Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 giorni fa
MILANO (ITALPRESS) - Che cos’è il “profumo di donna”? Perché può essere annullato da un cattivo odore genitale, che colpisce 1 donna su 4, nonostante una corretta igiene personale? Che cosa lo scatena d’estate? Nel novantottesimo numero di Focus Salute, format tv dell'Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza le cause vaginali del cattivo odore, causato dalla proliferazione di un batterio, la Gardnerella vaginalis, normalmente presente in vagina in minime quantità e le strategie per prevenirlo.

sat/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Succede anche a voi di avere un cattivo odore genitale che non passa neanche se vi lavate
00:23dieci volte al giorno e soprattutto peggiora quando siete in vacanza. Oppure di avere delle
00:29perdite giallastre odorose che vi imbarazzano molto e vi rovinano francamente le ferie o
00:36ancora di sentire un odore fastidioso dopo che avete un nuovo partner e soprattutto dopo
00:43i rapporti questo odore si accentua. Perché? Parliamo innanzitutto di profumo di donna,
00:53riguardatevi la puntata sul profumo di donna, perché per capire quanto sia importante l'equilibrio
01:02invisibile ma potentissimo che sottende appunto un buon odore dobbiamo conoscere alcune cose.
01:12Primo concetto, sia la salute della vulva, i genitali esterni, del vestibolo e della vagina sono organi
01:20che hanno un equilibrio anche dal punto di vista dei batteri che li abitano molto raffinato.
01:26Un microbioma che è regolato da che cosa? Dai nostri ormoni, dagli estrogeni, dal progesterone
01:31e dal testosterone. Quando il nostro microbioma grazie ai nostri stili di vita e a un buon
01:38equilibrio ormonale è appunto in equilibrio ecco che il pH, il grado di acidità delle secrezioni
01:45vaginali è 4 ed è l'indicatore di una perfetta salute. Allora si dice che il microbioma anche
01:53vaginale è in eubiosi, dominato in particolare dal lattobacillus crispatus ed ecco che l'odore
02:00intimo è percepito come molto gradevole dalla donna e dal partner o dalla partner. Ed è per questo
02:08che si parla di profumo di donna, proprio perché quel profumo intimo, ripeto invisibile, che ci
02:15avvolge come una nuvola e che rivela la nostra identità pensata e più profonda può piacere
02:21moltissimo perché? Perché è codificato dal nostro sistema maggiore di istocompatibilità,
02:28in poche parole dal nostro sistema immunitario e viene riconosciuto dalla parte arcaica del
02:35cervello del partner perché predice quando ci piacciamo molto e che ci piace quel profumo
02:42un'ottima compatibilità riproduttiva. Si potrebbero avere bimbi molto vitali. Adesso
02:51i buoni genitori è un'altra cosa, ma il concetto è che il profumo di donna buono è un fattore
02:57che dice ottima salute in questa ragazza o in questa giovane donna e ottima potenzialità
03:05procreativa, questo nei millenni. Cosa succede invece se abbiamo un cattivo odore? Vuol dire
03:12che il nostro microbioma vaginale in primis è alterato, è dominato da altre specie, l'iners
03:18per esempio. E questo che cosa comporta? Che possono proliferare germi come la garnerella
03:24vaginalis che è normalmente presente in minime quantità. Questa cattiva ragazza che cosa fa?
03:30Quando aumenta in quantità va a fermentare delle sostanze che noi chiamiamo ammine aromatiche
03:35e provoca proprio il cattivo odore di pesce avariato che è pessimo. Quindi tanto per cominciare
03:42è inutile lavarsi fuori 40 volte al giorno, una volta al giorno basta, ma attenzione che
03:46il cattivo odore è causato dalla disbiosi vaginale. Allora, in sintesi quando abbiamo il cattivo
03:55odore la diagnosi è facile, abbiamo meno lattobacilli, i nostri amici, i nostri alleati di salute intima
04:02e molta più garnerella che provoca le perdite maleodoranti. E quando sono le cause allora voi direte
04:11innanzitutto attenti che un'igiene intima troppo frequente, aggressiva e con detergenti schiumogeni
04:17va a alterare anche il microbioma della vulva e del vestibolo che dialogano insieme. Attenzione
04:24a cambiare anche durante le mestruazioni i tamponi con una certa frequenza. Se usate gli
04:30assorbenti esterni, vi raccomando, vanno sostituiti perché tutto quello che causa disbiosi esterna
04:35dialoga e causa o facilita una disbiosi interna. Fattori ormonali e qui la storia mestruale
04:44è fondamentale, l'assenza di mestruazioni fa alzare il pH vaginale, meno lattobacilli,
04:52più germi sia normalmente presenti ma in piccole quantità che proliferano e anche vulnerabilità
04:58ai commensali patogeni tipo le scherichia coli che vengono dall'intestino. Attenzione
05:04anche al ciclo irregolare perché comunque è un indicatore primo di fluttuazioni e irregolarità
05:10nella produzione da parte dell'ovaio degli ormoni e poi naturalmente la menopausa con
05:14perdita completa del testosterone e del progesterone e meno 50% almeno del testosterone comporta
05:21importantissime alterazioni disbiosi del microbioma vaginale e cattivo odore. Poi aumenta la garderella,
05:29l'abbiamo detto. Un aspetto particolare tipico della vacanza è che abbiamo rapporti più
05:34frequenti perché siamo più rilassati, più felici ma qual è il punto? Il rapporto frequente
05:39soprattutto se lui ha uno sperma abbondante e non usiamo il profilattico può aumentare
05:45il pH vaginale perché? Perché il pH cioè il grado di acidità dello sperma è in realtà
05:50lievemente basico 7,39 come il sangue. La vagina invece ha un pH 4 quindi si realizza
05:56quello che indiciamo un effetto tampone, si alza il pH vaginale e questo fa aumentare la
06:01garnerella, in più infezioni urinarie o disturbi intestinali. Allora importantissimo, ricordatevi
06:08quell'articolo, chi è più interessato conosce l'inglese potrebbe approfondire veramente moltissimo
06:14la salute, nostra salute intima, perineo blu, la vulva in rosso e il vestibolo vaginale
06:20è in verde chiaro. Allora parliamo di vaginosi, pensate che in vacanza può colpire una donna su
06:254 tantissimo, quindi imparare a riconoscerla e capire soprattutto che cosa fare è fondamentale.
06:31ecco per questo subito, accanto ai sintomi leader, l'odore di pesce avariato, le perdite
06:36bianco grigiastre e un lieve prurito fastidio ma soprattutto il cattivo odore, ci fanno dire
06:41quali sono le vostre domande? Eccole qui. Allora, da qualche mese ho iniziato a avere rapporti
06:48senza profilattico perché desideriamo avere un bambino, ho notato che dopo il rapporto
06:54le perdite vaginali sono più abbondanti e ho un cattivo odore, ma può essere un'infezione
06:59che lui mi passa? O cos'altro? Allora attenzione, normalmente lo sperma non disturba l'ambiente
07:05vaginale se il microbioma vaginale della donna è in eubiosi, cioè in salute e il pH è 4,
07:14ossia abbiamo un'indicazione anche chimica che gli ormoni sono in armonia e il microbioma
07:20perfetto. Importante però la quantità dello sperma, normalmente siamo intorno ai 3-4 millilitri
07:26o 3-4 cc come si dice. Se la quantità supera i 5, ecco che allora questo liquido che ha
07:33un pH di 7,39 va ad alzare il pH vaginale se i rapporti sono frequenti, ecco che questo
07:40può cambiare proprio il terreno in cui crescono i nostri microrganismi e facilitare la crescita
07:46della garnarella che normalmente è presente sì, ma in minima quantità. Allora, attenzione,
07:53cosa possiamo portare? Se la donna sta cercando bambini è fondamentale portare truppe alleate,
07:59il Lattobacillus crispatus, perché questo è l'aiuto più fisiologico perché tende a portare
08:06dentro quei batteri che producono acido lattico, acidificano l'ambiente, mantengono le eubiosi,
08:14controllano la garnerella e creano quindi le condizioni ottimali perché un rapporto possa
08:19essere fecondante se un bimbo è desiderato da entrambi. Se invece non si cerca la gravidanza,
08:26profilattico sempre ragazze, in vacanza vi salvate da un mare di guai e in più sempre Lattobacillus
08:33crispatus per amico e se in emergenza avete proprio un cattivo odore, nel kit in vacanza portatevi
08:40anche delle tavolette di acido borico, un antico rimedio perché acidificando la vagina crea
08:45di nuovo un ambiente amico dei Lattobacilli e nemico della garnerella. Altra domanda,
08:52da quando sono partita in vacanza ho un cattivo odore genitale anche se mi lavo 10 volte al giorno?
08:59Attenzione, lavarsi eccessivamente i genitali è dannoso perché creiamo una disbiosi importante
09:05sul microbioma vulvare, creiamo secchezza e aumentiamo la vulnerabilità anche alle infezioni.
