Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 5 settimane fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non è la parola giusta overtourism, noi dobbiamo parlare di picchi che dobbiamo coordinare, di superamento dei campanili perché il turismo e i flussi non seguono i confini amministrativi.
00:10Dalle code lungo i sentieri ai bivacchi presi d'assalto, dai paesini affollati alle maghe sempre più nel vortice social.
00:18Gli italiani stanno riscoprendo le montagne ma ogni fenomeno ha un effetto, così ben presto si è cominciato a parlare di overtourism ad alta quota, complici le immagini che si susseguono sul web.
00:29A ridimensionare i numeri e tendenze è però l'Unione Nazionale Comuni e Comunità Montani che sfugge alla definizione di emergenza sulle creste nazionali.
00:38Secondo il presidente Uncem Marco Bussone le comunità dei paesi sono fondamentali, accolgono e sono decisivi per il turismo stesso.
00:46La montagna è capace di accogliere se la si rispetta, se si guarda quelle comunità come luogo di vita, con quei negozi, quei ristoranti dove spendere 10 euro a persona ogni volta che si va non è soltanto un fatto economico ma è un fatto sociale.
01:02D'altronde nel rapporto Montagne Italia 2025 in cui figurano 12 comunità territoriali è la stessa Uncem a delinearne i contorni in chiave produttiva anche per il Bresciano.
01:14Sulle montagne del Benacco l'incidenza è di oltre 10.000 persone ogni 100 abitanti ma la parte del Leone in termini di presenze la fa l'alta Valcamonica, spinta da Ponte di Legno con quasi 6.500 turisti per 100 abitanti.
01:27L'altra faccia della medaglia è rappresentata dalla bassa Valcamonica, ultima in provincia per incidenza del turismo di montagna.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato