Un’anteprima che sa di evento: Apple TV+ ha diffuso una clip esclusiva di Mr. Scorsese, la docuserie in cinque parti diretta da Rebecca Miller, in arrivo il 17 ottobre. La serie promette uno sguardo senza precedenti sulla vita e la carriera del regista premio Oscar Martin Scorsese, intrecciando momenti privati, ricordi di set e testimonianze di colleghi altrettando leggendari. La clip già visibile regala un frammento di questo racconto, trasportando lo spettatore dietro le quinte di una delle pagine più delicate della sua filmografia, quella dedicata a Taxi Driver.
[idgallery id="2019360" title="Martin Scorsese: i film, la Trilogia, la famiglia, Isabella Rossellini"] Martin Scorsese e l’aneddoto su Taxi Driver Nel filmato, Scorsese dialoga con amici come Steven Spielberg, rievocando il pericolo concreto che la versione director’s cut di Taxi Driver venisse bloccata. È un racconto teso e personale, in cui emergono le «misure estreme» cui il regista fu pronto a ricorrere pur di salvaguardare l’opera. La scena trasmette la determinazione di un autore che ha sempre difeso la propria visione artistica, anche a costo di sfidare regole e convenzioni dell’industria cinematografica.
[idarticle id="2582790,2019185,22130" title="Martin Scorsese al Taormina Film Fest: «Vorrei raccontare Gesù, se ho ancora un po’ di tempo»,Gli 80 anni di re Martin Scorsese, ma per i giovani è solo il tizio che attacca di continuo la Marvel,''Quei bravi ragazzi'' di nuovo insieme 25 anni dopo"] Mr. Scorsese, un viaggio tra arte e vita del regista Mr. Scorsese ripercorre l’intero arco creativo del regista, dalle prime prove alla New York University ai grandi successi che hanno fatto la storia del cinema: Mean Streets, il già citato Taxi Driver, Toro scatenato, Quei bravi ragazzi, The Aviator, The Departed – Il bene e il male, ma anche i lavori più recenti come The Irishman. Un documentario che non è pura celebrazione dei traguardi, ma che scava nei temi che hanno nutrito la sua poetica: il conflitto tra bene e male, la fragilità dell’animo umano, l’energia vitale di New York. Grazie a materiali d’archivio privati e interviste inedite a Robert De Niro, Leonardo DiCaprio, Jodie Foster, Cate Blanchett, Steven Spielberg, Mick Jagger e molti altri, la serie costruisce un ritratto corale e sfaccettato. Rebecca Miller, regista di Mr. Scorsese: «Un sogno» «Questo progetto è il sogno di ogni regista: avere avuto accesso a leggende dell’industria cinematografica, da Marty stesso ai suoi prolifici collaboratori, amici intimi e familiari», ha rivelato Rebecca Miller. La regista ha potuto contare sulla fiducia di Scorsese per realizzare un documentario che, a suo parere, potrà appassionare un pubblico molto vasto: «È stato un onore che abbia riposto in me la fiducia per realizzare questo documentario, che credo possa colpire sia i fan più appassionati di Scorsese, sia chiunque abbia affrontato fallimenti e cercato di raggiungere le stelle».