online oggi diamo il bentrovato
00:22Lorenzo Contigliozzi buongiorno
00:25Lorenzo buongiorno direttore
00:28buongiorno a tutti i
00:29telespettatori allora in
00:31apertura lo è anche in questi
00:33istanti non page se andate sul
00:35sito del far online lo vedete voi
00:37avete scelto di tenere alta una
00:40questione che è molto importante
00:42talvolta quasi si perde il conto
00:44nel leggere la cronaca no gli
00:46incidenti stradali purtroppo sono
00:48una drammatica quotidianità ma si
00:52sta muovendo a livello anche
00:54istituzionale una come dire un coro
00:57di pensieri di chi dice basta è una
00:59strage inalienabile anche perché
01:01sull'aurelia negli ultimi giorni ci
01:03sono stati parecchi casi letali
01:04direttore ha detto benissimo qui si
01:08deve parlare veramente di conta dei
01:09morti perché soltanto sulle nostre
01:11strade quindi sul sulle strade del
01:13litorale che vanno nello specifico
01:15dalla Dispoli fino a Santa
01:17Marinella e passando anche per
01:19Torri in Pietra in precedenza ormai
01:21gli incidenti o ogni tre quattro
01:23giorni succede qualcosa l'ultimo come
01:25purtroppo abbiamo dovuto scrivere
01:27questo scontro fatale tra un auto e
01:30una moto eh sul territorio verso
01:32Santa Severa a Santa Severa e quindi
01:34verso Santa Marinella in cui
01:36purtroppo una persona è deciduta ed è
01:38il terzo caso nel giro di un mese
01:40anzi possiamo dire anche il quarto se
01:42ci spostiamo un pochino di più verso
01:44Capalbio quindi usciamo fuori dal
01:45nostro litorale ma la strada è la
01:46stessa perché sappiamo che
01:48Laurel è molto lunga in direzione
01:49Grosseto verso Capalbio c'è stata
01:51un'altra vittima quindi diciamo
01:52quattro e chissà quante altre ce ne
01:54sono state che adesso non possiamo
01:56citare questo per dire cosa che
01:58le istituzioni adesso sembra che
02:01si stiano muovendo noi ne abbiamo
02:02parlato anche la settimana scorsa
02:03il sindaco di Cervetri ha chiesto
02:06un incontro con eh con Anas per
02:08intervenire su una strada
02:09pericolosa mi permetti di dire che
02:11è pericolosa anche perché
02:12purtroppo molte persone non
02:14rispettano le regole già in
02:15generale figuriamoci su una strada
02:17in cui a volte c'è una carreggiata
02:19a volte ce ne sono due non puoi
02:20sorpassare quant'altro e
02:22succedono eh i drammi che
02:24succedono quindi il sindaco di
02:25Cervetri ha chiesto un
02:26intervento di Anas e la notizia di
02:28oggi è che anche il sindaco di
02:30Santa Marinella Tidei dopo questo
02:32dramma ha chiesto ad Anas di
02:34intervenire prontamente sulle
02:35criticità che sulle criticità che
02:36ci stanno. Ora sarebbe un sogno
02:40il fatto che non non ci sia bisogno
02:42delle tragedie per rendersi conto
02:44dei problemi che sono sotto gli occhi
02:45di tutti perché basterebbe parlare
02:47con qualsiasi pendolare con
02:48qualsiasi persona che prende quella
02:50strada tutti i giorni e si capirebbero
02:53molte situazioni purtroppo invece da un
02:55mese stiamo facendo i conti con i
02:57morti e la situazione è ancora questa
03:00ora io non so bene come si potrà
03:01risolvere questa situazione ci sono
03:03delle persone preposte a dover
03:05intervenire su un tema delicatissimo
03:07perché qui non si sta parlando
03:09soltanto di viabilità che perde anche
03:11un po' di valore c'è un po' di
03:13traffico pazienza il problema è
03:15salvaguardare le vite salvaguardare le
03:17persone che quotidianamente o non
03:19prendono questa strada e adesso
03:22veramente non c'è più tempo eh non
03:24c'è più tempo i morti sono già uno è
03:26troppo tre sono possiamo dire un
03:28piccolo cimitero quindi bisogna
03:30intervenire assolutamente e
03:32immediatamente tra l'altro mi pare di
03:34capire che i sindaci del territorio tu
03:36hai citato gli ultimi casi da tempo
03:39chiedono un confronto anche con
03:41ANAS ci sono anche le forze dell'ordine
