Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 5 settimane fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sono tornate alla luce originaria le sale storiche della biblioteca querignana.
00:05Soffitti affrescati, decori, stucchi hanno ritrovato le iniziali cromia e armonia settecentesche,
00:12riemerse grazie ad un delicato intervento di restauro conservativo iniziato lo scorso settembre e che si è concluso a luglio.
00:19I lavori hanno interessato tra l'altro il soffitto e gli stucchi parietali dell'atrio,
00:23i soffitti delle quattro piccole sale di lettura e l'ampio soffitto della sala principale.
00:30Gli interventi sono stati affidati all'azienda appaltatrice Irides Restauri per conto del comune di Brescia con la supervisione della soprintendenza.
00:41Tramite ponteggi sono state analizzate e mappate le superfici pittoriche e individuate le diverse tipologie di degrado.
00:49Sporco, ridipinture e infiltrazione di umidità avevano sottratto smalto allo sparzoso apparato decorativo.
00:55Un esempio concreto è dato dal dettaglio di questa immagine risalente a mesi fa.
01:00Sul lato sinistro la parte di affresco ancora macchiata e annerita, sul lato destro un campione di pittura ormai ripulito.
01:08Le immagini del prima e del dopo documentano l'ampiezza degli interventi.
01:12La biblioteca querignana ha una storia affascinante.
01:41Connessa al tessuto culturale europeo dell'epoca.
01:44Nei fondatore il cardinale veneziano Angelo Maria Querini, ritratto in un busto collocato nell'atrio.
01:50Nominato Vescovo di Brescia nel 1727, morto nel 1755.
01:56Il fondatore è il cardinale Angelo Maria Querini, che istituisce la biblioteca queriniana formalmente nel 1746.
02:05Querini è una figura di carattere europeo perché guarda all'Europa.
02:10È un erudito ed è un uomo che è riuscito negli anni a costruire una rete di relazioni con dotti eruditi, scienziati di tutta l'Europa.
02:19L'orizzonte di Querini, che risiedeva da un certo momento in avanti stabilmente a Brescia, in realtà è un orizzonte europeo.
02:26Il restauro di questi mesi ci riconsegna ambienti spettacolari, come quello dell'atrio, le cui pareti sono ricche di stucchi.
02:33Lo spazio dove ci troviamo è l'unico spazio veramente narrativo della biblioteca, perché attorno a noi possiamo leggere delle storie.
02:43Vediamo raffigurati all'interno di questi tondi, che vanno letti in sequenza, momenti della vita e della carriera di Angelo Maria Querini.
02:52Se alziamo gli occhi al soffitto possiamo vedere una raffigurazione allegorica importante.
02:58E' raffigurato un soggetto facilmente riconoscibile nel re Salomone, il quale tralasciando, voltando le spalle alle ricchezze, alle armi,
03:09si presenta con un atteggiamento deferente e di omaggio di fronte alla sapienza.
03:14La struttura, che conosciamo come Biblioteca Queriniana, è formata da due costruzioni, oggi marcate da tinte di colore diverso.
03:22Quella ocra è la parte più recente, frutto di edificazioni che si sono susseguite a partire dal 1856.
03:28Quella grigia è invece la parte settecentesca, al cui interno si sono sviluppati i recenti restauri, e che costituisce un prolungamento del Palazzo Vescovile.
03:37L'edificio della Biblioteca Queriniana viene fatto costruire dal cardinale. Nel 1746 si avvia il cantiere.
03:43In realtà il cantiere inizialmente ha un altro scopo, ha lo scopo di prolungare il Palazzo Vescovile per allineare l'edificio con il nuovo nuovo.
03:54L'idea della biblioteca subentra all'idea iniziale veramente di servizio del palazzo, per cui sfruttando un cantiere già avviato,
04:02si inserisce il nuovo cantiere della biblioteca. Per cui l'edificio viene costruito nell'asso di tempo che va tra il 1746, l'estate di quell'anno,
04:11e il 1750, anno in cui proprio l'istituzione, Biblioteca Queriniana, viene aperta al pubblico.
04:19Imponente anche il recupero del soffitto del Salone Centrale.
04:23L'intervento ha consentito di leggere in maniera molto precisa e molto dettagliata anche dei particolari che prima sfuggivano alla vista un po',
04:33per la distanza dal soffitto un po', appunto perché erano coperti da strati di sporco.
04:39Sono dettagli particolari anche molto sorprendenti sotto certi aspetti, per esempio nei festoni di frutta,
04:46delle quadrature, sono emersi per esempio tracce evidenti di frutta ma anche di verdura perfettamente riconoscibile,
04:53mentre prima non erano così immediatamente riconoscibili.
04:55Mele, melograni, ecotogne, cocomeri, rappe bianche e rappe rosse, sono emerse carote, angurie, zucche,
05:03e sono emersi in maniera sorprendente anche due ananas.
05:06La decorazione pittorica del soffitto del Salone di lettura si inserisce perfettamente all'interno del gusto artistico
05:14dell'epoca di Metà Settecento, è la decorazione a quadratura.
05:18Le quadrature sono pitture che riproducono degli elementi architettonici di fantasia,
05:23quindi delle mensole, delle finestre, dei freggi particolari, degli stucchi,
05:29cioè riproducono quelli che sono degli elementi architettonici reali, tridimensionali,
05:33ma li riproducono su superficie piana e dipinta.
05:37I cantieri di questi mesi, lo ricordiamo, hanno riguardato anche adeguamenti funzionali,
05:42relativi per esempio all'impianto elettrico.
05:44La spesa complessiva dei lavori è stata di 460.000 euro.
05:48L'accesso alle sale di lettura nei mesi scorsi non è mai stato interrotto causa cantieri,
05:53ma soltanto ridotto.
05:54La fruizione delle sale tornerà totale dal 2 settembre.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato