00:00Diciamo così, un tempo si sarebbe detto i fichi secchi, cioè cercare di riuscire a fare dei miracoli con il niente.
00:09E questo direi che è anche la nostra forza, anche la vostra forza, di mettere in piedi delle cose bellissime qualche volta con il niente.
00:18Però se a un certo punto per andare avanti devi fare i salti mortali, non sai se poi l'anno prossimo la convenzione o se invece cambia l'assessore, a un certo punto i musei diventano un'altra cosa.
00:36Faccio per esempio che diceva Maila, oppure che ci sono altre priorità e tutto viene messo in discussione.
00:50Per questo io credo che c'è da parte invece appunto delle istituzioni la consapevolezza di responsabilità qualche volta davvero enormi,
01:05che diciamo hanno diritto direi, anche perché per avere continuità ha anche stabilità.
01:15E stabilità vuol dire che siano riconosciuti questi sforzi, questa professionalità, no?
01:25Penso, sarà perché appunto sta a Bologna, quindi come dire, l'ho visto quanto, per esempio, la delicatezza delle malattie che non si vedono,
01:39ma che si vedono, no? Tutte le malattie, tutti i disagi. È chiaro che vuol dire, per esempio, anche in molti casi avere la necessità di una programmazione a lungo termine,
01:51di una professionalità che deve avere il suo riconoscimento. Se non ce l'ha o se è sempre saltuario, poi diventa più pericoloso per tutti.
02:00E diventa anche, diciamo così, un'ulteriore difficoltà per chi già ha tante difficoltà.
02:08Ecco, per esempio, in questo anche tutte le alternative, lo studio, beh, poi le altre frasi che mi hanno colpito tanto,
02:14la creatività, se l'inventano di tutto. E per certi versi, le cose che hanno raccontato, è anche di tanta creatività.
02:23Non mi ricordo se è che lo dicevo all'inizio, poi si sarebbe detto, no? La necessità aguzza l'ingegno, no?
02:32Tant'è vero che quando stiamo bene, nel benessere siamo degli animali che non capiscono, dice il Salmo, ed è proprio vero.
02:39Diciamo, la necessità ce le fa inventare di tutte. Ecco, la creatività, però è anche un grande grido d'aiuto,
02:50che deve trovare una delle risposte, delle risposte appunto, la gentilezza verso se stessi, mi ha molto colpito,
03:00la gentilezza verso se stessi, ecco, e di tutti quanti quelli, e finisco, che arrivano con gli occhi bassi.
03:09Mi ha molto colpito, è molto vero. E qualche volta, diciamo così, quelli che hanno gli occhi bassi restano con gli occhi bassi,
03:19perché non incontrano nessuno che si abbassa per guardare negli occhi.
03:26Continuiamo a incrociare gli occhi, a essere molto creativi e soprattutto a difendere la sussidiarietà,
Commenta prima di tutti