03:43che sono pronte a sedersi al tavolo
03:45per dare un parere tecnico ma di
03:48fatto l'ente che gestisce a livello
03:50nazionale eh le infrastrutture
03:52viarie mi pare di capire che giochi
03:54a nascondino o comunque non sia così
03:56facile da da chiamare al tavolo
03:58direttore mi permetta qui di dire che
04:01purtroppo questo è un dramma che ci
04:03portiamo dietro non soltanto noi sul
04:05litorale ma è tutta l'Italia è sempre
04:07colpa di qualcun altro non è sempre
04:09la responsabilità di qualcun altro
04:10bisogna sempre andare in un certo ufficio
04:12l'ufficio sbagliato chiama in causa la
04:14persona sbagliata insomma le istituzioni
04:17sono presenti basterebbe una
04:18collaborazione fatta bene con date la
04:20mano con esperti con la competenza al
04:23tavolo che dice questo è il problema
04:25qui bisogna intervenire qui bisogna
04:27investire perché per intervenire ci
04:29vogliono i soldi ed è l'unica
04:31soluzione in cui possiamo andare
04:34intervenire sulle criticità ce ne sono
04:36tantissime sulla re ne possiamo citare
04:37tante se poi se possiamo ne possiamo
04:40citare ad esempio una che è
04:41l'autovelox presente a cinquanta
04:44chilometri orari nel tratto che va da
04:46torre in pietra a maccarese e poi la
04:48dispoli e che lì numerosi incidenti ce
04:50ne stanno tanto per dirne uno quindi
04:52le responsabilità sono di tanti enti
04:54diversi tante aziende diverse che
04:57devono mettersi a un tavolo e risolvere
04:59i problemi non soltanto nei drammi che
05:01abbiamo parlato ma in laurelli è una
05:03strada proprio pensata male perché è una
05:05strada piccola con tantissimi
05:07autovelox in cui a volte sono troppo
05:10bassi a volte sono troppo alti e
05:12succede quello che succede quindi
05:14allargando il discorso come possiamo
05:15vedere sono tante le problematiche che
05:17si porta dietro una statale
05:19lunghissima e molto trafficata e quindi
05:21tante macchine e quindi tanti
05:23incidenti le istituzioni sembra si
05:24stiano svegliando almeno a parole
05:26almeno a parole concediamoci di dobbiamo
05:28vedere i fatti e poi potremo giudicare
05:30sperando di poter tornare qui e dire
05:33che hanno fatto degli interventi
05:34importantissimi che hanno messo in
05:35sicurezza la strada per il momento
05:38insomma mi sembra ancora lontano dal
05:41verificarsi c'è un altro tema che è
05:44sotto i riflettori in queste ore voi
05:46tra l'altro lo seguite perché tra le
05:48sentenze che hanno favorito questo
05:51processo di smantellamento del tanto
05:53discusso piano di riordino delle
05:56scuole varato da regione Lazio c'è
05:58l'iniziativa messa in campo dai
06:01genitori di un bambino di terracina
06:02eh che di fatto ha portato il tar a
06:06esprimersi contro il riordino voluto
06:09dalla Pisana ed è una sentenza anzi
06:13sono quattro sentenze molto importanti
06:15da parte del tar che di fatto perché
06:17tra come giustamente ricordava
06:19direttore sono coinvolti i genitori
06:21di terracina ma non solo ci sono
06:22altre frazioni di territorio che sono
06:24intervenute nel nostro caso ci
06:26interessa terracina perché riguarda
06:28il litorale ma poi come possiamo
06:30vedere tranquillamente ha un problema
06:30che riguarda tutta la regione ovvero
06:32questo piano di ridimensionamento
06:34scolastico messo in atto dalla regione
06:36da un po' di tempo a questa parte che
06:38significa per chi giustamente non ha
06:41troppo dimestichezza con questi
06:42fattori significa che la regione
06:44Lazio può disporre la chiusura di
06:46certi istituti o l'aggregazione di
06:48altri questo significa perché mancano
06:50gli alunni perché mancano i professori
06:52perché mancano i docenti sono tante
06:54in teoria le ragioni per cui la
06:56chiedo scusa sono tante le
06:58motivazioni per cui la regione può
07:00decidere di adottare questa misura il
07:03tar in questo caso ha detto di no ma
07:05perché ha detto di no ha detto di no
07:06esattamente perché non ci stanno le
07:08motivazioni adeguate affinché questo
07:11piano di dimensionamento venga messo in
07:13atto perché una chiusura degli istituti
07:15un'aggregazione degli istituti
07:16significa mettere in difficoltà le
07:18famiglie perché una scuola viene
07:20spostata l'aggregazione prevede lo
07:23spostamento di un istituto all'altro
07:25quindi magari molti chilometri di
07:26distanza in più i genitori devono
07:28andare a lavorare non c'è il tempo gli
07:30scuola bus spesso e volentieri non ci
07:32stanno e quindi un semplice ehm come
07:35dire quello che abbiamo detto adesso
07:37c'è un'aggregazione di istituto o la
07:39soppressione di altri crea delle
07:41profonde difficoltà logistiche non
07:43soltanto alle famiglie ma anche ai
07:44ragazzi che magari ogni anno si si
07:46vedono costretti ad avere compagni
07:47diversi ad avere docenti diversi e
07:50quello già è un tema a livello
07:51nazionale ma insomma le
07:53conosciamo le problematiche della
07:54scuola chi ha dei figli sa benissimo
07:56a cosa mi sto riferendo la regione in
07:59questo caso ha eh secondo il tar non
08:01aveva le motivazioni adatte per
08:03causare tra virgolette questa
08:05problematica alle famiglie che
08:06infatti si sono esposte hanno fatto
08:08i ricorsi al tar il tar ha deciso
08:10dopo che le le famiglie di
08:13terracina e non solo si sono
08:14espresse hanno detto questa cosa non
08:16si può fare a noi causa dei
08:17problemi non ci stanno le motivazioni
08:19e le motivazioni effettivamente non ci
08:21stanno questa secondo me è una
08:23notizia importante per due motivi
08:24uno perché bisogna rendersi conto che
08:26le scuole non sono delle cose che tu
08:28ti metti al tavolo decidi oggi
08:29chiudiamo questa oggi eh aggreghiamo
08:31quest'altra no la scuola dopo la
08:34famiglia è l'istituzione la prima
08:37istituzione che i bambini e poi gli
08:40adolescenti i ragazzi imparano a
08:41conoscere quindi è un argomento che
08:43va trattato veramente con le pinze
08:45prima di chiudere degli istituti o di
08:47aggregarne altri e fare un grande
08:48miscuglio eh di cui poi non si riesce
08:51a venire a capo questa è la
08:53situazione e il secondo punto è
08:54perché i i genitori hanno delle
08:57difficoltà logistiche perché
08:59lavorano tutto molto spesso
09:00lavorano tutto il giorno ma anche
09:01chi eh non lavora viene messo in
09:04difficoltà sarebbe stato messo in
09:05difficoltà da questo punto di
09:07vista ma per il momento il
09:09problema non c'è perché questa
09:11chiusura questo dimensionamento non
09:13verrà messo in atto a causa della
09:14sentenza del tar delle sentenze del
09:17tar anzi sì hanno riguardato
09:19Viterbo Roma ne abbiamo parlato
09:21spesso in questi ultimi giorni qui
09:22nei nostri appuntamenti
09:23informativi l'ultima pagina però la
09:25vorrei condividere insieme agli
09:27amici che ci stanno seguendo su
09:28Radio Roma News eh con la
09:30redazione del far online perché noi
09:33chi fa informazione deve essere il
09:36cane da guardia del potere no?
09:38Molto spesso quando le cose non
09:39funzionano c'è una responsabilità
09:41da parte di chi deve amministrare un
09:43territorio però talvolta eh anche noi
09:46cittadini forse potremmo
09:48impegnarci un po' di più io mi sono
09:49imbattuto in una foto che avete
09:51pubblicato riguarda mi pare una
09:53piazza di Civitavecchia eh piazza
09:56Leandra se non ricordo male. Il
09:58centro storico di Civitavecchia
09:59direttore. Ecco non so se la regia
10:01ce la può mostrare perché lì c'è
10:04sicuramente un problema di
10:05inefficienza immagino di chi gestisce
10:07la raccolta eh però forse eh anche
10:11chi anche il cittadino no dovrebbe in
10:14qualche modo far la sua parte non so se
10:16se sbaglio nell'interpretazione però
10:18sono immagini in pieno centro a
10:20Civitavecchia insomma che fanno male.
10:23Guardi direttore ogni volta che
10:25personalmente vengo qui una delle
10:27notizie di cui discutiamo è sempre
10:29sui rifiuti perché c'è sempre
10:31qualche problema legato ai rifiuti
10:33che sia a Civitavecchia che sia a
10:34Fiumicino che sia a Civitavecchia che
10:35sia a Dispoli il problema che vediamo
10:37a Civitavecchia in questa foto che è
10:39una cosa veramente inguardabile ma che
10:41purtroppo abbiamo dovuto pubblicare è
10:43un fattore ricorrente e il direttore
10:46lei diceva bene le istituzioni possono
10:47fare tanto ma non possono fare tutto
10:50cosa può passare nella mente delle
10:51persone se arrivano a gettare a
10:54giudicare il centro storico di
10:56Civitavecchia perché piazza Leandra è
10:58il centro storico di Civitavecchia una
11:00discarica abusiva a cielo aperto. Le
11:02istituzioni cosa possono fare in
11:04questo caso? Certo ci potrebbe essere
11:05una raccolta eh più efficienti ci
11:08potrebbe essere più velocità si potrebbe
11:10anche aumentare il personale mettiamo
11:12tutto questo in campo va benissimo ma
11:14poi non è che gli operatori ecologici
11:16sono lì su quel su quel posto H24 e
11:20minacciare i residenti o le persone di
11:22non gettare i rifiuti per terra ci vuole
11:24un'educazione al all'ambiente perché
11:28spesso e volentieri mi permette di dire
11:30che chi getta questi rifiuti pensa ma
11:33tanto non è un problema mio il problema
11:35lo lascia gli altri a quelli che vivono
11:36qui vicino no perché gettare i rifiuti
11:39inquinare in questo modo significa
11:40mettere a repentaglio la salute non solo
11:43degli altri quindi delle persone a cui
11:45viene messo eh vengono messi quelli
11:47rifiuti vicini ma anche a se stessi
11:49perché non ci vuole nulla a far eh
11:51diciamo propagare un'era inquinante
11:53anche verso se stessi cosa si può
11:55proporre? Bisognerebbe far capire a
11:57queste persone puntare sul loro
11:58egoismo forse non è la soluzione più
12:01etica più corretta ma a queste persone
12:04bisogna parlare in questo modo guarda
12:05che ti stai facendo del male tanto le
12:08campagne educative a una volta diventati
12:10adulti non funzionano se tu non sei
12:13cambiato fino a una certa età non
12:14cambierai di certo adesso non cambia
12:1640 50 60 anni diverso è il discorso
12:20per i giovani nell'età in cui i ragazzi
12:22si formano quindi l'età della scuola e
12:24ci ragganciamo a quello che dicevamo
12:25prima i ragazzi apprendono le nozioni
12:28di educazione civica non soltanto a
12:31livello scolastico c'è sui libri sulla
12:33costituzione ma proprio a livello umano
12:35comportamentale ed è in quegli anni
12:37lì che bisogna fare un investimento
12:39all'educazione ambientale di questi
12:41ragazzi qui gettare i rifiuti per
12:42terra è anche un crimine in realtà
12:45perché ora mi riallaccio al discorso
12:47noi sappiamo che la legge è cambiata
12:49si sono inasprite le pene e in alcuni
12:52casi sappiamo che gettare i rifiuti
12:53nelle aree protette c'è l'arresto
12:55scatta l'arresto perché questo perché il
12:59problema dei rifiuti gettati dappertutto
13:01in tutta Italia è diventato un fenomeno
13:03talmente nazionale specie in questo
13:05momento storico in cui un ambiente è al
13:08centro almeno a parole di tutte le
13:10agende politiche non si può fare finta
13:12niente rispetto a un problema che c'è
13:14che ed è evidente poi aggiungiamo anche
13:16in questo modo si deturpa un bene di
13:19tutti ovvero il centro storico di
13:20Civitavecchia e abbiamo fatto purtroppo
13:23bingo in maniera negativa ovviamente
13:25questo succede perché non c'è l'educazione
13:28perché è sempre colpa degli altri è
13:30sempre colpa dei politici del comune del
13:32governo e mai che si punti il dito contro
13:34contro noi stessi che purtroppo siamo i
13:37primi responsabili di questo eh siamo
13:40noi eh sì diciamo che non c'è nulla da
13:41aggiungere a quanto sta dicendo
13:43Lorenzo Contigliozzi se non che io ti
13:45ringrazio per essere stato con noi
13:47quest'oggi a non solo Roma appuntamento
13:48con le notizie del fare online venerdì
13:51prossimo buon proseguimento e buon lavoro
13:52a te e tutta la redazione
13:54grazie direttore buon proseguimento
13:57non solo Roma le notizie dalla regione

Consigliato