09:11Lavarsi una volta al giorno, massimo due, idealmente quando si va di corpo usando la
09:16mano dall'avanti all'indietro è la perfezione. A questo punto ricordiamoci sempre la nostra
09:23anatomia che ormai le fedelissime hanno imparato bene a conoscere, quindi vulva, rispettiamo
09:28la peluria vulvare come sempre di ricordo, vestibolo vulvare, entrata vaginale. Se noi abbiamo
09:35una detersione con un pH 5 per l'esterno, per i genitali esterni, non schiumogeno, una volta
09:41massimo due al giorno, cattivi odori dalla vulva non ce ne sono. Se abbiamo un cattivo odore parte
09:48dalla vagina, dall'aumento della garnerella vaginale, quindi è qui che noi abbiamo il problema ed è lì
09:55che dovremmo capire quali siano i fattori predisponenti, le cause. Ed ecco che la storia clinica,
10:02la prima medicina di precisione è l'anamnesi. Quindi, innanzitutto, come va il ciclo? Come
10:08sono le mestruazioni? Perché squilibri mestruali e squilibri ormonali che li sottendono sono
10:14la prima causa di disbiosi vaginali fino a un eccesso di garnerella. Anamnesi sessuale,
10:23come sono i rapporti? Protetti? Profilattico? Ma dobbiamo avere il profilattico come amico
10:27noi donne, soprattutto in questi tempi in cui i cambiamenti di partner sono più frequenti
10:32bambini. Ci possono essere molti portatori sani, anche di più patologie, in particolare
10:38virali. Guardatevi i video precedenti sull'herpes, per esempio, o quelli sui papillomavirus.
10:44E quindi la protezione, ragazze, mettere uno scudo è la prima cosa. E poi, se cerchiamo
10:49un bimbo, quantità di sperma eccessiva, anche quella è un indicatore di vulnerabilità.
10:54Grande attenzione, come sempre dico, all'intestino, perché una disbiosi nell'intestino, anche
10:59per una dissenteria o una diarrea da viaggio, altera anche il microbioma intestinale e naturalmente
11:06quello vaginale. Attenzione agli zuccheri, gran tanti gelati in vacanza, soprattutto se c'è già
11:12un sovrappeso obesità o un diabete. Ed ecco che anche questo può favorire una disbiosi vaginale
11:17anche importante e oltre alla garnerella potremmo avere poi in agguato anche la candida. E poi
11:23chiederci sempre, cosa è successo in ferie? Cambiamenti alimentari, condizioni igieniche
11:29non ottimali, rapporti più frequenti e non protetti. In altre parole, una storia clinica
11:34accurata vi permetterà anche poi al ritorno, se persiste il problema, di dialogare in maniera
11:38molto efficace con un medico attento e che ascolti. E allora, altra domanda, sono in menopausa
11:45da tre anni, ho perdite vaginali giallastre odorose che mi imbarazzano molto. Sto per partire
11:51per le ferie ma ho anche imbarazzo a mettermi in costume. E se le perdite si vedono? E se si
11:55sente l'odore? Cosa posso fare? Anzitutto, le perdite vaginali odorose sono la spia di
12:02un'alterazione importante del nostro microbioma vaginale, che è caratterizzato in questo caso
12:08da un aumento del pH vaginale per carenza di estrogeni, progesterone e anche testosterone
12:13causata dalla menopausa. Attenzione, abbiamo detto ormai tantissime volte, la carenza di ormoni
12:20sessuali a causa della menopausa è il primo fattore di disbiosi nell'intestino, quindi
12:27con aumento del meteorismo, la produzione di gas, il gonfiore, ma anche di disbiosi a
12:33livello vaginale e per inciso anche vescicale. Quindi grande vulnerabilità all'emergere di
12:39germi già presenti in vagina, come la garnerella, ma anche all'arrivo di commensali patogeni
12:46da parte dell'intestino, esempio l'escherichia coli, che poi può dare sia vaginiti che cistiti
12:51da escherichia coli. E, terzo fattore, si riducono invece i biofilma extracellulari, protettivi.
12:58In altre parole, sappiamo oggi che gli amici lattobacilli si organizzano in comunità poste
13:04tra la parete, la mucosa vaginale e il lume della vagina. Questi si riducono a causa delle
13:10monopause, aumentano invece i patogeni. Ecco che allora, terapia semplice, di dare al nostro
13:15corpo, in particolare genitali, gli ormoni perduti, almeno con una terapia locale, con estrogeni estriolo
13:24o estradiolo, testosterone e o prasterone. Con rarissime controindicazioni come un tumore
13:31alla mammella, sulla quale già adesso ci sono delle aperture, in tutti gli altri casi la donna
13:36può farlo in assoluta tranquillità. E allora, ricreiamo l'armonia perduta perché,
13:41prima di tutto, desideriamo ritrovare il buon odore perduto e l'amore può volare col
13:47profumo di donna ritrovato. Desidero ringraziare Marianna Donini, ginecologa
13:52in formazione a Verona e membro dello Junior Board della mia fondazione, Giovanni sono in
13:57regia sempre preziosissimo, Italpress per l'opportunità di condividere questi piccoli suggerimenti che possono
14:03dare un grande aiuto in vacanza. Per saperne di più trovate molte informazioni utili sui
14:09due siti alessandra.graziottin e fondazionegraziottin.org. Grazie ancora e a presto.

Consigliato